suiller ha scritto:stai lontano come la peste dal dual-logic... l'ho guidato per una buona mezz'ora e non vedevo l'ora di arrivare a destinazione... credimi UN DRAMMA!
Vendi Golf ??'
Mi sa che parli senza avere cognizione...
Cordiali saluti
suiller ha scritto:stai lontano come la peste dal dual-logic... l'ho guidato per una buona mezz'ora e non vedevo l'ora di arrivare a destinazione... credimi UN DRAMMA!
E fanno bene! Bisogna usare I PIEDI E LE MANI!Serius973 ha scritto:.... è proprio vero che il cambio automatico in italia non interessa a nessuno....
paulein118 ha scritto:il 1.6 tdi ne ha 105, ci mancherebbe altro.
Il 1.6 mj 120 cv manuale da prova di 4 ruote tallona la golf da 140 cv che va poco di più.
In compenso la golf ha consumi eccezionali per essere un 2000.
ladomandona ha scritto:alkiap ha scritto:Per la guida sportiva però non è assolutamente adatto
l'hai guidata?
Io si
da luglio ne posseggo una (emotion rosso maranello con comandi cambio al volante)
beh
le Golf e soprattutto le Megane e le Focus mi fanno un baffo in ripresa ed accelerazione (in manuale)
l'auto ha 120 cv e consuma sui 15 km/litro tirandola spessso oltre i 150
Luigi_82 ha scritto:alkiap ha scritto:Sulla benzina non ho idea, sulla diesel la modalità sportiva si attiva quando vengono registrati una serie di variazioni dinamiche (accellerazioni e frenate, purtroppo pare non essere previsto un sensore di accellerazione laterale - il cambio passa di rapporto in curva.... vedi perchè non è adatto alla guida sportiva).
Considerato il ridotto range di utilizzo del naftone, immagino non avessero margine per usare gli rpm come parametro
Immagino tu non conosca ancora tutto il funzionamento del Dualogic allora visto che è perfettamente previsto che in curva per non minare la stabilità del veicolo prevede di non passare al rapporto superiore. Non so se è una funzione che va attivata o meno, se presente solo in manuale o anche in auto, ma io l'ho letta e anche sentita dire nel video di cui sopra. Il mio consiglio quindi è di cercare info al riguardo, magari sul manuale d'uso. Per il range di giri ovviamente hai ragione, il diesel ha un arco più contenuto ed inevitabilmente la modalità si attiva prima. Non saranno i 4500 del T-jet ma secondo me non è prima dei 3000 e qualcosa.
Non vedi nessuno alle spalle perchè ti sono tutti davantiGunsite ha scritto:ladomandona ha scritto:alkiap ha scritto:Per la guida sportiva però non è assolutamente adatto
l'hai guidata?
Io si
da luglio ne posseggo una (emotion rosso maranello con comandi cambio al volante)
beh
le Golf e soprattutto le Megane e le Focus mi fanno un baffo in ripresa ed accelerazione (in manuale)
l'auto ha 120 cv e consuma sui 15 km/litro tirandola spessso oltre i 150
io in accelerazione con solo 110 cv non vedo nessuno alle spalle.....powershift....![]()
alkiap ha scritto:Non vedi nessuno alle spalle perchè ti sono tutti davantiGunsite ha scritto:ladomandona ha scritto:alkiap ha scritto:Per la guida sportiva però non è assolutamente adatto
l'hai guidata?
Io si
da luglio ne posseggo una (emotion rosso maranello con comandi cambio al volante)
beh
le Golf e soprattutto le Megane e le Focus mi fanno un baffo in ripresa ed accelerazione (in manuale)
l'auto ha 120 cv e consuma sui 15 km/litro tirandola spessso oltre i 150
io in accelerazione con solo 110 cv non vedo nessuno alle spalle.....powershift....![]()
![]()
paulein118 ha scritto:con i 16 sono 205/55.
La differenza con i 225 è discreta...
air.angelo ha scritto:Buongiorno a tutti, scrivo due righe dato che la Bravo Dualogic ce l'ho da più di due anni.
Il motore è il 1.6 multijet 120 cv.
Il cambio è decisamente molto comodo in città, io uso di solito la funzione "eco" che fa risparmiare qualcosina; l'unico difetto che ha, in questa modalità, è che a bassa velocità (20-30 km/h) risponde con un pò di ritardo alle rchieste sul pedale, ad esempio quando si arriva ad una rotonda, si frena e poi, vedendo il varco, si spinge un pò per infilarsi; ecco in casi del genere ci sono 1-2 secondi in cui l'auto resta proprio piantata, per cui bisogna farci un poco l'abitudine.
Per il resto se si affonda il pedale risponde in maniera sollecita, ma il software provvede in ogni caso a cambiare rapporto il prima possibile per contenere i consumi.
Diverso il caso se si guida in modalità "normal"; qui il cambio asseconda bene le richieste sul pedale dell'acceleratore, consentendo di sfruttare al meglio l'erogazione del motore; confermo che la velocità di cambiata e di risposta cambia in base alla pressione sul pedale.
Infine un cenno sul sequenziale: io ho richiesto i comandi al volante (farei volentieri a meno della leva nel tunnel) ed è un modo veramente divertente di guidare, c'è la totale libertà come con un cambio manuale, ma l'avere le mani sempre sulla corona ed il piede sinistro ben poggiato aiutano a pretendere qualcosa di più dalla guida; senza essere in formula 1 ci si toglie qualche soddisfazione nel misto.
Concludo dicendo che io ho i cerchi da 17 con gomme 225/45, e l'auto è molto stabile; l'ho guidata anche con quelli da 16, pneumatici 195/65 (mi pare) ed in quel caso si avverte leggermente la tendenza del posteriore ad allargare un pò nelle curve strette, in fase di uscita e spingendo un pò, ma è proprio una leggera percezione.
Saluti
Angelo
Gunsite ha scritto:paulein118 ha scritto:con i 16 sono 205/55.
La differenza con i 225 è discreta...
si ma se allarga di culo come dice air...non avrei dubbi .....205 da 16 forever!!!!![]()
paulein118 ha scritto:Gunsite ha scritto:paulein118 ha scritto:con i 16 sono 205/55.
La differenza con i 225 è discreta...
si ma se allarga di culo come dice air...non avrei dubbi .....205 da 16 forever!!!!![]()
la mia con i 16 da neve tende a smusare ancor più che con i 17...
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa