<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat-Chrysler: si pensa al futuro in Nord America... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat-Chrysler: si pensa al futuro in Nord America...

MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
. Dalla prospettiva italiana, il dato più interessante è che il rilancio di Chrysler passerà attraverso le tecnologie Fiat, senza dimenticare la tradizione americana.

questo è il passaggio che dovevi rimarcare.
sulle cifre lascierei perdere, ho già detto in passato che sono largamente interpretabili.

Senza utili, hai voglia a rimarcare gli slogan, vanno bene all'inizio e per catalizzare il team, poi però ci vogliono i FATTI !

gli slogan servono per fare gli utili, almeno si spera.
dalle mie parti si chiama psicologia spicciola.
comunque ti incollo l'ultima roba che ho letto proprio qui su 4r.
in pratica è quello che dico da sempre e che voi esperti avete sempre snobbato o contrariato

Intanto, in soccorso della Chrysler è intervenuto il numero uno di Daimler, Dieter Zetsche, già amministratore delegato della Casa americana quando questa era sotto il controllo dei tedeschi, vale a dire fino al 2007.

"Incrocio le dita, sperando che il futuro di Chrsyler sia positivo", ha detto nel corso di una conferenza, indirizzando alcuni consigli a Sergio Marchionne. "Se fossi in lui non mi concentrerei soltanto sulle auto piccole e sulla riduzione dei consumi perché i modelli più grandi e le Suv saranno necessari per la ripresa". (D.S.)

Adesso sono tutti bravi a dare consigli a Marchionne, fino a ieri dov'era Mr Zetsche, per chi lavorava ???

la mercedes mi pare si sia liberata della chrysler in tempi non sospetti.
più o meno come ha fatto la fiat della gm, o viceversa.
non puoi negare che quel signore sia maggior conoscitore di quel mercato di molti altri.
mi sembra che ci sia scritto sia di dove lavorava sia di dove lavora.
 
ha pienamente ragione, di piccole in Usa non ne vendi a sufficienza e il prezzo deve essere sotto i 15.000 dollari come la Focus che chissà come mai è ancora il primo modello e non quello venduto da noi....... ;)
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
. Dalla prospettiva italiana, il dato più interessante è che il rilancio di Chrysler passerà attraverso le tecnologie Fiat, senza dimenticare la tradizione americana.

questo è il passaggio che dovevi rimarcare.
sulle cifre lascierei perdere, ho già detto in passato che sono largamente interpretabili.

Senza utili, hai voglia a rimarcare gli slogan, vanno bene all'inizio e per catalizzare il team, poi però ci vogliono i FATTI !

gli slogan servono per fare gli utili, almeno si spera.
dalle mie parti si chiama psicologia spicciola.
comunque ti incollo l'ultima roba che ho letto proprio qui su 4r.
in pratica è quello che dico da sempre e che voi esperti avete sempre snobbato o contrariato

Intanto, in soccorso della Chrysler è intervenuto il numero uno di Daimler, Dieter Zetsche, già amministratore delegato della Casa americana quando questa era sotto il controllo dei tedeschi, vale a dire fino al 2007.

"Incrocio le dita, sperando che il futuro di Chrsyler sia positivo", ha detto nel corso di una conferenza, indirizzando alcuni consigli a Sergio Marchionne. "Se fossi in lui non mi concentrerei soltanto sulle auto piccole e sulla riduzione dei consumi perché i modelli più grandi e le Suv saranno necessari per la ripresa". (D.S.)

Adesso sono tutti bravi a dare consigli a Marchionne, fino a ieri dov'era Mr Zetsche, per chi lavorava ???

la mercedes mi pare si sia liberata della chrysler in tempi non sospetti.
più o meno come ha fatto la fiat della gm, o viceversa.
non puoi negare che quel signore sia maggior conoscitore di quel mercato di molti altri.
mi sembra che ci sia scritto sia di dove lavorava sia di dove lavora.

Conosceva così bene il mercato che ha contribuito al fallimento di Chrysler.

E adesso non tiratemi fuori che in realtà era d'accordo con Marchionne per permettergli di comperarla per quattro cents.
 
