<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 600 benz.-cambio manuale 2026 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 600 benz.-cambio manuale 2026

Un'auto nata elettrica, per cui senza cambio, poi proposta mildibrida, per cui automatica è nell'immaginario collettivo un'auto senza la frizione.

E chi voleva un'auto con la frizione ha preso altro, ma questa ha venduto lo stesso.....chi invece aveva in questa il suo mantra, il suo lo voglio mi piaze, magari in virtù del prezzo....e guidava manuale si è convertito a automatico....

Per cui non vedo come auto poco papabili, ossia non bestseller, nate ibride che senso possano avere manuali....

Quando poi fanno manuali senza neppure l'opzione auto che avrebbero venduto il doppio se non esclusivamente manuali....

Strana strategia....
 
non vorrei andare OT ma FCA era restata veramente indietro ma non tanto sulla transizione elettrica ma su tutto il resto, per me non avere a listino fino a poco più di un anno fa un Ibrido 'serio' non è giustificabile , era una mancanza che anche senza il 2035 secondo me avrebbe avuto un suo peso
In realtà nessun costruttore europeo ad eccezione di Renault ha un ibrido full, anzi FCA aveva lanciato il 1,5 mild hybrid quasi full anticipando cosa fecero poi in Stellantis. I costruttori europei han puntato più che altro ai motori PHEV non potendo coprire i costi di una soluzione full hybrid, questo una decina di anni fa.
Oggi è oramai irrinunciabile avere un motore full hybrid ma ancora in realtà è territorio giapponese e cinese se togliamo la Renault.
 
Un'auto nata elettrica, per cui senza cambio, poi proposta mildibrida, per cui automatica è nell'immaginario collettivo un'auto senza la frizione.

E chi voleva un'auto con la frizione ha preso altro, ma questa ha venduto lo stesso.....chi invece aveva in questa il suo mantra, il suo lo voglio mi piaze, magari in virtù del prezzo....e guidava manuale si è convertito a automatico....

Per cui non vedo come auto poco papabili, ossia non bestseller, nate ibride che senso possano avere manuali....

Quando poi fanno manuali senza neppure l'opzione auto che avrebbero venduto il doppio se non esclusivamente manuali....

Strana strategia....
No l'auto è costruita su una piattaforma multienergia ma principalmente l'architettura è di una termica, quindi si poteva dotare sin dalla nascita di tutte le varianti della Avenger.
Diciamo che si sono messi quasi d'impegno per non farla vendere, volontariamente o no, ma la mia sensazione è questa.
 
No l'auto è costruita su una piattaforma multienergia ma principalmente l'architettura è di una termica, quindi si poteva dotare sin dalla nascita di tutte le varianti della Avenger.
Diciamo che si sono messi quasi d'impegno per non farla vendere, volontariamente o no, ma la mia sensazione è questa.
Appunto....avrebbe avuto senso proporla così dall'inizio, e in molti l'avevano detto ma poi qualcuno dai piani alti disse no per non pagare le multe CO2.

Cos'è oggi hanno abrogato i limiti? Questo non capisco....se oramai l'auto è "bruciata" come la Y commercialmente parlando perchè intervenire adesso?

Non vorrei fare il bambino di otto anni che dice il re è nudo....ma piuttosto che manualizzare tardivamente l'intera gamma perchè non dotano la nuova 500 hybrid anche di una opzione automatica....magari se troppo complicato togliendo hybrid?

Ah no la presentano e la lasciano così se e solo se magari bruciano anche questa poi....automatizzeranno....

Curioso modus operandi per me.....
 
Appunto....avrebbe avuto senso proporla così dall'inizio, e in molti l'avevano detto ma poi qualcuno dai piani alti disse no per non pagare le multe CO2.

Cos'è oggi hanno abrogato i limiti? Questo non capisco....se oramai l'auto è "bruciata" come la Y commercialmente parlando perchè intervenire adesso?

Non vorrei fare il bambino di otto anni che dice il re è nudo....ma piuttosto che manualizzare tardivamente l'intera gamma perchè non dotano la nuova 500 hybrid anche di una opzione automatica....magari se troppo complicato togliendo hybrid?

Ah no la presentano e la lasciano così se e solo se magari bruciano anche questa poi....automatizzeranno....

Curioso modus operandi per me..
Vedi che stanno facendo il downgrade, ovvero il passaggio da automatico a manuale, segno che nei segmenti bassi ancora si premia il prezzo e semplicità meccanica anche a fronte di un risparmio di carburante e comodità di guida.
L'unica soluzione per la 500 è un robotizzato ma con l'uscita di magneti marelli dal gruppo la vedo difficile ancor di più considerando che comunque aveva vendite marginali.
Infatti al lancio del 1,0 firefly proseguirono un po' di tempo con il 1,2 proposto solo in versione dualogic o gpl ma non "liscio" giusto per coprire un po' ancora quella domanda, dopo probabilmente giudicarono troppo poco remunerativo modificare il 1,0 firefly.
 
Vedi che stanno facendo il downgrade, segno che nei segmenti bassi ancora si premia il prezzo e semplicità meccanica anche a fronte di un risparmio di carburante e comodità di guida.

Non esplicito il mio pensiero perchè sarebbe O.T e poi scriverlo anche senza dettagliarlo sarebbe quantomeno lungo e per chi legge "noioso"

Solo una cosa dico e non lo ripeto.....molti concessionari storici e radicati nel territorio per sopravvivere hanno dovuto affiancare marchi, spesso cinesi, e lì il confronto è impietoso.

