<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Brava 1.6 elx | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Brava 1.6 elx

nickymartin ha scritto:
eafkuor ha scritto:
Abbiamo appena comprato questa auto usata, anno 1997.
Sembra praticamente appena uscita dal concessionario, 48000 km.
Che mi dite di questa macchinina? Non vedo l'ora di guidarla :D

Brava 80 Steel, ossia 1.2 16v in allestimento simile a quello "EL", ma con coppa ruota specifica e clima automatico.
Interni in velluto ottimi, plastiche migliore delle prime Brava, non proprio facili da graffiare quindi.
Autoradio Majestic a cassette così così, ma molto buona la resa acustica dell'impianto audio anche se dotato solo di 4 casse. :)
Folle la traversa retrostante lo schienale del sedile posteriore nella logica di funzionamento. :shock: :shock: :shock:
Anch'io ho dovuto due volte ricollegare il tubo che porta acqua al tergilunotto.
La mia creatura è azzurro sorgente, quasi unico esemplare in questa tinta, la trovo molto bella, la parte posteriore però non convince, ho montato un alettone che tuttavia non fa miracoli nella vista posteriore della vettura. :?
La luminosità dei fari è in effetti di gran lunga inferiore a quella delle moderne lampade H7, ma la resa delle normali lampade H4 a mia scienza corrisponde generalmente a quella della vettura in questione, non mi sembra un limite del proiettore. :!:
Sul motore sorvolo data la differente cilindrata, ovviamente consuma meno del 1.6, va meno soprattutto in salita ed è molto affidabile. :D
Quello che mi fa incazzare della vettura sono le scodate da trazione posteriore, soprattutto sul bagnato, ho dovuto imparare a controsterzare... :evil: :evil: :twisted: :twisted:
la super5 con le lampade H2 ha una parabola che consente una migliore illuminazione della strada...(questo per fare un confronto con l'altra auto che ho in casa)....quando poi senti tutti i proprietari lamentarsi, allora capisci che non sei solo....e che non è una sensazione personale.....

la 1200 ha meno peso sull'anteriore e un assetto più alto e ballerino...

l'autoradio della tua steel, che appartiene alla seconda serie della brava (post restyling) è diverso....spero migliore comunque :rolleyes:

inoltre, dopo il restyling del 99, mi pare, il motore 1600 è cambiato. hanno messo in listino il 1600 16v usato sino all'altro giorno sulla stilo.
quelle 95-99 avevano il 1600 8v della tipo, con testata modificata a 16v. consumi un pò più elevati e qualche altro particolare di differenza, tra cui la cilindrata...
 
gallongi ha scritto:
capita a tutti!!
almeno c'hai messo un pò d'allegria mattuttina :D :D :D

bene,mi ha fatto piacere...per allacciarmi al discorso giusto,sicuramente e' un motore affidabile il 1.6 di cui stiamo parlando,pero' ho apprezzato molto il jtd 105 che avevo sulla vecchia bravo,una bomba e beveva pochissimo!
però faceva il triplo del baccano.....
in confronto al 1600 era un trattore :D :D
 
e che baccano,sembrava un daily :D! cmq gran motore,peccato per tutto il resto...finestrini noiosi,cambio gommoso,clima difettoso...
 
Ho fatto un viaggio da Seregno a Monaco di Baviera con una Marea 1.6 weekend(lo so...non è la stessa auto ma credo sia assimilabile).
Auto decisamente piacevole. Non avrei mai pensato.
Eravamo in 4 con bagagli, e i 155 il padre della mia ragazza su una Autobahan li ha presi senza problemi...e sembrava salire ancora.
Media superiore ai 100 orari e...metà serbatoio consumato
 
Piccolo appunto.
L'autoradio di serie della Brava è della Grundig e come radio pura, non fa affatto schifo, a patto di avere almeno quella con rds.
 
nickymartin ha scritto:
Ligos ha scritto:
Piccolo appunto.
L'autoradio di serie della Brava è della Grundig e come radio pura, non fa affatto schifo, a patto di avere almeno quella con rds.

Nel tuo caso Grundig... :rolleyes:

Che purtroppo ho dovuto sostituire perchè il caricatore cd originale, non mi leggeva più i masterizzati......... ora ho una bela jvc , peccato per l'orrendo buco che rimane in plancia......
 
Ligos ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Ligos ha scritto:
Piccolo appunto.
L'autoradio di serie della Brava è della Grundig e come radio pura, non fa affatto schifo, a patto di avere almeno quella con rds.

Nel tuo caso Grundig... :rolleyes:

Che purtroppo ho dovuto sostituire perchè il caricatore cd originale, non mi leggeva più i masterizzati......... ora ho una bela jvc , peccato per l'orrendo buco che rimane in plancia......

Anch'io sto per creare il suddetto buco, la sostituisco con una Blaupunkt, purtroppo dopo 8 anni non mantiene più costante la stazione radio selezionata... :? :cry: :( :evil:
 
NEWsuper5 ha scritto:
autoradio di serie schifosa, se ce l'hai buttala, perchè trova massimo una stazione o 2....la peggiore autoradio mai vista, è della philips.
Anche io ho notato che l'autoradio non prende molte stazioni, ma solo se l'antenna è abbassata.
Basta sollevarla di qualche centimetro e le stazioni le prende tutte.

Sapete se questa auto ha problemi con il GPL?

Qualcuno ha detto che la brava consuma un po' e questo mi dispiace, ma considerate che la mia precedente Peugeot 405 1800 SR, in città scarsamente arrivava a percorrere 8 km al litro.
Poco più in autostrada.

Franco, il padre di eafkuor
 
Chiedo cortesemente ad alcuni di voi se ha la possibilità di ricavare i consumi di questa brava.

Leggendo in rete, sembrerebbe proprio che questa auto consumi un bel po'.
I vari commenti ne confermano una percorrenza tra 8 e 12 km al litro.
Andiamo bene!!!

Salutoni,
Franco
 
eafkuor ha scritto:
Chiedo cortesemente ad alcuni di voi se ha la possibilità di ricavare i consumi di questa brava.

Leggendo in rete, sembrerebbe proprio che questa auto consumi un bel po'.
I vari commenti ne confermano una percorrenza tra 8 e 12 km al litro.
Andiamo bene!!!

Salutoni,
Franco
salve...

allora:
- per l'autoradio, l'abbiamo, non solo alzata, ma proprio sostituita, l'antenna, e non prende lo stesso le stazioni....

-per i consumi, fiat dichiarava una media di 12-13 a litro circa...e più o meno è veritiera...

- per il GPL, una brava 1600 ELX del 1996 di un amico (2 anni fa rottamata), ha percorso ben 250mila km col gas, senza evidenziare problemi.
probabilmente ogni tot km va registrato il gioco valvole. comunque è fattibile.
 
NEWsuper5 ha scritto:
eafkuor ha scritto:
Chiedo cortesemente ad alcuni di voi se ha la possibilità di ricavare i consumi di questa brava.

Leggendo in rete, sembrerebbe proprio che questa auto consumi un bel po'.
I vari commenti ne confermano una percorrenza tra 8 e 12 km al litro.
Andiamo bene!!!

Salutoni,
Franco
salve...

allora:
- per l'autoradio, l'abbiamo, non solo alzata, ma proprio sostituita, l'antenna, e non prende lo stesso le stazioni....

-per i consumi, fiat dichiarava una media di 12-13 a litro circa...e più o meno è veritiera...

- per il GPL, una brava 1600 ELX del 1996 di un amico (2 anni fa rottamata), ha percorso ben 250mila km col gas, senza evidenziare problemi.
probabilmente ogni tot km va registrato il gioco valvole. comunque è fattibile.
Evidentemente la radio è un po' dura di comprendonio.
Per quel che riguarda le cassette, devo dire che sono riprodotte con una fiacca esemplare.
L'Alpine che avevo nell'altra auto era realmente un altra musica, anche se ovviamente i diffusori fanno la loro parte.

Per i consumi, spero che almeno si aggirino quanto dichiarato dalla casa.

Grazie per le risposte.

Franco
 
Io con la radio non ho mai avuto nessun problema, anzi, i problemi li ho con la Blaupunkt della Panda che ha la mia ragazza. Quella si che prende malissimo le stazioni.
Come radio di serie, avevo la versione higt power con comandi per il caricatore cd .
 
Ligos ha scritto:
Io con la radio non ho mai avuto nessun problema, anzi, i problemi li ho con la Blaupunkt della Panda che ha la mia ragazza. Quella si che prende malissimo le stazioni.
Come radio di serie, avevo la versione higt power con comandi per il caricatore cd .
Devo dire che quella in dotazione alla mia brava prende tutte le stazioni in fila.
Lo stesso discorso, stranamente, non vale se l'antenna la sdraio al livello del tetto.
In questo caso ne prende pochissime ed il sintonizzatore non fa altro che scorrere in continuazione.

Potrò lo stesso essere soddisfatto di questa radio?
Certo che no e presto lascerà il posto ad un Alpine, radio che non mi ha dato mai problemi in 10 anni di lavoro effettuato nella precedente auto e che è capace di vantare una qualità sonora una spanna sopra la media.
L'unico problema è che non so se è stata prevista una plancia che copra lo spazio lasciato da quella tolta e che accolga quella nuova.

Franco
 
eafkuor ha scritto:
Ligos ha scritto:
Io con la radio non ho mai avuto nessun problema, anzi, i problemi li ho con la Blaupunkt della Panda che ha la mia ragazza. Quella si che prende malissimo le stazioni.
Come radio di serie, avevo la versione higt power con comandi per il caricatore cd .
Devo dire che quella in dotazione alla mia brava prende tutte le stazioni in fila.
Lo stesso discorso, stranamente, non vale se l'antenna la sdraio al livello del tetto.
In questo caso ne prende pochissime ed il sintonizzatore non fa altro che scorrere in continuazione.

Potrò lo stesso essere soddisfatto di questa radio?
Certo che no e presto lascerà il posto ad un Alpine, radio che non mi ha dato mai problemi in 10 anni di lavoro effettuato nella precedente auto e che è capace di vantare una qualità sonora una spanna sopra la media.
L'unico problema è che non so se è stata prevista una plancia che copra lo spazio lasciato da quella tolta e che accolga quella nuova.

Franco
si trova da qualsiasi autoricambi una mascherina in plastica per adattare qualsiasi autoradio alla plancia. costa una decina di euro..
 
Back
Alto