<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat: il risarcimento da Annozero potrebbe ammontare a 20 milioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat: il risarcimento da Annozero potrebbe ammontare a 20 milioni

75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
1) Le Ferrari non nascono sugli alberi, e l'azienda che le produce (una delle eccellenze industriali italiane) fa parte del gruppo fiat;
2) Il multiair ha recentemente vinto un premio come migliore novità motoristica.
Le Ferrari le facevano ben prima che Fiat la sottraeva con l'inganno ad Alfa Romeo e anche meglio,adesso vuoi dire che e' merito di Fiat che vuole vendere un pezzo e che e' ancora la Ferrari perche' ha ampia autonomia?Casomai e' grazie a Alfa Romeo che esiste la Ferrari e' Grazie a Fiat che non esiste piu' l'Alfa Romeo.

Vero peccato che e' sempre il piccolo Fire della uno anni 80 oggi spacciato per motore Alfa.

Poi la verita' e' una sola Mito arriva ultima in tutte le prove fatte da tutte le riviste e Tv pubbliche e private.

La Ferrari è sempre stata un'eccellenza. Lo era prima dell'entrata in orbita fiat e lo è rimasta dopo.
Per l'Alfa il discorso è diverso, ma è una questione di scelte sbagliate, non di mancanza di qualità tecnica all'interno del gruppone. Se così fosse, sarebbe decaduto anche il Cavallino.
Santoro ha commesso un grave errore, passibile di querela. La sua fortuna è quella di aver diffamato un soggetto che per dimensione e forza economica non otterrà soddisfazione in sede giudiziale. La fiat però ha ottenuto che se ne parlasse e venisse evidenziato l'operato poco corretto del giornalista.
Non si andrà oltre.
Continui a non capire che Ferrari e' autonoma rispetto a Fiat,lasciatela stare e' quello che accade con lancia e Alfa Romeo la vera Fiat.
Maserati ha preso la stesa strada che tocco' a Lancia e Alfa Romeo e vedrete come finira'.

L'autonomia della Ferrari discende da un precetto divino o le è stata concessa da chi ne detiene il controllo?
Se con Alfa, Lancia e Maserati sono stati commessi degli errori di strategia dal management, questo non significa che i tecnici che lavorano nel gruppo siano capaci solo a progettare la 500 o comunque macchine adatte solo per andare a farci la spesa. Perchè questo, tornando al topic, è quello che voleva sottointendere il simpatico gionalista, che ben farebbe a criticare i manager (meglio la proprietà, dato che gli amministratori agiscono su mandato del cda), ma a lasciare in pace i tecnici che fanno quello che possono con quello che viene messo loro a disposizione.
Credo che fu una richiesta di Enzo Ferrari se ricordo bene,e se anche fosse stata concessa da Fiat non cambia nulla l'Ha e questo basta ad evitare quello che e' successo con Alfa e Lancia Innocenti e Autobianchi e che in parte e' accaduto a Maserati, se attueranno i piani si compira' totatalmente.
Quindi per te fare una Panda fare una TP fare un V6 e un Fire e' la stessa cosa?
Per te avere una certa mentalita ed esperienza non conta nulla? Se cosi' fosse non sarebbe mai esistita Alfa Romeo Ferrari Porsche Maserati Mercedes Jaguar perche' anche seat e skoda avendo soldi e volonta riuscirebbero ad essere come Ferrari.
I Tecnici si assumono come fa Vw che si sta prendendo i migliori la mentalita' ottusa e solo per il piccolo resta e' questo il vero problema.

Sostanzialmente stiamo dicendo la stessa cosa. Se si volesse davvero un'inversione di tendenza, non sarebbe certo un problema creare un gruppo di lavoro per lo sviluppo delle prossima Alfa, mettendoci a capo dei tecnici di estrazione Ferrari. Le ultime Maserati sono nate così. Oppure, se se non si vuole nessuna fuoriuscita da Maranello, gli ingegneri con una certa qualifica si possono assumere. Lo fanno tutte le aziende quando cercano figure professionali che non sono disponibili in casa.
Però, come vedi, torniamo al nodo principale: serve la volontà di investire, poi le persone in grado di realizzare i piani le trovi sempre.
Ovviamente servono anche i soldi, ma anche qui ritorniamo alla scelte della proprietà: se in questi ultimi anni si sono destinate risorse per operazioni finanziarie e non per sviluppare il settore auto, diamo la responsabilità a chi ce l'ha.
 
