<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat-Alfa-Lancia: tutte uguali tranne per il logo diverso? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat-Alfa-Lancia: tutte uguali tranne per il logo diverso?

il problema è che un alfa con le stesse sospensioni e motori di una fiat ha poco senso. se solo avessero mantenuto l'Alfa ad Arese e gli avessero fatto fare i motori per tutto il gruppo (anche con gli stessi uomini di ftp) la cosa sarebbe stata diversa....ora i motori Alfa vengono progettati in un posto chiamato Fiat! questo è patetico, è una scelta da lobotomizzati, per fare quello che dico io avrebbero speso uguale ma tante volte basta poco per cambiare le cose..... ma dico chiamarlo Alfa Romeo pt research (faccio un esempio) costava di più? che si pagano le tasse in base alla lunghezza del nome? poi li avrebbero montati sulle fiat per "gentile " concessione..... questo si chiama marketing, un dipaftimento che assorbe metà degli impiegati delle aziende, ma sembrano scelti col lanternino in mezzo agli...e quì mi trattengo....
 
Gunsite ha scritto:
il problema è che un alfa con le stesse sospensioni e motori di una fiat ha poco senso. se solo avessero mantenuto l'Alfa ad Arese e gli avessero fatto fare i motori per tutto il gruppo (anche con gli stessi uomini di ftp) la cosa sarebbe stata diversa....ora i motori Alfa vengono progettati in un posto chiamato Fiat! questo è patetico, è una scelta da lobotomizzati, per fare quello che dico io avrebbero speso uguale ma tante volte basta poco per cambiare le cose..... ma dico chiamarlo Alfa Romeo pt research (faccio un esempio) costava di più? che si pagano le tasse in base alla lunghezza del nome? poi li avrebbero montati sulle fiat per "gentile " concessione..... questo si chiama marketing, un dipaftimento che assorbe metà degli impiegati delle aziende, ma sembrano scelti col lanternino in mezzo agli...e quì mi trattengo....

sul fatto delle sospensioni e di diversificare i motori ti quoto, ai tempi di Stilo e 147 seppur pari motori avevano due impronte diverse (parlo almeno del 1.9 jtd115) e sulle sospensioni sappiamo che erano due paiante diversi

stavo pensando al perchè il tjet gpl non è ancora su Delta idem il tjet 1.8-200 forse appunto per diversificare?

cioè bastava cambiare il nome alla FPT e tutti i "veri Alfisti" sarebbero stati contenti? sinceramente non ti seguo...
..e cosa cambiava? tanto alla fine è sempre Fiat... allora dobbiamo mettere la scritta "Ferrari Grande Punto Evo" e così con 15.000 hai la tua bella Ferrari? okey il marketing ma...

..ti rifaccio la domanda iniziale del mio topic... ma un'altra casa avrebbe fatto diversamente? VW, ad esempio, differenzia così tanto la sua gamma tra i sui vari marchi?
 
dexxter ha scritto:
se guardi di tre quarti la futura Giulietta, noterai che sempre una Bravo così come la Delta. Una MiTo è sempre una GP ecc ecc. Gruppo VW ? ovvio che una Golf è una A3 la quale è una Skoda la quale è una Seat. Ma almeno esternamente sono ben diverse.

Spero tu stia scherzando vero ???

Tu vedi la Bravo nella Delta e nella Giulietta, perché LE VUOI VEDERE forzatamente !

Se tu fossi obiettivo, vedresti la realtà, cioè che non si somigliano minimamente neanche quando fanno il pieno di carburante.

