<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat è il marchio con le più basse emissioni di co2 in Europa | Il Forum di Quattroruote

Fiat è il marchio con le più basse emissioni di co2 in Europa

Per il quarto anno consecutivo, Fiat è il marchio con le più basse emissioni di co2 in Europa

Per il quarto anno consecutivo, Fiat Automobiles è il brand che ha registrato il livello più basso di emissioni di CO2 delle vetture vendute in Europa nel 2010, con un valore medio di 123,1 g/km (4,7 g/Km in meno rispetto alla media del 2009). Anche come Gruppo, Fiat è risultato primo in classifica con 125,9 g/Km e un miglioramento di 5 g/Km rispetto all'anno scorso. Il primato è certificato dalla società JATO Dynamics, leader mondiale per la consulenza e la ricerca nel campo automotive.
Un primato importante e un miglioramento costante: negli ultimi 4 anni Fiat Automobiles ha ridotto le proprie emissioni medie del 10%, portandosi da 137,3 a 123,1 g/Km di CO2, andando molto oltre rispetto al target previsto dall'Unione Europea per il 2015, fissato a 130 g/Km.
Questo risultato testimonia l'impegno di Fiat nel campo della tutela ambientale anche grazie allo sviluppo di soluzioni semplici e ingegnose come il motore TwinAir, il propulsore turbo a benzina più "ecologico" del mondo; l'uso di carburanti alternativi quali Metano/GPL, settore in cui il brand è leader europeo; e lo sviluppo di tecnologie innovative quali eco:Drive, l'applicativo che aiuta ad avere uno stile di guida più responsabile ed eco-compatibile ed ha permesso ad una buona parte dei clienti che lo utilizzano assiduamente di ottenere risultati di emissioni addirittura migliori rispetto ai valori di omologazione.
Tutte le innovazioni eco-tecnologiche di Fiat sono raggruppate sotto il marchio "Air Technologies", che rappresenta e sintetizza l'evoluzione di un pensiero che negli ultimi 20 anni ha portato a lanciare sul mercato soluzioni rivoluzionarie, ma al tempo stesso semplici e a basso impatto ambientale, senza chiedere al cliente di rinunciare al piacere di guida che contraddistingue da sempre le auto italiane.

Torino 1° marzo 2011

http://www.fiatpress.com/press/article/11003
 
Luigi-82 ha scritto:
Per il quarto anno consecutivo, Fiat è il marchio con le più basse emissioni di co2 in Europa

Per il quarto anno consecutivo, Fiat Automobiles è il brand che ha registrato il livello più basso di emissioni di CO2 delle vetture vendute in Europa nel 2010, con un valore medio di 123,1 g/km (4,7 g/Km in meno rispetto alla media del 2009). Anche come Gruppo, Fiat è risultato primo in classifica con 125,9 g/Km e un miglioramento di 5 g/Km rispetto all'anno scorso. Il primato è certificato dalla società JATO Dynamics, leader mondiale per la consulenza e la ricerca nel campo automotive.
Un primato importante e un miglioramento costante: negli ultimi 4 anni Fiat Automobiles ha ridotto le proprie emissioni medie del 10%, portandosi da 137,3 a 123,1 g/Km di CO2, andando molto oltre rispetto al target previsto dall'Unione Europea per il 2015, fissato a 130 g/Km.
Questo risultato testimonia l'impegno di Fiat nel campo della tutela ambientale anche grazie allo sviluppo di soluzioni semplici e ingegnose come il motore TwinAir, il propulsore turbo a benzina più "ecologico" del mondo; l'uso di carburanti alternativi quali Metano/GPL, settore in cui il brand è leader europeo; e lo sviluppo di tecnologie innovative quali eco:Drive, l'applicativo che aiuta ad avere uno stile di guida più responsabile ed eco-compatibile ed ha permesso ad una buona parte dei clienti che lo utilizzano assiduamente di ottenere risultati di emissioni addirittura migliori rispetto ai valori di omologazione.
Tutte le innovazioni eco-tecnologiche di Fiat sono raggruppate sotto il marchio "Air Technologies", che rappresenta e sintetizza l'evoluzione di un pensiero che negli ultimi 20 anni ha portato a lanciare sul mercato soluzioni rivoluzionarie, ma al tempo stesso semplici e a basso impatto ambientale, senza chiedere al cliente di rinunciare al piacere di guida che contraddistingue da sempre le auto italiane.

