<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT e maldicenze!! | Il Forum di Quattroruote

FIAT e maldicenze!!

Spesso e volentieri si sparla molto di Fiat e si denigra tutto ciò che rappresenta, poi è vero, non tutte le ciambelle nascono col buco, quindi ci sono alcuni a cui ne sono capitate di cotte e di crude, ma basta leggere nel forum e si vede come auto da 140.000 e passa euro
(Porche, Mercedes ecc.) hanno problemi irrisolvibili ed imbufaliscono i rispettivi proprietari.....quindi per una volta vi racconto la mia.
Ebbene a tre anni dall'acquisto e raggiunti (ieri) gli 84.000 km. devo dire che il Pandino 1.4 natural power continua a darmi grandi soddisfazioni, tali e tante da non desiderare più auto di maggiore livello.
Al di là dei costi di manutenzione e gestione davvero molto bassi la macchina non ha mai avuto problemi, solo una convergenza e cambio olio, filtri. Consumo : 8 euro di benzina per le sole accensioni e 850 euro di metano per 28.000 km. da intendersi annui.
Il motore è silenzioso che manco si sente, è elastico all'inverosimile e sufficientemente brioso, sterzo, cambio e frizione sono da 10 e lode, la dotazione mod. Dynamic ha tutto ciò che serve....un riscaldamento e raffreddamento abitacolo molto efficaci con flussi d'aria bene orientabili, sedili che non spaccano la schiena e ben regolabili.
un automobilina che bada al sodo e si fa volere bene, da mantenere in ordine ora più che mai. Brava Fiat per me sei promossa a pieni voti!!
 
Riflessioni che quoto, anch'io per esperienze personali, attuali e passate, avendo tra l'altro ora un Pandino mjet del 2010 (acquisto) e una Giulietta my 2014 Mair 170 cv benzina (longrenting), utente soddisfatto di ambedue.
Sulla mia Giulietta (seconda consecutiva) non faccio commenti, mentre sulla mini/Fiat vorrei solo sottolineare che copre i classici 100km con 3,7/4,2 litri di gasolio e....ho detto tutto!
Ma la cosa che infastidisce è appunto notare come , su altre pagine, si legga spesso di veri disastri, con i quali i nostri marchi non sarebbero certo assolti, al contrario lì tollerati e qualche volta addirittura giustificati (E non si parla certo di scricchiolii o magagne di poco conto...).
Questo però fa capire quanto ancora si debba lavorare per arrivare a quei livelli di fidelizzazione, per ora spesso inarrivabili per chi compra italiano, francese o....altro.
Saluti
 
Noi italiani siamo bravissimi nell'autodenigrazione ed amiamo darci le martellate sugli attributi, poi tutte le critiche che ho sentito sono basate sul sentito dire o su modelli del passato e nella maggior parte dei casi non vengono neanche mensionati i problemi reali come ad esempio i gravi problemi dei primi dpf sul multijet che costringeva alcuni automobilisti a cambiare l'olio ogni 8000 km.
 
procida ha scritto:
Riflessioni che quoto, anch'io per esperienze personali, attuali e passate, avendo tra l'altro ora un Pandino mjet del 2010 (acquisto) e una Giulietta my 2014 Mair 170 cv benzina (longrenting), utente soddisfatto di ambedue.
Sulla mia Giulietta (seconda consecutiva) non faccio commenti, mentre sulla mini/Fiat vorrei solo sottolineare che copre i classici 100km con 3,7/4,2 litri di gasolio e....ho detto tutto!
Ma la cosa che infastidisce è appunto notare come , su altre pagine, si legga spesso di veri disastri, con i quali i nostri marchi non sarebbero certo assolti, al contrario lì tollerati e qualche volta addirittura giustificati (E non si parla certo di scricchiolii o magagne di poco conto...).
Questo però fa capire quanto ancora si debba lavorare per arrivare a quei livelli di fidelizzazione, per ora spesso inarrivabili per chi compra italiano, francese o....altro.
Saluti

