<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Grande Panda 2025 (Hybrid-benz.-el.) | Page 116 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Grande Panda 2025 (Hybrid-benz.-el.)

Si, come è stato detto ha le dimensioni della Citroen C3 (è alta 1 cm di più), ma stranamente la G.Panda non l'hanno messa tra le suv, la C3 si...mistero. Comunque come vendite per me sono confrontabilissime.
Molto strano, perche' il cm di differenza in altezza è dovuto alle ruote con spalla piu' alta della Panda 205-55 17 contro i 205-50 17 della C3, quindi al max doveva essere la C3 hatchback e la G.Panda crossover.
 
HYBRID LA PRIMA

PREZZO
Listino 23.400 euro

MOTORE L3 turbobenzina + elettrico 1.199 cm3 POTENZA 81 kW 110 CV

CONSUMO Omologato 19,6 km/litro

Rilevato 18,3 km/litro

COSTO 9,38 €/100 km

EMISS. CO2 Omologata 117 g/km

PREGI In quattro metri esatti di lunghezza schiude un'abitabilità notevole: lo spazio è abbondante, davanti come dietro. Anche qui, l'ibrido full by Stellantis dimostra una ridotta sete di carburante: il consumo è sempre contenuto, in particolare quando s'affrontano percorsi cittadini e sulle strade statali.

DIFETTI Se la resistenza alla fatica è ok, gli spazi di arresto sono piuttosto lunghi sulle superfici ad aderenza bassa e differenziata: i freni hanno margini di miglioramento. Nelle rotazioni più veloci, quelle tipiche delle manovre d'emergenza, lo sterzo s'indurisce in modo eccessivo e fastidioso.

PER SPENDERE MENO C'È LA POP Per fissare il prezzo d'attacco a quota 18.900 euro, alla Fiat hanno operato per sottrazione, levando tutto quello che era possibile levare. Così, niente cerchi di lega (rimpiazzati da ruote di lamiera nera da 16"), calotte degli specchi retrovisori esterni, barre al tetto, fari a Led e vernice delle maniglie apriporta: la Grande Panda Pop è un inno alla sostanza, con una dotazione che si può tranquillamente definire francescana. Anche dentro: via il Bambox – al suo posto, un vano portaoggetti senza coperchio – e addio pure allo schermo touch del sistema multimediale, sostituito da un supporto di plastica per alloggiare lo smartphone. Quest'ultimo diventa, a tutti gli effetti, l'unico infotainment della macchina: grazie alla connessione via Bluetooth, permette di ascoltare la radio e la musica in streaming attraverso le uniche due casse dell'impianto audio, regolando il volume tramite l'apposito tasto al volante. Il climatizzatore è rigorosamente manuale, manca la piastra di ricarica wireless, c'è soltanto una presa Usb (anteriore) e i finestrini posteriori sono a manovella. A cambiare è pure il tessuto dei sedili, meno ricercato, senza contare che non è possibile abbattere il divano (rimangono gli attacchi Isofix per i due posti laterali). Limitate anche le possibilità di personalizzazione: oltre alle sette tinte per la carrozzeria, si possono aggiungere soltanto i pacchetti di manutenzione programmata, che costano da 442 a 5.373 euro, secondo la copertura, che può arrivare fino a cinque anni o 200 mila chilometri. In attesa della versione con cambio manuale, che debutterà entro l'anno (e abbasserà ulteriormente il prezzo di listino), nel cofano della Grande Panda Pop c'è solo l'1.2 full hybrid da 110 cavalli.


(Fonte QR settembre 2025)
 
Su Quattroruote di settembre, arrivatomi oggi (o ieri, ritirato oggi), c'è, tra l'altro, la prova su strada della Grande Panda Hybrid La Prima. Pensavo di trovare più pagine, invece sono solo 8. Comunque questi sono i dati prestazionali (per ora mi sono limitato a quelli, devo leggere il testo della prova):

- 0-100 10.6 secondi
- V.max. 159.3
- KDF 32.3.

Mi sembra una vettura abbastanza brillante come segmento B. Ovviamente sono valori molto simili alla Ypsilon, ma sono 2 vetture molto diverse, pur con la stessa power-unit, a cominciare dall'altezza...
Domanda: ma la velocità massima, è autolimitata?
 
intanto ho dato un primo sguardo veloce alla prova della nostra rivista per quanto riguarda la versione ibrida e devo dire che almeno per me ha dei più che buoni riscontri, sia in termine di consumi che devo dire pensavo superiori e sia per le prestazioni che secondo me sono più che adeguate al posizionamento della vettura. So che qualcuno storcerà il naso per i 160 km/h di velocità massima, sono gusti, per me vanno più che bene, ma capisco che altri vorrebbero di più
 
Ultima modifica:
Anche io poco fa ho finito di leggere la prova. La versione provata, ovvero "quella giusta" come dicono loro, cioè "La Prima", costa ben 23.400 euro di listino (sul quale prezzo è da applicare sicuramente uno sconto anche se acquistata in contanti), però è veramente completa, ha tutto quello che ci si aspetta da una segmento B. Come prestazioni sono buone, come detto, ma anche il comfort a bordo sembra buono. Esteticamente tutto è soggettivo, si sa.

La versione base (Pop) è veramente "minimal", non ha quasi nulla, nemmeno il display, gli alzacristalli posteriori sono "a mano", niente led e cerchi in lega e il sedile posteriore non è ribaltabile, come se fosse una 3 volumi. Costa 18.900 di listino. Insomma, qualunque Dacia offre di più.

Vedo dal listino che la gamma è già cambiata, con l'aggiunta della termica. Ora ci sono la La Prima, altre versioni, compresa la Pop, ma c'è anche la Pop-Icon solo termica, che è quella con il cambio manuale, niente ibrido e si pone alla base della gamma. Costa infatti meno della Pop (16.900-18.400 a listino, contro 18.900-20.400 della Icon Hybrid), e ha, tra l'altro; 6 altoparlanti (A/P), hill holder, cruise control, riconoscimento vocale, 4 alzacristalli elettrici, fari a led, illuminazione abitacolo, infotainment da 10.5", molti ADAS, ovviamente divano posteriore abbattibile, ecc., insomma è quasi una La Prima come dotazione, ma ovviamente non ha l'ibrido e il cambio automatico...
E' ordinabile, ma dovrebbe arrivare a fine anno.

Ecco la gamma 2026 (termiche, ibride, elettriche). Si va da 16.900 (Pop 100% benzina) a 27.900 (versione Top elettrica).


Allestimenti
PrezzoAnnoCilindratakW/CV
Novità Grande Panda 1.2 100 CV S&S Pop16.900 €2025119974/100
Novità Grande Panda 1.2 100 CV S&S Icon18.400 €2025119974/100
Grande Panda 1.2 Hybrid 110 CV S&S Pop18.900 €2025119974/101
Novità Grande Panda 1.2 100 CV S&S Business19.650 €2025119974/100
Grande Panda 1.2 Hybrid 110 CV S&S Icon20.400 €2025119974/101
Novità Grande Panda 1.2 100 CV S&S La Prima21.400 €2025119974/100
Grande Panda 1.2 Hybrid 110 CV S&S Bus.21.650 €2025119974/101
Grande Panda 1.2 Hybrid 110 S&S La Prima23.400 €2025119974/101
Novità Grande Panda 44kWh Pop23.900 €2025-83/113
Grande Panda 44kWh Red24.900 €2025-83/113
Grande Panda 44kWh La Prima27.900 €2025-83/113
 
Ultima modifica:
Però ora il motore ha il 70% di componenti diversi dal famigerato "Puretech", a cominciare dalla catena distribuzione, e si chiama Gen.3.
Già c'è stato un richiamo, ma solo per il serraggio di un paio di viti, ci può stare per un motore sostanzialmente nuovo.

E' vero, però diciamo che anche se, a quanto pare, pesantemente rivisto come componentistica, parliamo di un motore che ha avuto non pochi grattacapi nella sua storia.

