<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 600 benz.-cambio manuale 2026 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 600 benz.-cambio manuale 2026

Allora le varie Spring, T03 e Dolphin Surf senza sconti incentivi oppure politiche di sconti esagerate (leggi BYD) non avrebbero tutto questo mercato anche confrontate alla Panda e Sandero.
Potrebbero incuriosire solo chi cerca una seconda auto piccola oppure per i figli, ma devono costare uguale o poco più dell'equivalente concorrente termica.
Tieni conto che la LEAP è una macchina che a 130 kmh ha 110 km di autonomia d'estate...
Con la Panda, piano, ma ci vai ovunque senza sbattimenti.
Riripeto la penetrazione nasce dal confronto....

inutile dire che fianco a fianco una suvvettina moderna ma "tradizionale" come può essere una Junior non può competere con i contenuti di una SWM G03 parolavietata nè come tecnologia nè come finiture.

Questa è la penetrazione volenti o nolenti.....se io concessionario a Fiat affianco chessò DMC o EMC o come si chiama, ma anche DR o altre la moglie ma anche il marito due conti e due considerazioni le fa.....ed eran lì per PAnda che in televisione dicevano costava moooolto meno.....
 
In realtà Honda aveva investito eccome nell'ibrido con delle soluzioni diverse da quella di Toy, ma qui se ne aveva scarsa percezione perchè in EU vendevano poco oppure non erano proprio importate. In altri mercati le cose sono andate diversamente, pur se lo scettro è sempre rimasto in mano di Toy.
La cosa vale in buona parte anche adesso, qui arriva una parte marginale del listino Honda: parlando di 10-15 anni fa e di ibridi arrivati in quell'epoca da zero, dovremmo parlare dei coreani.
Tornando ai due player giapponesi, a vincere la partita è sempre stata Toyota anche in virtù di politiche commerciali più aggressive: per capirci, sempre nel periodo 10-15 anni fa c'era stato un periodo in cui Toy proponeva l'Auris Hybrid mentre Honda dava la Jazz Hybrid a prezzi finiti molto simili, ovvio che la gran parte della clientela prendesse la Toyota, segmento superiore.
Sì ricordo, esatto, la Honda uscì praticamente assieme alla Toyota, però quest'ultima con la prius cercò sbocchi in tutti i mercati industrializzati, Honda invece molto meno, tra le preposte meno recenti ricordo l'insight e la CRZ.
I coreani in effetti proposero qualcosa oramai 10 anni fa e da lì vi iniziò ad essere un minimo di scelta. I costruttori europei invece proposero il plug in con le prime proposte che ebbero risultati non proprio ottimali.
Oggi alla fine se guardiamo all'ibrido full, quindi escludendo mild e plug in, alla fine, tra i costruttori storici al duo Toy-Honda si è aggiunta la Nissan e la Renault.
Il più grande gruppo europeo, la VW non ha ancora sul mercato un ibrido full, Stellantis propone un mild plus.
 
Sta manualizzazione proprio non ha un senso logico su questa auto, per me....

Non per il prezzo poichè non ha uno street price eccessivo.

Non per il target, definita comoda citycar da città...bene se me la definisci così cosa è meglio di un a ibridazione che non mi stressa nel traffico e mi fa risparmiare sul cabrurante

Non per il prezzo di attacco, comunque superiore alle low cost....

Nzomma nè cane nè pesce.....
 
Sta manualizzazione proprio non ha un senso logico su questa auto, per me....

Non per il prezzo poichè non ha uno street price eccessivo.

Non per il target, definita comoda citycar da città...bene se me la definisci così cosa è meglio di un a ibridazione che non mi stressa nel traffico e mi fa risparmiare sul cabrurante

Non per il prezzo di attacco, comunque superiore alle low cost....

Nzomma nè cane nè pesce.....
Purtroppo io sono un fan del cambio manuale, ma comprendo che nel traffico il cambio automatico è una manna. Non so che accoglienza abbia però nelle auto piccole. Credo però che sia bassa da qui le decisioni...
 
Back
Alto