<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Aegea = Lancia New Aurelia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Aegea = Lancia New Aurelia

DESMO16 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Purtroppo la Fulvia l'hanno bruciata, anche riproponendola sarebbe un qualcosa di già visto....una bella cabrio o spider tipo Aurelia B20 (anche coupè) potrebbe essere un'altra vettura coerente con la mission del marchio, quantomeno la mission di Vincenzo, Gianni e Pesenti. Una granturismo coupè e cabrio, quello che fa ad oggi Maserati con la Granturismo e Grancabrio....magari una categoria inferiore
lasciamogli sviluppare prima l'Integrale, il resto sarà una conseguenza ;)

Magari!!
 
Secondo Seth Godin (esperto di marketing) oggi bisogna puntare alla nicchia e servirsi di loro per diffondere il prodotto alle masse. Dice che ormai siamo assuefatti dai prodotti e dalla pubblicità, abbiamo talmente tanta scelta che veniamo distratti dal prodotto "diverso" che non necessariamente dev'essere il migliore. Lui parla di mucca viola. Prendiamo una famiglia che fa un viaggio, ad un certo punto in un campo il bambino vede una mucca e fa oh!!! Poi comincia a vedere altre mucche, altre ancora e mucche per tutto il viaggio, a quel punto gli è passato lo stupore, gli ritornerà solo quando vedrà una mucca diversa.....viola magari. Succede in tutti i prodotti, vediamo scaffali pieni di prodotti, sembrano tutti uguali e alla fine scegliemo sempre il solito perchè non abbiamo ne tempo ne voglia di provare la novità. C'è però una nicchia ristretta di fanatici che aspetta la novità, la prova e poi come un virus diffonderà il suo giudizio. La Giulietta è una mucca marrone, la Giulia è viola, perchè? Perchè è un prodotto nato non per la massa, non per venderne milioni, è nato esclusivamente per una ristretta nicchia di fanatici, è nata per gli alfisti e spetterà a loro diffondere il giudizio su questa macchina, spetterà ai più fortunati di comprarla per vantarla ad amici e parenti che a quel punto incuriositi la proveranno. Una macchina nata per l'afista integralista possono presentarla col 1.6 Multijet? NO!!! e hanno esagerato, l'hanno presentata col motore più esagerato. Con la Lancia devono percorrere la stessa strada, devono individuare prima una ristretta nicchia o inventarla e poi costruirgli il prodotto addosso come un abito di sartoria. L'Alfista ha un carattere ben definito, sa cosa vuole, il Lancista? Esiste ancora il Lancista? E' l'avvocato con la Mercedes Classe E che si comporta da cavaliere con gran classe ed educazione e che ama la raffinatezza tecnica o è lo sportivo con la vettura pluricampione del mondo dei rally? O è la gente che piace che compra la macchina che piace alla gente che piace? Tipo la ragazza vent'enne o la moglie con la Ypsilon? Il Lancista purtroppo (o per fortuna) ha tanti caratteri a volte anche discordanti, la macchina per le belle donne la fanno, la continuano a fare e stravende come sempre, devono individuare un'altra nicchia che sia però capace di diffondere il verbo. La Delta Integrale? magari!!! dovrà acchiappare dei giovani 20-30enni benestanti a cui piace guidare una vettura sportiva, il target potrebbe essere uguale a chi compra la Mercedes Classe A negli allestimenti sportivi o BMW serie1 o Golf. Oppure puntare su altre nicchie attirate da coupè e cabrio....per assurdo potrei accettare anche una Lancia che si butti nel settore nautico con motoscafi e yacht....perchè no? Anche cambiare settore può essere la chiave di svolta di un azienda, Alexandre Darracq fabbricava biciclette a Napoli e adesso si chiama AlfaRomeo.
 
DESMO16 ha scritto:
Complimenti ottovalvole sembra un trattato di selfhelp, motivation etc
potresti fare il lifecoach! ;)
Apparte il fatto che conosco personalmente uno psicologo che crea spesso eventi motivazionali, mi è bastato solo leggere un libro che mi ha spiegato certi meccanismi in un modo talmente elementare che persino io li ho capiti!!! :D
 
DESMO16 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
E' come il consiglio comunale e i fondi europei, quando esce un bando bisogna presentare un progetto e sperare di ottenere i fondi, senza progetto non mandano soldi. Uguale in FCA, anche senza soldi (ma ci sono) se non c'è un progetto ben chiaro non si stanzia niente. La Delta fine a se stessa non la faranno mai perchè porterà solo perdite, se rientra in un contesto ben definito allora c'è la probabilità che la fanno. Da profano rispolvererei il progetto rally, partire dalla squadra attuale Abarth o creare una nuova squadra corse assieme a Maserati e AlfaRomeo (ogniuna in un campionato differente) e usare le competizioni a scopo pubblicitario in modo che facciano da volano alle vendite. Ma una Delta nata come auto da rally deve fare da volano al marchio Lancia o a tutta la FCA? Perchè nel primo caso allora bisogna ricreare una gamma di prodotti da vendere, nel secondo caso bastano 2 vetture in listino.
oppure ripartendo con un auto al TOP, così come la QV per Giulia
..con numeri ristretti comprendono il potenziale e poi sia adeguano

Interessante....
Come ritieni possa svilupparsi una gamma Lancia a partire da una Integrale? Su quale base meccanica si potrebbe fare?
 
GenLee ha scritto:
Interessante....
Come ritieni possa svilupparsi una gamma Lancia a partire da una Integrale? Su quale base meccanica si potrebbe fare?
..non lo so, o meglio non so quali altri progetti abbiano in essere...
..potrebbe essere una futura base Alfa a TI oppure chissà...quello che so é che il new deltone é qualcosa di più di una semplice ipotesi..le bozze ci sono già, il che mi fa supporre che la progettazione é già a buon punto.
Resta solo il parere definitivo del grande capo quindi, secondo me, i lancisti dovrebbero sostenere il più possibile Giulia, perché da quell'entusiasmo li che potrebbe rinascere qualcosa di buono anche per Lancia: se Alfa va a gonfie vele, sono certamente più disposti ad investire per Lancia, perchè é chiaro che in un fronte di concorrenza con i tedeschi, il marchio di Chivasso potrebbe essere la risposta italiana alla stella di Stoccarda.
 
DESMO16 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Interessante....
Come ritieni possa svilupparsi una gamma Lancia a partire da una Integrale? Su quale base meccanica si potrebbe fare?
..non lo so, o meglio non so quali altri progetti abbiano in essere...
..potrebbe essere una futura base Alfa a TI oppure chissà...quello che so é che il new deltone é qualcosa di più di una semplice ipotesi..le bozze ci sono già, il che mi fa supporre che la progettazione é già a buon punto.
Resta solo il parere definitivo del grande capo quindi, secondo me, i lancisti dovrebbero sostenere il più possibile Giulia, perché da quell'entusiasmo li che potrebbe rinascere qualcosa di buono anche per Lancia: se Alfa va a gonfie vele, sono certamente più disposti ad investire per Lancia, perchè é chiaro che in un fronte di concorrenza con i tedeschi, il marchio di Chivasso potrebbe essere la risposta italiana alla stella di Stoccarda.
Che io sappia ma in modo indipendente a Fiat stanno cercando di costruire la Delta proposta da Granata. Ritornando nell'orbita FCA una Delta Integrale ad oggi la si può fare con qualsiasi piattaforma....anche dal pianale B-Evo che sarebbe quello della 500L, 500X, Renegade e Aegea, potrebbe garantire leggerezza e poi è adatto a motori potenti e trazione integrale. Oppure col pianale C-Evo dell'attuale Giulietta, anche lì motori potenti e trazione integrale, se si vocifera di una Giulietta a trazione posteriore potrebbero optare per il pianale Giorgio proposto però solo TI. Personalmente opterei per la piattaforma B-Evo, sarò impopolare la se la voglio buttare nelle competizioni preferisco un pianale più piccolo e leggero, sennò il C-Evo con la classica disposizione trasversale-integrale in modo da differenziarla dalla Giulietta.
 
lo scrivo qui visto che si fantastica sul futuro del marchio, avete sentito della notizia della Italcementi? E se i Pesenti comprassero di nuovo il marchio Lancia? Ovviamente FCA dovrà cedergli uno stabilimento....ma ancora c'è Termini Imerese in attesa di sviluppo.
 
ottovalvole ha scritto:
lo scrivo qui visto che si fantastica sul futuro del marchio, avete sentito della notizia della Italcementi? E se i Pesenti comprassero di nuovo il marchio Lancia? Ovviamente FCA dovrà cedergli uno stabilimento....ma ancora c'è Termini Imerese in attesa di sviluppo.
non penso proprio, poi cosa farebbero, una cordata di imprenditori?
Ipotesi assai poco plausibile, secondo me
 
ottovalvole ha scritto:
Secondo Seth Godin (esperto di marketing) oggi bisogna puntare alla nicchia e servirsi di loro per diffondere il prodotto alle masse. Dice che ormai siamo assuefatti dai prodotti e dalla pubblicità, abbiamo talmente tanta scelta che veniamo distratti dal prodotto "diverso" che non necessariamente dev'essere il migliore. Lui parla di mucca viola. Prendiamo una famiglia che fa un viaggio, ad un certo punto in un campo il bambino vede una mucca e fa oh!!! Poi comincia a vedere altre mucche, altre ancora e mucche per tutto il viaggio, a quel punto gli è passato lo stupore, gli ritornerà solo quando vedrà una mucca diversa.....viola magari. Succede in tutti i prodotti, vediamo scaffali pieni di prodotti, sembrano tutti uguali e alla fine scegliemo sempre il solito perchè non abbiamo ne tempo ne voglia di provare la novità. C'è però una nicchia ristretta di fanatici che aspetta la novità, la prova e poi come un virus diffonderà il suo giudizio. La Giulietta è una mucca marrone, la Giulia è viola, perchè? Perchè è un prodotto nato non per la massa, non per venderne milioni, è nato esclusivamente per una ristretta nicchia di fanatici, è nata per gli alfisti e spetterà a loro diffondere il giudizio su questa macchina, spetterà ai più fortunati di comprarla per vantarla ad amici e parenti che a quel punto incuriositi la proveranno. Una macchina nata per l'afista integralista possono presentarla col 1.6 Multijet? NO!!! e hanno esagerato, l'hanno presentata col motore più esagerato. Con la Lancia devono percorrere la stessa strada, devono individuare prima una ristretta nicchia o inventarla e poi costruirgli il prodotto addosso come un abito di sartoria. L'Alfista ha un carattere ben definito, sa cosa vuole, il Lancista? Esiste ancora il Lancista? E' l'avvocato con la Mercedes Classe E che si comporta da cavaliere con gran classe ed educazione e che ama la raffinatezza tecnica o è lo sportivo con la vettura pluricampione del mondo dei rally? O è la gente che piace che compra la macchina che piace alla gente che piace? Tipo la ragazza vent'enne o la moglie con la Ypsilon? Il Lancista purtroppo (o per fortuna) ha tanti caratteri a volte anche discordanti, la macchina per le belle donne la fanno, la continuano a fare e stravende come sempre, devono individuare un'altra nicchia che sia però capace di diffondere il verbo. La Delta Integrale? magari!!! dovrà acchiappare dei giovani 20-30enni benestanti a cui piace guidare una vettura sportiva, il target potrebbe essere uguale a chi compra la Mercedes Classe A negli allestimenti sportivi o BMW serie1 o Golf. Oppure puntare su altre nicchie attirate da coupè e cabrio....per assurdo potrei accettare anche una Lancia che si butti nel settore nautico con motoscafi e yacht....perchè no? Anche cambiare settore può essere la chiave di svolta di un azienda, Alexandre Darracq fabbricava biciclette a Napoli e adesso si chiama AlfaRomeo.

Lancia è Lancia ,un marchio di prestigio , auto particolari ,eleganti, raffinate, innovative con modelli dalla forte personalità.
Come marchio assomiglia vagamente alla Mercedes ,però è molto legato alle competizioni sportive.
 
