Guardate cari busonazzi che le Yoko le ho montate prima io eh!!!!!
Mi piacevano assai
Mi piacevano assai
In breve...Shelby67 ha scritto:Nevermore80 ha scritto:...
p.s. ho letto un sacco di inesattezze (IMHO)...e qualche cosa giusta![]()
Siamo pronti a sentirle, e visto che ne sei il proprietario, chi meglio di te può aiutare l'autore del topic nella scelta...??
Nevermore80 ha scritto:In breve...Shelby67 ha scritto:Nevermore80 ha scritto:...
p.s. ho letto un sacco di inesattezze (IMHO)...e qualche cosa giusta![]()
Siamo pronti a sentirle, e visto che ne sei il proprietario, chi meglio di te può aiutare l'autore del topic nella scelta...??
- lo schema sospensivo è semplice, ma non ha alcun problema a gestire 165 cv e un bel po' di coppia motrice
- la misura degli pneumatici (di serie) è 225/45 R17. Come optional (che sulla mia ho), 225/40 R18. Il cambio gomme non costa "600-700 euro o anche di più", ma 450-500 max, acquistando on line. Ho appena montato le Yoko Advan Sport, pagate 377 euro + 40 di montaggio e equilibratura
- l'auto dà parecchia confidenza ed è assolutamente facile da condurre
- assetto non troppo rigido, un po' secco al posteriore (ponte torcente+gomma spalla /40 non è il massimo del comfort...)
- il posteriore è un po' ballerino nelle frenate "consistenti", soprattutto a ruote non perfettamente allineate
- il motore spinge bene a qualunque regime. Sound un po' trattoresco; rigenerazioni DPF che avvengono spesso e volentieri
- consumi non contenutissimi
- abitabilità posteriore: poca.
In definitiva...non la consiglierei ad un neopatentato, soprattutto se deve fare i conti con un budget limitato (non tanto per il prezzo di acquisto - tra parentesi, 6500 euro per un esemplare di 160.000 km mi paiono decisamente tanti - ma per bollo, assicurazione etc.).
Per i primi tempi, meglio una vettura economa che faccia da "palestra".
E' facile, per il 18enne medio, lasciarsi prendere la mano dai 165 cv, col risultato di trovarsi, senza accorgersene, ad andature difficili da gestire e/o non compatibili con le condizioni del traffico.
Grazie mille per la recensione.Nevermore80 ha scritto:In breve...Shelby67 ha scritto:Nevermore80 ha scritto:...
p.s. ho letto un sacco di inesattezze (IMHO)...e qualche cosa giusta![]()
Siamo pronti a sentirle, e visto che ne sei il proprietario, chi meglio di te può aiutare l'autore del topic nella scelta...??
- lo schema sospensivo è semplice, ma non ha alcun problema a gestire 165 cv e un bel po' di coppia motrice
- la misura degli pneumatici (di serie) è 225/45 R17. Come optional (che sulla mia ho), 225/40 R18. Il cambio gomme non costa "600-700 euro o anche di più", ma 450-500 max, acquistando on line. Ho appena montato le Yoko Advan Sport, pagate 377 euro + 40 di montaggio e equilibratura
- l'auto dà parecchia confidenza ed è assolutamente facile da condurre
- assetto non troppo rigido, un po' secco al posteriore (ponte torcente+gomma spalla /40 non è il massimo del comfort...)
- il posteriore è un po' ballerino nelle frenate "consistenti", soprattutto a ruote non perfettamente allineate
- il motore spinge bene a qualunque regime. Sound un po' trattoresco; rigenerazioni DPF che avvengono spesso e volentieri
- consumi non contenutissimi
- abitabilità posteriore: poca.
In definitiva...non la consiglierei ad un neopatentato, soprattutto se deve fare i conti con un budget limitato (non tanto per il prezzo di acquisto - tra parentesi, 6500 euro per un esemplare di 160.000 km mi paiono decisamente tanti - ma per bollo, assicurazione etc.).
Per i primi tempi, meglio una vettura economa che faccia da "palestra".
E' facile, per il 18enne medio, lasciarsi prendere la mano dai 165 cv, col risultato di trovarsi, senza accorgersene, ad andature difficili da gestire e/o non compatibili con le condizioni del traffico.
giuliogiulio ha scritto:io le ossa me le sono fatte su un'Y10 fire da 45 CV per passare poi alla 1.1 iniezione da 58 e la differenza in termini di prestazioni era davvero evidente!Shelby67 ha scritto:E' il mezzo secondo me che non è adeguato ad un neopatentato...io le ossa me le sono fatte su una cinquecento da 39 Cv....e di cazzate ne ho fatte comunque parecchie.....
165 Cv....sono tanti da domare soprattutto a quell'età vista anche la poca esperienza....se la mettiamo sul puro fattore economico allora poi non è tanto il prezzo d'acquisto dell'auto, ma tutto ciò che ne consegue....assicurazione, bollo, pneumatici (che dovrebbero essere da 18" sulla Sport di serie 225/40 R18), carburante, manutenzione...
il nostro amico non ha posto sul piatto questioni economiche legate ai costi d'uso...per cui...
Ah guarda...nella clio i miei amici hanno le ginocchia in gola e sono seduti quasi uno sull'altro, sta giusto un po' più largo chi è seduto dietro di me perchè sono basso e ho il sedile regolato tutto in avanti.paulein118 ha scritto:dietro non è stretta, ha poco spazio per le gambe.
Ha un discrete muso e tanto culone, quindi dentro hanno dovuto sacrificare qualcosa.
Dyavel ha scritto:Ah guarda...nella clio i miei amici hanno le ginocchia in gola e sono seduti quasi uno sull'altro, sta giusto un po' più largo chi è seduto dietro di me perchè sono basso e ho il sedile regolato tutto in avanti.paulein118 ha scritto:dietro non è stretta, ha poco spazio per le gambe.
Ha un discrete muso e tanto culone, quindi dentro hanno dovuto sacrificare qualcosa.
Un mio amico ha la nuova golf, a diesel, sempre per neopatentati e dentro si sta come in un salotto, sedili larghi e comodissimi, tutto in pelle! Non ha neanche il freno di stazionamento meccanico, ha quello elettrico, però a me non convince tanto...
paulein118 ha scritto:Dyavel ha scritto:Ah guarda...nella clio i miei amici hanno le ginocchia in gola e sono seduti quasi uno sull'altro, sta giusto un po' più largo chi è seduto dietro di me perchè sono basso e ho il sedile regolato tutto in avanti.paulein118 ha scritto:dietro non è stretta, ha poco spazio per le gambe.
Ha un discrete muso e tanto culone, quindi dentro hanno dovuto sacrificare qualcosa.
Un mio amico ha la nuova golf, a diesel, sempre per neopatentati e dentro si sta come in un salotto, sedili larghi e comodissimi, tutto in pelle! Non ha neanche il freno di stazionamento meccanico, ha quello elettrico, però a me non convince tanto...
la golf di spazio ne ha, più della bravo.
Ho avuto il freno a mano a pulsante su Passat, funzionava bene.
Lo avrei preferito anche sulla bmw, ma va bene lo stesso.
Carloantonio70 - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa