<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo Dualogic euro 5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Bravo Dualogic euro 5

alkiap ha scritto:
Mi hai fatto venire il dubbio.
La Micra che ora sta uscendo di produzione monta un convenzionale, forse la versione precedente aveva il cvt....

si mi pare fosse proprio un cvt... ma sono passati quasi 5 anni e l'auto aveva già qualche anno... ma sicuro non era un robotizzato
 
Robotizzato no di sicuro... però non puoi usare come termine di paragone quello della vecchia Punto, ha una decina di anni, quello di Bravo è molto più recente e nel complesso non è affatto male, "effetto elastico" a parte
 
Micra e robotizzato è da escludere a priori. Se hai provato la micra del 92 è sicuramente cvt, ovvero a variazione continua, in pratica il cambio degli scooter.
La micra del 2003 non so che tipologia di automatico montava. Detto questo c'è da rilevare la corretta osservazione di alkiap circa l'età del dualogic provato da te, risalente a circa 10 anni fa. Mi pare ovvio che quelli di oggi siano più intelligenti e performanti.
 
Luigi_82 ha scritto:
Micra e robotizzato è da escludere a priori. Se hai provato la micra del 92 è sicuramente cvt, ovvero a variazione continua, in pratica il cambio degli scooter.
La micra del 2003 non so che tipologia di automatico montava. Detto questo c'è da rilevare la corretta osservazione di alkiap circa l'età del dualogic provato da te, risalente a circa 10 anni fa. Mi pare ovvio che quelli di oggi siano più intelligenti e performanti.

si infatti... giusta osservazione... anzi speriamo seriamente che l'abbiano "rivisto" in meglio
 
Serius973 ha scritto:
Salve gente,
una domandina: come mai nel configuratore di fiatbravo.it non c'è (più) la possibilità di configurare i modellli con cambio robotizzato Dualogic???
Forse perchè ancora non è uscito il modello euro 5 con questo cambio?
Pareri di chi possiede il 1.4 a benzina da 120 con questo tipo di cambio?
Grazie
;) :? :rolleyes: :p

sull'ultimo listino http://www.fiatpress.com/download/2010/FIAT/LISTINI/101025_F_Bravo.pdf

c'è il mjet 1.6-120 con il dualogic
 
Il Dualogic è fantastico , è il miglior cambio robotizzato a singola frizione che è possibile montare attualmente sulle utilitarie .

10 volte piu' veloce e affidabile di quello della smart
8 volte piu' veloce ed affidabile di quelli citroen
5 volte migliore dei CVT ( fanno consumare carburante , il dualogic fà risparmiare qualcosina )

Cambia esattamente come un buon pilota , o un guidatore con esperienza trentennale in modalità automatica . E ti lascia la piena libertà , controllo , e divertimento in modalità sequenziale manuale .

Ti posto un filmato sul suo funzionamneto :

http://www.youtube.com/watch?v=nwpmfd887Q4

.
 
Sulla velocità avrei da ridire.
I passaggi prima-seconda e seconda-terza sono lenti, con un "effetto elastico" molto evidente; sui rapporti più alti la situazione migliora.
Di buono indubbiamente il costo inferiore ad un automatico tradizionale, che lo rende una validissima alternativa al manuale sulle vetture piccole e medie.
Per la guida sportiva però non è assolutamente adatto
 
Andrebbe valutato cosa intendi per guida sportiva. Nell'uso in pista, e immagino tu faccia riferimento a questo, NESSUN automatico, DSG incluso per vetture di serie è migliore del manuale (basta leggere le prove); anche se va detto che il Dualogic ha una funzione che riconosce l'uso "sportivo" e fa si che, nel caso il pedale del gas venga premuto per oltre l'80% della corsa, effettui le cambiate in 190 milllisecondi, tempo record per questo tipo di cambio se escludiamo gli elettroattuati Ferrari. Certamente inferiore a quanto riuscirebbe a fare qualsiasi essere umano in manuale.
Inoltre per l'uso sportivo i Dualogic restano comunque migliori rispetto alla concorrenza, indipendentemente dalla tipologia usata (ma tanto la funzione sequenziale ce l'hanno tutti ormai) perchè innanzitutto hanno logiche d'azionamento della leva in modalità manuale che rispettano l'ergonomia dei movimenti del corpo (riprendendo lo schema usato nelle vettura da competizione ovvero tirando sali e spingendo scali); in più perchè sempre nella modalità manuale, quando tiri e giungi al limite dei giri consentiti da quel rapporto, il Dualogic diligentemente non interviene passando al rapporto successivo come fanno invece la quasi totalità dei cambi automatici ma lascia a te la possibilità di gestire la cambiata.

Tutto spiegato nel video postato da Traider.
 
Luigi_82 ha scritto:
Andrebbe valutato cosa intendi per guida sportiva. Nell'uso in pista, e immagino tu faccia riferimento a questo, NESSUN automatico, DSG incluso per vetture di serie è migliore del manuale (basta leggere le prove); anche se va detto che il Dualogic ha una funzione che riconosce l'uso "sportivo" e fa si che, nel caso il pedale del gas venga premuto per oltre l'80% della corsa, effettui le cambiate in 190 milllisecondi, tempo record per questo tipo di cambio se escludiamo gli elettroattuati Ferrari. Certamente inferiore a quanto riuscirebbe a fare qualsiasi essere umano in manuale.
Inoltre per l'uso sportivo i Dualogic restano comunque migliori rispetto alla concorrenza, indipendentemente dalla tipologia usata (ma tanto la funzione sequenziale ce l'hanno tutti ormai) perchè innanzitutto hanno logiche d'azionamento della leva in modalità manuale che rispettano l'ergonomia dei movimenti del corpo (riprendendo lo schema usato nelle vettura da competizione ovvero tirando sali e spingendo scali); in più perchè sempre nella modalità manuale, quando tiri e giungi al limite dei giri consentiti da quel rapporto, il Dualogic diligentemente non interviene passando al rapporto successivo come fanno invece la quasi totalità dei cambi automatici ma lascia a te la possibilità di gestire la cambiata.

Tutto spiegato nel video postato da Traider.
Uso sportivo su strada.
La funzione che riconosce automaticamente il tipo di guida ed attiva la modalità sportiva lo fa in ritardo: avere un selettore per attivarla manualmente sarebbe un enorme passo in avanti: sono sufficienti pochi secondi a gas costante od una frenata non particolarmente intensa per disattivare la modalità sportiva, col risultato che su strada non è raro trovarsi la gestione del cambio continuamente diversa.

Lo schema di cambiata (spingi/scala, tira/sali) è ergonomico, ma non mi pare sia da considerarsi un "plus": è quanto offerto da molti altri automatici.

Che per l'uso sportivo il Dualogic sia migliori rispetto alla concorrenza, indipendentemente dalla tipologia usata" ci sta, grazie anche al fatto che di concorrenza robotizzata ve ne è ben poca.

Il fatto che il cambio non passi da solo al rapporto successivo avviene su qualunque automatico in modalità manuale.

Temo di vedere segni del fatto che poche persone hanno provato davvero un Dualogic, ed ancora meno hanno provato altri automatici per poter fare raffronti diretti: il video postato è bello, ma è marketing puro: evidenzia come "plus" funzioni che sono assolutamente basilari....
 
Io il dualogic ce lo avuto su :

1) 500 1.4 100 HP con tasto sport
2) Grande Punto 1.3 mjt 90 cv

E in tutti e 2 i casi , con motorizzazioni benzina aspirati , o turbo diesel , si è sposato egregiamente . raggiunge veramente i 190 ms a cambiata , io e moltissimi altri non saprebbero nemmeno effettuarla una cambiata tanto veloce , ed è spettacolare se si pensa che è un robotizzato a singola frizione dal costo irrisorio di 800 euro .

Piuttosto alkiap tu credo lo hai provato 10 anni fà , forse non entri nell'ottica che in 10 anni i passi dell'elettronica hanno fatto passi da gigante , adesso è diventato un cambio sequenziale automatico maturo , non potrei mai tornare ad un cambio manuale , al massimo potrei prendere un cambio a doppia frizione , ma il suo costo è mooolto maggiore .
 
alkiap ha scritto:
Uso sportivo su strada.
La funzione che riconosce automaticamente il tipo di guida ed attiva la modalità sportiva lo fa in ritardo: avere un selettore per attivarla manualmente sarebbe un enorme passo in avanti: sono sufficienti pochi secondi a gas costante od una frenata non particolarmente intensa per disattivare la modalità sportiva, col risultato che su strada non è raro trovarsi la gestione del cambio continuamente diversa.

Quindi tu vorresti la cambiata più veloce possibile anche quando stai a 2500giri minuto.
De gustibus.

Lo schema di cambiata (spingi/scala, tira/sali) è ergonomico, ma non mi pare sia da considerarsi un "plus": è quanto offerto da molti altri automatici.

Falso. La norma è l'inverso.
Fiat Bravo
ginevra2008307.jpg


VW Golf
2010_volkswagen_golf_087_2_cd_gallery.jpg


Ford Focus
cambioautomatico..jpg


Renault Megane
10.jpg_665_0.jpg


Che per l'uso sportivo il Dualogic sia migliori rispetto alla concorrenza, indipendentemente dalla tipologia usata" ci sta, grazie anche al fatto che di concorrenza robotizzata ve ne è ben poca.

