Anche io poco fa ho finito di leggere la prova. La versione provata, ovvero "quella giusta" come dicono loro, cioè "La Prima", costa ben 23.400 euro di listino (sul quale prezzo è da applicare sicuramente uno sconto anche se acquistata in contanti), però è veramente completa, ha tutto quello che ci si aspetta da una segmento B. Come prestazioni sono buone, come detto, ma anche il comfort a bordo sembra buono. Esteticamente tutto è soggettivo, si sa.
La versione base (Pop) è veramente "minimal", non ha quasi nulla, nemmeno il display, gli alzacristalli posteriori sono "a mano", niente led e cerchi in lega e il sedile posteriore non è ribaltabile, come se fosse una 3 volumi. Costa 18.900 di listino. Insomma, qualunque Dacia offre di più.
Vedo dal listino che
la gamma è già cambiata, con l'aggiunta della termica. Ora ci sono la La Prima, altre versioni, compresa la Pop, ma c'è anche la
Pop-Icon solo termica, che è quella con il cambio manuale, niente ibrido e si pone alla base della gamma. Costa infatti meno della Pop (
16.900-18.400 a listino, contro
18.900-20.400 della Icon Hybrid), e ha, tra l'altro; 6 altoparlanti (A/P), hill holder, cruise control, riconoscimento vocale, 4 alzacristalli elettrici, fari a led, illuminazione abitacolo, infotainment da 10.5", molti ADAS, ovviamente divano posteriore abbattibile, ecc., insomma è quasi una La Prima come dotazione, ma ovviamente non ha l'ibrido e il cambio automatico...
E' ordinabile, ma dovrebbe arrivare a fine anno.
Ecco la gamma 2026 (termiche, ibride, elettriche). Si va da 16.900 (Pop 100% benzina) a 27.900 (versione Top elettrica).