Ecco mi fai venire in mente a proposito di scricchiolii.....nemmeno l'ombra anche sulle nostre strade che oramai sono costernate di buchi come quelle del terzo mondo. Quindi con la diesel ci vogliono circa 5 - 6 Euro per fare 100 km? Con quella a metano su strada extraurbana velocità 90/100 si fanno oltre 30km con un chilo al costo di 0.98 per cui ne bastano 3 o poco più. Immagino che fra i due modelli ci sia ancor più differenza nei costi di manutenzione in quanto il piccolo diesel è assai complesso del tradizionale benzina 1.4 a otto valvole.
 
procida ha scritto:
Riflessioni che quoto, anch'io per esperienze personali, attuali e passate, avendo tra l'altro ora un Pandino mjet del 2010 (acquisto) e una Giulietta my 2014 Mair 170 cv benzina (longrenting), utente soddisfatto di ambedue.
Sulla mia Giulietta (seconda consecutiva) non faccio commenti, mentre sulla mini/Fiat vorrei solo sottolineare che copre i classici 100km con 3,7/4,2 litri di gasolio e....ho detto tutto!
Ma la cosa che infastidisce è appunto notare come , su altre pagine, si legga spesso di veri disastri, con i quali i nostri marchi non sarebbero certo assolti, al contrario lì tollerati e qualche volta addirittura giustificati (E non si parla certo di scricchiolii o magagne di poco conto...).
Questo però fa capire quanto ancora si debba lavorare per arrivare a quei livelli di fidelizzazione, per ora spesso inarrivabili per chi compra italiano, francese o....altro.
Saluti

Ecco mi fai venire in mente a proposito di scricchiolii.....nemmeno l'ombra anche sulle nostre strade che oramai sono costernate di buchi come quelle del terzo mondo. Quindi con la diesel ci vogliono circa 5 - 6 Euro per fare 100 km? Con quella a metano su strada extraurbana velocità 90/100 si fanno oltre 30km con un chilo al costo di 0.98 per cui ne bastano 3 o poco più. Immagino che fra i due modelli ci sia ancor più differenza nei costi di manutenzione in quanto il piccolo diesel è assai complesso del tradizionale benzina 1.4 a otto valvole.
 
Confronto tra 2 auto. Panda 1.2 benzina del 2007: 120.000 km senza un problema a parte la manutenzione ordinaria, Golf VI 1.2 TSI del 2010: 92.000 km con svariati problemini, tra cui il ben noto problema alla catena della distribuzione a circa 75 mila km.

Però, come si sa, le Fiat sono catorci, mentre le tedesche non si rompono mai.
 
stefanocanale ha scritto:
Però, come si sa, le Fiat sono catorci, mentre le tedesche non si rompono mai.
personalmente non faccio sconti a nessuno , non credo di poter essere accusato di esterofilia se faccio notare che a sollevare il problema della qualità sia stato cesare romiti , così come sotto la gestione di marchionne la qualità è aumentata in modo esponenziale, segno che avevano ampi margini di miglioramento (eufemismo), con la fiat mi sono trovato bene ma ho avuto anche un problema per altro diffuso su altre auto (volano bimassa); però ho avuto anche un problema che mi risulti affligga soprattutto le auto del gruppo torinese e cioè il fulminarsi continuo delle lampadine
 
Riguardo il fulminarsi delle lampadine le cambiamo spesso sulla panda multijet, mentre la ypsilon 1.4 in 80 mila km ha ancora tutte le lampade originali, ma questi sono problemi veniali, clienti di altre case automobilistiche hanno ben altre preoccupazioni
http://forum.quattroruote.it/posts/list/89323.page
 
stefanocanale ha scritto:
Confronto tra 2 auto. Panda 1.2 benzina del 2007: 120.000 km senza un problema a parte la manutenzione ordinaria, Golf VI 1.2 TSI del 2010: 92.000 km con svariati problemini, tra cui il ben noto problema alla catena della distribuzione a circa 75 mila km.

