<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Aegea = Lancia New Aurelia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Aegea = Lancia New Aurelia

derblume ha scritto:
1o100 ha scritto:
Fiat Aegea: ottimo progetto, linee molto belle ma interni poveri. Perchè non fare una versione più elegante e più rifinita con il marchio Lancia????
Una new Aurelia! Perchè non saturare le linee di produzione, utilizzando il marchio Lancia??? Teniamo presente che vendere una tre volumi nel mercato italiano-europeo è abbastanza difficile, poi per un marchio come Fiat... certo non attira molto...mentre con il marchio LANCIA UNA PICCOLA TRE VOLUMI ELEGANTE a un prezzo competitivo sarebbe una ottima soluzione!!!

ma per favore !!! non provare far rivivere un marchio come Lancia con una piattaforma Fiat/Chrysler o altro del genere !

Lancia nel passato stato famoso per le sue costruzioni e invenzioni meravigliosi

se vogliono fare rinascere la Lancia, deve essere capo ad una piattaforma tutta nuova con qualità particolari che lo distinguono dalle altri...
Sulla storia della Lancia ci sono delle contraddizioni, vetture tecnicamente all'avanguardia che facevano numeri modesti (ma sono rimasti nella storia) e vetture improbabili e per niente sgraziate che hanno fatto i loro numeri e a volte hanno superato le vendite delle cugine plebee Fiat. Posso citare per esempio la Ypsilon specie l'ultima che vende poco più della Punto, la Musa che ha venduto più della più economica Idea ma è stata regina per diversi anni nel suo segmento mettendo dietro Meriva, Fusion, Modus, Classe A e tante altre concorrenti. La Phedra ha fatto i suoi numeri pure, la Dedra credo sia stata una delle Lancia più vendute in assoluto eppure non era altro che una Tempra rivista e corretta. Paradossalmente hanno venduto più le Lancia più strettamente derivate dalle Fiat che quelle lontane. La Thesis è stato un flop, la K non è stata granchè ma la Thema vecchia ce l'abbiamo tutti nel cuore malgrado sia stata fatta assieme a croma e Saab 9000.....e Alfa 164 che almeno hanno caratterizzato di più. Signori la Thema aveva una linea 100% Fiat, bastava mettere la mascherina con le 5 linee oblique ed eccovi la Gran-Duna!!! Tant'è che si sono ingegnati a differenziare la Croma proponendola col mezzo volume e portellone. Diverse vetture sono nate Lancia e poi marchiate Fiat, la Uno doveva essere la nuova A112....ma l'hanno marchiata Fiat, a quel punto hanno optato a ricarrozzare la Panda, hanno fatto 2 successi. Tutto quello che scrivo non vuole togliere i meriti alle vetture pre-Fiat anzi....la gestione Lancia e poi Pesenti hanno fatto nascere le vetture più innovative dei loro periodi, un rigore tecnico assoluto, dovevano offrire il meglio senza mezzi termini....che ahimè è stata anche la causa dei disastri finanziari. Adesso la Fiat dovrebbe ringraziare proprio la Lancia che in alcuni casi è in grado di portare guadagni. Guardate quante Ypsilon si vendono, solo lei più ma molto più di MiTo e Giulietta messe assieme!!!
 
ottovalvole ha scritto:
Onestamente una compatta sul pianale della 500l potrei vederla con tutti i marchi fuorchè lancia, già lo hanno sputtanato abbastanza. Mi piacerebbe la fulvia, come hanno fatto la fiat barchetta 20 anni fa possono fare la fulvietta adesso, meccanica e motori ci sono.....c'è ancora aperta la porta della mazda volendo. Preferisco lasciare alla lancia delle nicchie e fare i numeri con la fiat. La shootingbrake si può fare ricarrozzando la chrysler 200 con una meccanica ben superiore alla aegea

sono d'accordo invece della 124 si poteva fare la fulvia che sicuramente ha un blasone superiore,il motivo e' che la 124 e' conosciuta negli USA e la fulvia no
 
