<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo 2.0 MJT Sport, cosa ne pensate? | Il Forum di Quattroruote

Fiat Bravo 2.0 MJT Sport, cosa ne pensate?

Salve a tutti, sono nuovo del forum e questa è la mia prima discussione.
Ho preso la patente da non molto; tra poco mi finiscono le limitazioni di cilindrata e velocità e vorrei prendere un'auto nuova per sostituire la mia Clio 1.2 benzina del 98 che come auto per neopatentati andava benissimo e con tutti i problemi che aveva mi ha fatto fare una buona esperienza.

Io cercavo un'auto con 5 posti, con consumi contenuti, adatta per girare in città ma anche per tragitti un po' più lunghi e con una buona potenza in cavalli che la renda un'auto scattante; ogni tanto mi piace strapazzarla un po e fare delle belle tirate (la mia clio faceva una fatica boia a sorpassare e non era adattissima per l'autostrada, in poche parole non andava un cavolo)
La marca non è importante, basta che l'auto vada bene e non dia troppi problemi.

Cercando su Autoscout24 ho trovato nella mia zona una Fiat Bravo 2.0 MJT Sport del 2010, 121kw (165cv), berlina, 6 marce, 4 cilindri 1956cc, euro 5, 5 porte, 5 posti, 160.000km.
Prezzo 6.500? inclusi 4 cerchi in lega con gomme termiche.

Cosa ne pensate? È un'auto valida? Com'è il rapporto qualità/prezzo?
 
per me è una buona auto e si trova a ottimi prezzi.
L'unico dubbio è.....Quanta città fai, e percorsi di che lunghezza? Se tanta e tutti percorsi brevissimi forse diesel non è l'ideale, per il DPF (seppur la bravo 2. non abbia particolari problematiche in merito), e anche perchè su percorsi brevissimi diesel non fa manco tempo a scaldare.
Credo si trovi anche con meno km, ovvio il 2.0 magari non è così diffuso e se da concessionario che ti da garanzia bisogna valutare costi/benefici di spingersi più in là.
 
momonedusa ha scritto:
per me è una buona auto e si trova a ottimi prezzi.
L'unico dubbio è.....Quanta città fai, e percorsi di che lunghezza? Se tanta e tutti percorsi brevissimi forse diesel non è l'ideale, per il DPF (seppur la bravo 2. non abbia particolari problematiche in merito), e anche perchè su percorsi brevissimi diesel non fa manco tempo a scaldare.

Scusa l'ignoranza, cos'è il DPF?
Di città faccio molto, poi un tragitto quasi tutti i giorni di 13/15km per andare a scuola e il weekend tragitti più lunghi sui 24km o anche più per uscire con gli amici e andare in giro + qualche giro extra in solitaria per svagarmi un po'.
Probabile che in futuro poi faccia tragitti anche più lunghi (forse viaggi di un'ora o più per scuola)
Per adesso non faccio grandissimi viaggi però mi piace guidare e giro abbastanza.

Il problema sono sempre i soldi, già il budget per l'auto non è alto quindi devo ripiegare su auto usate, e poi non vorrei spendere un patrimonio tutte le volte che vado al distributore, anche se come già detto ogni tanto mi piace strapazzare l'auto e tirare tutte le marce (questa bravo ne ha 6 e la cosa mi garba) e quindi vorrei che non fosse un'auto moscia...questi 165cv come vanno?
 
Dyavel ha scritto:
momonedusa ha scritto:
per me è una buona auto e si trova a ottimi prezzi.
L'unico dubbio è.....Quanta città fai, e percorsi di che lunghezza? Se tanta e tutti percorsi brevissimi forse diesel non è l'ideale, per il DPF (seppur la bravo 2. non abbia particolari problematiche in merito), e anche perchè su percorsi brevissimi diesel non fa manco tempo a scaldare.

Scusa l'ignoranza, cos'è il DPF?
Di città faccio molto, poi un tragitto quasi tutti i giorni di 13/15km per andare a scuola e il weekend tragitti più lunghi sui 24km o anche più per uscire con gli amici e andare in giro + qualche giro extra in solitaria per svagarmi un po'.
Probabile che in futuro poi faccia tragitti anche più lunghi (forse viaggi di un'ora o più per scuola)
Per adesso non faccio grandissimi viaggi però mi piace guidare e giro abbastanza.

Il problema sono sempre i soldi, già il budget per l'auto non è alto quindi devo ripiegare su auto usate, e poi non vorrei spendere un patrimonio tutte le volte che vado al distributore, anche se come già detto ogni tanto mi piace strapazzare l'auto e tirare tutte le marce (questa bravo ne ha 6 e la cosa mi garba) e quindi vorrei che non fosse un'auto moscia...questi 165cv come vanno?

scusa eh....hai pochi soldi e compri un 2000 diesel con 160 000...
le spese di gestione non le calcoli?
bollo assicurazione manutenzione gomme
 
Dyavel ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo del forum e questa è la mia prima discussione.
Ho preso la patente da non molto; tra poco mi finiscono le limitazioni di cilindrata e velocità e vorrei prendere un'auto nuova per sostituire la mia Clio 1.2 benzina del 98 che come auto per neopatentati andava benissimo e con tutti i problemi che aveva mi ha fatto fare una buona esperienza.

Io cercavo un'auto con 5 posti, con consumi contenuti, adatta per girare in città ma anche per tragitti un po' più lunghi e con una buona potenza in cavalli che la renda un'auto scattante; ogni tanto mi piace strapazzarla un po e fare delle belle tirate (la mia clio faceva una fatica boia a sorpassare e non era adattissima per l'autostrada, in poche parole non andava un cavolo)
La marca non è importante, basta che l'auto vada bene e non dia troppi problemi.

Cercando su Autoscout24 ho trovato nella mia zona una Fiat Bravo 2.0 MJT Sport del 2010, 121kw (165cv), berlina, 6 marce, 4 cilindri 1956cc, euro 5, 5 porte, 5 posti, 160.000km.
Prezzo 6.500? inclusi 4 cerchi in lega con gomme termiche.

Cosa ne pensate? È un'auto valida? Com'è il rapporto qualità/prezzo?
l'auto in sè è valida, o dovrebbe esserlo, se il vecchio proprietario non ha giocato a fare lo scienziato pazzo con la centralina, mandando a quel paese cambio e gruppo trasmissione.
diciamo che è l'auto adatta a questo tipo di rischi.

riguardo la parte che ho messo in grassetto, non è l'auto per te.
per strapazzarla e fare delle belle tirate, prendi un 1200 fire (panda,punto) o esagerando il 1400 della punto da 77cv.
puoi arrivare alla zona rossa del contagiri e sei vicino ai limiti, copn quella bravo in terza sei già a 130 e fine del divertimento.
questa se la tiri tu è meglio che prima saluti tutti, perchè in un attimo (prima di quanto pensi) ti trovi a velocità doppie rispetto alla clio e di sicuro non sai gestirle. francamente non mi va di consigliarti qualcosa che potrebbe fare male a te, a chi trasporti e chi incroci.

e se cercassi una 1600 mjet 105cv?
ti darebbe comunque delle belle soddisfazioni, ottime se ripensi alla clio, consuma meno e rishci di meno di sfracellarti per guida poco esperta.
dovrebbe anche costare meno.

scusa se sono stato diretto, ma sono stato neopatentato anche io circa 10 anni fa, e l'esuberanza di una brava 1600 con 100 cv è difficile da gestire per un neopatentato (un mio amico con un'auto gemella si è salvato per miracolo...).
non oso immaginare una bravo da 165 cv.
c'è un momento in cui ti rendi conto che è la macchina a controllare te e non il contrario. :(
 
skid32 ha scritto:
Dyavel ha scritto:
momonedusa ha scritto:
per me è una buona auto e si trova a ottimi prezzi.
L'unico dubbio è.....Quanta città fai, e percorsi di che lunghezza? Se tanta e tutti percorsi brevissimi forse diesel non è l'ideale, per il DPF (seppur la bravo 2. non abbia particolari problematiche in merito), e anche perchè su percorsi brevissimi diesel non fa manco tempo a scaldare.

Scusa l'ignoranza, cos'è il DPF?
Di città faccio molto, poi un tragitto quasi tutti i giorni di 13/15km per andare a scuola e il weekend tragitti più lunghi sui 24km o anche più per uscire con gli amici e andare in giro + qualche giro extra in solitaria per svagarmi un po'.
Probabile che in futuro poi faccia tragitti anche più lunghi (forse viaggi di un'ora o più per scuola)
Per adesso non faccio grandissimi viaggi però mi piace guidare e giro abbastanza.

Il problema sono sempre i soldi, già il budget per l'auto non è alto quindi devo ripiegare su auto usate, e poi non vorrei spendere un patrimonio tutte le volte che vado al distributore, anche se come già detto ogni tanto mi piace strapazzare l'auto e tirare tutte le marce (questa bravo ne ha 6 e la cosa mi garba) e quindi vorrei che non fosse un'auto moscia...questi 165cv come vanno?

scusa eh....hai pochi soldi e compri un 2000 diesel con 160 000...
le spese di gestione non le calcoli?
bollo assicurazione manutenzione gomme

Mi sono iscritto al forum a posta per chiedere consigli e considerazioni, non sono esperto in queste cose...
 
questione bollo: si paga in base ai KW di potenza.
sui 105 cv si paga intorno ai 220? annui.
per la 165 cv dovrebbe essere oltre 300?.

pneumatici: ha probabilmente i cerchi da 18, con gomme 225. non sono economici.

l'auto ha 160mila km, fatti non sappiamo come, da che piede, e soprattutto non si sa che manutenzione le abbiano fatto e SE ne hanno fatto.
il rischio (valido per ogni usato) è sempre quello di prendere un'auto bella, prestante e che ci piace, e trovarsi un bidone, che dopo qualche mese tira fuori rogne costose. :?
va analizzata per bene per cercare di prendere meno fregature possibili.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Dyavel ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo del forum e questa è la mia prima discussione.
Ho preso la patente da non molto; tra poco mi finiscono le limitazioni di cilindrata e velocità e vorrei prendere un'auto nuova per sostituire la mia Clio 1.2 benzina del 98 che come auto per neopatentati andava benissimo e con tutti i problemi che aveva mi ha fatto fare una buona esperienza.

Io cercavo un'auto con 5 posti, con consumi contenuti, adatta per girare in città ma anche per tragitti un po' più lunghi e con una buona potenza in cavalli che la renda un'auto scattante; ogni tanto mi piace strapazzarla un po e fare delle belle tirate (la mia clio faceva una fatica boia a sorpassare e non era adattissima per l'autostrada, in poche parole non andava un cavolo)
La marca non è importante, basta che l'auto vada bene e non dia troppi problemi.

Cercando su Autoscout24 ho trovato nella mia zona una Fiat Bravo 2.0 MJT Sport del 2010, 121kw (165cv), berlina, 6 marce, 4 cilindri 1956cc, euro 5, 5 porte, 5 posti, 160.000km.
Prezzo 6.500? inclusi 4 cerchi in lega con gomme termiche.

Cosa ne pensate? È un'auto valida? Com'è il rapporto qualità/prezzo?
l'auto in sè è valida, o dovrebbe esserlo, se il vecchio proprietario non ha giocato a fare lo scienziato pazzo con la centralina, mandando a quel paese cambio e gruppo trasmissione.
diciamo che è l'auto adatta a questo tipo di rischi.

