<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat in 22 anni di passivo 60 milioni di euro di ricchezza buttata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat in 22 anni di passivo 60 milioni di euro di ricchezza buttata

Semplicemente Mirafiori poco tempo fa si edentificava come l'unica casa europea che poteva comprare l'industria automobilistica americana, ora dicono il contrario :"noi siamo poveri e il mercato dei capitali e scomparso" e 13 miliardi di euro statali made in Germany e Usa fa gola a torino.
 
yd.rss ha scritto:
Semplicemente Mirafiori poco tempo fa si edentificava come l'unica casa europea che poteva comprare l'industria automobilistica americana, ora dicono il contrario :"noi siamo poveri e il mercato dei capitali e scomparso" e 13 miliardi di euro statali made in Germany e Usa fa gola a torino.

Credo che faccia gola un po' a tutti, ma non per questo tutti si sentono in grado di affrontare la sfida. A Torino si saranno fatti i loro conti ed avranno giudicato fattibile l'operazione. Purtroppo questo non basta nella riuscita, ma glielo auguro.
 
Semplice il concetto nn ciabbiamo un euro , ma se Obama e la Merkel ci imprestano 13 miliardi di euro ci compriamo tutto.( e lo slogan dietro le quinte in Torino) :D
 
yd.rss ha scritto:
Semplice il concetto nn ciabbiamo un euro , ma se Obama e la Merkel ci imprestano 13 miliardi di euro ci compriamo tutto.( e lo slogan dietro le quinte in Torino) :D
-
e perchè gli altri non si svegliano?
-
o i contributi tedeschi li danno alla fiat perchè sono simpatici, smentendo quanto detto nelle pagine precedenti del blog da chi è critico nei confronti della fiat, oppure anche per gli altri non sono rose e fiori, così come letto puntualmente dai critici di prima, sempre sul predetto blog.
-
insomma, decidetevi, e almeno nella critica siate coerenti, se no non siete credibili
 
harada31 ha scritto:
Sembra che la scissione Gm Opel Chrysler porterebbe (alla voce "PRESTITI")nelle casse Fiat 13 miliardi di euro statali rilasciati da Germania e Stati Uniti. [/b]
se è vera onore a marchionne , anzi è proprio il caso di dirlo a marPionne ;)
 
tvrgb ha scritto:
e perchè gli altri non si svegliano?
-
o i contributi tedeschi li danno alla fiat perchè sono simpatici, smentendo quanto detto nelle pagine precedenti del blog da chi è critico nei confronti della fiat, oppure anche per gli altri non sono rose e fiori, così come letto puntualmente dai critici di prima, sempre sul predetto blog.
-

gli altri non è che sono addormentati, hanno le loro ferite da lenire oppure sono sufficentemente grandi per poter cercare di metabolizzare un momento di crisi senza dover acquisire o fondersi (vedi toy e vw)
la dinamicità della fiat in questo momento di crisi è però davvero ammirevole e riguardevole, stanno giocando in maniera spregiudicata su + tavoli basandosi su alcuni fatti oramai evidenti : questa crisi ha rotto tutti gli schemi e le certezze consolidate, sanno benissimo che i posti di lavoro sono un discorso politico e quindi merce di scambio e che i politici sono disposti a mettere mano alla cassa pubblica pur di salvare + posti possibili anche con i ncessari (e costosi) ammortizzatori sociali , terzo molte aziende sono sul baratro ed i competitors non possono rilanciare per cui si propongono come l'unica alternativa o quasi, per la serie "o mangi sta minestra..." ;)
 
franco58pv ha scritto:
oppure sono sufficentemente grandi per poter cercare di metabolizzare un momento di crisi senza dover acquisire o fondersi (vedi toy e vw)

Ma la vw non si è fusa con la porsche§ :?:?
 