Però, come si sa, le Fiat sono catorci, mentre le tedesche non si rompono mai.

Le due auto hanno livelli di complessità diversi e con la Golf hai fatto più km/anno... chiaramente sulla catena non si può soprassedere.
 
andrea-86 ha scritto:
Riguardo il fulminarsi delle lampadine le cambiamo spesso sulla panda multijet, mentre la ypsilon 1.4 in 80 mila km ha ancora tutte le lampade originali, ma questi sono problemi veniali, clienti di altre case automobilistiche hanno ben altre preoccupazioni
http://forum.quattroruote.it/posts/list/89323.page
certo i problemi delle fiat sono notoriamente veniali , a me però questo sembra il solito stucchevole post anti tedesco che ricorre ongi tanto per far chiacchierare il forum nei momenti di morta ;)
Magari qualche volta si potrebbe fare uno sforzo di fantasia ed iniziare a bersagliare ford o francesi e magari giapponesi , a proposito io ho 2 toyota ed onestamente non so cosa costino i pezzi di ricambio (tranne pastiglie dei freni) , poi è vero che i tedeschi si meritino ironie e sarcasmi per la loro arroganza e per la supponenza di alcuni loro concessionari
 
stefanocanale ha scritto:
Confronto tra 2 auto. Panda 1.2 benzina del 2007: 120.000 km senza un problema a parte la manutenzione ordinaria, Golf VI 1.2 TSI del 2010: 92.000 km con svariati problemini, tra cui il ben noto problema alla catena della distribuzione a circa 75 mila km.

Però, come si sa, le Fiat sono catorci, mentre le tedesche non si rompono mai.

Con tutto il rispetto è un confronto che non dimostra nulla
 
andrea-86 ha scritto:
Riguardo il fulminarsi delle lampadine le cambiamo spesso sulla panda multijet, mentre la ypsilon 1.4 in 80 mila km ha ancora tutte le lampade originali, ma questi sono problemi veniali, clienti di altre case automobilistiche hanno ben altre preoccupazioni
http://forum.quattroruote.it/posts/list/89323.page

Bhè nel mio caso 84.000 km. la Panda non ha mai avuto bisogno di cambiare neppure una lampadina, ma se anche fosse successo, lo avrei sopportato benissimo....al contrario non ho sopportato il cambio dell'intero motore della mia Bmw x5 da 71.400 Euro fatto a soli 800 km e 10 giorni di vita a causa della rottura dell'albero a camme, in seguito sono partiti 2 iniettori da 650 euro l'uno insomma cose gravi ed inaccettabili. Come poi dicevo poc'anzi, basta andare nel forum Porsche per vedere come auto dal costo di ben 140.000 e passa Euro fanno disperare i loro proprietari, si dirà che sono casi rari.....ma basta leggere fra le righe nei vari marchi Premium e ben si vede che la frequenza di questi fatti non è proprio così rara come i sostenitori dei vari marchi vogliono far credere, considerando quindi che una macchinetta da 10.000 Euro non ha mai accusato alcun minimo problema son ben contento di osannare Fiat e non penso proprio di dover criticare una qualche finitura di tipo economico!!
 
franco58pv ha scritto:
andrea-86 ha scritto:
Riguardo il fulminarsi delle lampadine le cambiamo spesso sulla panda multijet, mentre la ypsilon 1.4 in 80 mila km ha ancora tutte le lampade originali, ma questi sono problemi veniali, clienti di altre case automobilistiche hanno ben altre preoccupazioni
http://forum.quattroruote.it/posts/list/89323.page
certo i problemi delle fiat sono notoriamente veniali , a me però questo sembra il solito stucchevole post anti tedesco che ricorre ongi tanto per far chiacchierare il forum nei momenti di morta ;)
Magari qualche volta si potrebbe fare uno sforzo di fantasia ed iniziare a bersagliare ford o francesi e magari giapponesi , a proposito io ho 2 toyota ed onestamente non so cosa costino i pezzi di ricambio (tranne pastiglie dei freni) , poi è vero che i tedeschi si meritino ironie e sarcasmi per la loro arroganza e per la supponenza di alcuni loro concessionari