francoporazzi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Onestamente una compatta sul pianale della 500l potrei vederla con tutti i marchi fuorchè lancia, già lo hanno sputtanato abbastanza. Mi piacerebbe la fulvia, come hanno fatto la fiat barchetta 20 anni fa possono fare la fulvietta adesso, meccanica e motori ci sono.....c'è ancora aperta la porta della mazda volendo. Preferisco lasciare alla lancia delle nicchie e fare i numeri con la fiat. La shootingbrake si può fare ricarrozzando la chrysler 200 con una meccanica ben superiore alla aegea

sono d'accordo invece della 124 si poteva fare la fulvia che sicuramente ha un blasone superiore,il motivo e' che la 124 e' conosciuta negli USA e la fulvia no
Purtroppo la Fulvia l'hanno bruciata, anche riproponendola sarebbe un qualcosa di già visto....una bella cabrio o spider tipo Aurelia B20 (anche coupè) potrebbe essere un'altra vettura coerente con la mission del marchio, quantomeno la mission di Vincenzo, Gianni e Pesenti. Una granturismo coupè e cabrio, quello che fa ad oggi Maserati con la Granturismo e Grancabrio....magari una categoria inferiore
 
ottovalvole ha scritto:
Purtroppo la Fulvia l'hanno bruciata, anche riproponendola sarebbe un qualcosa di già visto....una bella cabrio o spider tipo Aurelia B20 (anche coupè) potrebbe essere un'altra vettura coerente con la mission del marchio, quantomeno la mission di Vincenzo, Gianni e Pesenti. Una granturismo coupè e cabrio, quello che fa ad oggi Maserati con la Granturismo e Grancabrio....magari una categoria inferiore
lasciamogli sviluppare prima l'Integrale, il resto sarà una conseguenza ;)
 
arcanrusso ha scritto:
..l'uno e l'altro.. ;)

...allora rimmarrò in trepidante attesa!!... :thumbup: :thumbup: [/quote]
il nuovo management sta anciora discutendo col "grande capo"
quello che li ha, o per meglio dire ha, spiazzato é stato l'incredibile
successo mediatico ottenuto dalla presentazione di Giulietta: davvero non si aspettavano un attaccamento così grande ed è per questo che é rispuntato fuori il progetto del deltone integrale, e se le bozze sono quelle viste, ci sarà un clamore incredibile. Chi li ha visti ha usato una sola espressione: spettacolare...
 
DESMO16 ha scritto:
arcanrusso ha scritto:
..l'uno e l'altro.. ;)

...allora rimmarrò in trepidante attesa!!... :thumbup: :thumbup:
il nuovo management sta anciora discutendo col "grande capo"
quello che li ha, o per meglio dire ha, spiazzato é stato l'incredibile
successo mediatico ottenuto dalla presentazione di Giulietta: davvero non si aspettavano un attaccamento così grande ed è per questo che é rispuntato fuori il progetto del deltone integrale, e se le bozze sono quelle viste, ci sarà un clamore incredibile. Chi li ha visti ha usato una sola espressione: spettacolare...[/quote]
è quello che ho scritto una pagina fa, con la Giulia ci sarà stato un rimpasto dirigenziale, avranno assunto nuovi tecnici più giovani e molto motivati e magari vedendo tutto questo entusiasmo....complice anche qualche nuovo dirigente capace di farsi sentire avremo la speranza di vedere qualcosa di interessante. LO SPERO!!!! Ci mancano i Giacosa, i Busso, i Lombardi, i Limone, i Volta, i Ghidella insomma tutti quelli che lavoravano col cuore anzichè col portafogli, quelli in continua lotta coi ragionieri perchè cuore e ragione spesso non vanno d'accordo.
 
ottovalvole ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
arcanrusso ha scritto:
..l'uno e l'altro.. ;)