riguardo la parte che ho messo in grassetto, non è l'auto per te.
per strapazzarla e fare delle belle tirate, prendi un 1200 fire (panda,punto) o esagerando il 1400 della punto da 77cv.
puoi arrivare alla zona rossa del contagiri e sei vicino ai limiti, copn quella bravo in terza sei già a 130 e fine del divertimento.
questa se la tiri tu è meglio che prima saluti tutti, perchè in un attimo (prima di quanto pensi) ti trovi a velocità doppie rispetto alla clio e di sicuro non sai gestirle. francamente non mi va di consigliarti qualcosa che potrebbe fare male a te, a chi trasporti e chi incroci.

e se cercassi una 1600 mjet 105cv?
ti darebbe comunque delle belle soddisfazioni, ottime se ripensi alla clio, consuma meno e rishci di meno di sfracellarti per guida poco esperta.
dovrebbe anche costare meno.

scusa se sono stato diretto, ma sono stato neopatentato anche io circa 10 anni fa, e l'esuberanza di una brava 1600 con 100 cv è difficile da gestire per un neopatentato (un mio amico con un'auto gemella si è salvato per miracolo...).
non oso immaginare una bravo da 165 cv.
c'è un momento in cui ti rendi conto che è la macchina a controllare te e non il contrario. :(

Quello che dici è giustissimo, però per quanto inesperto posso essere penso di essere abbastanza responsabile; le tirate di cui parlavo le faccio solo quando sono solo in auto e per strada non c'è nessuno, quindi di notte o la mattina presto; quando esco con gli amici diciamo che sono l'autista del gruppo perchè sono l'unico che non beve alcolici, primo perchè non mi piace, secondo perchè mi piace guidare e voglio essere io a farlo e a portare gli altri, e quando ci sono altri in auto con me non faccio il deficiente assolutamente!
Riguardo le velocità che non so gestire probabilmente hai ragione, ma con la clio ne ho passate di tutti i colori, a parte i vari problemi relativi al freno di stazionamento che fa schifo, al cambio che in scalata si incastrava e non entravano le marce (fare la doppietta a 18 anni non penso che sia consuetudine al giorno d'oggi), della retro poi non ne parliamo, tenuta di strada in curva pessima; è vero che non va un cavolo, ma mi divertivo a fare i 155 (in discesa perchè in piano me li sogno...) a patto che il contachilometri segnasse giusto.
Detto così puo' sembra una bravata da ragazzini, ma prima di fare cose del genere mi assicuro sempre di avere strada libera in tutti i punti, lo faccio su strade che conosco bene, dove sono esperto e non sono uno di quelli che vuole fare il figo davanti alla gente partendo sgommando, facendo stridere le gomme o facendo gran tirate in centro città per farsi vedere...è "un'esigenza" mia, mi piace sentire il motore che romba quando tiri le marce a giri alti, sentire la coppia, la macchina che tira e che mi schiaccia contro il sedile (per quanto potesse farlo la clio).

Comunque se per caso dovessi prendere una macchina come quella, non è che appena sceso in strada schiaccio a tavoletta, prima devo capire come va l'auto, prenderci la mano, prendere confidenza con i comandi e vedere come reagisce l'auto alle varie situazioni.
 
NEWsuper5 ha scritto:
questione bollo: si paga in base ai KW di potenza.
sui 105 cv si paga intorno ai 220? annui.
per la 165 cv dovrebbe essere oltre 300?.

pneumatici: ha probabilmente i cerchi da 18, con gomme 225. non sono economici.

l'auto ha 160mila km, fatti non sappiamo come, da che piede, e soprattutto non si sa che manutenzione le abbiano fatto e SE ne hanno fatto.
il rischio (valido per ogni usato) è sempre quello di prendere un'auto bella, prestante e che ci piace, e trovarsi un bidone, che dopo qualche mese tira fuori rogne costose. :?
va analizzata per bene per cercare di prendere meno fregature possibili.

