porazzi63 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.
Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....
Premetto che sono di parte e che il freemont ancora non l'ho visto, e che sia il freemont che l'orlando sono 2 tipologie di veicoli che non mi piacciono (forse perché non mi servono).
Sulla superiorità degli interni del freemont rispetto a quelli dell'orlando, come detto, non mi pronuncio, almeno fino a che non vedo quelli del freemont, ma i 7 posti sull'Orlando sono di serie su tutti gli allestimenti, mentre sul prezzo qualche dubbio (anche più di uno ce l'avrei: da dove saltano fuori questoi 1.500 euro in più?
L'orlando in allestimento LTZ (con di serie tutto dal navigatore al cruise allo specchietto fotocromatico) i 7 posti (ripeto di serie) e col diesel da 163 CV viene a prezzo pieno di listino 24.400. Unico accessorio la vernice metallizzata che a braccio sono 350 Euro. Per la pelle ce ne vogliono 1.700
Il freemont col diesel da 170 CV in allestimento Top quanto costa?
ma come prezzo siamo li la fiat non ha un modello benzina con prezzo di entrata,ma la orlando come tutte cle chevi ha una qualita di materiali da low cost in europa e' la low cost della opel,comunque nessuna marca ti da di piu a un prezzo minore,,meno a un prezzo maggiore si
Scusami, ma vorrei una risposta un pò più precisa: siccome qui c'è chi ha affermato che la Orlando costa 1.500 ? in più della Freemont e che a questi 1.500 euro bisognerebbe aggiungere a suo dire il costo dei sedili della ultima fila, che sempre a suo dire sarebbero optional, non mi accontento di una affermazione del genere "ma come prezzo siamo lì", non mi sembra di aver parlato di modelli a benzina, ma di motori diesel di potenza equivalente (entrambi di 2.0 litri e uno da 163 e l'altro da 170 CV) e di allestimenti grossomodo equivalenti, ora, visto che come molti sapranno lavoro in una cocessionaria "anche" Chevrolet, qualche dato sottomano ce l'ho, e anche qualche bella scheda comparativa.
In base al materiale che ci hanno dato, se si confrontano le versioni al top di allestimento, con il motore diesel più potente e se si ha cura di porre attenzione alla parità di equipaggiamento, la situazione è la seguente:
La Orlando LTZ con cambio manuale e motore da 163 CV viene a listino 24.400 euro e la Freemont 2.0 Diesel da 170 CV 28.700 la differenza, quindi, non è di 1.500 euri a favore del freemont, ma di 4.300 euro, pari al 18% a favore dell'Orlando.
Se si vanno ad equiparare gli allestimenti la situazione è la seguente:
all'Orlando bisogna aggiungere: bluetooth (150 ?); chiave smart card (non disponibile ma quantificabile in circa 200 ?); indicatore di pressione dei pneumatici (non disponibile e quantificabile in 150 ?); sedili anteriori a regolazione elettrica (non disponibili e quantificabili in 400 ?); climatizzatore trizona invece del bizona (altri 150 ? circa), e poggiatesta attivi (80? circa).
Per contro, al freemont bisogna aggiungere: coprivano bagagli (100 ? circa), navigatore satellitare (1.000); sedile passeggero regolabile in altezza (80) e sensore pioggia (80).
Alla fine della giostra abbiamo 1.130 ? di equipaggiamenti da aggiungere alla Orlando e 1.260 alla Freemont che portano il prezzo della Orlando a 25.530 euro e quello della Freemont a 29.960, con un vantaggio a favore della Orlando di 4.070 euro, pari al 17%, quindi mi pare che i 1.500 euro citati dal forumista come costo in più della Orlando rispetto al Freemont siano una sparata bella e buona, buttata là come tante cose che si dicono in questo forum.
Prima che qualcuno si inalberi premetto che le tabelle che ho riportato sono sì diffuse dalla Chevrolet e magari ci sarà pure qualche imprecisione (ma non credo visto che la metodologia è quella di Interauto News, che per chi non lo sapesse è lìorgano di stampa più utilizzato e attendibile da tutti gli addetti ai lavori, qualunque sia il marchio per il quale lavorano) ma non credo proprio che una Freemont col 170 CV si porti via a 25.000 euro.
Se non sbaglio in questa fase di lancio l'offerta Fiat consiste nel proporre gli interni in pelle come gratis, sulla Orlando vengono via a 1.680 euro, ma se si và sui prezzi promozionati e non su quelli di listino, vi garantisco che una Orlando configurata come sopra e con la pelle la si porta tranquillamente a casa con meno di 25.000 euro e con i 3 anni di garanzia, che mi pare su Fiat si paghino a parte, senza considerare che la Orlando ha disponibile da subito in listino una versione co cambio automatico, che in questa categoria di veicoli è fondamentale per molti utenti (diciamo un bel 30%).
Con questo non voglio dimostrare nulla, ci mancherebbe, ma le sparate buttate là, tanto per fare casino oltre a non essermi mai piaciute credo che siano anche fondamentalmente scorrette e mi inducono a pensare che ci sia sotto qualche interesse nascosto da parte di qualche forumista (io, come già ribadito più volte le mie carte le ho scoperte fin da subito).
La Freemont è più grande della Orlando? metro alla mano mi pare un dato inconfutabile.
Gli interni e i materiali utilizzati sulla Freemont sono migliori di quelli della Orlando? Non ho nessuna difficoltà a crederlo e, una volta che avrò toccato con mano non avrò nemmeno alcuna difficoltà ad ammetterlo.
Su strada và meglio la Freemont? non saprei: la Orlando l'ho utilizzata in un viaggio a Roma, sulla A24 e posso dire che mi ha molto piacevolmente sorpreso per erogazione del motore, allungo e potenza e per tenuta e stabilità (e vi garantisco che sono molto ben abituato e che sono pregiudizialmente contrario ai veicoli a baricentro alto), mentre i consumi sono alti (diciamo sui 12 - 13 KM con un litro per la versione a cambio manuale), ma onestamente non credo che il freemont consumi di meno e quando riuscirò ad appoggiarvi sopra le mie chiappone saprò dirvi se su strada è meglio o peggio del freemont.
Altra cosa che mi ha colpito favorevolmente sull'Orlando è, contrariamente a quanto affermato da alcuni la solidità dell'insieme e l'assenza di rumori e scricchiolii (e visto che il mio target è Volvo se permettete sono abbastanza di becco fino in materia).
Poi liberissimi di pensare come la volete, ci mancherebbe, se il freemont piace non vedo perché non debba riscuotere successo, se vende bene sono contento,se in molti lo troveranno superiore e più conveniente rispetto all'Orlando, ma anche al Galaxy, allo Sharan e a tutta la concorrenza, tanto di cappello, ma cercare di sostenerlo denigrando la concorrenza e sparando affermazioni senza senso come "l?orlando costa 1.500 euro in più, non ha i 7 posti e ha gli interni in cartapesta" oppure "costano più o meno uguale" mi induce a pensare che qualcuno quà dentro cerca di giocare un pò sporco e mi induce a farmi una semplice domanda:
Perchè?