...allora rimmarrò in trepidante attesa!!... :thumbup: :thumbup:
il nuovo management sta anciora discutendo col "grande capo"
quello che li ha, o per meglio dire ha, spiazzato é stato l'incredibile
successo mediatico ottenuto dalla presentazione di Giulietta: davvero non si aspettavano un attaccamento così grande ed è per questo che é rispuntato fuori il progetto del deltone integrale, e se le bozze sono quelle viste, ci sarà un clamore incredibile. Chi li ha visti ha usato una sola espressione: spettacolare...
è quello che ho scritto una pagina fa, con la Giulia ci sarà stato un rimpasto dirigenziale, avranno assunto nuovi tecnici più giovani e molto motivati e magari vedendo tutto questo entusiasmo....complice anche qualche nuovo dirigente capace di farsi sentire avremo la speranza di vedere qualcosa di interessante. LO SPERO!!!! Ci mancano i Giacosa, i Busso, i Lombardi, i Limone, i Volta, i Ghidella insomma tutti quelli che lavoravano col cuore anzichè col portafogli, quelli in continua lotta coi ragionieri perchè cuore e ragione spesso non vanno d'accordo.[/quote]

Infatti, poichè FCA in bilancio non ha liquidità da poter investire su Lancia, allora gli "esperti finanziari" avrebbero deciso di metterla da parte. Bisogna davvero sperare che, secondo come giustamente dici, l'entusiasmo di qualche nuovo manager possa ribaltare la situazione.
 
E' come il consiglio comunale e i fondi europei, quando esce un bando bisogna presentare un progetto e sperare di ottenere i fondi, senza progetto non mandano soldi. Uguale in FCA, anche senza soldi (ma ci sono) se non c'è un progetto ben chiaro non si stanzia niente. La Delta fine a se stessa non la faranno mai perchè porterà solo perdite, se rientra in un contesto ben definito allora c'è la probabilità che la fanno. Da profano rispolvererei il progetto rally, partire dalla squadra attuale Abarth o creare una nuova squadra corse assieme a Maserati e AlfaRomeo (ogniuna in un campionato differente) e usare le competizioni a scopo pubblicitario in modo che facciano da volano alle vendite. Ma una Delta nata come auto da rally deve fare da volano al marchio Lancia o a tutta la FCA? Perchè nel primo caso allora bisogna ricreare una gamma di prodotti da vendere, nel secondo caso bastano 2 vetture in listino.
 
ottovalvole ha scritto:
E' come il consiglio comunale e i fondi europei, quando esce un bando bisogna presentare un progetto e sperare di ottenere i fondi, senza progetto non mandano soldi. Uguale in FCA, anche senza soldi (ma ci sono) se non c'è un progetto ben chiaro non si stanzia niente. La Delta fine a se stessa non la faranno mai perchè porterà solo perdite, se rientra in un contesto ben definito allora c'è la probabilità che la fanno. Da profano rispolvererei il progetto rally, partire dalla squadra attuale Abarth o creare una nuova squadra corse assieme a Maserati e AlfaRomeo (ogniuna in un campionato differente) e usare le competizioni a scopo pubblicitario in modo che facciano da volano alle vendite. Ma una Delta nata come auto da rally deve fare da volano al marchio Lancia o a tutta la FCA? Perchè nel primo caso allora bisogna ricreare una gamma di prodotti da vendere, nel secondo caso bastano 2 vetture in listino.

Il tuo ragionamento non fa una piega, inoltre mi piace molto l'approccio di finanza pubblica proprio di un amministratore locale, dovuto forse ad esperienze istituzionali?
 
ottovalvole ha scritto:
E' come il consiglio comunale e i fondi europei, quando esce un bando bisogna presentare un progetto e sperare di ottenere i fondi, senza progetto non mandano soldi. Uguale in FCA, anche senza soldi (ma ci sono) se non c'è un progetto ben chiaro non si stanzia niente. La Delta fine a se stessa non la faranno mai perchè porterà solo perdite, se rientra in un contesto ben definito allora c'è la probabilità che la fanno. Da profano rispolvererei il progetto rally, partire dalla squadra attuale Abarth o creare una nuova squadra corse assieme a Maserati e AlfaRomeo (ogniuna in un campionato differente) e usare le competizioni a scopo pubblicitario in modo che facciano da volano alle vendite. Ma una Delta nata come auto da rally deve fare da volano al marchio Lancia o a tutta la FCA? Perchè nel primo caso allora bisogna ricreare una gamma di prodotti da vendere, nel secondo caso bastano 2 vetture in listino.
oppure ripartendo con un auto al TOP, così come la QV per Giulia
..con numeri ristretti comprendono il potenziale e poi sia adeguano
 
Back
Alto