concordo completamente con la spiegazione.Anche se il guadagno c'è, senza dubbio, parliamo di una vettura che costa al pubblico "a partire da 14.500 euro". Togliendo IVA e margine del concessionario sono circa 10.000 euro di fatturato unitario. L'EBIT adjusted di FCA nel 2018 è stato di 7 mld, circa il 6% del fatturato, quindi 600 euro in media ogni 10.000 euro. Sulla 500 potranno essere 300-400 massimo, mentre su una vettura da 40.000 euro il margine in percentuale sul prodotto è molto più elevato, e inoltre il prezzo è molto più alto, quindi si ha un doppio vantaggio. Ecco perchè conviene, in linea di massima, costruire macchine più "grandi" e costose.
Ovviamente con le "piccole" ti rifai, almeno parzialmente, se c'è un buon margine unitario, con il numero di vetture prodotte e vendute.
sarebbero comunque investimenti limitati perchè di origine FCA c'è solo il motore che comunque è un carry over da altri modelli ed i lamieratiTornando in topic, e riallacciandomi a quanto sopra, la "124" ha margini limitati, ma anche vendite modeste, per questo in FCA hanno forti dubbi sul fare altri investimenti su questa vettura e questa tipologia di vettura (purtroppo).
Anche se il guadagno c'è, senza dubbio, parliamo di una vettura che costa al pubblico "a partire da 14.500 euro". Togliendo IVA e margine del concessionario sono circa 10.000 euro di fatturato unitario. L'EBIT adjusted di FCA nel 2018 è stato di 7 mld, circa il 6% del fatturato, quindi 600 euro in media ogni 10.000 euro. Sulla 500 potranno essere 300-400 massimo, mentre su una vettura da 40.000 euro il margine in percentuale sul prodotto è molto più elevato, e inoltre il prezzo è molto più alto, quindi si ha un doppio vantaggio. Ecco perchè conviene, in linea di massima, costruire macchine più "grandi" e costose.
Ovviamente con le "piccole" ti rifai, almeno parzialmente, se c'è un buon margine unitario, con il numero di vetture prodotte e vendute.
imho oggi le piccole hanno senso solo per saturazioni produttive o fare economie di scala nella gestione degli impianti e degli acquisti oltre ad essere necessarie per creare un immagine di gamma organica
124 nel 2016 non avrebbero nemmeno dovuto farla, ma è stata adeguata a e6d o ormai è già fuori produzione?.....
Ma rendere sportiva una berlina o una segmento C non è certo la stessa cosa che fare una coupè o una spider. Sono vetture completamente diverse, concezioni del tutto diverse di "sportività".
Concordo invece sul fatto che la joint-venture sia ormai diventata un obbligo per chi vuole fare una coupè o una spider di prezzo medio (non una Maserati, per esempio...). Margini e vendite lo impongono.
La Mazda nel 2020 dovrebbe presentare la nuova MX-5. A quel punto o si rinnova l'accordo o addio erede 124.
Quello che volevo dire anche io, un discorso è rendere sportiva una vettura di serie ,come è stato per la 500 o la punto , ed un discorso è fare da soli uno spider o una coupé, questo ultimo scenario le case generaliste purtroppo lo stanno abbandonando , mentre il primo scenario mi sembra praticabile. Io non so cosa intenda per auto sportive l'AD , se si riferisce anche ad eventuali versioni Abarth di 500 o altri modelli derivati dalla serie mi sembra un ulteriore ridimensionamento del immagine del marchio .
deadmanwalking - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa