<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo 2.0 MJT Sport, cosa ne pensate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Bravo 2.0 MJT Sport, cosa ne pensate?

quadamage76 ha scritto:
cerca il 1.6 120cv. Il 2.0 ha il problema dei collettori di aspirazione e a quel kmaggio se ti si rompe un'aletta e ti finisce dentro distruggi tutto. Inoltre lo schema di sospensioni della Bravo non è da sportiva e 165cv con tutta quella coppia possono diventare difficili da gestire. Il 120cv spinge bene, specialmente ai medi, ossia dove usi di più l'auto, e consuma meno. Una buona alternativa è il 1.4 tjet GPL o il M-air.
che problema sui collettori? Frequento molto il forum specifico, e non ricordo di un problema così diffuso...

L'assetto certo non è da ipersportiva. Se vogliamo per uso in pista moltissimi cambiano anche i freni.
A gpl di serie c'è solo il 90cv, per gli altri devi andare di aftermarket.
 
tutti i 1.9 e i 2.0 Fiat ed Opel, tranne gli ultimissimi, soffrono di moria delle valvole di swirl. In alcune versioni di collettore si rompe l'astina esterna, in altre si rompono le farfalle che finiscono in camera con i risultati che potete immaginare.
 
E' il mezzo secondo me che non è adeguato ad un neopatentato...io le ossa me le sono fatte su una cinquecento da 39 Cv....e di cazzate ne ho fatte comunque parecchie.....
165 Cv....sono tanti da domare soprattutto a quell'età vista anche la poca esperienza....se la mettiamo sul puro fattore economico allora poi non è tanto il prezzo d'acquisto dell'auto, ma tutto ciò che ne consegue....assicurazione, bollo, pneumatici (che dovrebbero essere da 18" sulla Sport di serie 225/40 R18), carburante, manutenzione...
 
Shelby67 ha scritto:
E' il mezzo secondo me che non è adeguato ad un neopatentato...io le ossa me le sono fatte su una cinquecento da 39 Cv....e di cazzate ne ho fatte comunque parecchie.....
165 Cv....sono tanti da domare soprattutto a quell'età vista anche la poca esperienza....se la mettiamo sul puro fattore economico allora poi non è tanto il prezzo d'acquisto dell'auto, ma tutto ciò che ne consegue....assicurazione, bollo, pneumatici (che dovrebbero essere da 18" sulla Sport di serie 225/40 R18), carburante, manutenzione...
io le ossa me le sono fatte su un'Y10 fire da 45 CV per passare poi alla 1.1 iniezione da 58 e la differenza in termini di prestazioni era davvero evidente!

il nostro amico non ha posto sul piatto questioni economiche legate ai costi d'uso...per cui...
 
Io ho una bravo 1.6mjt che è una gran macchina, ma è anche grossotta come ingombri e masse da spostare (la chiamo la CULONA). Non ci vado forte perchè per quanto sembri stabile non mi stupirei di reazioni un po' violente, non controllabili, se uno osa un po'. Notare che con 120CV va bene, ma come "immediatezza" alla risposta in città e tra le curve sospetto che sia quasi più soddisfacente la tua vecchia Clio: queste perchè comunque ha una massa a vuoto di tipo 1300 kg, tantissimo, e perchè i diesel vanno guidati tra i 1600 e i 3000 giri...mentre anche un benzina mezzo scassato lo fai "cantare" fino a 5000 giri (il 1000 FIRE della Uno...che gioie dava!).
Con quel motore lì di sicuro la Bravo va parecchio, ma se ti piace la guida brillante in sicurezza secondo me ti diverti e spendi meno con una vettura più compatta e un normalissimo aspirato benzina. Tieni conto che un cambio gomme per quella Bravo ti escono 600-700? o anche più, fai un giro sui gommisti online per verificare.
 
non ho grandissima esperienza, ho solo 13 anni di patente, ma la bravo è forse l'auto meno nervosa che ho avuto.
Non ha un assetto molto sportivo, ma risponde molto bene anche alle porcate peggiori.
Concordo comunque che 165 cv a 20 anni sono tanti, a 21 ne avevo 170 e facevo fatica, ora me ne rendo conto.
E sono tutt'altro che agitato.
 
...se vi serve un parere o recensione, sono il proprietario di una delle 3 o 4 ( :D ) Bravo 2.0 multijet Sport vendute.

p.s. ho letto un sacco di inesattezze (IMHO)...e qualche cosa giusta ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
...se vi serve un parere o recensione, sono il proprietario di una delle 3 o 4 ( :D ) Bravo 2.0 multijet Sport vendute.

p.s. ho letto un sacco di inesattezze (IMHO)...e qualche cosa giusta ;)

lasa stà che con le yokohama non stai in strada! :D
 
paulein118 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
...se vi serve un parere o recensione, sono il proprietario di una delle 3 o 4 ( :D ) Bravo 2.0 multijet Sport vendute.

p.s. ho letto un sacco di inesattezze (IMHO)...e qualche cosa giusta ;)

lasa stà che con le yokohama non stai in strada! :D
Ma lo sai che (nonostante i soli 250 km percorsi) mi sembrano proprio uno spettacolo?!? :D
 
paulein118 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
...se vi serve un parere o recensione, sono il proprietario di una delle 3 o 4 ( :D ) Bravo 2.0 multijet Sport vendute.

p.s. ho letto un sacco di inesattezze (IMHO)...e qualche cosa giusta ;)

lasa stà che con le yokohama non stai in strada! :D

La mia ci sta eccome con le Yokohama..... :lol:
 
Nevermore80 ha scritto:
...

p.s. ho letto un sacco di inesattezze (IMHO)...e qualche cosa giusta ;)

Siamo pronti a sentirle, e visto che ne sei il proprietario, chi meglio di te può aiutare l'autore del topic nella scelta...??
 
Back
Alto