Ecco adesso che hai menzionato le varie spese penso di dover rivalutare un po' la situazione ahahah
 
Dyavel ha scritto:
Quello che dici è giustissimo, però per quanto inesperto posso essere penso di essere abbastanza responsabile; le tirate di cui parlavo le faccio solo quando sono solo in auto e per strada non c'è nessuno, quindi di notte o la mattina presto; quando esco con gli amici diciamo che sono l'autista del gruppo perchè sono l'unico che non beve alcolici, primo perchè non mi piace, secondo perchè mi piace guidare e voglio essere io a farlo e a portare gli altri, e quando ci sono altri in auto con me non faccio il deficiente assolutamente!
Riguardo le velocità che non so gestire probabilmente hai ragione, ma con la clio ne ho passate di tutti i colori, a parte i vari problemi relativi al freno di stazionamento che fa schifo, al cambio che in scalata si incastrava e non entravano le marce (fare la doppietta a 18 anni non penso che sia consuetudine al giorno d'oggi), della retro poi non ne parliamo, tenuta di strada in curva pessima; è vero che non va un cavolo, ma mi divertivo a fare i 155 (in discesa perchè in piano me li sogno...) a patto che il contachilometri segnasse giusto.
Detto così puo' sembra una bravata da ragazzini, ma prima di fare cose del genere mi assicuro sempre di avere strada libera in tutti i punti, lo faccio su strade che conosco bene, dove sono esperto e non sono uno di quelli che vuole fare il figo davanti alla gente partendo sgommando, facendo stridere le gomme o facendo gran tirate in centro città per farsi vedere...è "un'esigenza" mia, mi piace sentire il motore che romba quando tiri le marce a giri alti, sentire la coppia, la macchina che tira e che mi schiaccia contro il sedile (per quanto potesse farlo la clio).

Comunque se per caso dovessi prendere una macchina come quella, non è che appena sceso in strada schiaccio a tavoletta, prima devo capire come va l'auto, prenderci la mano, prendere confidenza con i comandi e vedere come reagisce l'auto alle varie situazioni.
bene, per la parte che ho sottilineato siamo uguali :D :D

comunque, se non hai grandi disponibilità economiche, o meglio, se vuoi risparmiare qualcosa, ti consiglio più la 105cv, che ha una buona potenza e consumi più bassi. (se schiacci il pedale ti attacca comunque al sedile ;) )
o comunque una potenza simile su una segmento B tipo punto/mito e concorrenti.
la bravo è un'ottima scelta, perchè è ben fatta, abbastanza spaziosa, ha un buon assetto, e diffusa e ha una forte svalutazione (cioè la trovi usata a buon prezzo)
la 105 cv se non ricordo male dovrebbe avere sempre 6 marce.
altrimenti c'è da 120 cv, più prestante, ma decisamente più economa del 165.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Dyavel ha scritto:
Quello che dici è giustissimo, però per quanto inesperto posso essere penso di essere abbastanza responsabile; le tirate di cui parlavo le faccio solo quando sono solo in auto e per strada non c'è nessuno, quindi di notte o la mattina presto; quando esco con gli amici diciamo che sono l'autista del gruppo perchè sono l'unico che non beve alcolici, primo perchè non mi piace, secondo perchè mi piace guidare e voglio essere io a farlo e a portare gli altri, e quando ci sono altri in auto con me non faccio il deficiente assolutamente!
Riguardo le velocità che non so gestire probabilmente hai ragione, ma con la clio ne ho passate di tutti i colori, a parte i vari problemi relativi al freno di stazionamento che fa schifo, al cambio che in scalata si incastrava e non entravano le marce (fare la doppietta a 18 anni non penso che sia consuetudine al giorno d'oggi), della retro poi non ne parliamo, tenuta di strada in curva pessima; è vero che non va un cavolo, ma mi divertivo a fare i 155 (in discesa perchè in piano me li sogno...) a patto che il contachilometri segnasse giusto.
Detto così puo' sembra una bravata da ragazzini, ma prima di fare cose del genere mi assicuro sempre di avere strada libera in tutti i punti, lo faccio su strade che conosco bene, dove sono esperto e non sono uno di quelli che vuole fare il figo davanti alla gente partendo sgommando, facendo stridere le gomme o facendo gran tirate in centro città per farsi vedere...è "un'esigenza" mia, mi piace sentire il motore che romba quando tiri le marce a giri alti, sentire la coppia, la macchina che tira e che mi schiaccia contro il sedile (per quanto potesse farlo la clio).