Il discorso è diverso, non facciamo finta di non capire...
In serbia e altri Paesi producono anche mercedes e vw e certamente non lo fanno solo con i loro soldi

Il discorso dello Stato in azienda è diverso, in Italia il cordone è stato tagliato o comunque è debole, mentre in altre aziende se non fosse per lo stato arebbero chiuso da un pezzo visto che renault è un pezzo che fa macchine brutte e flop nei segmento alto, peugeot di flop ne conta anche lei e ne conta anche il gruppo vw (jeta nelle varie serie, bora, vento, new beetle, phaeton, ..) che non se li sarebbe potuti permettere e oggi non sarebbe forte com'è senza tali aiuti perché nessuno può permettersi di produrre a 100 e vendere a 99 o di sopportare diversi fliop...

Produrre macchine è sempre più complicato, non è più un "semplice" assemblaggio di lamiere (vecchia fiat 500, renault 4, ...) e i costi sono enormemente più alti e il mondo cambia e ci sono esigenze e vincoli diversi (altrimenti ci sarebbero ancora decine di aziende che producono aerei) e sopravvivere non è facile.
Anche in Ferrari non si progetta e realizza più come una volta e la svolta è avvenuta con Barnard. Come dichiarato dalla stessa Ferrari fino a quel momento stavano ancora progettando macchine come si era sempre fatto mentre la progettazione delle macchiene era diventata simile a quella degli aerei (flussi caldi e freddi, ecc ecc).

Produrre tenendo conto delle normative e delle esigenze che cambiano a velocità sempre maggiori è per pochi come in tutti i settori evoluti, servono tanti soldi e bilanci in attivo
Non so se fiat auto reggerà e neanche se reggerà vw o toyota o se fra 10/15 anni a comandare in vw o in fiat saranno ancora gli attuali attori o i cinesi, ma al momento fiat, come gli altri, cerca di rimanere in gioco con le armi e i soldi che ha ..

Ed è inutile far finta di non sapere che Marchionne non comanda da solo, sono gli azionisti che avvallano le decisioni ...
 
danyvr ha scritto:
arebbero chiuso da un pezzo
Come Fiat, l'ultima volta nel 2004,e gli ultimi incentivi meno di un anno fa,evitiamo di parlare di quello che e' successo nei venti anni passati,perche' ci sarebbe da vergognarsi a difenderla.
 
gli incentivi alla rottamazione vengono dati ai concessionari o alle case indistintamente dal paese di produzione,Fiat riceve gli stessi incentivi di Ford,Opel,VW,Bentley e Tata poi sta alla furbizia di ogni singolo marchio a proporre più vetture incentivabili e quindi venderne di più.E qui Fiat è stata brava buttando sul mercato il maggior numero di modelli gpl e metano,lo stato non ha dato più soldi a Fiat perchè è italiana ma perchè questa casa ha venduto più degli altri delle vetture incentivabili. Discorso diverso per i prestiti agevolati o peggio ancora gli aiuti governativi dati alle singole case. La Germania ha dato soldi SOLO alle case tedesche e non pure alle italiane o alle francesi,uguale la Francia che ha stanziato fondi per Renault e PSA e l'america SOLO alle case americane (compreso la Chrysler). Forse stiamo andando un pò OT ma vedo che la situazione delle case aiutate dai loro stati non è tanta più rosea della Fiat che invece non è stata aiutata,come licenziano in Italia licenziano in germania e francia e spagna...la crisi è mondiale e queste sono le conseguenze,il mercato automobilistico è fermo ovunque!
 
quadrif ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
quadrif ha scritto:
1) Le Ferrari non nascono sugli alberi, e l'azienda che le produce (una delle eccellenze industriali italiane) fa parte del gruppo fiat;
2) Il multiair ha recentemente vinto un premio come migliore novità motoristica.
Le Ferrari le facevano ben prima che Fiat la sottraeva con l'inganno ad Alfa Romeo e anche meglio,adesso vuoi dire che e' merito di Fiat che vuole vendere un pezzo e che e' ancora la Ferrari perche' ha ampia autonomia?Casomai e' grazie a Alfa Romeo che esiste la Ferrari e' Grazie a Fiat che non esiste piu' l'Alfa Romeo.

Vero peccato che e' sempre il piccolo Fire della uno anni 80 oggi spacciato per motore Alfa.

Poi la verita' e' una sola Mito arriva ultima in tutte le prove fatte da tutte le riviste e Tv pubbliche e private.

La Ferrari è sempre stata un'eccellenza. Lo era prima dell'entrata in orbita fiat e lo è rimasta dopo.
Per l'Alfa il discorso è diverso, ma è una questione di scelte sbagliate, non di mancanza di qualità tecnica all'interno del gruppone. Se così fosse, sarebbe decaduto anche il Cavallino.
Santoro ha commesso un grave errore, passibile di querela. La sua fortuna è quella di aver diffamato un soggetto che per dimensione e forza economica non otterrà soddisfazione in sede giudiziale. La fiat però ha ottenuto che se ne parlasse e venisse evidenziato l'operato poco corretto del giornalista.
Non si andrà oltre.

Infatti è proprio così, è ovvio, soltanto che è uso comune cercare di dar contro alla FIAT per presa posizione, perchè molta gente è vecchia dentro e non capisce che sono i fatti che contano...
Su questo forum criticavano la giulietta per le sue doti meccaniche che avrebbero fatto rimpiangere la 147 ma dopo i test mi sembra che molta gente abbia parlato o meglio scritto per niente... però questi sono ancora qui a dar contro... qualsiasi cosa che non sia la TP non andrà mai bene.... capisci perchè molti sono andati via di qui?
FIAT ha punte di eccellenze in fatto di tecnologia e non lo si può negare, inoltre FIAT ha chiuso con il suo passato fatto di intrecci con la politica, a differenza di molte case francesi e tedesche che fanno ancora a braccetto con i loro Premier, chiedete ai francesi quanto sono costati i finanziamenti a costo 0 fino all'anno scorso o la scelta per Opel per i tedeschi, però spesso è la politica che ha bisogno degli industriali forti....
Grande Marchionne che ha dato un taglio!
Impossibile parlare delle nostre alfaromeo.
 
SediciValvole ha scritto:
gli incentivi alla rottamazione vengono dati ai concessionari o alle case indistintamente dal paese di produzione,Fiat riceve gli stessi incentivi di Ford,Opel,VW,Bentley e Tata poi sta alla furbizia di ogni singolo marchio a proporre più vetture incentivabili e quindi venderne di più.E qui Fiat è stata brava buttando sul mercato il maggior numero di modelli gpl e metano,lo stato non ha dato più soldi a Fiat perchè è italiana ma perchè questa casa ha venduto più degli altri delle vetture incentivabili. Discorso diverso per i prestiti agevolati o peggio ancora gli aiuti governativi dati alle singole case. La Germania ha dato soldi SOLO alle case tedesche e non pure alle italiane o alle francesi,uguale la Francia che ha stanziato fondi per Renault e PSA e l'america SOLO alle case americane (compreso la Chrysler). Forse stiamo andando un pò OT ma vedo che la situazione delle case aiutate dai loro stati non è tanta più rosea della Fiat che invece non è stata aiutata,come licenziano in Italia licenziano in germania e francia e spagna...la crisi è mondiale e queste sono le conseguenze,il mercato automobilistico è fermo ovunque!

Infatti, inoltre senza ecoincentivi chi ci ha perso davvero è stato L'ERARIO con un minor gettito fiscale di FIAT ed INDOTTO, CONCESSIONARI.... minor prelievo dai dipendenti con tasse sulle buste paga, bolli, assicurazioni ecc ecc infatti ne avevano parlato approfonditamente più volte su vari giornali finanziari...
L'industriale quando non vende i prodotti che produce mette in cassa integrazione o licenzia, è l'unico modo per evitare il fallimento, lo fanno tutti in tutte le categorie ... non capisco perchè molti pretendono che FIAT non lo faccia...., forse quelle persone vogliono il fallimento o che lo stato metta la mano in tasca.... beh non lamentatevi se l'industriale non fa l'industriale allora...
 
75TURBO-TP ha scritto:
danyvr ha scritto:
arebbero chiuso da un pezzo
Come Fiat, l'ultima volta nel 2004,e gli ultimi incentivi meno di un anno fa,evitiamo di parlare di quello che e' successo nei venti anni passati,perche' ci sarebbe da vergognarsi a difenderla.

TU sei sicuro che i cancellieri tedeschi o i premier francesi ecc non abbiano fatto lo stesso con le case costruttrici dei loro paesi? Lo hanno fatto anche l'anno scorso...
Beh a mio avviso bisogna guardare il nuovo corso. lera Marchionne per intenderci, altrimenti se guardiamo la storia,,,, beh l'italia era alleata con Hitler.... insomma .... :?
 
nicolavale ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
gli incentivi alla rottamazione vengono dati ai concessionari o alle case indistintamente dal paese di produzione,Fiat riceve gli stessi incentivi di Ford,Opel,VW,Bentley e Tata poi sta alla furbizia di ogni singolo marchio a proporre più vetture incentivabili e quindi venderne di più.E qui Fiat è stata brava buttando sul mercato il maggior numero di modelli gpl e metano,lo stato non ha dato più soldi a Fiat perchè è italiana ma perchè questa casa ha venduto più degli altri delle vetture incentivabili. Discorso diverso per i prestiti agevolati o peggio ancora gli aiuti governativi dati alle singole case. La Germania ha dato soldi SOLO alle case tedesche e non pure alle italiane o alle francesi,uguale la Francia che ha stanziato fondi per Renault e PSA e l'america SOLO alle case americane (compreso la Chrysler). Forse stiamo andando un pò OT ma vedo che la situazione delle case aiutate dai loro stati non è tanta più rosea della Fiat che invece non è stata aiutata,come licenziano in Italia licenziano in germania e francia e spagna...la crisi è mondiale e queste sono le conseguenze,il mercato automobilistico è fermo ovunque!

Infatti, inoltre senza ecoincentivi chi ci ha perso davvero è stato L'ERARIO con un minor gettito fiscale di FIAT ed INDOTTO, CONCESSIONARI.... minor prelievo dai dipendenti con tasse sulle buste paga, bolli, assicurazioni ecc ecc infatti ne avevano parlato approfonditamente più volte su vari giornali finanziari...
L'industriale quando non vende i prodotti che produce mette in cassa integrazione o licenzia, è l'unico modo per evitare il fallimento, lo fanno tutti in tutte le categorie ... non capisco perchè molti pretendono che FIAT non lo faccia...., forse quelle persone vogliono il fallimento o che lo stato metta la mano in tasca.... beh non lamentatevi se l'industriale non fa l'industriale allora...
ci scordiamo di quante aziende hanno chiuso o stanno chiudendo in Italia e si stanno spostando all'estero...anche in svizzera! Non è colpa di Fiat se il governo non incentiva l'industria a produrre in Italia,non è colpa di Fiat se Serbia o Repubblica Ceca o Cina hanno molta meno burocrazia e aprono le porte agli imprenditori esteri offrendo loro incentivi e agevolazioni pur di portare le fabbriche lì. Bialetti ha chiuso,ha mandato tutti a casa...è colpa di Fiat? Facciamo ritornare le fabbriche in italia,incentiviamo e aiutiamo prima gli imprenditori e di conseguenza ne trarrà vantaggio tutta l'economia,il commerciante,l'operaio,la banca. Ecco....in Italia avorano SOLO banche,finanziarie e assicurazioni.
 
75TURBO-TP ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
franco58pv ha scritto:
nicolavale ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
beneficenza della tasche di Marpionne, scommetto

Scommetti male è stato dichiarato da FIAT che verranno devoluti in beneficenza..... non capisco tutto questo accanirsi su una Manager che ha staccato il cordone ombellicale INDUSTRIA - STATO ... cosa che è ancora molto forte in Francia e Germania....
vabbè.
oserei dire che questo cordone ombelicale ultimamente è molto forte anche in SERBIA.....non ti fischiano le orecchie a fare certe affermazioni ? :D

li paghiamo forse noi i contributi serbi?mi giunge nuova....
Infatti li paga il governo serbo,non e' difficile capire quello che voleva dire Franco che i cordoni li ha da altre parti.

