<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat non farà più auto sportive? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat non farà più auto sportive?

Tornando in topic, e riallacciandomi a quanto sopra, la "124" ha margini limitati, ma anche vendite modeste, per questo in FCA hanno forti dubbi sul fare altri investimenti su questa vettura e questa tipologia di vettura (purtroppo).
 
Anche se il guadagno c'è, senza dubbio, parliamo di una vettura che costa al pubblico "a partire da 14.500 euro". Togliendo IVA e margine del concessionario sono circa 10.000 euro di fatturato unitario. L'EBIT adjusted di FCA nel 2018 è stato di 7 mld, circa il 6% del fatturato, quindi 600 euro in media ogni 10.000 euro. Sulla 500 potranno essere 300-400 massimo, mentre su una vettura da 40.000 euro il margine in percentuale sul prodotto è molto più elevato, e inoltre il prezzo è molto più alto, quindi si ha un doppio vantaggio. Ecco perchè conviene, in linea di massima, costruire macchine più "grandi" e costose.
Ovviamente con le "piccole" ti rifai, almeno parzialmente, se c'è un buon margine unitario, con il numero di vetture prodotte e vendute.
concordo completamente con la spiegazione.
Se poi non sbaglio l'EBIT che hai preso è uno dei più alti degli ultimi anni quindi forse la media del margine operativo netto degli ultimi anni è ancora inferiore.
Tra una Panda ed una 500 in sostanza ci balleranno 100 €.
Giusta anche la considerazione del doppio vantaggio (margine percentuale maggiore applicato su prezzo di vendita maggiore) delle auto di categoria superiore.
imho oggi le piccole hanno senso solo per saturazioni produttive o fare economie di scala nella gestione degli impianti e degli acquisti oltre ad essere necessarie per creare un immagine di gamma organica
 
Tornando in topic, e riallacciandomi a quanto sopra, la "124" ha margini limitati, ma anche vendite modeste, per questo in FCA hanno forti dubbi sul fare altri investimenti su questa vettura e questa tipologia di vettura (purtroppo).
sarebbero comunque investimenti limitati perchè di origine FCA c'è solo il motore che comunque è un carry over da altri modelli ed i lamierati
 
Anche se il guadagno c'è, senza dubbio, parliamo di una vettura che costa al pubblico "a partire da 14.500 euro". Togliendo IVA e margine del concessionario sono circa 10.000 euro di fatturato unitario. L'EBIT adjusted di FCA nel 2018 è stato di 7 mld, circa il 6% del fatturato, quindi 600 euro in media ogni 10.000 euro. Sulla 500 potranno essere 300-400 massimo, mentre su una vettura da 40.000 euro il margine in percentuale sul prodotto è molto più elevato, e inoltre il prezzo è molto più alto, quindi si ha un doppio vantaggio. Ecco perchè conviene, in linea di massima, costruire macchine più "grandi" e costose.
Ovviamente con le "piccole" ti rifai, almeno parzialmente, se c'è un buon margine unitario, con il numero di vetture prodotte e vendute.

il discorso non fa una piega ma all'interno della gamma prodotti ci saranno vetture che fanno guadagnare di più e altre meno, anche parlando solo di utilitarie ...consideriamo che la piattaforma è la medesima della Panda e il prezzo finale è circa il doppio
 
124 nel 2016 non avrebbero nemmeno dovuto farla, ma è stata adeguata a e6d o ormai è già fuori produzione?
Ormai le sportive per "tutti" non interessano più, al limite la su compra d'epoca.
Magari con Renault le auto "normali" ricominceranno a farla.
 
124 nel 2016 non avrebbero nemmeno dovuto farla, ma è stata adeguata a e6d o ormai è già fuori produzione?.....

Si, ho visto che nei listini ufficiali ora risulta 6D-Temp. Probabilmente resterà in listino anche nel 2020, per poi cessare la produzione prima delle prossime norme sulle emissioni.
 
Io però farei un distinguo, ormai le case generaliste difficilmente riescono ad investire in modelli che nascono come sportivi,spesso se lo fanno è tramite joint , vedi anche Toyota con BMW, quindi se viene a mancare la joint con Mazda,a prescindere da chi la interrompe, trovo difficile che FCA da sola possa fare uno spider o una coupé, altro discorso invece è il rendere sportiva una vettura di serie che credo comporti meno esborsi , poi i margini non saranno altissimi ma secondo me fanno anche un poco immagine a tutto il marchio
 
Ma rendere sportiva una berlina o una segmento C non è certo la stessa cosa che fare una coupè o una spider. Sono vetture completamente diverse, concezioni del tutto diverse di "sportività".

Concordo invece sul fatto che la joint-venture sia ormai diventata un obbligo per chi vuole fare una coupè o una spider di prezzo medio (non una Maserati, per esempio...). Margini e vendite lo impongono.

La Mazda nel 2020 dovrebbe presentare la nuova MX-5. A quel punto o si rinnova l'accordo o addio erede 124.
 
Anche Audi e Mercedes stanno dicendo addio alle loro TT e SLC, il MY 2019 dovrebbe essere l'ultimo per entrambe. Il mercato di queste vetture si è decisamente contratto negli ultimi anni. La 124 forse è uscita nel momento sbagliato, doveva uscire 5 anni prima.........

Addirittura ora si fanno joint-venture anche per vetture da oltre 50.000 euro (v. Toyota Supra). La stessa Toyota e Subaru qualche anno fa si sono quasi coperte di ridicolo producendo la medesima vettura (la nota coupè) con 2 marchi diversi, pur di venderla a prezzi accessibili e remunerativi.

Il direttore di Quattroruote qualche tempo fa aprì un argomento intitolato "In morte della berlina". Ma ho l'impressione che a tendere verso la morrte siano anche le coupè-cabrio, ormai sono quasi mosche bianche.........

Nel 2030 ci saranno solo Suv? :emoji_slight_frown::emoji_slight_frown:
 
Il sito USA "Autowise.com", il 9 luglio 2019 scriveva questo articolo, che alla voce "01. 2020 Fiat 124 Spider" affermava quanto segue (prendiamolo per quel che vale, un articolo di una testata web, americana, scritto peraltro prima della dichiarazione di Oliver Francoise). Importante la parte evidenziata in neretto.

"A spiritual successor to the 124 Sport Spider from mid-1960s to mid-1980s (known as Pininfarina at the very end), X1/9 from early 1970s to late 1980s (produced by Bertone for the last 7 years), and Barchetta from mid 1990s to mid-2000s – the modern Fiat 124 Spider represents an ultimate flair so uncharacteristic for the Italian volume car maker.

As evidenced, though, they’ve always had that stylish 2-door convertible in their portfolio, and this roadster introduced in 2016 is only the latest in a long line of lovable compact drop-tops.

The 124 Spider is due for a mid-cycle makeover in 2020, but as is often the case with affordable sports cars, changes won’t be significant. Minor revisions to the body and interior, together with new trim options and possibly a few additional tech features, is all we should expect. Then again, even that’s asking too much from the Italians. Especially since the 2-door has started disappearing from overseas markets like it is the case in the U.K.


The Fiat 124 Spider is currently available in three different trims – one of which carries the Abarth badge up front. The other two are known as Classica and Lusso, and they currently start from $25,000 and $28,000 respectively. Both sport the same 1.4L turbocharged 4-cylinder engine good enough for 160 horsepower and 186 pound-feet of torque and come with a proper short-throw 6-speed stick.

The Abarth offers the same engine, albeit with meager 4 ponies more; it is the performance-oriented model in the lineup, after all. In addition to the manual, the 124 Spider Abarth can also be ordered with a 6-speed auto with paddle shifters.

It remains to be seen whether an increase in power is on the cards for Fiat’s most extravagant model after the proposed facelift, which is exactly what the class-defining Mazda MX-5 Miata has done. A more contemporary automatic gearbox (read: 9-speed) wouldn’t be unappreciated either but that’s a less likely scenario. As for the prices, the 124 Spider Abarth will likely continue to retail from just north of $29,000."

Tradotto, per rapidità, con Google:

"Un successore spirituale del 124 Sport Spider dalla metà degli anni '60 alla metà degli anni '80 (noto come Pininfarina alla fine), X1 / 9 dai primi anni '70 alla fine degli anni '80 (prodotto da Bertone negli ultimi 7 anni) e Barchetta dalla metà degli anni Dal 1990 alla metà degli anni 2000 - la moderna Fiat 124 Spider rappresenta un tocco estremo così insolito per il produttore di automobili di volume italiano.

Come evidenziato, però, hanno sempre avuto quella elegante deccapottabile a 2 porte nel loro portafoglio, e questo roadster introdotto nel 2016 è solo l'ultimo di una lunga serie di adorabili ribaltabili compatti.

La 124 Spider è prevista per un restyling a metà ciclo nel 2020, ma come spesso accade con le auto sportive a prezzi accessibili, i cambiamenti non saranno significativi. Piccole revisioni al corpo e agli interni, insieme a nuove opzioni di rivestimento e forse alcune caratteristiche tecniche aggiuntive, è tutto ciò che dovremmo aspettarci. Poi di nuovo, anche questo sta chiedendo troppo agli italiani. Soprattutto da quando la 2 porte ha iniziato a scomparire dai mercati esteri come nel Regno Unito.

La Fiat 124 Spider è attualmente disponibile in tre diverse finiture - una delle quali porta il distintivo Abarth in primo piano. Gli altri due sono conosciuti come Classica e Lusso e attualmente partono rispettivamente da $ 25.000 e $ 28.000. Entrambi sfoggiano lo stesso motore turbocompresso a 4 cilindri da 1,4 litri abbastanza buono per 160 CV e 186 libbre-piedi di coppia e sono dotati di una levetta a 6 velocità a corto raggio.

L'Abarth offre lo stesso motore, anche se con magri 4 pony in più; dopo tutto è il modello orientato alle prestazioni. Oltre al manuale, la 124 Spider Abarth può essere ordinata anche con un'auto a 6 velocità con comandi al volante.

Resta da vedere se un aumento di potenza è sulle carte per il modello più stravagante della Fiat dopo il restyling proposto, che è esattamente ciò che ha fatto la Mazda MX-5 Miata che definisce la classe. Un cambio automatico più contemporaneo (leggi: 9 velocità) non sarebbe neanche apprezzato ma è uno scenario meno probabile. Per quanto riguarda i prezzi, la 124 Spider Abarth continuerà probabilmente a essere venduta al dettaglio a partire da soli $ 29.000."

fiat-124-spider-abarth-e1543648019462.jpg


Qui l'articolo completo sulle novità Fiat 2020 (corispondenti a quanto già noto).

https://autowise.com/2020-fiat/
 
Ultima modifica:
Ora si sa la fonte di quelle dichiarazioni di Oliver Francoise: intervista rilasciata ad Autocar (rivista inglese), pare dopo un vertice al centro di progettazione di Torino di Fiat Chrysler Automobiles alla fine del mese scorso (quindi non si tratta di una riunione del CDA di FCA).

