<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500x T3 1000 turbobenzina 120cv... CHE CONSUMI! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500x T3 1000 turbobenzina 120cv... CHE CONSUMI!

Va detto che sulla 500X hanno scelto una 6°marcia piuttosto corta (3350 giri a 130km/h) privilegiando la ripresa a discapito dei consumi. La T-Roc 1.0 Tsi a 130 gira a soli 2900 giri e si avvantaggia di una superficie frontale minore (grazie alla minore altezza) e di pneumatici piu' stretti 215/55 contro i 225/45 della 500X.

Altro dato che incide sui consumi e' la maggior massa, nell'ordine di un centinaio di kg.
 
Ultima modifica:
Quando si propone un motore così piccolo di cilindrata, pur se aiutato da una turbina, non si può pretendere di avere le prestazioni di un motore più grosso di cubatura con consumi più bassi : ma chi ci crederebbe mai ? La tecnologia può aiutare ma il discorso resta sempre lo stesso : è un mille che spinge una vettura non piccola e nemmeno leggera. Provate a chiedere a chi ha la T-Roc oppure la versione più costosa Q2 di Audi : quando apri il cofano motore rimani di sale vedendo quel motorino minuscolo in fondo al vano, ci potresti mettere anche una valigia tanto lo spazio avanza.
I consumi sono quelli, sono in linea con lo sforzo che un motore piccolo deve fare per tirarsi dietro voi, i passeggeri e la 500 x.
La chiamano tecnologia europea, io preferisco quella giapponese che investe ancora sui duemila a benzina proponendo cose davvero innovative che non prendono in giro l'acquirente.

Il 1.0 tsi veramente e' uno dei migliori della categoria come consumi e prestazioni
 
Il 1.0 tsi veramente e' uno dei migliori della categoria come consumi e prestazioni

In ufficio ho un collega con questo motore e la t-roc : non mi sembra molto convinto dei consumi e nemmeno delle prestazioni. Quando ti trovi uno scatolone mosso da un micromotore può succedere che la realtà sia un pò diversa dai dati che vengono scritti per vendere o convincere.
 
In ufficio ho un collega con questo motore e la t-roc : non mi sembra molto convinto dei consumi e nemmeno delle prestazioni. Quando ti trovi uno scatolone mosso da un micromotore può succedere che la realtà sia un pò diversa dai dati che vengono scritti per vendere o convincere.

Anche se il motore non è micro, è uguale, forse anche peggio.
 
oltre a quanto giustamente già scritto da altri, va messo in conto che un motore nuovo consuma un pò di più ...tendenzialmente dovresti percorrere un buon 10% in più a motore rodato

in ogni caso non sei il primo e non sarai nemmeno l'ultimo a lamentarti dei consumi da auto di categoria superiore di vetture teoricamente compatte (ricordo le medesime lamentele di una ragazza con una Ford Ecosport) ...l'industria dell'auto ormai è guidata dagli uomini del marketing che hanno purtroppo sostituito gli ingegneri ...si sta facendo tutto il contrario di quello che andrebbe fatto: si aumentano a dismisura pesi e sezioni frontali (come se l'aerodinamica fosse una questione secondaria ...basta mettere una mano fuori dal finestrino a meno di 100 all'ora per rendersi conto di quanto invece sia importante) e al contempo si riducono le cilindrate; forse non è il tuo caso ma spesso si monta inutilmente la trazione integrale (meno efficiente); si montano gomme da supercar che aumentano a dismisura l'attrito (sottraendo potenza) e via discorrendo

quindi, visto che i costruttori non si preoccupano più di fare cose intelligenti ma solo di produrre cose che si vendono, diventa indispensabile documentarsi prima di affrontare un nuovo acquisto
 
Ultima modifica:
oltre a quanto giustamente già scritto da altri, va messo in conto che un motore nuovo consuma un pò di più ...tendenzialmente dovresti percorrere un buon 10% in più a motore rodato

in ogni caso non sei il primo e non sarai nemmeno l'ultimo a lamentarti dei consumi da auto di categoria superiore di vetture teoricamente compatte (ricordo le medesime lamentele di una ragazza con una Ford Ecosport) ...l'industria dell'auto ormai è guidata dagli uomini del marketing che hanno purtroppo sostituito gli ingegneri ...si sta facendo tutto il contrario di quello che andrebbe fatto: si aumentano a dismisura pesi e sezioni frontali (come se l'aerodinamica fosse una questione secondaria ...basta mettere una mano fuori dal finestrino a meno di 100 all'ora per rendersi conto di quanto invece sia importante) e al contempo si riducono le cilindrate; forse non è il tuo caso ma spesso si monta inutilmente la trazione integrale (meno efficiente); si montano gomme da supercar che aumentano a dismisura l'attrito (sottraendo potenza) e via discorrendo

quindi, visto che i costruttori non si preoccupano più di fare cose intelligenti ma solo di produrre cose che si vendono, diventa indispensabile documentarsi prima di affrontare un nuovo acquisto


Quoto tutto!avevo un collega che si lamentava dei consumi del Renegade a benzina...io gli faccio:hai preso un mattone,per di più a benzina..cosa ti amenti dei consumi???
 
Già sbevazza a gasolio con quel musone
Con il 1.6mjt ha consumi interessanti (rilevati da 4 ruote) : 16km/l in citta, 17,7 in extraurbano e 14,7 in autostrada.
La 1.0 Firefly invece ha rispettivamente registrato 11,5 - 14,1 - 12,2.

La differenza e' consistente e tra l'altro con il 1.6mjt la 500X registrata praticamente gli stessi consumi della T-ROC 1.6TDi e le stesse prestazioni, nonostante un maggior peso di circa 70kg dell'italiana.
 
Ma hai fatto almeno una misurazione su più pieni (quantomeno un paio) per vedere quale sia il consumo reale?
Io il cdb ormai nemmeno lo guardo più da.quanto.sballa

Il cdb della mia Alfa Brera è precisissimo. Ho fatto i dovuti confronti.
Ovviamente è vero che la stima dei km residui fattibili con la benzina rimanente (autonomia) viene fatta sulla scorta del consumo degli ultimi km percorsi, quindi è fallace, ma il consumo segnalato a posteriori di solito è quello reale.

Comunque i 12.5 km/litro “medi” sperimentati da QR sono davvero pochi per un 1.0 turbo da 120 cv. Verrebbe confermato quello che sostengo da tempo, e cioè che il principale vantaggio teorico della tecnologia multiair (appunto il consumo), in realtà non è affatto un vantaggio.

Poi come ha detto qualcuno massa e sezione frontale indubbiamente hanno la loro incidenza sul consumo.
 
In ufficio ho un collega con questo motore e la t-roc : non mi sembra molto convinto dei consumi e nemmeno delle prestazioni. Quando ti trovi uno scatolone mosso da un micromotore può succedere che la realtà sia un pò diversa dai dati che vengono scritti per vendere o convincere.
Da prova di quattroruote consumo medio 500x t3 1000 12.5 kml....t roc tsi 1000 15 kml.
Il 1300 fca consuma un po' meno del 1000...mi sa che è proprio quel 3 cilindri che gli è uscito male.
 
Da prova di quattroruote consumo medio 500x t3 1000 12.5 kml....t roc tsi 1000 15 kml.
Il 1300 fca consuma un po' meno del 1000...mi sa che è proprio quel 3 cilindri che gli è uscito male.
Il 1000 3 cilindri sicuramente fatica di piu' a gestire i circa 100kg di maggior peso rispetto alla T-Roc e paga anche rapporti al cambio piu' corti che per contro gli conferiscono una miglior ripresa, oltre a cerchi da 18 con pneumatici 225/45 contro i 215-55 17 della Vw.
La 1300 4 cilindri nonostante il cambio TCT registra una media migliore di 13.6 km/l.
 
Ultima modifica:
Il cdb della mia Alfa Brera è precisissimo. Ho fatto i dovuti confronti.
Ovviamente è vero che la stima dei km residui fattibili con la benzina rimanente (autonomia) viene fatta sulla scorta del consumo degli ultimi km percorsi, quindi è fallace, ma il consumo segnalato a posteriori di solito è quello reale.

Comunque i 12.5 km/litro “medi” sperimentati da QR sono davvero pochi per un 1.0 turbo da 120 cv. Verrebbe confermato quello che sostengo da tempo, e cioè che il principale vantaggio teorico della tecnologia multiair (appunto il consumo), in realtà non è affatto un vantaggio.

Poi come ha detto qualcuno massa e sezione frontale indubbiamente hanno la loro incidenza sul consumo.

La tua Alfa, così come la mia Astra appartengono a un'altra era geologica di auto. A quei tempi i consumi erano sì importanti, ma non se ne parlava in maniera così insistente, indi per cui i cdb ci si preoccupava solo di farli il più precisi possibile.
La mia Corsa, sempre Opel quindi, ma appartenente a un progetto 15 anni più giovane, ha un cdb molto più che generoso. E' una presa in giro. Per me è totalmente inaccettabile.
 
Back
Alto