Ragazzi ma secondo voi è solo Fiat che produce anche nell'est? Lo fanno i marchi PREMIUM o anche i francesi e non vi scandalizzate?
Io lavoro in Brianza e non immaginate quanta gente sia andata a produrre nell'est e quindi?
Poi certo se vuoi investire SVARIATI MILIARDI di euro in Italia e certi estremisti ti si mettono di traverso allora ben vengano i poli d'eccellenza all'ESTero...
Vedi rilancio di Pomigliano, Melfi e in Piemonte....
Forse NON bisogna prendersela con Marchionne... No?
 
nicolavale ha scritto:
Grande Marchionne che ha dato un taglio!
Impossibile parlare delle nostre alfaromeo.
Allora parla di ALFA e non fare il portaborse di marchionne e i salemelecchi a Fiat,almeno nel forum Alfa,perche' le Alfa non ci sono piu' dal 1992,tu parli solo di un marchietto messo su delle Fiat con assetto piu' rigido. :lol: :lol: :lol:
 
nicolavale ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
danyvr ha scritto:
arebbero chiuso da un pezzo
Come Fiat, l'ultima volta nel 2004,e gli ultimi incentivi meno di un anno fa,evitiamo di parlare di quello che e' successo nei venti anni passati,perche' ci sarebbe da vergognarsi a difenderla.

TU sei sicuro che i cancellieri tedeschi o i premier francesi ecc non abbiano fatto lo stesso con le case costruttrici dei loro paesi? Lo hanno fatto anche l'anno scorso...
Beh a mio avviso bisogna guardare il nuovo corso. lera Marchionne per intenderci, altrimenti se guardiamo la storia,,,, beh l'italia era alleata con Hitler.... insomma .... :?

i cancellieri tedeschi e i monsieur president francesi NON HANNO MAI fatto la cavolata di creare un monopolio nel campo delle auto.La fiat può lamentarsi giustamente perchè negli anni 70 i politici ed i sindacati hanno acconsentito e spesso cavalcato la folle ubriacatura ideologica. L'italia alleata con hitler ? non capisco cosa abbia a che fare con anno zero , cmq da alleati loro costruivano i panzer e la fiat quelle che i carristi chiamavano le scatolette, forse è nata li la nostra sudditanza psicologica verso le auto crucche
 
75TURBO-TP ha scritto:
danyvr ha scritto:
arebbero chiuso da un pezzo
Come Fiat, l'ultima volta nel 2004,e gli ultimi incentivi meno di un anno fa,evitiamo di parlare di quello che e' successo nei venti anni passati,perche' ci sarebbe da vergognarsi a difenderla.

Come ti hanno già risposto gli incentivi non centrano nulla con i soldi dati dallo Stato in quanto azionista o perché intenzionato comunque a difendere un'azienda nazionale.
Io non mi vergogno a difendere fiat se è da difendere e non mi vergogno neanche a criticarla dove è da criticare. Lo stesso faccio con vw o altri.
E i flop di vw, renault ecc non sono di vent'anni fa come non lo sono gli aiuti statali a vw e come non sono di vent'anni fa gli impianti produttivi del gruppo vw in altri Paesi a basso costo anche per auto che non sono certamente utilitarie.
Il gruppo vw fa ottime cose e altre meno bene.

Non critico e non difendo nessuno per partito preso...
 
Non ho letto gli ultimi 7/8 post...
Direi che se Minchionne ha rotto il cordone con lo stato evidentemente ha trovato grane da altre parti non vi pare? In francia sarkozi ha prestato soldi per far costruire auto nel proprio paese... evidentemente il maglionato non ha molto interesse a produrre molte auto nel nostro... poi i soldi li ha presi oltreoceano dal governo americano.
 
SediciValvole ha scritto:
Secondo me non verrà risarcita la Fiat,al posto di Marchionne avrei preferito un invito nel programma assieme al direttore di Quattroruote dove si chiarivano un pò di cose. Ma nessun giornalista è capace di fare un programma dove invece di parlare di politica si parla di tutte le fesserie che spara Santoro e del pessimo giornalismo che fa?

SI! :rolleyes: Purtroppo si, a questo siamo ridotti, tra Marpionne e il cainano :rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=h0TkZBRETmo
 
SediciValvole ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
guarda che è colpa della Rai se certi giornalisti hanno stipendi da parlamentari ed è colpa della Rai se questi giornalisti non sanno fare bene il loro lavoro. Qui si parla della Fiat come se fosse azienda statale e Rai privata bho...

