tutto giusto, ma nell'equazione bisogna pure mettere che la gente si abitui a comprare le tue macchine.
tutto giusto, ma nell'equazione bisogna pure mettere che la gente si abitui a comprare le tue macchine.
Ok, ma la Tipo vende bene, ma sembra che la tolgano lo stesso. Allora c'è un problema: pensavano di venderne di più? Non ci credo, perché ha spopolato. Credo invece che stanno guadagnando più del previsto con la Tipo. Eppure, se le voci sono vere, la tolgono. Perché?
se un auto non viene proposta è perchè non conviene. non perchè gli gira cosi
proprio perchè i guadagni sono bassi o nulli vengono tolte.
io non sono sicuro che sia così semplice.
Ad esempio, giusto per aggiungere un'incognita, in passato FIAT ha largamente fatto uso di incentivi statali, ceh tradotto vuol dire che abbiamo pagato noi per tenere su la baracca. E nemmeno fino a molto tempo fa. Forse, FCA ha trovato all'estero degli investitori che li ha convinti a emigrare e ridurre la loro penetrazione in Italia?
E' solo un esempio, non dico che sia così, anzi, probabilmente non lo è. Voglio solo dire che secondo me il discorso non è così semplice come lo fai tu.
secondo me si dovrebbe anche considerare che una auto venduta con poco o zero margine genera comunque visite in concessionaria, tagliandi… inoltre chi ti arriva per comprare una Argo poi magari viene convinto a prendere una 500l o x … insomma, credo che l'importante sia avere clientela o visitatori sempre attivi nello showroom.
Condivido. Occorre rendersi conto che un'azienda che emerge da una situazione prefallimentare deve produrre ciò che consente un ritorno di utili e tagliare quanto produce solo perdite. Capisco che gli appassionati possono sentirsi delusi, e che grandi gruppi occupano anche i settori di mercato in cui subiscono perdite, ma ammesso che ciò sia alla lunga conveniente un gruppo appena risanato che ha rischiato di scomparire deve produrre solo ciò che fa guadagnare e consente la sopravvivenza futura.
Ma non doveva arrivare l'Argo?
Marchionne l ha spiegato. Verrà tolta quando le nuove normative renderanno meno conveniente vedere la Tipo in Europa (a livello di costi)
Esatto.secondo me si dovrebbe anche considerare che una auto venduta con poco o zero margine genera comunque visite in concessionaria, tagliandi… inoltre chi ti arriva per comprare una Argo poi magari viene convinto a prendere una 500l o x … insomma, credo che l'importante sia avere clientela o visitatori sempre attivi nello showroom.
Tagliare e' un conto, ma non dar seguito ad un modello che e' sempre stato il perno della produzione Fiat mi lascia molto perplesso. Le segmento B in Europa vendono tutte oltre le 200mila unita' all'anno e tutti i principali produttori le hanno a listino, quindi significa che tutti reputano importanti questi modelli (andando sicuramente oltre il margine di guadagno sulla singola vendita).se ti riferisci a me non serve essere un economista per capire che se un azienda è in perdita taglia ciò che non può permettersi. Senza dover pensare a complitti o che
deadmanwalking - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa