<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 2019 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 2019

Tagliare e' un conto, ma non dar seguito ad un modello che e' sempre stato il perno della produzione Fiat mi lascia molto perplesso. Le segmento B in Europa vendono tutte oltre le 200mila unita' all'anno e tutti i principali produttori le hanno a listino, quindi significa che tutti reputano importanti questi modelli (andando sicuramente oltre il margine di guadagno sulla singola vendita).
Aggiungo che abbiamo una 500 con oltre 10 anni di anzianita', una Panda che ne ha 6 e non e' chiaro il suo futuro e appunto la Tipo (che ha solo 3 anni) che pero' non compare nei piani industriali per il futuro.
Per fidelizzare la clientela serve moltissimo tempo e bisogna fornire tutti i principali prodotti che la clientela richiede.
A perdere un cliente puo' bastare un solo giorno, quando questi si rivolge alla concorrenza e poi non lo vedi piu' !!!
Trovo che il marketing Fca abbia molti limiti, che purtroppo umiliano le grandi potenzialita' tecniche che l'industria nazionale ha sempre espresso nel settore auto !!

vuol dire che gli altri si possono permettere di pareggiare o andare in perdita. Fiat no
 
Ho già scritto diverse volte pure io che uscire da segmento che fanno numeri, anche se con utili unitari risicati o nulli, mi sembra una strategia che può dare risultati a breve, ma penalizzante a lungo termine.
D'altronde, se tutti gli altri gruppi fanni diversamente, difficile che sbaglino tutti.
Un po' come quando tutti hanno fatto dei motori a tre cilindri e FCA il twinair. Alla fine si è visto come è finita.
 
quindi perchè non la fanno visto che non è un discorso di soldi?

Penso che alcuni temano la vendita di Fca o di qualche ramo d'azienda (Fiat?).
Del resto lo stesso compianto Marchionne aveva detto che se si voleva essere davvero competitivi per le sfide mondiali occorreva ingrandirsi e arrivare a 6 milioni di veicoli.

Credo che Fca sia a un bivio importante. O fare altre joint venture tipo quella con la Mazda per la 124 (per esempio con Hyundai per le utilitarie), o fondersi con un altro gruppo.
Però abbiamo visto in passato che gli eredi Agnelli non intendono di solito "essere comprati" (solo con GM stava avvenendo, perchè erano sull'orlo del fallimento), ma vogliono "comprare" (v. incorporazione di Chrysler quando la situazione era già ben diversa).

Allora diventa difficile fare un passo in tal senso oggi, perchè non ci sono gruppi "piccoli" in vendita, diciamo da circa 2 milioni di vetture. Quindi o si vivacchia pensando più alla finanza che al prodotto, mantenendo alti utili, basso indebitamento e buon valore azionario, in attesa che qualcosa si possa sbloccare, o sul fronte delle jv o sul fronte delle possibili incorporazioni (cosa probabile), o si decide di poter essere anche "incorporati" da altri (cosa improbabile).
 
Ultima modifica:
Ho già scritto diverse volte pure io che uscire da segmento che fanno numeri, anche se con utili unitari risicati o nulli, mi sembra una strategia che può dare risultati a breve, ma penalizzante a lungo termine.
D'altronde, se tutti gli altri gruppi fanni diversamente, difficile che sbaglino tutti.
Un po' come quando tutti hanno fatto dei motori a tre cilindri e FCA il twinair. Alla fine si è visto come è finita.

Non sbagliano, semplicemnte non gli interessa produrre in perdita un modello. Mentre FCA vuole che ogni modello faccia guadagnare e che uno non deve compensare gli altri. Pure io vorrei più modelli, ma non mi sembra folle stare attenti ai propri soldi. Che poi mettono una 500 Giardiniera al posto della Punto. Mettono un medello con più margini al posto di uno con cui guadagnavano 100euro ad auto. Per la Tipo hanno detto che la tolgono dall'Europa, ma poi vedremo se e cosa metteranno in quel segmento
 
Però siamo andati OT (come spesso accade con le vetture di Fca).

Qui si deve parlare della futura evoluzione della Fiat 500.

PS: si, la Tipo la toglieranno solo dall'Europa, causa nuove norme anti inquinamento e relativi costi di eventuale adeguamento, mentre resterà in vendita su altri mercati.
 
Penso che alcuni temano la vendita di Fca o di qualche ramo d'azienda (Fiat?).
Del resto lo stesso compianto Marchionne aveva detto che se si voleva essere davvero competitivi per le sfide mondiali occorreva ingrandirsi e arrivare a 6 milioni di veicoli.

Credo che Fca sia a un bivio importante. O fare altre joint venture tipo quella con la Mazda per la 124 (per esempio con Hyundai per le utilitarie), o fondersi con un altro gruppo.
Però abbiamo visto in passato che gli eredi Agnelli non intendono di solito "essere comprati" (solo con GM stava avvenendo, perchè erano sull'orlo del fallimento), ma vogliono "comprare" (v. incorporazione di Chrysler quando la situazione era già ben diversa).