Gunsite ha scritto:
ha pienamente ragione, di piccole in Usa non ne vendi a sufficienza e il prezzo deve essere sotto i 15.000 dollari come la Focus che chissà come mai è ancora il primo modello e non quello venduto da noi....... ;)

Se avrà pienamente ragione lo deciderà il mercato e il tempo, non certo lui, per oggi le sue certezze hanno distrutto la Chrysler, domani non lo so, vedremo.
 
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ha pienamente ragione, di piccole in Usa non ne vendi a sufficienza e il prezzo deve essere sotto i 15.000 dollari come la Focus che chissà come mai è ancora il primo modello e non quello venduto da noi....... ;)

Se avrà pienamente ragione lo deciderà il mercato e il tempo, non certo lui, per oggi le sue certezze hanno distrutto la Chrysler, domani non lo so, vedremo.
purtroppo la chrysler non la distrutta la mercedes, anzi, l'hanno distrutta alcune storture come i fondi pensione dei dipendenti (come successo alla GM) se vendi le macchine in perdita di 3000 dollari fallisci è un dato di fatto. Per quanto riguarda il mercato il responso lo ha già dato, smart a -40% agli americani le macchinette non servono, servono berline full sizela 149 è già di nicchia (con golf e mazda3) ci vuole una buona berlina, ma la giulia...mah e le future dodge .... atrazione anteriore.........turbodiresel... sarà ma a me me pare una str....
 
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ha pienamente ragione, di piccole in Usa non ne vendi a sufficienza e il prezzo deve essere sotto i 15.000 dollari come la Focus che chissà come mai è ancora il primo modello e non quello venduto da noi....... ;)

Se avrà pienamente ragione lo deciderà il mercato e il tempo, non certo lui, per oggi le sue certezze hanno distrutto la Chrysler, domani non lo so, vedremo.
purtroppo la chrysler non la distrutta la mercedes, anzi, l'hanno distrutta alcune storture come i fondi pensione dei dipendenti (come successo alla GM) se vendi le macchine in perdita di 3000 dollari fallisci è un dato di fatto. Per quanto riguarda il mercato il responso lo ha già dato, smart a -40% agli americani le macchinette non servono, servono berline full sizela 149 è già di nicchia (con golf e mazda3) ci vuole una buona berlina, ma la giulia...mah e le future dodge .... atrazione anteriore.........turbodiresel... sarà ma a me me pare una str....

Bah, sarà, ma io per la 500, sono fiducioso, ovviamente, non tanto come auto più venduta, ma sono sicuro che le Americane la chiederanno ai loro consorti come auto da shopping ........ quindi la piccola FIAT, potrebbe ritagliarsi una quota di mercato di nicchia, ma quel mercato è abbastanza grande e quindi potenziali buoni numeri.
 
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ha pienamente ragione, di piccole in Usa non ne vendi a sufficienza e il prezzo deve essere sotto i 15.000 dollari come la Focus che chissà come mai è ancora il primo modello e non quello venduto da noi....... ;)

Se avrà pienamente ragione lo deciderà il mercato e il tempo, non certo lui, per oggi le sue certezze hanno distrutto la Chrysler, domani non lo so, vedremo.
purtroppo la chrysler non la distrutta la mercedes, anzi, l'hanno distrutta alcune storture come i fondi pensione dei dipendenti (come successo alla GM) se vendi le macchine in perdita di 3000 dollari fallisci è un dato di fatto. Per quanto riguarda il mercato il responso lo ha già dato, smart a -40% agli americani le macchinette non servono, servono berline full sizela 149 è già di nicchia (con golf e mazda3) ci vuole una buona berlina, ma la giulia...mah e le future dodge .... atrazione anteriore.........turbodiresel... sarà ma a me me pare una str....

Bah, sarà, ma io per la 500, sono fiducioso, ovviamente, non tanto come auto più venduta, ma sono sicuro che le Americane la chiederanno ai loro consorti come auto da shopping ........ quindi la piccola FIAT, potrebbe ritagliarsi una quota di mercato di nicchia, ma quel mercato è abbastanza grande e quindi potenziali buoni numeri.

su un mercato di 1o milioni di auto vendere 50.000 500 secondo te è un successo od un fallimento?
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ha pienamente ragione, di piccole in Usa non ne vendi a sufficienza e il prezzo deve essere sotto i 15.000 dollari come la Focus che chissà come mai è ancora il primo modello e non quello venduto da noi....... ;)

Se avrà pienamente ragione lo deciderà il mercato e il tempo, non certo lui, per oggi le sue certezze hanno distrutto la Chrysler, domani non lo so, vedremo.
purtroppo la chrysler non la distrutta la mercedes, anzi, l'hanno distrutta alcune storture come i fondi pensione dei dipendenti (come successo alla GM) se vendi le macchine in perdita di 3000 dollari fallisci è un dato di fatto. Per quanto riguarda il mercato il responso lo ha già dato, smart a -40% agli americani le macchinette non servono, servono berline full sizela 149 è già di nicchia (con golf e mazda3) ci vuole una buona berlina, ma la giulia...mah e le future dodge .... atrazione anteriore.........turbodiresel... sarà ma a me me pare una str....

Bah, sarà, ma io per la 500, sono fiducioso, ovviamente, non tanto come auto più venduta, ma sono sicuro che le Americane la chiederanno ai loro consorti come auto da shopping ........ quindi la piccola FIAT, potrebbe ritagliarsi una quota di mercato di nicchia, ma quel mercato è abbastanza grande e quindi potenziali buoni numeri.

su un mercato di 1o milioni di auto vendere 50.000 500 secondo te è un successo od un fallimento?

dipende da quanto ci guadagni...
 
quadamage76 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ha pienamente ragione, di piccole in Usa non ne vendi a sufficienza e il prezzo deve essere sotto i 15.000 dollari come la Focus che chissà come mai è ancora il primo modello e non quello venduto da noi....... ;)

Se avrà pienamente ragione lo deciderà il mercato e il tempo, non certo lui, per oggi le sue certezze hanno distrutto la Chrysler, domani non lo so, vedremo.
purtroppo la chrysler non la distrutta la mercedes, anzi, l'hanno distrutta alcune storture come i fondi pensione dei dipendenti (come successo alla GM) se vendi le macchine in perdita di 3000 dollari fallisci è un dato di fatto. Per quanto riguarda il mercato il responso lo ha già dato, smart a -40% agli americani le macchinette non servono, servono berline full sizela 149 è già di nicchia (con golf e mazda3) ci vuole una buona berlina, ma la giulia...mah e le future dodge .... atrazione anteriore.........turbodiresel... sarà ma a me me pare una str....

Bah, sarà, ma io per la 500, sono fiducioso, ovviamente, non tanto come auto più venduta, ma sono sicuro che le Americane la chiederanno ai loro consorti come auto da shopping ........ quindi la piccola FIAT, potrebbe ritagliarsi una quota di mercato di nicchia, ma quel mercato è abbastanza grande e quindi potenziali buoni numeri.

su un mercato di 1o milioni di auto vendere 50.000 500 secondo te è un successo od un fallimento?

dipende da quanto ci guadagni...

se mi dicono che devi venderle sotto i 15.000 dollari fa un pò tu.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ha pienamente ragione, di piccole in Usa non ne vendi a sufficienza e il prezzo deve essere sotto i 15.000 dollari come la Focus che chissà come mai è ancora il primo modello e non quello venduto da noi....... ;)

Se avrà pienamente ragione lo deciderà il mercato e il tempo, non certo lui, per oggi le sue certezze hanno distrutto la Chrysler, domani non lo so, vedremo.
purtroppo la chrysler non la distrutta la mercedes, anzi, l'hanno distrutta alcune storture come i fondi pensione dei dipendenti (come successo alla GM) se vendi le macchine in perdita di 3000 dollari fallisci è un dato di fatto. Per quanto riguarda il mercato il responso lo ha già dato, smart a -40% agli americani le macchinette non servono, servono berline full sizela 149 è già di nicchia (con golf e mazda3) ci vuole una buona berlina, ma la giulia...mah e le future dodge .... atrazione anteriore.........turbodiresel... sarà ma a me me pare una str....

Bah, sarà, ma io per la 500, sono fiducioso, ovviamente, non tanto come auto più venduta, ma sono sicuro che le Americane la chiederanno ai loro consorti come auto da shopping ........ quindi la piccola FIAT, potrebbe ritagliarsi una quota di mercato di nicchia, ma quel mercato è abbastanza grande e quindi potenziali buoni numeri.

su un mercato di 10 milioni di auto vendere 50.000 FIAT 500 secondo te è un successo od un fallimento?

Dipende, tanto per fare un esempio, se 50.000, sono sufficienti per azzerare i costi di sviluppo e produzione e andare già in zona guadagno, allora ne consegue un successo.

Non si producono auto per ottenere la medaglia di primo della classe, ma per pagare i costi e guadagnare qualche soldo per rifare investimenti e dare qualche dividendo agli azionisti che finanziano l'impresa. I numeri che fanno i singoli modelli, sono relativi.
 
già non la vogliono (te la immagini la 500 nel traffico americano? e poi magari nelle grandi metropoli ancora ancora ma nelle altre.... e poi a quanto la vendono? a meno di 15000 dollari si comprano le focus e altre simili, perchè dovrebbero comprarla (ripeto, gli americani non seguono le modo, vedi ad esempio le vendite bmw e mercedes....) siamo capaci di fare auto con un certo design ed appeal, oltre a motori tecnologicamnete avanzati, facessero quello! auto belle con motori performanti ma parchi (e sopra i 4,40m) allora sì
 
Gunsite ha scritto:
già non la vogliono (te la immagini la 500 nel traffico americano? e poi magari nelle grandi metropoli ancora ancora ma nelle altre.... e poi a quanto la vendono? a meno di 15000 dollari si comprano le focus e altre simili, perchè dovrebbero comprarla (ripeto, gli americani non seguono le modo, vedi ad esempio le vendite bmw e mercedes....) siamo capaci di fare auto con un certo design ed appeal, oltre a motori tecnologicamnete avanzati, facessero quello! auto belle con motori performanti ma parchi (e sopra i 4,40m) allora sì
Penso che la questione sia legata alle aspettative di vendita ed al break even della linea di montaggio che apriranno in Nordamerica (spero vivamente non in Messico). Possono anche proporla a 15000 dollari e puntare a quella piccola parte di americani che segue la moda; percentualmente sono pochi, ma il mercato rimane immenso e anche a quel prezzo qualche decina di migliaia le possono piazzare di sicuro; in fin dei conti anche la Mini e persino la Smart, per quanto detestate da molti, vendono.
 
alkiap ha scritto:
Penso che la questione sia legata alle aspettative di vendita ed al break even della linea di montaggio che apriranno in Nordamerica (spero vivamente non in Messico). Possono anche proporla a 15000 dollari e puntare a quella piccola parte di americani che segue la moda; percentualmente sono pochi, ma il mercato rimane immenso e anche a quel prezzo qualche decina di migliaia le possono piazzare di sicuro; in fin dei conti anche la Mini e persino la Smart, per quanto detestate da molti, vendono.
Però aspetta un attimo Alkiap...bisogna calcolare il cambio Euro-Dollaro...l'Euro equivale a 1.49 dollari giusto? se così fosse, vendere una 500 a 15.000$ (ossia 22.350?) mi sembra un pò eccessivo...
 
kanarino ha scritto:
alkiap ha scritto:
Penso che la questione sia legata alle aspettative di vendita ed al break even della linea di montaggio che apriranno in Nordamerica (spero vivamente non in Messico). Possono anche proporla a 15000 dollari e puntare a quella piccola parte di americani che segue la moda; percentualmente sono pochi, ma il mercato rimane immenso e anche a quel prezzo qualche decina di migliaia le possono piazzare di sicuro; in fin dei conti anche la Mini e persino la Smart, per quanto detestate da molti, vendono.
Però aspetta un attimo Alkiap...bisogna calcolare il cambio Euro-Dollaro...l'Euro equivale a 1.49 dollari giusto? se così fosse, vendere una 500 a 15.000$ (ossia 22.350?) mi sembra un pò eccessivo...
La matematica non è un'opinione!
E' vero che l'Euro equivale ad 1.49$, e proprio per questo motivo devi dividere, non moltiplicare!
15.000USD sono 10.067?
Comunque il discorso del cambio è relativo, perchè gli americani chiaramente guadagnano dollari, non euro
 
alkiap ha scritto:
La matematica non è un'opinione!
E' vero che l'Euro equivale ad 1.49$, e proprio per questo motivo devi dividere, non moltiplicare!
15.000USD sono 10.067?
Comunque il discorso del cambio è relativo, perchè gli americani chiaramente guadagnano dollari, non euro
Scusa Alkiap hai ragione...ho sbagliato a fare i calcoli...infatti mi sembrava un pò strano...
 
Back
Alto