Lancia_Delta20_b.jpg


nuova_bravo_foto_ufficiali.jpg


giulietta_2.jpg
 
Ho trovato in rete su ilGiornale un articolo molto interessante :twisted: :

L?Alfa Giulietta dà il via alle sinergie con Chrysler
di Pierluigi Bonora

nostro inviato a Balocco (Vercelli)

http://www.ilgiornale.it/economia/lalfa_giulietta_via_sinergie_chrysler/06-02-2010/articolo-id=419663-page=0-comments=1

Il lancio imminente della nuova Alfa Romeo Giulietta (anteprima mondiale ai primi di marzo al Salone di Ginevra e vendite al pubblico dalla fine di aprile) è vissuto in casa Fiat come l?inizio di un nuovo corso industriale. Il modello, che sarà prodotto a Cassino (Frosinone), inaugura la nuova piattaforma «Compact» del gruppo italiano e, di fatto, manda in pensione l?architettura che ha generato le Fiat Stilo e Bravo, nonché la Lancia Delta. La piattaforma «Compact», che gli ingegneri torinesi definiscono «un punto di rottura con il passato» darà origine, insieme alla Giulietta, alle future vetture del segmento C, il più importante a livello europeo (vale tre milioni di unità l?anno) e nel quale, da anni, la Fiat fatica a imporsi. Nel progettare la «Compact» gli ingegneri di Mirafiori hanno badato soprattutto a rendere la struttura versatile, ovvero impiegabile anche nello sviluppo di modelli di dimensioni più generose, con un passo anche di 2.780 millimetri, e utilizzabile anche per i futuri sport utility (quindi a trazione integrale, da anni punto di debolezza del gruppo) o veicoli di segmento D, cioè di categoria medio-alta. Tutte novità sulle quali l?amministratore delegato Sergio Marchionne toglierà il velo il 21 aprile prossimo, quando presenterà alla comunità finanziaria il nuovo piano industriale. La stessa struttura, inoltre, avrà un ruolo di primo piano nelle sinergie tra il gruppo Fiat e la Chrysler. La «Compact», che si unisce alle altre piattaforme di Fiat Group Automobiles, cioè la «Mini» (Panda, 500 e nuova Lancia Y) e la «Small» (Punto e Alfa Romeo MiTo), completa il mosaico delle tecnologie con le quali il Lingotto attaccherà il mercato nei prossimi anni. Gli altri tasselli, fondamentali anche nello sviluppo dell?alleanza con la Chrysler, sono i sistemi Multiair e Multijet 2 che garantiscono un forte abbattimento di consumi ed emissioni.
La stessa architettura «Compact», come spiegato dai tecnici torinesi, «farà da base alla produzione di vetture più leggere, sicure ed efficienti». Best in class è la parola d?ordine a Torino: significa che per la Giulietta le avversarie saranno soprattutto la Bmw Serie 1 e l?Audi A3.
 
dexxter ha scritto:
se guardi di tre quarti la futura Giulietta, noterai che sempre una Bravo così come la Delta. Una MiTo è sempre una GP ecc ecc. Gruppo VW ? ovvio che una Golf è una A3 la quale è una Skoda la quale è una Seat. Ma almeno esternamente sono ben diverse.

Balle,sono differenti esteticamente e l'Alfa Giulietta lo e' pure sotto...Mito e Gp sono uguali esteticamente??se non avete niente da fare,cio non significa che dovete sparare stronzate...
 
Gunsite ha scritto:
il problema è che un alfa con le stesse sospensioni e motori di una fiat ha poco senso. se solo avessero mantenuto l'Alfa ad Arese e gli avessero fatto fare i motori per tutto il gruppo (anche con gli stessi uomini di ftp) la cosa sarebbe stata diversa....ora i motori Alfa vengono progettati in un posto chiamato Fiat! questo è patetico, è una scelta da lobotomizzati, per fare quello che dico io avrebbero speso uguale ma tante volte basta poco per cambiare le cose..... ma dico chiamarlo Alfa Romeo pt research (faccio un esempio) costava di più? che si pagano le tasse in base alla lunghezza del nome? poi li avrebbero montati sulle fiat per "gentile " concessione..... questo si chiama marketing, un dipaftimento che assorbe metà degli impiegati delle aziende, ma sembrano scelti col lanternino in mezzo agli...e quì mi trattengo....

Quello che hai descritto tu non si chiama marketing, ma presa per il... fondoschiena.

Se un motore, come qualsiasi altro componente è buono in generale che abbia il nome FPT o Alfa Romeo non cambia.
Il valore del marchio Alfa non è arrivato per la bontà dei componenti, ma per come sono stati messi insieme e il risultato che hanno portato.
 
MultiJet150 ha scritto:
dexxter ha scritto:
se guardi di tre quarti la futura Giulietta, noterai che sempre una Bravo così come la Delta. Una MiTo è sempre una GP ecc ecc. Gruppo VW ? ovvio che una Golf è una A3 la quale è una Skoda la quale è una Seat. Ma almeno esternamente sono ben diverse.

Spero tu stia scherzando vero ???

Tu vedi la Bravo nella Delta e nella Giulietta, perché LE VUOI VEDERE forzatamente !

Se tu fossi obiettivo, vedresti la realtà, cioè che non si somigliano minimamente neanche quando fanno il pieno di carburante.

Lancia_Delta20_b.jpg


nuova_bravo_foto_ufficiali.jpg


giulietta_2.jpg

avrei dovuto specificare da guardarla di 3/4 dal davanti; ovvio che dal dietro, con quell'orrendo posteriore si differenzia, purtroppo.Insomma, di vede che derivano tutte dalla Bravo.
 
Punto83 ha scritto:
dexxter ha scritto:
se guardi di tre quarti la futura Giulietta, noterai che sempre una Bravo così come la Delta. Una MiTo è sempre una GP ecc ecc. Gruppo VW ? ovvio che una Golf è una A3 la quale è una Skoda la quale è una Seat. Ma almeno esternamente sono ben diverse.

Balle,sono differenti esteticamente e l'Alfa Giulietta lo e' pure sotto...Mito e Gp sono uguali esteticamente??se non avete niente da fare,cio non significa che dovete sparare stronzate...

..sparare cazzate puoi dirlo a tua sorella non a me; puoi non essere d'accordo ma tieni a bada la lingua; se non altro per educazione.
 
Punto83 ha scritto:
Ho scritto stronzate non cazzate,e comunque se devi scrivere tanto per,puoi pure esimerti...
io scrivo quello che voglio, non offendo nessuno; anche tu cerca di fare così.
 
S-edge ha scritto:
dexxter ha scritto:
se guardi di tre quarti la futura Giulietta, noterai che sempre una Bravo così come la Delta. Una MiTo è sempre una GP ecc ecc. Gruppo VW ? ovvio che una Golf è una A3 la quale è una Skoda la quale è una Seat. Ma almeno esternamente sono ben diverse.

Lo dico sempre: informarsi pria di parlare o metterci un bell'IMO prima della frase.
Con lo stesso pianale VAG ha fatto diosolosa quante macchine: due serie di Golf, Golf Plus, Golf cabrio, Jetta, A3, due serie di TT (non a caso definita mucca in tuta da corsa), Leon, Fabia (era la Fabia, giusto?), Scirocco...
tutte con lo stesso pianale e tutte, di conseguenza, con le stesse caratteristiche fondamentali, tra cui i giro porta (troppo difficili da cambiare perchè fondamentali per la sicurezza).
E lo stesso, ovviamente, si può dire per Bravo e Delta (che però sono 2), entrambe costruite su un pianale chiaato Compact. Anche se Delta è un crossover così strano che è difficile per un non esperto che non ne sa niente vederci una berlinetta.
Giulietta, di suo, è costruita su un pianale chiamato c-evo, accorciamento del d-evo, pianale da segmento d. Con Bravo non condivide praticamente nulla, tantomeno il giroporta. Quindi, a parte un certo stile che evoca 147, auto davvero bellissima, comune a tutte le C italiane (ma anche estere), tutte le somiglianze non possono che essere frutto della tua fantasia. ;)
Giusto come notizia buttata lì, nella progettazione di MiTo, il pianale di Gpunto fu leggermente modificato (modifiche poi riprese in PuntoEvo). Giusto due cosine: i montanti centrali furono fatti di un acciaio più leggero e resistente e il parabrezza fu inclinato di più per renderlo più aereodinamico e sportiveggiante (più per il secondo motivo, direi).

Una somiglianza che a me come a qualcun altro dà fastidio è il family felling di Audi e VW. In VW è casualmente venuto bene un frontale, quello di Scirocco, e adesso lo replicano su TUTTI i modelli. Sfido, inoltre, a riconoscere l'una dall'altra, viste "di muso", le Audi. Questa è una cosa che in Italia non si è mai vista, a parte Uno e Tipo. Una 147 la riconosci subito, ed è ben distinta da Giulietta, MiTo, 159, GT... e questo nonostante il family felling ci sia: nello spechietto retrovisore, perfino la MiTo la riconosci subito come ALFA.