Porsche condivide una solerte amicizia e fusione con la Vw da circa 64 anni quando nel '43 Ferdinand Porsche creo' e sviluppo' per la germania un'auto robusta e nello stesso tempo utilizzata pure in ambito militare il famoso Vw maggiolino . Dopo la fine della II° guerra mondiale grazie ad aiuti economici e finanziari americani ricostruì l'azienda Vw e creo all'interno il reparto corse cioe Porsche infatti negli anni '5o e '60 costrui su telaio Vw kafer/maggiolino una super car a trazione posteriore
 
iCastm ha scritto:
yd.rss ha scritto:
Semplicemente Mirafiori poco tempo fa si edentificava come l'unica casa europea che poteva comprare l'industria automobilistica americana, ora dicono il contrario :"noi siamo poveri e il mercato dei capitali e scomparso" e 13 miliardi di euro statali made in Germany e Usa fa gola a torino.

Credo che faccia gola un po' a tutti, ma non per questo tutti si sentono in grado di affrontare la sfida. A Torino si saranno fatti i loro conti ed avranno giudicato fattibile l'operazione. Purtroppo questo non basta nella riuscita, ma glielo auguro.

....non è, per caso, che gli altri hanno fatto i loro conti ? ....
 
sitorno ha scritto:
iCastm ha scritto:
yd.rss ha scritto:
Semplicemente Mirafiori poco tempo fa si edentificava come l'unica casa europea che poteva comprare l'industria automobilistica americana, ora dicono il contrario :"noi siamo poveri e il mercato dei capitali e scomparso" e 13 miliardi di euro statali made in Germany e Usa fa gola a torino.

Credo che faccia gola un po' a tutti, ma non per questo tutti si sentono in grado di affrontare la sfida. A Torino si saranno fatti i loro conti ed avranno giudicato fattibile l'operazione. Purtroppo questo non basta nella riuscita, ma glielo auguro.

....non è, per caso, che gli altri hanno fatto i loro conti ? ....

Forse li avranno fatti anche gli altri, ma i conti essendo propri vuol dire che ognuno ha i suoi e da questi ognuno decide che fare, quanto rischiare, quali obiettivi fissarsi.
Volkswagen non ha bisogno di Opel, Toyota nemmeno, Renault ha già Nissan, Bmw ha conti peggiori di Fiat, Mercedes non dice e non fa... insomma sembra che Fiat sia l'unica che potrebbe tentare l'azzardo, ma, appunto, è un azzardo, un rischio, potrebbe anche andare male, ma chi siamo noi per deciderlo? Se possiamo stabilire da qui, ora, come andrà a finire allora saremmo in grado anche di stabilire quale sarà la prossima combinazione del superenalotto.
 
franco58pv ha scritto:
harada31 ha scritto:
Sembra che la scissione Gm Opel Chrysler porterebbe (alla voce "PRESTITI")nelle casse Fiat 13 miliardi di euro statali rilasciati da Germania e Stati Uniti. [/b]
se è vera onore a marchionne , anzi è proprio il caso di dirlo a marPionne ;)

....ma guarda che non è come con l'Alitalia.....i prestiti, gli americani e i tedeschi, li vogliono indietro.....e gli interessi creano altri debiti, che creano altri interessi, che creano altri debiti....
....di base c'è il solito ricatto: se non mi dai i soldi tu fallisci e hai la rivoluzione in piazza.....con le banche è lo stesso: o mi aumenti i fidi se no fallisco e perdi tutto......
.....insomma come il racket: o mi dai i soldi o ti brucio il negozio....
.....che differenza c'è ? .....
 
ma a parte tutto 60 milioni di euro?
ma vi rendete conto che gruppi automobilsitici con 60 milioni di euro
non si comprano neanche uno stampo per una fiancata?
Che calcoli sono? Da ubriachi mi sembra.
Mi ricordo che Ilsole24ore citava che nonostante gli aiuti statali (che tutte
le case europee chi più chi meno hanno avuto) il gruppo FIAT ha contributo
alla crescita del gettito fiscale derivante dalla crescita del PIL diretta ed indiretta molto di più di quello che ha ricevuto di contributi.
.
 
yd.rss ha scritto:
scusate nn son 10 ma 22 anni ho fatto un errore di digitazione

E'...... a volte la foga di scrivere cattiverie sulla FIAT fa di questi scherzi, mentre Marchionne, con molta calma, quatto quatto, si comprerà anche la BMW !!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Prima o poi ! :D :D :D
 
Back
Alto