<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat disaster nei proximi 6 mesi ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat disaster nei proximi 6 mesi ?

Parliamone:
La Delta è uno sviluppo della Bravo,non viceversa. Al limite il problema sarà della Lancia, non della Fiat
Alfa 147: Sorry, è strettamente derivata dalla 156 (telaio,motori,cambi), non dalla vecchia Bravo
La condivisione dello stesso pianale su più marchi dello stesso gruppo è stato introdotto dagli americani, dato che fu in quella Nazione che per primo si verificò il ragguppamento di più Case (con vendite di "peso") sotto una sola proprietà. I coreani ci sono arrivati per ultimi; i giapponesi lo fanno solo in quanto "costretti" dalla proprietà (Renaul-Nissan, Ford-Mazda)[/quote]

poi non vedo quale sia il problema di condividere i pianali...lo fanno tutti...la soita polemica di sitorno...ormai non sa più cosa dire contro fiat e alfa...
 
yd.rss ha scritto:
i tedeschi nn si smentiscono mai e nn si fidano di noi italiani .Le parole x loro sono aria fritta vogliono i fatti e finora Marchionne e soci sembrano raccontare la favoletta del elefante volante.

La favoletta, sino ad ora, mi pare quella della Magna, come hanno ammesso gli stessi esponenti tedeschi che hanno giudicato concreta ma dolorosa la proposta Fiat. Comunque c'è poco da aspettare e poi vedremo.
 
yd.rss ha scritto:
VW golf contro Fiat bravo . la prima e soggetta a vari restylin negli anni mentre la seconda e priva di persolnalità xhe adotta un design gia visto nella new Delta insomma fiat clona le auto in casa e le marchia diversamente come e successo con l'alfa 147 un clone moderno della vecchia Bravo.Certo quelli della Vw -audi-porsche -seat fanno lo stesso come A4 rimordernata e venduta come Seat Exeo (i tedeschi questo sistema l'hanno imparato da noi italiani che a loro volta l'abbiamo imparato dai coreani e giapponesi) .

Adesso ci dici dove sarebbero identiche la vecchia Bravo e la 147.

E rispondi stavolta, non fare come l'altra che ti ergi a superiore e non ti abbassi a rispondere.
 
kanarino ha scritto:
Parliamone:
La Delta è uno sviluppo della Bravo,non viceversa. Al limite il problema sarà della Lancia, non della Fiat
Alfa 147: Sorry, è strettamente derivata dalla 156 (telaio,motori,cambi), non dalla vecchia Bravo
La condivisione dello stesso pianale su più marchi dello stesso gruppo è stato introdotto dagli americani, dato che fu in quella Nazione che per primo si verificò il ragguppamento di più Case (con vendite di "peso") sotto una sola proprietà. I coreani ci sono arrivati per ultimi; i giapponesi lo fanno solo in quanto "costretti" dalla proprietà (Renaul-Nissan, Ford-Mazda)

poi non vedo quale sia il problema di condividere i pianali...lo fanno tutti...la soita polemica di sitorno...ormai non sa più cosa dire contro fiat e alfa...

Non sono così sicuro del pianale della 147 (pensavo fosse quello della Tipo) ma concordo in pieno col giudizio: il gruppo VW che ora è sugli scudi ha un traffico di pianali pazzesco a livello verticale (es. Il pianale Golf è usato da Passat) ed orizzontale, fra le varie marche, e nessuno trova niente da ridire.
Si, ci piace farci del male.
 
sitorno ha scritto:
.....peccato che il "gruppone" abbia debiti di questa entità, oltre ad "altre passività correnti" per 6.050/M, debiti finanziari per 23.372/M e debiti verso fornitori per 12.938/M.....fai la somma....
.....cifre riportate nel sito Fiat Gruop, non quello di Sorrisi e Canzoni....

si certo verissimo , però ti invito serenamente a non considerare tutto questo risiko come una banale somma di numeri ed esposizioni debitorie che sono purtroppo comuni al mondo dell'auto.
Credo che la questione oggi non sia + solo industriale ma eminentemente politica , insomma volenti o nolenti la politica imporrà alla finanza di continuare a supportare un settore che a livello di appeal finanziario è TUTTO o quasi nel settore spazzatura, o per essere educati da non consigliare a vedove ed orfani ;)
Insomma volenti o nolenti dovranno supportare il disegno di marchionne che ammettiamolo è ambizioso ed estremamente coraggioso
 
alfa 147 mk1 se vista di profilo e identica alla vecchia Bravo cambiano solo alcuni particolari frontali e posteriori. Lo stesso succede con Mazda 3 e e new Fiesta, Iveco massif e Santana e Land rover defender 110, come Phedra e l'ulysse,
 
kanarino ha scritto:

.....la golff è definita un "cassone" ....la confrontiamo con la "bravo"....per volumi di vendita, per tecnologia adottata....scegli tu....
....non sono i tedeschi di Opel a chiedere...è stato Marchionne a farsi avanti....come al solito col portafoglio vuoto....
-
finalmente si parla un po di macchine, e non di finanza del bar sport:
-
golf cassone: NO, la golf non è affatto un cassone, però è vero che nella categoria, e non perlo solo della bravo, che rimane un ottimo prodotto (frustrazioni escluse) ma anche altre autovetture, hanno quasi azzerato il gap che esisteva prima, e dove c'è gap c'è una differenza di prezzo notevole.
-
golf vende di più: SI, ha un'immagine migliore, una rete di vendita globale, mentre la bravo non dispone di reti pari a quelle vw, quindi il dato sulle vendite deve essere ben calibrato, senza nulla togliere alla golf che cmq ha un ottimo successo, indiscutibile
-
tecnologia migliore: SI e NO: benzina decisamente (per ora e solo per alcuni motori) migliore la golf, sui diesel la bravo la straccia tranquillamente.
-
design: SOGGETTIVO, dire che la golf sia molto più bella bravo, è un'opinione, che spesso è parecchio influenzata dal marchietto che fa tanto trendy (leggasi bimbominkia, anche quando si hanno oltre 50 anni.......)
-
qualità/prezzo: anche qui serve una riflessione: sarà pur vero che dentro la golf è ottimamente rifinita, ma se prendiamo una qualsiasi versione e la equipaggiamo degnamente, i prezzi sono elevati, è pur vero che la golf ha le versioni gti e r32 che la bravo non ha, ma costano parecchio: a questo punto è meglio una golf gti o una focus da 295 cv (e 33.000 euro più o meno tutto compreso)?
-
ripeto, i tedeschi sono ottimi costruttori ma anche ottimi venditori di parecchia aria fritta (non per mancanza di qualità, ma per prezzi e dotazioni descisamente elevati i primi e piuttosto risicate le seconde)[/quote]

sono perfettamente d'accordo con te :thumbup:[/quote]

...kanarino, prova una volta a dire la tua d'acchito e non solo concordare ....
 
yd.rss ha scritto:
:Dquanto vi a dato la casa di Mirafiori per zittire gli argonauti liberi che scrivono la verita nei forum :D

il fatto è che la fiat non paga nessuno per zittire...e non paga giornalisti per sparare cavolate su altri marchi e sui loro andamenti in borsa (non dico che gli altri lo facciano ma i tedeschi si prendono troppe libertà di espressione e di giudizio nei nostri confronti)...fiat se ne sta li sola nel suo angolo...zitta a lavorare..ha tirato fuori progetti che altri si sognano (esempio lampante la 500, e non guardare la ka che non è una ford ma è una 500 con logo ford)...quando gli altri avranno idee come queste allora potranno parlare e criticare....per adesso pensassero ai fatti loro e ai loro numeri di vendita...probabilmente gli ultimi dati di vendita fiat in germania stanno preoccupando qualcuno da quelle parti...
 
..kanarino, prova una volta a dire la tua d'acchito e non solo concordare ....[/quote]

guarda io dico sempre la mia e non mi faccio mettere i piedi in testa da certe argomentazioni banali e che fanno ridere i polli...come le tue...
 
franco58pv ha scritto:
sitorno ha scritto:
.....peccato che il "gruppone" abbia debiti di questa entità, oltre ad "altre passività correnti" per 6.050/M, debiti finanziari per 23.372/M e debiti verso fornitori per 12.938/M.....fai la somma....
.....cifre riportate nel sito Fiat Gruop, non quello di Sorrisi e Canzoni....

si certo verissimo , però ti invito serenamente a non considerare tutto questo risiko come una banale somma di numeri ed esposizioni debitorie che sono purtroppo comuni al mondo dell'auto.
Credo che la questione oggi non sia + solo industriale ma eminentemente politica , insomma volenti o nolenti la politica imporrà alla finanza di continuare a supportare un settore che a livello di appeal finanziario è TUTTO o quasi nel settore spazzatura, o per essere educati da non consigliare a vedove ed orfani ;)
Insomma volenti o nolenti dovranno supportare il disegno di marchionne che ammettiamolo è ambizioso ed estremamente coraggioso

....cioè, volenti o nolenti, in costante ricatto, dovranno supportare il disegno di Marpionne....che bello.....o mi dai i soldi o chiudo la fabbrica....in calabria dicono o mi dai i soldi o ti brucio il negozio.....vedi differenze ?....
 
...cioè, volenti o nolenti, in costante ricatto, dovranno supportare il disegno di Marpionne....che bello.....o mi dai i soldi o chiudo la fabbrica....in calabria dicono o mi dai i soldi o ti brucio il negozio.....vedi differenze ?.... [/quote]

grazie per averci illuminato come sempre con le tue perle di saggezza...
 
chissa xche la mia argomentazione da un po fastidio in questo forum fiat , infatti se sono trasfalcione come dici tu come mai uno dei miei topic e stato cancellato . semplicemente xche nn avete argomentazioni da fare e oltre a dire e fare copia in colla nn andate oltre il vostro naso :D
 
yd.rss ha scritto:
alfa 147 mk1 se vista di profilo e identica alla vecchia Bravo cambiano solo alcuni particolari frontali e posteriori. Lo stesso succede con Mazda 3 e e new Fiesta, Iveco massif e Santana e Land rover defender 110, come Phedra e l'ulysse,

Sì, allora è pure identica alla Golf, alla vecchia A3, alla serie 1...
Mai sentito parlare di moda?
 
Back
Alto