Quindi, le somiglianze andrei a cercarle altrove. ;)

a parte il fatto che è IMHO, ti faccio presente che la questione estetica è soggettiva; io, se le guardo in un certo modo (non sono il solo) noto che DElta e Giulietta derivano dalla Bravo. Quanto all'esempio che fai tu con Audi, direi che fuori luogo visto che parlato di differenza - sempre estetiche - tra VW, Audi, Skoda e Seat.
 
Scrivi quello che ti pare,ma non dire ad altri che scrivono cose che non hanno scritto.Peraltro i fatti ti smentiscono,le cose vanno viste per come sono,dire di guardarle in un certo modo,che vuol dire?assolutamente niente,l'estetica e' soggettiva,ovvio,ma non lo e' dire che la Delta e la Giulietta esteticamente sono una Bravo,perche' sono diverse...
 
Sempre per tirare fuori VAG, oltre a fare i motori con una scala dannosa (perchè un 6 cilindri a V di 90° è una cattsata) i suoi motori li monta anche su Bugatti e Lamborghini. Lotus, invece, si rifornisce tranquillamente da Toyota. BMW, di suo, non sapendo fare niente sotto i 2,0, preferisce chiedere aiuto a PSA.
Conclusione: il nome conta solo quando è italiano.[/quote]

Dire che bmw non sa fare motori sotto i 2.0 litri mi pare un assurdità!che vantaggio avrebbe bmw a fare motori piccoli???costruire un motore per montarlo al massimo sotto la serie 1 e alla mini non mi sembra una genialata visto che il resto dela gamma è formato da grandi auto...inoltre i motori bmw sono secondo me i migliori che ci sono attualmente in giro....
senza dimenticare però anche i motori honda (strepitosi!! :D :D) o i boxer diesel e benzina subaru.... ps se proprio devono venderla cmq l'alfa meglio che la vendano alla bmw e non alla vw
 
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
il problema è che un alfa con le stesse sospensioni e motori di una fiat ha poco senso. se solo avessero mantenuto l'Alfa ad Arese e gli avessero fatto fare i motori per tutto il gruppo (anche con gli stessi uomini di ftp) la cosa sarebbe stata diversa....ora i motori Alfa vengono progettati in un posto chiamato Fiat! questo è patetico, è una scelta da lobotomizzati, per fare quello che dico io avrebbero speso uguale ma tante volte basta poco per cambiare le cose..... ma dico chiamarlo Alfa Romeo pt research (faccio un esempio) costava di più? che si pagano le tasse in base alla lunghezza del nome? poi li avrebbero montati sulle fiat per "gentile " concessione..... questo si chiama marketing, un dipaftimento che assorbe metà degli impiegati delle aziende, ma sembrano scelti col lanternino in mezzo agli...e quì mi trattengo....

Quello che hai descritto tu non si chiama marketing, ma presa per il... fondoschiena.

Se un motore, come qualsiasi altro componente è buono in generale che abbia il nome FPT o Alfa Romeo non cambia.
Il valore del marchio Alfa non è arrivato per la bontà dei componenti, ma per come sono stati messi insieme e il risultato che hanno portato.

ma scusa, non ti basta che il motore sia progettato da Martinelli? e magari nella storica sede di Arese? cosa vuoi che tiriamo fuori dalla tomba il mitico Busso? leggiti i miei interventi in Alfa prima di spararle grosse... ci stanno adesso prendendo per il culo, ci danno due bastonate ed una carota, si, solo il picciolo verde però :cry: io invece capisco benissimo le necessità moderne e le esigenze di vendita per sopravvivere, però un motore che esce progettato da ottimi team come quello di martinelli ma da un posto che si chiama ftp e non sta manco in provincia di milano.....
 