No chi ha iniziato questo post non ha nulla di antitedesco, anzi, ha solo e sempre comprato Bmw tutta la vita quindi, a parte, l'ultima esperienza estremamente negativa von una X5, posso dire di esserne un sostenitore. La mia sorpresa deriva proprio dal fatto che ho sempre considerato Fiat la fetecchia delle auto e se non fosse per un caro e vero amico concessionario del marchio, mai ne avrei acquistata una, ho dovuto ricredermi e sono restato stupefatto dalle qualità intrinseche della Panda che al di la di ogni aspettativa mi sta dando enormi soddisfazioni per la sua polivalenza di impiego, tanto che ora la uso sempre anche per giri a lungo raggio di 1.000 e più km....e il portafoglio ringrazia.
 
Rambogrigio ha scritto:
franco58pv ha scritto:
andrea-86 ha scritto:
Riguardo il fulminarsi delle lampadine le cambiamo spesso sulla panda multijet, mentre la ypsilon 1.4 in 80 mila km ha ancora tutte le lampade originali, ma questi sono problemi veniali, clienti di altre case automobilistiche hanno ben altre preoccupazioni
http://forum.quattroruote.it/posts/list/89323.page
certo i problemi delle fiat sono notoriamente veniali , a me però questo sembra il solito stucchevole post anti tedesco che ricorre ongi tanto per far chiacchierare il forum nei momenti di morta ;)
Magari qualche volta si potrebbe fare uno sforzo di fantasia ed iniziare a bersagliare ford o francesi e magari giapponesi , a proposito io ho 2 toyota ed onestamente non so cosa costino i pezzi di ricambio (tranne pastiglie dei freni) , poi è vero che i tedeschi si meritino ironie e sarcasmi per la loro arroganza e per la supponenza di alcuni loro concessionari

No chi ha iniziato questo post non ha nulla di antitedesco, anzi, ha solo e sempre comprato Bmw tutta la vita quindi, a parte, l'ultima esperienza estremamente negativa von una X5, posso dire di esserne un sostenitore. La mia sorpresa deriva proprio dal fatto che ho sempre considerato Fiat la fetecchia delle auto e se non fosse per un caro e vero amico concessionario del marchio, mai ne avrei acquistata una, ho dovuto ricredermi e sono restato stupefatto dalle qualità intrinseche della Panda che al di la di ogni aspettativa mi sta dando enormi soddisfazioni per la sua polivalenza di impiego, tanto che ora la uso sempre anche per giri a lungo raggio di 1.000 e più km....e il portafoglio ringrazia.

Scusami la curiosità, ma fammi capire: tu sei un cliente BMW da una vita abituato a girare con mezzi di livello (tipo X5) e ci stai dicendo che ora usi una Panda a metano per viaggi di 1000 km ... :shock: :shock: :shock: ... ho capito bene ? :?
Pur condividendo molte cose da te dette, mi pare un po una "forzatura" la tua testimonianza ...
 
La panda multujet ci ha lasciato a piedi una sola volta a causa della rottura dei tiranti del cambio a circa 70 mila km, sostituito in garanzia poi niente più unica noia del diesel è che negli ultimi anni fa meno km e la valvola egr è sempre intasata, ora siamo a 200 mila km ha perso un po di prestazioni e le vibrazioni del motore sono aumentate, ma consuma meno dei primi anni, quando la cambieremo non prenderemo un'altro diesel per via del filtro anti particolato ma magari una natural power.
 
Back
Alto