<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT Freemont | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

FIAT Freemont

common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni.

qui mi pare ci siano un paio di errori di fondo.

1. l'orlando non proviene dagli stati uniti, dato che è un progetto di GM korea (ex daewoo) nato per i mercati asiatici ed europei, tant'è che che il concept è stato presentato al salone di parigi e tutt'ora non è in vendita in nordamerica.

2. pargonare orlando e freemont non ha molto senso, non più di quanto ne possa avere paragonare ad esempio - che so - zafira e galaxy piuttosto che una punto con una golf. non è che il fatto di avere entrambi sette posti li ponga automaticamente nella stessa cateogria! orlando è quasi mezzo metro più corto (quindi giocoforza sarà un po' meno spazioso) e si colloca in un segmento più basso; dal un punto di vista della tipologia di auto orlando è di fatto un monovolume rivisto in chiave un po' più automobilistica, freemont è a tutti gli effetti un crossover con un'aspetto decisamente da suv. possono essere due alternative per lo stesso cliente? sì, dato che entrambe giocano la carta dell'abitabilità e dei sette posti, ma le analogie finiscono lì. sta poi al singolo acquirente valutare se le cose che eventualmente offre in più freemont valgano qualche migliaio di euro di spesa in più, ma lo stesso discorso può farsi per qualunque altra "abbinata" di auto.
 
chepallerossi! ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni.

qui mi pare ci siano un paio di errori di fondo.

1. l'orlando non proviene dagli stati uniti, dato che è un progetto di GM korea (ex daewoo) nato per i mercati asiatici ed europei, tant'è che che il concept è stato presentato al salone di parigi e tutt'ora non è in vendita in nordamerica.

2. pargonare orlando e freemont non ha molto senso, non più di quanto ne possa avere paragonare ad esempio - che so - zafira e galaxy piuttosto che una punto con una golf. non è che il fatto di avere entrambi sette posti li ponga automaticamente nella stessa cateogria! orlando è quasi mezzo metro più corto (quindi giocoforza sarà un po' meno spazioso) e si colloca in un segmento più basso; dal un punto di vista della tipologia di auto orlando è di fatto un monovolume rivisto in chiave un po' più automobilistica, freemont è a tutti gli effetti un crossover con un'aspetto decisamente da suv. possono essere due alternative per lo stesso cliente? sì, dato che entrambe giocano la carta dell'abitabilità e dei sette posti, ma le analogie finiscono lì. sta poi al singolo acquirente valutare se le cose che eventualmente offre in più freemont valgano qualche migliaio di euro di spesa in più, ma lo stesso discorso può farsi per qualunque altra "abbinata" di auto.

Quoto, e, se quello che ho letto è vero, da questa Orlando deriverà la nuova Zafira.
 
Luigi_82 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni.

qui mi pare ci siano un paio di errori di fondo.

1. l'orlando non proviene dagli stati uniti, dato che è un progetto di GM korea (ex daewoo) nato per i mercati asiatici ed europei, tant'è che che il concept è stato presentato al salone di parigi e tutt'ora non è in vendita in nordamerica.

2. pargonare orlando e freemont non ha molto senso, non più di quanto ne possa avere paragonare ad esempio - che so - zafira e galaxy piuttosto che una punto con una golf. non è che il fatto di avere entrambi sette posti li ponga automaticamente nella stessa cateogria! orlando è quasi mezzo metro più corto (quindi giocoforza sarà un po' meno spazioso) e si colloca in un segmento più basso; dal un punto di vista della tipologia di auto orlando è di fatto un monovolume rivisto in chiave un po' più automobilistica, freemont è a tutti gli effetti un crossover con un'aspetto decisamente da suv. possono essere due alternative per lo stesso cliente? sì, dato che entrambe giocano la carta dell'abitabilità e dei sette posti, ma le analogie finiscono lì. sta poi al singolo acquirente valutare se le cose che eventualmente offre in più freemont valgano qualche migliaio di euro di spesa in più, ma lo stesso discorso può farsi per qualunque altra "abbinata" di auto.

Quoto, e, se quello che ho letto è vero, da questa Orlando deriverà la nuova Zafira.

Quoto anche io e confermo: l?orlando di fatto è la versione monovolume della Cruze, che meccanicamente (motori a parte) è in tutto e per tutto identica alla nuova Astra da cui deriverà la prossima Zafira.
 
...ho acquistato una Freemont 170 cv ancora prima che la presentassero a porte aperte Fiat...dovevo cambiare auto( per lavoro mi occorreva una spaziosa come bagagliaio e la Freemont con i sedili reclinati ne offre parecchio)..ho girato tutti i concessionari prima dell'acquisto...WV Audi mercedes ford peugeor citroen hunday eccetera...prezzi intorno ai 30.000 euro..eccetto per hunday ix35 ...grazie allo sconto fiat e alla rottamazione...il prezzo finale è stato decisamente inferiore alle concorrenti...24.500 spero solo che il motore sia affidabile
 
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....

Premetto che sono di parte e che il freemont ancora non l'ho visto, e che sia il freemont che l'orlando sono 2 tipologie di veicoli che non mi piacciono (forse perché non mi servono).
Sulla superiorità degli interni del freemont rispetto a quelli dell'orlando, come detto, non mi pronuncio, almeno fino a che non vedo quelli del freemont, ma i 7 posti sull'Orlando sono di serie su tutti gli allestimenti, mentre sul prezzo qualche dubbio (anche più di uno ce l'avrei: da dove saltano fuori questoi 1.500 euro in più?
L'orlando in allestimento LTZ (con di serie tutto dal navigatore al cruise allo specchietto fotocromatico) i 7 posti (ripeto di serie) e col diesel da 163 CV viene a prezzo pieno di listino 24.400. Unico accessorio la vernice metallizzata che a braccio sono 350 Euro. Per la pelle ce ne vogliono 1.700

Il freemont col diesel da 170 CV in allestimento Top quanto costa?

I 1500 euro in più erano i prezzi delle vetture che ho visto, ed erano in bella mostra sopra i parabrezza.
Freemont 24900 euro:
Motore Fiat Multijet 2 140 cv
Interni in pelle e Privacy Glass
Radio CD Touch Screen con MP3, USB e Bluetooth
Sensori parcheggio e pressione pneumatici
7 posti
6 Airbag + ESP + Hill Holder + ERM
Climatizzatore automatico trizona
Sistema Keyless entry
Cerchi in lega da 17''
Radio touch screen con comadi al volante
Cruise control
Child booster (2 sedili supplementari per bambini)

Chevrolet Orlando LTZ
Motore diesel 165 cv
Accessoriata quasi allo stesso modo, tranne qualche piccola differenza.
Per i sette posti deve essersi sbagliato il venditore visto che mi ha detto che il modello esposto aveva come optional gli interni in pelle, la vernice metallizzata e i 7 posti. Prezzo modello esposto 26400 euro......

Il freemont costava così perchè è in promozione...sicuramente dopo costerà di più. A parità di allestimento il 170 cv costa 1500 euro in più del 140cv...
L'allestimento top del freemont costa con il 170 cv 28700 ?

Ah beh, se confrontiamo mele con pere allora......
140 CV con cambio manuale, contro 163 (non 165) con cambio automatico allora possiamo dire quello che ci pare, ad esempio che la Orlando da mettere a confronto forse è la LT col 130 CV che costa 21.900 di listino e che non è utopico portarsi a casa in sede di trattativa a meno di 20.000 euro,, quindi grosso modo come una Bravo con lo stesso allestiento, ma probabilmente non ne usciremo più.

Diciamo che forse, prima di fare certe sparate sarebbe il caso di informarsi un pò meglio, poi, ripeto, non stò dicendo cha la Orlando sia meglio del Freemont, ma di fronte a cere affermazioni (per di più ripetute anche in zona franca) non si può stare zitti e viene inevitabile il porsi delle domande su quali interessi ci siano sotto

Scusa...non sapevo di aver fatto una "sparata" così grossa......ho detto semplicemente la mia, non inventando nulla, ma raccontando quello che ho visto....tuttoquà....dirò al venditore dell'Orlando che mi ha detto una colossale cavolata sui sette posti....e che aveva il cambio automatico, anche se la leva era quella del maunale....
Non ci sono assolutamente interessi sotto...non sono un venditore fiat...ho una citroen...prima avevo un'audi....mia moglie ha una peugeot.....
Tu stesso dici di essere di parte...e puoi dire che un qualcosa è meglio di un'altra....io che non lo sono...non posso dire quello che penso e quello che vedo....altrimenti c'è sotto qualcosa.......
nervosetti...ultimamente nel forum.. ;)

Dati presi dai siti delle due case.....
Fiat freemont 170 cv cambio manuale full optional ? 28700
Chevrolet 163 cv cambio automatico full optional ? 27280 (con interni in pelle opt. per parificarlo con il fiat)
....meglio l'Orlando.....naturalmente ;)

PS... in casa "chevrolet" sicuramente sono obbiettivissimi e sparate non ne fanno, quindi non ci sono affermazioni a cui si è "costretti" dover rispondere.... :lol:

Adesso fai una cosa: ti metti lì bello tranquillo e ti cerchi il post in cui io avrei detto che l'Orlando è meglio della Freemont e per piaacere me lo riporti, magari evidenziato in grassetto, e comunque dalle cifre che hai riportato tu ci ballano grossomodo 1.500 ? tra le due auto, ma a favore dell'Orlando e non del Freemont, come invece affermato da te, cifra che se per correttezza viene depurata del cambio automatico per, come dici tu "parificarli" arriva a 2.700, sempre a vantaggio della Orlando, poi come detto, ognuno coi suoi soldi è libero di scegliere quello che vuole e se gli piace il Freemont nessuno avrà il diritto di dirgli che ha fatto una minkiata e, ovviamente viceversa.

P.S. Qui mi pare che le sparate non le abbia fatte né la Fiat né tantomeno la Chevrolet e, se permetti nemmeno io.

Lungi da me voler fare polemiche, anzi....la mia era una risposta ad un'affermazione di Modu72 http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/56907.page.... che ha paragonato i risultati della prova su strada della freemont con quelli dell'orlando, quindi io ho inteso che lui mettesse le due auto nella stessa categoria....ma visto che obbiettivamente appartengono a due categorie differenti, anche se molto simili, i prezzi effettivamente non possono essere gli stessi. Il lancio della nuova fiat, con il prezzo molto scontato, forse ha creato, anche a me, un pò di confusione.....2000 e rotti euro di differenza in più per il freemont dovrebbero essere in linea con quelle che sono le caratteristiche dimensionali e qualitative delle due auto.......almeno così penso che sia....(...nelle intenzioni di fiat...)
;)
 
hewie ha scritto:
Ovvio: siamo a c.ca 3 mesi di consegna per i primi...
Altro motivo di disappunto dei conc., come si fà a fare un lancio senza la materia prima? Per esempio, per la nuova BMW X3 le concessionarie al lancio disponevano di un discreto stock, a Torino una concessionaria nei giorni di lancio ne aveva una quindicina in pronta disponibilità, e la X3 la producono anch'essa oltreoceano.
Infatti la piu grande lamentela è legata al fatto che la migliore pubblicità per un modello è vederlo girare in abbondanza su strada, mentre per Freemont ancora nisba.
Comunque mi lancio in un pronostico di vendite in prospettiva: tra le 100 e le 200 al mese in Italia (sarebbe già un buon risultato per il segmento).
 
Overlandman ha scritto:
hewie ha scritto:
Ovvio: siamo a c.ca 3 mesi di consegna per i primi...
Altro motivo di disappunto dei conc., come si fà a fare un lancio senza la materia prima? Per esempio, per la nuova BMW X3 le concessionarie al lancio disponevano di un discreto stock, a Torino una concessionaria nei giorni di lancio ne aveva una quindicina in pronta disponibilità, e la X3 la producono anch'essa oltreoceano.
Infatti la piu grande lamentela è legata al fatto che la migliore pubblicità per un modello è vederlo girare in abbondanza su strada, mentre per Freemont ancora nisba.
Comunque mi lancio in un pronostico di vendite in prospettiva: tra le 100 e le 200 al mese in Italia (sarebbe già un buon risultato per il segmento).

Su questo non ti do tutti i torti...
A dirtela tutta, il Freemont, a oggi non è ordinabile:
Praticamente i concessionari devono proporre ai clienti i veicoli che Fiat mette a disposizione in stock che sono tutti allestimenti Urban con la pelle. I tempi di consegna sono lunghi per via del fatto che è prodotto oltreoceano.
Penso che questo sia il motivo della promozione lancio.
Di per se, la cosa non è simpatica, ma a quel prezzo...non si lamenta nessuno!
 
