<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 2019 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 2019

La 124 rimase in produzione per 8 anni (1966-74) con 1.500.000 auto prodotte e la 125 per 5 anni (1967-72) raggiungendo le 600.000 unita'.
Sulla 124 debutto il famoso motore Lampredi in versione monoalbero, che piu' avanti divento bialbero sulla versione coupe' e che rimase in produzione fino al 2000 dopo essere stato sotto il cofano di gran parte della produzione del gruppo (dal segmento C in su) fino alle versioni 2.0 turbo di 155, Croma, Lancia K e 164, passando per dei mostri sacri come la 131 Abarth, la Lancia 037 e la mitica Delta Integrale che vinse 6 titoli mondiali di fila !!!
 
upload_2018-9-12_21-22-42.png
 
anche il 1200 aste e bilancieri (quello che ho avuto io) era di Lampredi? So che per l'epoca era all'avanguadia, 5 supporti di banco, filtro olio a cartuccia e una buona potenza specifica, mi riferisco all'aste e bilancieri
 
La 124 rimase in produzione per 8 anni (1966-74) con 1.500.000 auto prodotte e la 125 per 5 anni (1967-72) raggiungendo le 600.000 unita'.
Sulla 124 debutto il famoso motore Lampredi in versione monoalbero, che piu' avanti divento bialbero sulla versione coupe' e che rimase in produzione fino al 2000 dopo essere stato sotto il cofano di gran parte della produzione del gruppo (dal segmento C in su) fino alle versioni 2.0 turbo di 155, Croma, Lancia K e 164, passando per dei mostri sacri come la 131 Abarth, la Lancia 037 e la mitica Delta Integrale che vinse 6 titoli mondiali di fila !!!

Non per fare il precisino, ma il bialbero era anche sulla berlina Special T. :)
Lampredi su K e 164? I 2000 turbo 4 cilindri?
 
anche il 1200 aste e bilancieri (quello che ho avuto io) era di Lampredi? So che per l'epoca era all'avanguadia, 5 supporti di banco, filtro olio a cartuccia e una buona potenza specifica, mi riferisco all'aste e bilancieri
Si e' lui.
Da quanto ho letto su wikipedia il motore nasce in versione ad aste e bilancieri e poi si evolve fino a diventare bialbero nel 1970.
 
era una provocazione...non ho mai sopportato la gamma 500 perchè all'opposto di quello che era stata: un'auto senza fronzoli, e anche meno del necessario e quindi molto a buon mercato, per questo insieme alla 600 ha motorizzato l'Italia, invece queste sono l'emblema del lusso!! La 500 L oltretutto la trovo un carrozzone informe, con quel frontale da auto di paperino
Si gioca sull'effetto nostalgia per proporre in prodotto vagamente simile all'originale ma, nella realtà, completamente diverso.
Diverso soprattutto nella filosofia che era alla base dei veicoli originari.
Vale anche per la Mini, il Maggiolino e se vogliamo per la Vespa.
 
Back
Alto