Che intendi per colpa della Rai?? Dei dirigenti?? Anche i compensi di quelli lì non scherzano, al pari di quanto prende Marchionne.. e chissà chi li ha messi lì, evidentemente chi ha la maggioranza nel CDA.. chissà chi è...
c'è una confusione che non si capisce niente,è sempre colpa di un sig.qualcuno di cui non si conosce il nome mha! Marchionne non fa bene il suo lavoro? é un problema dell'azienda privata multinazionale Fiat. Santoro non fa bene il suo lavoro? è un problema dell'azienda statale Rai di cui tutti noi cittadini siamo contribuenti,se permetti da cittadino che pago le tasse ESIGO e sottolineo ESIGO un servizio ineccepibile,da cliente che devo comprare una macchina non esigo nulla perchè il canone Rai mi viene IMPOSTO mentre l'acquisto di una Fiat è facoltativa,se mi piace la compro se non mi piace non la compro. Ora da premettere che le macchine Fiat non saranno l'eccellenza ma non sono nemmeno da buttare nel water,da premettere che c'è tanta gente che dopo anni di vetture straniere è ritornata a comprare una macchina italiana perchè s'è ricreduta e tanta gente che ha sempre comprato una macchina italiana adesso compra solo straniero perchè è rimasto deluso,ma c'è tanta ma tanta gente che non ha mai comprato una macchina italiana solo perchè per cultura siamo abituati a denigrarle a prescindere. Ecco...per acchiappare questi clienti bisogna lavorare tanto e bene ma c'è bisogno dell'aiuto anche di terze persone esterne all'azienda e fin qui mi pare che nessuno s'è mai lamentato,i giornali hanno giudicato le Fiat per quello che sono e magari nell'azienda fanno tesoro di queste recensioni per migliorarsi,ci siamo? Criticano quando c'è da criticare ed elogiano quando c'è da elogiare.Ma quando un giornalista invece butta tutto questo lavoro nel water e se ne esce prendendo spunto da un articolo dove addirittura la vettura denigrata ne esce vincitrice perchè compensa una lacuna (la principale) col resto dei parametri mi pare che non sta aiutando ne Fiat come azienda (non gli tocca) ma nemmeno i lavoratori che ipocritamente vuole aiutare. Ecco,visto che alla Rai ogni anno do i miei dindini e mi viene imposta una trasmissione dichiaratamente di un colore politico a questo punto ESIGO che queste cose non succedano più. Se non mi piace la Punto e non la compro la Fiat non viene a casa mia coi suoi esattori a controllare se ho la Fiesta o la Corsa ne tantomeno mi chiede una tassa,la Rai lo fa!!!! Mediaset non mi chiede il canone,me lo chiede se voglio vedere il cinema o il calcio ma non m'impone il canone per vedermi il TG5,la Rai lo fa! Quattroruote non viene a casa mia a controllare se compro GenteMotori o Auto ne tantomeno mi chiede se ho pagato il canone,leggo la copertiina e se mi piace lo compro sennò niente,ecco la differenza! Santoro invece è lì,o fa il 90% di share o ne fa solo in 3% sta sempre lì,guadagna lo stesso stipendio e usa la tv per farsi la SUA campagna elettorale. Perchè non la fa in parlamento? Se ha la ricetta per risolvere tutti i problemi perchè allora non si licenzia dalla Rai e se ne va a fare il parlamentare? Berlusconi criticatissimo e odiatissimo aveva un'idea e invece di farsi la trasmisisoncina faziosa contro il governo dell'epoca ha uscito i cosiddetti e adesso è lì seduto che governa. Aveva la sua ricetta per risolvere i problemi e sta cercando di usarla,giusta o sbagliata che sia. Santoro invece sta in Rai a dire che ha la ricetta della felicità,ma sta ricetta non la cucina mai??? Marchionne ha la sua e la sta cucinando,Berlusconi ha la sua e la sta cucinando,Santoro Dice d'avere la sua e non l'ha nemmeno scritta....facile fare il giornalista!!! Facile quando si viene pagati profumatamente e facile quando ipocritamente si vuole difendere chi sta in basso,certo perchè quello ti porta l'odience mentre il ricco e potente nemmeno la gaurda quella trasmissione! SANTORO é UN IPOCRITA E IL SUO INTENDO é TUTT'ALTRO CHE FARE IL SUO LAVORO!!! E noi paghiamo 199 euro l'anno per sentire sto deficiente mha!

Decenni di contributi pubblici sono stati facoltativi? :rolleyes:
 
Back
Alto