Torino 1° marzo 2011

http://www.fiatpress.com/press/article/11003

Come viene calcolata questa classifica?
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Per il quarto anno consecutivo, Fiat è il marchio con le più basse emissioni di co2 in Europa

Per il quarto anno consecutivo, Fiat Automobiles è il brand che ha registrato il livello più basso di emissioni di CO2 delle vetture vendute in Europa nel 2010, con un valore medio di 123,1 g/km (4,7 g/Km in meno rispetto alla media del 2009). Anche come Gruppo, Fiat è risultato primo in classifica con 125,9 g/Km e un miglioramento di 5 g/Km rispetto all'anno scorso. Il primato è certificato dalla società JATO Dynamics, leader mondiale per la consulenza e la ricerca nel campo automotive.
Un primato importante e un miglioramento costante: negli ultimi 4 anni Fiat Automobiles ha ridotto le proprie emissioni medie del 10%, portandosi da 137,3 a 123,1 g/Km di CO2, andando molto oltre rispetto al target previsto dall'Unione Europea per il 2015, fissato a 130 g/Km.
Questo risultato testimonia l'impegno di Fiat nel campo della tutela ambientale anche grazie allo sviluppo di soluzioni semplici e ingegnose come il motore TwinAir, il propulsore turbo a benzina più "ecologico" del mondo; l'uso di carburanti alternativi quali Metano/GPL, settore in cui il brand è leader europeo; e lo sviluppo di tecnologie innovative quali eco:Drive, l'applicativo che aiuta ad avere uno stile di guida più responsabile ed eco-compatibile ed ha permesso ad una buona parte dei clienti che lo utilizzano assiduamente di ottenere risultati di emissioni addirittura migliori rispetto ai valori di omologazione.
Tutte le innovazioni eco-tecnologiche di Fiat sono raggruppate sotto il marchio "Air Technologies", che rappresenta e sintetizza l'evoluzione di un pensiero che negli ultimi 20 anni ha portato a lanciare sul mercato soluzioni rivoluzionarie, ma al tempo stesso semplici e a basso impatto ambientale, senza chiedere al cliente di rinunciare al piacere di guida che contraddistingue da sempre le auto italiane.

Torino 1° marzo 2011

http://www.fiatpress.com/press/article/11003

Come viene calcolata questa classifica?

Modus bisognerebbe chiederlo alla Jato ;)

Immagino però ci siano dei parametri oggettivi e condivisi alla base visto che è uno studio che viene portato avanti da diversi anni. Mi sembra una di quelle cose che fa JDPower negli Usa circa l'affidabilità dei vari marchi automobilistici nei primi mesi di vita.
 
La media scussa scussa delle emissioni dei modelli a listino. FIAT non ha mezzi grossi, pesanti, ingombranti ma una miriade di modellini e motorini .......
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Come viene calcolata questa classifica?

Modus bisognerebbe chiederlo alla Jato ;)
Perchè ho il forte sospetto che il primato venga semplicemente dalla tipologia della gamma... Grazie tante che hai il primato delle auto ecologiche se il motore più grosso a listino, escluse Ferrari e Maserati, è un 2.0 diesel...
 
Signori non mi pare una colpa fare motori ecologicamente sostenibili, o quantomeno, più sostenibili dei diretti avversari.
Detto questo vorrei capire chi tra i concorrenti di Fiat ha una gamma motori cosi notevolmente diversa e vende motori ben al di sopra dei 2,0cc. (e per quali motivi a questo punto visto che dovrebbero essere marchi generalisti...)
Se vag, per dirne uno, per fare concorrenza a fiat nel campo dei piccoli diesel ha dovuto abbandonare il 1,4 e passare ad un 1,6 e cosi facendo si è portata oltre 300cc in su..beh..cazzi suoi. Scusa eh.
 
Se guardi la gamma PSA, quella Renault, quella Ford, quella Opel, quella VW, quella Toyota, quella ........ ti rispondi da solo.
Fiat ha in gamma un fuoristrada?? NO
Fiat ha in gamma un SUV? NO
Fiat ha in gamma berline? NO
Fiat ha in gamma Crossover? NO
Le altre? SI
 
Luigi-82 ha scritto:
Signori non mi pare una colpa fare motori ecologicamente sostenibili, o quantomeno, più sostenibili dei diretti avversari.
Detto questo vorrei capire chi tra i concorrenti di Fiat ha una gamma motori cosi notevolmente diversa e vende motori ben al di sopra dei 2,0cc.
No non è di certo una colpa ma se il premio deriva fondamentalmente dalla cilindrata media venduta, è chiaro che lo spessore del premio stesso scenda a valori prossimi a zero perchè si escludono concorrenti (VW per dirne una ma anche le francesi hanno mediamente motori più grossi perchè spaziano prevalentemente su classi superiori a Fiat) non per la tecnologia ma per la dimensione media del loro venduto..
 
Luigi-82 ha scritto:
Se vag, per dirne uno, per fare concorrenza a fiat nel campo dei piccoli diesel ha dovuto abbandonare il 1,4 e passare ad un 1,6 e cosi facendo si è portata oltre 300cc in su..beh..cazzi suoi. Scusa eh.
Se Fiat riesce a vendere in Europa solo dei veicoli di classe A e B, arrivando al C solo ora con la Giulietta (lasciamo stare i numeri di Bravo e Delta oltre confine...) è CHIARO e lampante che i consumi della gamma FIat saranno mediamente i più bassi... Grazie tante, ma non è per la AIR TECHNOLOGY come si vuol far passare bensì per una mera questione di cubatura e di massa del venduto... E' ovvio che VW e le francesi, ben più presenti nei segmenti C e monovolume per non parlare del predominio tedesco in quelli D ed E, presenteranno consumi ed emissioni superiori...
E' come se la JATO desse un premio per l'abitabilità... E' chiaro che i costruttori francesi sarebbero i favoriti, leader nel mercato europeo delle monovolume piccole medie e grandi, ma che senso avrebbe?
 
http://www.fiatpress.com/press/article/11003[/quote]

Come viene calcolata questa classifica?[/quote]

Il dato dovrebbe essere calcolato sui modelli effettivamente venduti.
A tal proposito Fiat copre circa l'80% delle vendite in Europa con Punto, Panda e 500.
Mentre Lancia e Alfa in particolare, che hanno modelli un po' piu' grandi pesano circa il 10% a testa sulle vendite del gruppo.
Quindi la tipologia di delle auto Fiat permette al gruppo di ottenere da diversi anni questo premio battendo Toyota e il gruppo Peugeot/Citroen.
Di notevole rilievo il miglioramento 5 g/Km rispetto al 2009, considerando che il 2010 ha beneficiato di soli 3 mesi di incentivi a differenza dei 7/8 mesi del 2009.
... spero che l'arrivo dei modelli americani non pregiudichino troppo questi ottimi risultati.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Se vag, per dirne uno, per fare concorrenza a fiat nel campo dei piccoli diesel ha dovuto abbandonare il 1,4 e passare ad un 1,6 e cosi facendo si è portata oltre 300cc in su..beh..cazzi suoi. Scusa eh.
Se Fiat riesce a vendere in Europa solo dei veicoli di classe A e B, arrivando al C solo ora con la Giulietta (lasciamo stare i numeri di Bravo e Delta oltre confine...) è CHIARO e lampante che i consumi della gamma FIat saranno mediamente i più bassi... Grazie tante, ma non è per la AIR TECHNOLOGY come si vuol far passare bensì per una mera questione di cubatura e di massa del venduto... E' ovvio che VW e le francesi, ben più presenti nei segmenti C e monovolume per non parlare del predominio tedesco in quelli D ed E, presenteranno consumi ed emissioni superiori...
E' come se la JATO desse un premio per l'abitabilità... E' chiaro che i costruttori francesi sarebbero i favoriti, leader nel mercato europeo delle monovolume piccole medie e grandi, ma che senso avrebbe?

Diciamo che un riconoscimento è sempre meglio di un calcio nei maroni :) però ancora prima di leggere le risposte a questa discussione sono arrivato alla tua medesima conclusione che è fin troppo scontata.
 
ma un bel "chissenefrega" non ce lo vogliamo mettere? a chi frega se emette più o meno CO2, aparte quelli che si bevono le panzana dell'ipcc.......o che l'hockey stick l'hanno presa sul cervelletto?
 
G5 ha scritto:
Se guardi la gamma PSA, quella Renault, quella Ford, quella Opel, quella VW, quella Toyota, quella ........ ti rispondi da solo.
Fiat ha in gamma un fuoristrada?? NO

Panda e Sedici devono essere dei tricicli allora...

Fiat ha in gamma un SUV? NO

Fiat ha in gamma berline? NO

Delta (dimensioni e peso di una serie 3 sw) e 159 berlina e sw (dmensioni e pesi di una A5) cosa sono? carriole?

Fiat ha in gamma Crossover? NO

Vedi tu..io sapevo che Croma fosse stata presentata come Crossover


Le altre chi? E con che motorizzazioni? Perchè a sentir voi pare che fiat usi motori da scooter e gli altri motori da supercar.
In tutto questo, sei pregato di smetterla di usare questo tono imperativo..non sei nella posizione di potertelo permettere, senza contare che denuncia una vera e propria irritazione gastrica. Per non dir altro.
 
Gunsite ha scritto:
ma un bel "chissenefrega" non ce lo vogliamo mettere? a chi frega se emette più o meno CO2, aparte quelli che si bevono le panzana dell'ipcc.......o che l'hockey stick l'hanno presa sul cervelletto?

Solo ad uno che vive fra le nuvole può non interessare quest'aspetto, perchè ignora vivamente le attuali normative europee e quello che prevedono da qui a qualche anno circa l'abbassamento delle emissioni medie e per singoli veicoli venduti, pena salatissime multe per ogni vettura venduta che non rispetta la norma.
Complimenti Gunsite, davvero complimenti!
 
Back
Alto