Io sono il tipo di utente che compra la macchina per tenerla il più possibile, quindi l'affidabilità del motore è una cosa di primaria importanza.

Dovrò acquistare un'altra auto a fine anno/inizio anno prossimo, e sto valutando anche la G.Panda da quando ho visto produrranno la versione solo termica (altre valutazioni le sto facendo per auto sempre solo termiche o mild hybrid).
L'allestimento ICON mi pare l'opzione migliore, costa meno e comunque è accessoriata, almeno per me, quanto basta e avanza.
 
Ho corretto la tabella, perchè era "saltata" la Pop base con cambio manuale e senza ibrido (ovviamente non citata nella prova su strada perchè non ancora a listino), che costa 16.900 di listino. Purtroppo manca ancora il sedile posteriore ribaltabile. La versione sempre manuale Icon, come detto molto più accessoriata e col sedile posteriore ribaltabile, costa 18.400.
 
E' vero, però diciamo che anche se, a quanto pare, pesantemente rivisto come componentistica, parliamo di un motore che ha avuto non pochi grattacapi nella sua storia.

Io sono il tipo di utente che compra la macchina per tenerla il più possibile, quindi l'affidabilità del motore è una cosa di primaria importanza.

Dovrò acquistare un'altra auto a fine anno/inizio anno prossimo, e sto valutando anche la G.Panda da quando ho visto produrranno la versione solo termica (altre valutazioni le sto facendo per auto sempre solo termiche o mild hybrid).
L'allestimento ICON mi pare l'opzione migliore, costa meno e comunque è accessoriata, almeno per me, quanto basta e avanza.

Si concordo, io escluderei a priori la Pop, che non ha neanche il display centrale e il sedile post. ribaltabile. E' proprio "basic". Parli della Icon termica (18.400) o ibrida (20.400)? La dotazione credo sia identica, però la ibrida ha il cambio automatico e la parte elettrica (9 cv aggiuntivi aggiunti ai 101 di base, sui 29 massimi disponibili), nonchè il freno di stazionamento elettrico anzichè manuale.
 
Si concordo, io escluderei a priori la Pop, che non ha neanche il display centrale e il sedile post. ribaltabile. E' proprio "basic". Parli della Icon termica (18.400) o ibrida (20.400)? La dotazione credo sia identica, però la ibrida ha il cambio automatico e la parte elettrica (9 cv aggiuntivi aggiunti ai 101 di base, sui 29 massimi disponibili), nonchè il freno di stazionamento elettrico anzichè manuale.
E consuma meno soprattutto in aree urbane......
 
Mi sembra però ai limiti pubblicizzare un prezzo di listino che nella realtà non corrisponde....ossia non tutti hanno una vecchia auto da rottamare, non tutti vogliono le comode rate....
 
Si concordo, io escluderei a priori la Pop, che non ha neanche il display centrale e il sedile post. ribaltabile. E' proprio "basic". Parli della Icon termica (18.400) o ibrida (20.400)? La dotazione credo sia identica, però la ibrida ha il cambio automatico e la parte elettrica (9 cv aggiuntivi aggiunti ai 101 di base, sui 29 massimi disponibili), nonchè il freno di stazionamento elettrico anzichè manuale.
Beh però sai, secondo me ha senso nel pieno spirito Panda proporre a un prezzo più basso una versione super base. alla fine a molti dello schermo grande e dei cerchi in lega importa poco.
 
Anche io sono dell'idea che un allestimento entry level per una vettura cosi ci sta anche perchè tutti le mancanze possono essere anche trascurate per chi bada al sodo. Il cambio automatico per molti non è una priorità, la mancanza del tablet centrale può essere tranquillamente superata dal cellulare, ma ormai con meno di 100 euro vendono soluzioni che in pratica assolvono quasi in pieno la stessa funzione, mentre il divano dietro separabile effettivamente lo vedo un limite un poco più importante ma è da capire se poi interessa.
Certo con 2.000 euro di più ti prendi una vettura più completa, ma se non ti interessa giusto avere una soluzione economica
 
Back
Alto