1o100 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Secondo Seth Godin (esperto di marketing) oggi bisogna puntare alla nicchia e servirsi di loro per diffondere il prodotto alle masse. Dice che ormai siamo assuefatti dai prodotti e dalla pubblicità, abbiamo talmente tanta scelta che veniamo distratti dal prodotto "diverso" che non necessariamente dev'essere il migliore. Lui parla di mucca viola. Prendiamo una famiglia che fa un viaggio, ad un certo punto in un campo il bambino vede una mucca e fa oh!!! Poi comincia a vedere altre mucche, altre ancora e mucche per tutto il viaggio, a quel punto gli è passato lo stupore, gli ritornerà solo quando vedrà una mucca diversa.....viola magari. Succede in tutti i prodotti, vediamo scaffali pieni di prodotti, sembrano tutti uguali e alla fine scegliemo sempre il solito perchè non abbiamo ne tempo ne voglia di provare la novità. C'è però una nicchia ristretta di fanatici che aspetta la novità, la prova e poi come un virus diffonderà il suo giudizio. La Giulietta è una mucca marrone, la Giulia è viola, perchè? Perchè è un prodotto nato non per la massa, non per venderne milioni, è nato esclusivamente per una ristretta nicchia di fanatici, è nata per gli alfisti e spetterà a loro diffondere il giudizio su questa macchina, spetterà ai più fortunati di comprarla per vantarla ad amici e parenti che a quel punto incuriositi la proveranno. Una macchina nata per l'afista integralista possono presentarla col 1.6 Multijet? NO!!! e hanno esagerato, l'hanno presentata col motore più esagerato. Con la Lancia devono percorrere la stessa strada, devono individuare prima una ristretta nicchia o inventarla e poi costruirgli il prodotto addosso come un abito di sartoria. L'Alfista ha un carattere ben definito, sa cosa vuole, il Lancista? Esiste ancora il Lancista? E' l'avvocato con la Mercedes Classe E che si comporta da cavaliere con gran classe ed educazione e che ama la raffinatezza tecnica o è lo sportivo con la vettura pluricampione del mondo dei rally? O è la gente che piace che compra la macchina che piace alla gente che piace? Tipo la ragazza vent'enne o la moglie con la Ypsilon? Il Lancista purtroppo (o per fortuna) ha tanti caratteri a volte anche discordanti, la macchina per le belle donne la fanno, la continuano a fare e stravende come sempre, devono individuare un'altra nicchia che sia però capace di diffondere il verbo. La Delta Integrale? magari!!! dovrà acchiappare dei giovani 20-30enni benestanti a cui piace guidare una vettura sportiva, il target potrebbe essere uguale a chi compra la Mercedes Classe A negli allestimenti sportivi o BMW serie1 o Golf. Oppure puntare su altre nicchie attirate da coupè e cabrio....per assurdo potrei accettare anche una Lancia che si butti nel settore nautico con motoscafi e yacht....perchè no? Anche cambiare settore può essere la chiave di svolta di un azienda, Alexandre Darracq fabbricava biciclette a Napoli e adesso si chiama AlfaRomeo.

Lancia è Lancia ,un marchio di prestigio , auto particolari ,eleganti, raffinate, innovative con modelli dalla forte personalità.
Come marchio assomiglia vagamente alla Mercedes ,però è molto legato alle competizioni sportive.
Anche Mercedes è molto legato alle competizioni sportive detto ciò l'unica strada che non percorrerei è quella di copiare la strategia premium, cioè pianali, motori e una gamma infinita di prodotti ctrl-c ctrl-v fra le 3 case. Preferisco un solo modello, uno solo diverso da tutti, una granturismo veloce che non sia uguale a nessuna....per intenderci una Beta HPE dell'era moderna, una Citroen DS (quella originale), una Aurelia B24, qualcosa che sia un sogno e non un oggetto mobile. Guardate gli spot, nessuna casa pubblicizza l'automobile, tutte vendono il potenziale, vendono il sogno, fanno vedere quello che si potrebbe fare con una Twingo o una CLS e che probabillmente noi clienti non faremo mai. Francamente con la Delta c'era poco da sognare, con la Ypsilon si finchè abbiamo il mente il primo slogan che era "piace alla gente che piace", con la Thema e con la Flavia avrebbero potuto osare di più, dovevano cercare il sogno giusto.
 
Guardate che la discussa, nel bene o nel male, Lanchia Thesis era considerata molto bene anche dagli stessi concessionari Mercedes.

Lancia sarebbe perfetta per rappresentare una alternativa alla Mercedes, anche se per certi versi può avvicinarsi anche a Volvo, ma potrebbe essere un marchio premium a tutti gli effetti...anzichè produrre auto per donnette modaiole..
 
1o100 ha scritto:
Fiat Aegea: ottimo progetto, linee molto belle ma interni poveri. Perchè non fare una versione più elegante e più rifinita con il marchio Lancia????
Una new Aurelia! Perchè non saturare le linee di produzione, utilizzando il marchio Lancia??? Teniamo presente che vendere una tre volumi nel mercato italiano-europeo è abbastanza difficile, poi per un marchio come Fiat... certo non attira molto...mentre con il marchio LANCIA UNA PICCOLA TRE VOLUMI ELEGANTE a un prezzo competitivo sarebbe una ottima soluzione!!!

è un'ottima idea ma non penso lo faranno, si concentreranno sulla Egea che non è così scontato che avrà successo oltre che sui modelli Alfa Romeo, solo dopo si dedicheranno a Lancia, almeno credo.

Se proprio dovessi sistemare un po il listino farei uscire subito la nuova Musa (su base 500L) e la Ypsilon allargata da affiancare al modello attuale.
 
Back
Alto