Ad Autocar Francoise avrebbe dichiarato quanto segue (riferito da "Passione Auto Italiane"):
“La Fiat ha una doppia missione. La mobilità urbana è fondamentale oggi, ma allo stesso tempo significa trasporto familiare.
Ciò significa che la Fiat continuerà a offrire auto di piccole dimensioni come la Panda e la 500 - in Europa, Fiat domina questo mercato, la coppia rappresenta un terzo delle vendite di auto piccole - e anche una gamma di veicoli più grandi adatti alle famiglie."
“Per il nostro futuro piano di prodotti, abbiamo bisogno del giusto equilibrio tra le due dimensioni: la famiglia Fiat 500 e il trasporto familiare.
Non ci saranno grandi macchine, nessuna auto sportiva. Saremo presenti nel segmento C ma non di più. La gamma Fiat andrà dai 3,5m delle A a 4,5 m delle C. Abbiamo bisogno di più veicoli elettrici. E abbiamo bisogno di una gamma 500, più adatta a prezzi più alti."
Solo i segmenti A e B possono generare centinaia di migliaia di vendite di veicoli elettrici. Vogliamo sfruttare il fatto che Fiat è la regina delle piccole auto con la 500 e la Panda.”
 
Ma rendere sportiva una berlina o una segmento C non è certo la stessa cosa che fare una coupè o una spider. Sono vetture completamente diverse, concezioni del tutto diverse di "sportività".

Concordo invece sul fatto che la joint-venture sia ormai diventata un obbligo per chi vuole fare una coupè o una spider di prezzo medio (non una Maserati, per esempio...). Margini e vendite lo impongono.

La Mazda nel 2020 dovrebbe presentare la nuova MX-5. A quel punto o si rinnova l'accordo o addio erede 124.

Quello che volevo dire anche io, un discorso è rendere sportiva una vettura di serie ,come è stato per la 500 o la punto , ed un discorso è fare da soli uno spider o una coupé, questo ultimo scenario le case generaliste purtroppo lo stanno abbandonando , mentre il primo scenario mi sembra praticabile. Io non so cosa intenda per auto sportive l'AD , se si riferisce anche ad eventuali versioni Abarth di 500 o altri modelli derivati dalla serie mi sembra un ulteriore ridimensionamento del immagine del marchio .
 
Mi scuso se intervengo ancora.
Mi sembra, ma non è la prima volta che ilo penso, che il management abbia le idee, per usare parole gentili, poco chiare e molto confuse.
Se vuoi fare grandi numeri (e oggi devi fare grandi numeri per sopravvivere) se non sei BMW o Mercedes devi essere presente nei segmenti bassi (A-B-C, oggi anche con mini SUV) accontentandoti di guadagnare poco o niente: Renault (vedi i numeri della Clio appena uscita di produzione), WV e PSA mi sembra ci riescano.
Certamente è il sogno di ogni costruttore sfondare nei segmenti premium, ma questo richiede tanti soldi, tanto tempo e tanta pazienza: Audi e BMW non ci sono riusciti dall'oggi al domani, ricordiamoci come erano negli anni '70 del XX secolo
Quindi concludendo, posso capire che Fiat abbandoni le sportive (probabilmente se decidesse di farle sarebbe più logico utilizzare il marchio Alfa) ma bisogna che almeno faccia qualcos'altro di vendibile fino a 4,50 metri, e qualcosa in grado di fare numeri significativi sul mercato europeo, altrimenti qui chiude
 
Quello che volevo dire anche io, un discorso è rendere sportiva una vettura di serie ,come è stato per la 500 o la punto , ed un discorso è fare da soli uno spider o una coupé, questo ultimo scenario le case generaliste purtroppo lo stanno abbandonando , mentre il primo scenario mi sembra praticabile. Io non so cosa intenda per auto sportive l'AD , se si riferisce anche ad eventuali versioni Abarth di 500 o altri modelli derivati dalla serie mi sembra un ulteriore ridimensionamento del immagine del marchio .

Non è però l’AD di FCA, è il responsabile del brand Fiat, e deve rendere conto all’AD, il quale a sua volta ha un posto nel CDA.

Per sportive penso che intenda anche versioni hot hatch. Però ha parlato di Fiat, non di Abarth, che sicuramente continuerà a fare quanto meno le 595.
 
Back
Alto