hewie ha scritto:
Su questo non ti do tutti i torti...
A dirtela tutta, il Freemont, a oggi non è ordinabile:
Praticamente i concessionari devono proporre ai clienti i veicoli che Fiat mette a disposizione in stock che sono tutti allestimenti Urban con la pelle. I tempi di consegna sono lunghi per via del fatto che è prodotto oltreoceano.
Penso che questo sia il motivo della promozione lancio.
Di per se, la cosa non è simpatica, ma a quel prezzo...non si lamenta nessuno!
Comunque la cosa ha urtato e parecchio i concessionari, in quanto è stata percepita come sintomo di improvvisazione in quanto il lancio è stato fatto su un prodotto di fatto non disponibile, come mai BMW al lancio ad ottobre 2010 della nuova X3 era riuscita a dotare per tempo i suoi dealer di un soddisfacente stock di prodotto, che notoriamente adesso l'X3 viene costruita a Spartanburg e non più a Graz, quindi con gli stessi problemi di trasporto del Freemont, e di nuove X3 in giro se ne vedono parecchie e le consegne avvengono regolarmente già da novembre- dicembre 2010, metro di paragone usato dal mio conoscente venditore, ergo risultato ottenuto con un attenta pianificazione degli step di produzione.
E' più facile vendere se il prodotto circola in abbondanza, è pubblicità autoreferenziale, per Freemont invece il gap è legato proprio alla sua "virtualità" attuale.
 
Overlandman ha scritto:
di nuove X3 in giro se ne vedono parecchie e le consegne avvengono regolarmente già da novembre- dicembre 2010

mi pare un confronto un po' forzato: il nuovo x3 è appunto in vendita da 8 mesi, il freemont da meno di un mese. 'spetta un attimo, no?
 
chepallerossi! ha scritto:
Overlandman ha scritto:
di nuove X3 in giro se ne vedono parecchie e le consegne avvengono regolarmente già da novembre- dicembre 2010

mi pare un confronto un po' forzato: il nuovo x3 è appunto in vendita da 8 mesi, il freemont da meno di un mese. 'spetta un attimo, no?
Guarda che il mio intervento riguardava proprio la presenza notevole per strada della nuova X3 appena dopo il lancio, e infatti ne ho viste molte per strada già prima della fine dell'anno scorso.
 
Overlandman ha scritto:
hewie ha scritto:
Ovvio: siamo a c.ca 3 mesi di consegna per i primi...
Altro motivo di disappunto dei conc., come si fà a fare un lancio senza la materia prima? Per esempio, per la nuova BMW X3 le concessionarie al lancio disponevano di un discreto stock, a Torino una concessionaria nei giorni di lancio ne aveva una quindicina in pronta disponibilità, e la X3 la producono anch'essa oltreoceano.
Infatti la piu grande lamentela è legata al fatto che la migliore pubblicità per un modello è vederlo girare in abbondanza su strada, mentre per Freemont ancora nisba.
Comunque mi lancio in un pronostico di vendite in prospettiva: tra le 100 e le 200 al mese in Italia (sarebbe già un buon risultato per il segmento).

a giugno sono state immatricolate già 620 pezzi...

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2103-top-10-per-carrozzeria-giugno-2011
 
e per rimanere in tema di crossover/suv e fiat, da segnalare l'ottima performance della Sedici a giugno...

1780 pezzi venduti (quasi tutte 4x4) contro le 834 unità immatricolate a giugno 2010... un incremento oltre il 110%... per un modello sul mercato da qualche anno non è male... evidentemente la promozione ha sortito degli effetti...

visto che ci sto, cito anche i buoni risultati di new doblo (+ 100%), Qubo (+ 20%), 500 e Ypsilon (rispettivamente 500pz e 800pz immatricolati in più)...

spariscono dalle classifiche Multipla, Ulysse, Phedra e Croma...

Musa perde un migliaio di clienti, cosi come Punto Evo e Panda.... Anche bravo perde 650 clienti...
 
autofede2009 ha scritto:
e per rimanere in tema di crossover/suv e fiat, da segnalare l'ottima performance della Sedici a giugno...

1780 pezzi venduti (quasi tutte 4x4) contro le 834 unità immatricolate a giugno 2010... un incremento oltre il 110%... per un modello sul mercato da qualche anno non è male... evidentemente la promozione ha sortito degli effetti...

visto che ci sto, cito anche i buoni risultati di new doblo (+ 100%), Qubo (+ 20%), 500 e Ypsilon (rispettivamente 500pz e 800pz immatricolati in più)...

spariscono dalle classifiche Multipla, Ulysse, Phedra e Croma...

Musa perde un migliaio di clienti, cosi come Punto Evo e Panda.... Anche bravo perde 650 clienti...

sarebbe il caso di aprire un topic apposito sulle vendite,se non ci fosse la certezza matematica che sarebbe chiuso per i soliti motivi...piu che sparire dalla classifica Multipla & company sono proprio sparite dai listini... :x
 
Back
Alto