Comunque se per caso dovessi prendere una macchina come quella, non è che appena sceso in strada schiaccio a tavoletta, prima devo capire come va l'auto, prenderci la mano, prendere confidenza con i comandi e vedere come reagisce l'auto alle varie situazioni.
bene, per la parte che ho sottilineato siamo uguali :D :D

comunque, se non hai grandi disponibilità economiche, o meglio, se vuoi risparmiare qualcosa, ti consiglio più la 105cv, che ha una buona potenza e consumi più bassi. (se schiacci il pedale ti attacca comunque al sedile ;) )
o comunque una potenza simile su una segmento B tipo punto/mito e concorrenti.
la bravo è un'ottima scelta, perchè è ben fatta, abbastanza spaziosa, ha un buon assetto, e diffusa e ha una forte svalutazione (cioè la trovi usata a buon prezzo)
la 105 cv se non ricordo male dovrebbe avere sempre 6 marce.
altrimenti c'è da 120 cv, più prestante, ma decisamente più economa del 165.

Grazie per le delucidazioni, comunque penso che per via dei costi di mantenimento la 165cv dovrò escluderla; è che cercando per caso senza tante aspettative sul sito di annunci mi sono imbattuto in questa bravo che aveva le caratteristiche giuste per l'auto che cerco, esteticamente è accettabile (voglio dire non è il massimo, però c'è molto molto peggio e dopo tutto non è male) e aveva un prezzo abbordabile, però essendo inesperto non avevo considerato il resto.

C'è anche il fatto che mi piacerebbe installare un bel impianto audio con woofer, tweeter, sub, amplificatori ecc. e anche li vanno via soldi.
 
il grosso della differenza ra 2.0 e 1.6 sono bollo assicurazione e consumi.
i cerchi 18 erano optional, se no aveva i 17 mi pare.
Secondo me dipende anche da quanti km fai: paradossalmente essendo il 2.0 poco richiesto al momento dell'acquisto puoi risparmiare anche 2000? credo. Ci son anche più margini di trattativa. Ovvio che al momento di rivenderla sarà ancora più difficile.

Per il DPF è il filtro antiparticolato dei diesel, diciamo che non dovresti avere grossi problemi col tuo uso. ti consiglio di fare ricerca con google se vuoi approfondire, diventa lungo.
Finchè mi ricordo, un problema che può capitare (non frequentissimi, ma può capitare e nel caso costa) sulle bravo (se quella che valuti ce l'ha, la sport di serie dovrebbe avere clima manuale) è che si rompano i motorini dell cima automatico, e dovrebbero essere verificabili facilmente: guarda se mettendo l'aria verso l'alto, piedi, al centro effettivamente si modifica la direzione del flusso, e che la temperatura sia uniforme tra destra e sinistra.
 
cerca il 1.6 120cv. Il 2.0 ha il problema dei collettori di aspirazione e a quel kmaggio se ti si rompe un'aletta e ti finisce dentro distruggi tutto. Inoltre lo schema di sospensioni della Bravo non è da sportiva e 165cv con tutta quella coppia possono diventare difficili da gestire. Il 120cv spinge bene, specialmente ai medi, ossia dove usi di più l'auto, e consuma meno. Una buona alternativa è il 1.4 tjet GPL o il M-air.
 
Avrei trovato anche una Alfa Romeo GTV 1.8i 16V Twin Spark da 144cv, a benzina, con 90.000km (peccato che abbia 4 posti), solo che sono un po' perplesso dal prezzo, sull'annuncio c'è scritto 500?, ho c'è stato un errore di battitura o c'è qualcosa sotto...
Come già detto la marca non è importante, e ripensandoci bene faccio anche a meno di spendere soldi nell'impianto audio, al massimo si cambia l'autoradio di serie e poi se la macchina tira ascolto il motore :D
 
Back
Alto