Parlavo evidentemente di modalità sequenziale. E quindi, sempre evidentemente, sia di velocità nel cambio marcia, sia per la logica di cambiata, sia infine per la non invasione dell'elettronica.

Il fatto che il cambio non passi da solo al rapporto successivo avviene su qualunque automatico in modalità manuale.

Clamorosamente sbagliato. In modalità manuale non costituisce affatto una regola la previsione di lasciare tutto nelle mani del guidatore. E questo vale anche per auto ben più sportive e blasonate. Le prove delle riviste di auto con cambi automatici anche di piglio sportivo sono piene di questi inconvenienti.

Temo di vedere segni del fatto che poche persone hanno provato davvero un Dualogic, ed ancora meno hanno provato altri automatici per poter fare raffronti diretti: il video postato è bello, ma è marketing puro: evidenzia come "plus" funzioni che sono assolutamente basilari....

Ed io invece temo che non sai di cosa stai parlando.
http://www.porschemania.it/986/CambioTiptronic.htm
 
Serius973 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Serius973 ha scritto:
Serius973 ha scritto:
Salve gente,
una domandina: come mai nel configuratore di fiatbravo.it non c'è (più) la possibilità di configurare i modellli con cambio robotizzato Dualogic???
Forse perchè ancora non è uscito il modello euro 5 con questo cambio?
Pareri di chi possiede il 1.4 a benzina da 120 con questo tipo di cambio?
Grazie
;) :? :rolleyes: :p
.... è proprio vero che il cambio automatico in italia non interessa a nessuno....
:(

diciamo che la fiat crede che il cambio automatico non interessai a nessuno.
e fa male perche' le vendite con quel cambio sono in grossa ascesa
aggiungerei non solo la Fiat, ma quasi tutte le case (apparte Mercedes, BMW, e simili) sono carenti nel settore, hanno uno o al massimo due modelli per gamma e perlopiù con motore diesel, se uno cerca un motore di circa 1.4 o 1.6 benzina con l'automatico avoja a girare.
Colpa anche della nostra mentalità...
Notizie su 'sta Bravo Dualogic???

Andando a dare un'occhiata nel gruppo VW di millequattro, anche con diversi step di potenza, dotati di cambio automatico ce n'è dalla Golf con 122 e 160 cv alla A3 da 125 cv per rimanere nel segmento "Bravo" , tutte le altre in segmenti diversi. Forse han tolto il dualogic perché intendono montare il TCT?
 
Rispondo in ordine
Traider, quel cambio lo abbiamo su una Nuova Bravo 1.6 Mjt.
La modalità "sportiva" non è strettamente collegata al tempo di cambiata, che invece è legato alla pressione sull'accelleratore. La modalità sportiva influenza i regimi di cambiata/scalata. E non ho mai detto di volere 190ms di cambiata costanti, vorrei poter decidere io quale sia la logica di cambiata, anzichè basarmi su una decisione presa valutando parametri che non sempre sono correlati ad una guida veramente sportiva (ad esempio, qualche brusca frenata in condizioni di traffico e parte la modalità sport).
Accetto la correzione sulla modalità di funzionamento, evidentemente le concorrenti con disposizione illogica non mancano.
Continuo invece a ribadire che il cambio di marcia in modalità manuale non è la regola fra gli automatici: la possibilità di toccare il limitatore esiste su molti modelli
Infine mi sfugge il collegamento al Tiptronic
 
Automatico tradizionale certo ma di una Porsche Boxter, non esattamente l'auto per fare la spesa. Eppure lì l'elettronica decide che arrivati al limitatore in modalità manuale devi cambiare rapporto e se non lo fai tu lo fa lei. E ti ripeto che la cosa non è rara. Ricordo d'aver letto una prova della 4porte col cambio automatico, dove veniva appunto lodato quest'aspetto in modalità manuale, cosa che le concorrenti non consentivano.
Ad ogni modo, sulla Bravo la modalità sportiva s'attiva, nella versione benzina, superati i 4500giri/minuto. La frenata brusca non fa attivare la modalità sportiva, fa solo scalare più velocemente i rapporti per dare sostegno alla manovra col freno motore.
E comunque non ho mai detto che i cambi automatici impediscono di toccare il limitatore, ho detto che una volta giunto li se non cambi tu cambiano loro.
Il7g-tronic mercedes ad esempio si comporta esattamente cosi. Solo nei modelli AMG con cambio 7g non interviene.
 
Back
Alto