Allora diventa difficile fare un passo in tal senso oggi, perchè non ci sono gruppi "piccoli" in vendita, diciamo da circa 2 milioni di vetture. Quindi o si vivacchia pensando più alla finanza che al prodotto, mantenendo alti utili, basso indebitamento e buon valore azionario, in attesa che qualcosa si possa sbloccare, o sul fronte delle jv o sul fronte delle possibili incorporazioni (cosa probabile), o si decide di poter essere anche "incorporati" da altri (cosa improbabile).

ma è per quello che limitano il prodotto
 
quindi perchè non la fanno visto che non è un discorso di soldi?
E' un discorso di lungimiranza. Se non si semina non si raccoglie nulla.
La proprieta' mi sembra voglia fare soldi in modo troppo semplice e facile.
I grandi gruppi automobilistici mondiali sono arrivati a tali livelli con il continuo lavoro di sviluppo dei prodotti dando continuita' ai clienti nei segmenti piu' importanti, cosa che non ha fatto Fiat e Fca.
Aggiungo che forse sono anche arrivate al pettine le incongruenze della fusione con Chrysler, visto che non si riesce ad avere una ottimale condivisione delle basi tecniche tra Europa e Usa (problema gia' sperimentato da Mercedes nel precedente accordo) .
Fortunatamente e' saltata fuori la gallina dalle uova d'oro, la Jeep, che pero' sta assorbendo tutti i principali investimenti per il futuro, lasciando in stand-by anche il rilancio Alfa.

Tornando in topic sono curioso di sapere cosa ci riservera' la futura 500, in particolare su quale pianale sara' costruita, particolare a cui sara' legato l'eventuale futuro della Panda.
 
E' un discorso di lungimiranza. Se non si semina non si raccoglie nulla.
La proprieta' mi sembra voglia fare soldi in modo troppo semplice e facile.
I grandi gruppi automobilistici mondiali sono arrivati a tali livelli con il continuo lavoro di sviluppo dei prodotti dando continuita' ai clienti nei segmenti piu' importanti, cosa che non ha fatto Fiat e Fca.
Aggiungo che forse sono anche arrivate al pettine le incongruenze della fusione con Chrysler, visto che non si riesce ad avere una ottimale condivisione delle basi tecniche tra Europa e Usa (problema gia' sperimentato da Mercedes nel precedente accordo) .
Fortunatamente e' saltata fuori la gallina dalle uova d'oro, la Jeep, che pero' sta assorbendo tutti i principali investimenti per il futuro, lasciando in stand-by anche il rilancio Alfa.

Tornando in topic sono curioso di sapere cosa ci riservera' la futura 500, in particolare su quale pianale sara' costruita, particolare a cui sara' legato l'eventuale futuro della Panda.

stai dicendo perchè Fiat non può essere come gli altri.
In un altro forum dicono che useranno il pianale di Panda evoluto, anche se tempo fa si diceva che usavano il pianale di 500X. Ora che hanno scoperto qualcosa credo che 500 avrà il pinale evoluto di Panda e 500 Giardiniera quello di 500X
 
stai dicendo perchè Fiat non può essere come gli altri.
In un altro forum dicono che useranno il pianale di Panda evoluto, anche se tempo fa si diceva che usavano il pianale di 500X. Ora che hanno scoperto qualcosa credo che 500 avrà il pinale evoluto di Panda e 500 Giardiniera quello di 500X
A questo punto credo che se il pianale B-wide permette di accorciare il passo fino a circa 240/245cm potrebbero dismettere il vecchio pianale A utilizzato da 500, Panda e Ypsilon ottimizzando le risorse ed evitando di svilupparne uno nuovo per rispondere meglio ai crash test.
Tra l'altro, curiosamente, non riesco piu' a trovare info sul pianale per il segmento A, si trova solo il B-small rinominato B-wide con l'avvento della 500L.

Alla fine l'obiettivo potrebbe essere quello di avere 2 soli pianali in Fca : uno per la trazione anteriore e uno per le trazioni posteriori (Giorgio dell'Alfa).
 
A questo punto credo che se il pianale B-wide permette di accorciare il passo fino a circa 240/245cm potrebbero dismettere il vecchio pianale A utilizzato da 500, Panda e Ypsilon ottimizzando le risorse ed evitando di svilupparne uno nuovo per rispondere meglio ai crash test.
Tra l'altro, curiosamente, non riesco piu' a trovare info sul pianale per il segmento A, si trova solo il B-small rinominato B-wide con l'avvento della 500L.

Alla fine l'obiettivo potrebbe essere quello di avere 2 soli pianali in Fca : uno per la trazione anteriore e uno per le trazioni posteriori (Giorgio dell'Alfa).

se ci pensi l'Adam ha quel pianale ma accorciato. Con un pianale coprirebbero i segmenti A, B e C
 
se ci pensi l'Adam ha quel pianale ma accorciato. Con un pianale coprirebbero i segmenti A, B e C
Si e' vero.
Bisogna vedere pero' se le modifiche apportate da Fiat nella versione rivista non abbiano imposto qualche vincolo.
L'altro problema da verificare sarebbe il discorso peso, perche' gia' Corsa e Punto sono tra le piu' pesanti segmento B e la Adam pur essendo notevolmente piu' corta e a sole 3 porte ha pesi molto simili a quelli della Corsa.
 
Back
Alto