Tagliare e' un conto, ma non dar seguito ad un modello che e' sempre stato il perno della produzione Fiat mi lascia molto perplesso. Le segmento B in Europa vendono tutte oltre le 200mila unita' all'anno e tutti i principali produttori le hanno a listino, quindi significa che tutti reputano importanti questi modelli (andando sicuramente oltre il margine di guadagno sulla singola vendita).
Aggiungo che abbiamo una 500 con oltre 10 anni di anzianita', una Panda che ne ha 6 e non e' chiaro il suo futuro e appunto la Tipo (che ha solo 3 anni) che pero' non compare nei piani industriali per il futuro.
Per fidelizzare la clientela serve moltissimo tempo e bisogna fornire tutti i principali prodotti che la clientela richiede.
A perdere un cliente puo' bastare un solo giorno, quando questi si rivolge alla concorrenza e poi non lo vedi piu' !!!
Trovo che il marketing Fca abbia molti limiti, che purtroppo umiliano le grandi potenzialita' tecniche che l'industria nazionale ha sempre espresso nel settore auto !!
vuol dire che gli altri si possono permettere di pareggiare o andare in perdita. Fiat no