Conosco gente che interessata a una Panda se ne è uscita dal village con una TP-03.....e gente che vuole la PAndina che probabilmente uscirà a pariprezzo dal concessionario, e magari senza comode rate... con moderni suvvettini.....cambio automatico.....

Ma vedremo se queste mie "teorie" saranno confermate.....
 
Non esplicito il mio pensiero perchè sarebbe O.T e poi scriverlo anche senza dettagliarlo sarebbe quantomeno lungo e per chi legge "noioso"

Solo una cosa dico e non lo ripeto.....molti concessionari storici e radicati nel territorio per sopravvivere hanno dovuto affiancare marchi, spesso cinesi, e lì il confronto è impietoso.

Conosco gente che interessata a una Panda se ne è uscita dal village con una TP-03.....e gente che vuole la PAndina che probabilmente uscirà a pariprezzo dal concessionario, e magari senza comode rate... con moderni suvvettini.....cambio automatico.....

Ma vedremo se queste mie "teorie" saranno confermate.....
Allora le varie Spring, T03 e Dolphin Surf senza sconti incentivi oppure politiche di sconti esagerate (leggi BYD) non avrebbero tutto questo mercato anche confrontate alla Panda e Sandero.
Potrebbero incuriosire solo chi cerca una seconda auto piccola oppure per i figli, ma devono costare uguale o poco più dell'equivalente concorrente termica.
Tieni conto che la LEAP è una macchina che a 130 kmh ha 110 km di autonomia d'estate...
Con la Panda, piano, ma ci vai ovunque senza sbattimenti.
 
Su quale modello?
La C3 per il mercato locale


e ciliegina sulla torta si prevende che anche la grande panda (che saraà prodotta anche in loco) avrà questa soluzione:

 
In realtà nessun costruttore europeo ad eccezione di Renault ha un ibrido full, anzi FCA aveva lanciato il 1,5 mild hybrid quasi full anticipando cosa fecero poi in Stellantis. I costruttori europei han puntato più che altro ai motori PHEV non potendo coprire i costi di una soluzione full hybrid, questo una decina di anni fa.
Oggi è oramai irrinunciabile avere un motore full hybrid ma ancora in realtà è territorio giapponese e cinese se togliamo la Renault.

li però si parlava di un Marchionne che era contrario all'elettrificazione, io ci ho aggiunto che come tanti di quel periodo non hanno tenuto in minima considerazione il mondo ibrido e per me fu un errore che si portano dietro ancora adesso
 
li però si parlava di un Marchionne che era contrario all'elettrificazione, io ci ho aggiunto che come tanti di quel periodo non hanno tenuto in minima considerazione il mondo ibrido e per me fu un errore che si portano dietro ancora adesso
Di questo sicuro, teniamo anche però conto che Toyota sino a 10/15 anni fa era praticamente l'unica casa che aveva investito nell'ibrido e recuperato anni e anni di investimento, ma parliamo della prima casa al mondo.
Anche Honda aveva il suo ibrido ma non coi numeri di Toyota, solo di recente lo ha applicato su lunga scala.
Quindi sino a poco fa quando parliamo di ibrido parliamo di Toyota ovvero la prima casa al mondo e probabilmente l'unica che poteva investire e sperare in un recupero e fu molto lungimirante.
Gli unici potevano esser i tedeschi del gruppo VW (tralascio le case americane) ma investirono nel diesel e sappiamo come andò.
Quindi dubito che FCA fosse in grado di sviluppare un ibrido che potesse esser anche competitivo in termini di costi e consumi con il sistema HSD.
In realtà Marchionne era principalmente contrario alle BEV e non ha tutti i torti, perché parliamoci chiaro, ad oggi, l'unica casa al mondo che ci sta guadagnando col le BEV è Tesla, le cinesi sono sovvenzionate e devono produrre in esubero per recuperare i costi pur avendo la filiera in mano.
Tesla è un fenomeno di mercato il cui essere bev è una caratteristica non l'essenza e ultimamente i suoi numeri sono calati comunque.
 
Di questo sicuro, teniamo anche però conto che Toyota sino a 10/15 anni fa era praticamente l'unica casa che aveva investito nell'ibrido e recuperato anni e anni di investimento, ma parliamo della prima casa al mondo.
Anche Honda aveva il suo ibrido ma non coi numeri di Toyota, solo di recente lo ha applicato su lunga scala.
Quindi sino a poco fa quando parliamo di ibrido parliamo di Toyota ovvero la prima casa al mondo e probabilmente l'unica che poteva investire e sperare in un recupero e fu molto lungimirante.
In realtà Honda aveva investito eccome nell'ibrido con delle soluzioni diverse da quella di Toy, ma qui se ne aveva scarsa percezione perchè in EU vendevano poco oppure non erano proprio importate. In altri mercati le cose sono andate diversamente, pur se lo scettro è sempre rimasto in mano di Toy.
La cosa vale in buona parte anche adesso, qui arriva una parte marginale del listino Honda: parlando di 10-15 anni fa e di ibridi arrivati in quell'epoca da zero, dovremmo parlare dei coreani.
Tornando ai due player giapponesi, a vincere la partita è sempre stata Toyota anche in virtù di politiche commerciali più aggressive: per capirci, sempre nel periodo 10-15 anni fa c'era stato un periodo in cui Toy proponeva l'Auris Hybrid mentre Honda dava la Jazz Hybrid a prezzi finiti molto simili, ovvio che la gran parte della clientela prendesse la Toyota, segmento superiore.
 
Ultima modifica:
Back
Alto