L'ira degli Alfisti si è scatenata con le ultime dichiarazioni di Marchionne.......vi ricordo che ha dichiarato pubblicamente che troppi soldi sono stati spesi per Alfa e che non ci saranno eredi per 159 e per Brera.......inoltre-tedeschi troppo forti con le berline......a quel punto gli appassionati, più che altro per provocazione, hanno affermato "allora è meglio vendere" piuttosto che rimanere solo con Mito e Giulietta.......

Il discorso delle auto fatte tutte sullo stesso pianale.......lo fa Fiat come lo fanno gli altri.....ma gli altri VW Audi Seat sono sempre generalisti e gli appassionati Alfa hanno come target BMW....non VW......quidi normale che golf A3 -leon hanno lo stesso pianale-trazione.......normale che Bravo condivida molto con Delta.......meno normale che un'alfa abbia sotto una Bravo....questo logico dal punto di vista di un appassionato che sogna la trazione posteriore ed i quadrilateri........

Insomma dall'Alfa ci si aspettava di più.......Bmw ha già rese pubbliche alcune caratteristiche della Serie 1 del 2011......quadrilateri anteriori, multilink, trazione posteriore, turbo diesel mono da 184cv ...twin da 230.....nuovi benzina 2.0 turbo da 204 e 240cv.....versione M da 330 cv ( non ricordo di preciso).

Insomma se in Alfa il target è BMW...siamo parecchio lontani.....

Fate caso anche ai programmi FIAT....per dare ad alfa più distanza da Fiat stanno rifacendo le gamme con motori non aggiornatissimi.....la nuova Bravo volutamente non monterà a breve i Multiair e neanche il 170 diesel....men che meno il twin turbo......tutto per costruire più spazio tra Bravo e Giulietta....
 
Gunsite ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
il problema è che un alfa con le stesse sospensioni e motori di una fiat ha poco senso. se solo avessero mantenuto l'Alfa ad Arese e gli avessero fatto fare i motori per tutto il gruppo (anche con gli stessi uomini di ftp) la cosa sarebbe stata diversa....ora i motori Alfa vengono progettati in un posto chiamato Fiat! questo è patetico, è una scelta da lobotomizzati, per fare quello che dico io avrebbero speso uguale ma tante volte basta poco per cambiare le cose..... ma dico chiamarlo Alfa Romeo pt research (faccio un esempio) costava di più? che si pagano le tasse in base alla lunghezza del nome? poi li avrebbero montati sulle fiat per "gentile " concessione..... questo si chiama marketing, un dipaftimento che assorbe metà degli impiegati delle aziende, ma sembrano scelti col lanternino in mezzo agli...e quì mi trattengo....

Quello che hai descritto tu non si chiama marketing, ma presa per il... fondoschiena.

Se un motore, come qualsiasi altro componente è buono in generale che abbia il nome FPT o Alfa Romeo non cambia.
Il valore del marchio Alfa non è arrivato per la bontà dei componenti, ma per come sono stati messi insieme e il risultato che hanno portato.

ma scusa, non ti basta che il motore sia progettato da Martinelli? e magari nella storica sede di Arese? cosa vuoi che tiriamo fuori dalla tomba il mitico Busso? leggiti i miei interventi in Alfa prima di spararle grosse... ci stanno adesso prendendo per il culo, ci danno due bastonate ed una carota, si, solo il picciolo verde però :cry: io invece capisco benissimo le necessità moderne e le esigenze di vendita per sopravvivere, però un motore che esce progettato da ottimi team come quello di martinelli ma da un posto che si chiama ftp e non sta manco in provincia di milano.....

Boh! Mica ti capisco. Apprezzi il fatto che alla guida dei progettisti dei motori ci sia Martinelli, ma non ti sta bene che lavorino a Torino. No, devono per forza lavorare ad Arese?! Ma perchè? E se questi si trovano a lavorare meglio a Torino? E se a Torino possono avere risorse migliori rispetto ad Arese?
Così il tuo diventa un capriccio demagogico.

O si differenziano i motori dando un senso alle due sedi o lavorassero nella sede che più conviene. Non mi pare che quando il reparto corse Ferrari era diviso tra Maranello e l'Inghilterra (lavorando al telefono) le cose andassero meglio.
 
Back
Alto