quadrif
0
75TURBO-TP ha scritto:Credo che fu una richiesta di Enzo Ferrari se ricordo bene,e se anche fosse stata concessa da Fiat non cambia nulla l'Ha e questo basta ad evitare quello che e' successo con Alfa e Lancia Innocenti e Autobianchi e che in parte e' accaduto a Maserati, se attueranno i piani si compira' totatalmente.quadrif ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Continui a non capire che Ferrari e' autonoma rispetto a Fiat,lasciatela stare e' quello che accade con lancia e Alfa Romeo la vera Fiat.quadrif ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Le Ferrari le facevano ben prima che Fiat la sottraeva con l'inganno ad Alfa Romeo e anche meglio,adesso vuoi dire che e' merito di Fiat che vuole vendere un pezzo e che e' ancora la Ferrari perche' ha ampia autonomia?Casomai e' grazie a Alfa Romeo che esiste la Ferrari e' Grazie a Fiat che non esiste piu' l'Alfa Romeo.quadrif ha scritto:1) Le Ferrari non nascono sugli alberi, e l'azienda che le produce (una delle eccellenze industriali italiane) fa parte del gruppo fiat;
2) Il multiair ha recentemente vinto un premio come migliore novità motoristica.
Vero peccato che e' sempre il piccolo Fire della uno anni 80 oggi spacciato per motore Alfa.
Poi la verita' e' una sola Mito arriva ultima in tutte le prove fatte da tutte le riviste e Tv pubbliche e private.
La Ferrari è sempre stata un'eccellenza. Lo era prima dell'entrata in orbita fiat e lo è rimasta dopo.
Per l'Alfa il discorso è diverso, ma è una questione di scelte sbagliate, non di mancanza di qualità tecnica all'interno del gruppone. Se così fosse, sarebbe decaduto anche il Cavallino.
Santoro ha commesso un grave errore, passibile di querela. La sua fortuna è quella di aver diffamato un soggetto che per dimensione e forza economica non otterrà soddisfazione in sede giudiziale. La fiat però ha ottenuto che se ne parlasse e venisse evidenziato l'operato poco corretto del giornalista.
Non si andrà oltre.
Maserati ha preso la stesa strada che tocco' a Lancia e Alfa Romeo e vedrete come finira'.
L'autonomia della Ferrari discende da un precetto divino o le è stata concessa da chi ne detiene il controllo?
Se con Alfa, Lancia e Maserati sono stati commessi degli errori di strategia dal management, questo non significa che i tecnici che lavorano nel gruppo siano capaci solo a progettare la 500 o comunque macchine adatte solo per andare a farci la spesa. Perchè questo, tornando al topic, è quello che voleva sottointendere il simpatico gionalista, che ben farebbe a criticare i manager (meglio la proprietà, dato che gli amministratori agiscono su mandato del cda), ma a lasciare in pace i tecnici che fanno quello che possono con quello che viene messo loro a disposizione.
Quindi per te fare una Panda fare una TP fare un V6 e un Fire e' la stessa cosa?
Per te avere una certa mentalita ed esperienza non conta nulla? Se cosi' fosse non sarebbe mai esistita Alfa Romeo Ferrari Porsche Maserati Mercedes Jaguar perche' anche seat e skoda avendo soldi e volonta riuscirebbero ad essere come Ferrari.
I Tecnici si assumono come fa Vw che si sta prendendo i migliori la mentalita' ottusa e solo per il piccolo resta e' questo il vero problema.
Sostanzialmente stiamo dicendo la stessa cosa. Se si volesse davvero un'inversione di tendenza, non sarebbe certo un problema creare un gruppo di lavoro per lo sviluppo delle prossima Alfa, mettendoci a capo dei tecnici di estrazione Ferrari. Le ultime Maserati sono nate così. Oppure, se se non si vuole nessuna fuoriuscita da Maranello, gli ingegneri con una certa qualifica si possono assumere. Lo fanno tutte le aziende quando cercano figure professionali che non sono disponibili in casa.
Però, come vedi, torniamo al nodo principale: serve la volontà di investire, poi le persone in grado di realizzare i piani le trovi sempre.
Ovviamente servono anche i soldi, ma anche qui ritorniamo alla scelte della proprietà: se in questi ultimi anni si sono destinate risorse per operazioni finanziarie e non per sviluppare il settore auto, diamo la responsabilità a chi ce l'ha.