in qualcuna tiri via l'adesivo tra i poli e sotto ci sono i classici tappi da svitare, un'altra invece era proprio sigillata...fare un buco mi sembrava troppo![]()
Mi sembra che negli ultimi anni non siano più con i liquidi ma con gel
in qualcuna tiri via l'adesivo tra i poli e sotto ci sono i classici tappi da svitare, un'altra invece era proprio sigillata...fare un buco mi sembrava troppo![]()
può darsi, sarà qualche anno che non ne guardo una, quella sulla macchina nuova è meglio aspetto la fine garanzia...Mi sembra che negli ultimi anni non siano più con i liquidi ma con gel
Anch'io. È il freddo che scarica le batterie.avevo sempre saputo il contrarioforse l'autosc. è uguale, ma allo stesso livello d'inverno non metti più in moto, invece d'estate tutti i santi aiutano
![]()
Sono due tecnologie diverse, ma esistono ancora quelle "normali".Mi sembra che negli ultimi anni non siano più con i liquidi ma con gel
È un problema diverso, il freddo riduce la capacità della batteria, ma l’autoscarica è proporzionale alla temperatura. Al freddo una batteria si conserva bene. In pratica, se d’estate lasci a lungo (giorni, intendo) l’auto parcheggiata all’aperto, l’inverno successivo la “base di partenza” della batteria sarà già ridotta di suo e la riduzione di capacità indotta dalla bassa temperatura determinerà una capacità residua inferiore a quella stock. Considera che con climi rigidi (-10º o meno ancora) la capacità di spunto di una batteria d’avviamento può arrivare al 30-35% del suo valore nominale.avevo sempre saputo il contrarioforse l'autosc. è uguale, ma allo stesso livello d'inverno non metti più in moto, invece d'estate tutti i santi aiutano
![]()
Sono due tecnologie diverse, ma esistono ancora quelle "normali".
Se la centralina richiede una codifica, non serve mettere un alimentatore in parallelo. Va detto che la codifica è generalmente richiesta solo da vetture di categoria superiore, il cui alternatore “intelligente” adatta la curva di ricarica in base al decadimento della batteria. Sul mio Tiguan, ad esempio, la codifica serve solo se sostituisci la batteria con una di capacità differente (devi informare la centralina della modifica in modo da correggere i valori di ricarica), se invece ne monti una uguale, non serve (l’importante, al successivo avviamento, è non toccare nulla fino a che non si spengono tutte le spie sul cruscotto, a partire dallo sterzo).chissà se lo stratagemma di non togliere corrente mettendo un'altra batteria in parallelo funziona, ho appunto ss e EFB
il mio ragionamento sarebbe: metto la batt. in parallelo, attacco la batt. nuova e vedo cosa succede, se va tutto bene, bene, altrimenti sono casini perchè devi andare da qulcuno che ti vedrà male, dato che non hai fatto fare tutto a lui, le spie non togliendo corrente non dovrebbero accendere, se è così...Se la centralina richiede una codifica, non serve mettere un alimentatore in parallelo. Va detto che la codifica è generalmente richiesta solo da vetture di categoria superiore, il cui alternatore “intelligente” adatta la curva di ricarica in base al decadimento della batteria. Sul mio Tiguan, ad esempio, la codifica serve solo se sostituisci la batteria con una di capacità differente (devi informare la centralina della modifica in modo da correggere i valori di ricarica), se invece ne monti una uguale, non serve (l’importante, al successivo avviamento, è non toccare nulla fino a che non si spengono tutte le spie sul cruscotto, a partire dallo sterzo).
Mi pare che hai una Punto, non ci vedo grandi complessità tecnologiche ...il mio ragionamento sarebbe: metto la batt. in parallelo, attacco la batt. nuova e vedo cosa succede, se va tutto bene, bene, altrimenti sono casini perchè devi andare da qulcuno che ti vedrà male, dato che non hai fatto fare tutto a lui, le spie non togliendo corrente non dovrebbero accendere, se è così...
avevo, adesso, da febbraio, ho la sandero con S&S obbligatoriamente, sulla punto era tutto più semplice, comunque visto che l'ho escluso spero il problema si presenti tra 5 o 6 anni, non prima...Mi pare che hai una Punto, non ci vedo grandi complessità tecnologiche ...
no, esistono anche a liquido sigillate.Si ma quelle a liquido hanno i tappi, quelle a gel sono sigillate
Ah giusto, lo avevo scordato. Viste le logiche costruttive Dacia, improntate alla razionalità per contenere i costi, dubito che ci possa essere qualche problema se stacchi la batteria. Prova a chiedere in service al primo tagliando (prospettando ad esempio un periodo di mancato utilizzo con conseguente pridenziale stacco di un polo della batteria per preservarlaavevo, adesso, da febbraio, ho la sandero con S&S obbligatoriamente, sulla punto era tutto più semplice, comunque visto che l'ho escluso spero il problema si presenti tra 5 o 6 anni, non prima...
anche se parte ancora? Comunque durata buona, per precauzione si può cambiare...Durata assolutamente identica: dopo 6 anni, al primo freddo intenso oppure parcheggio lungo, si cambiano.
mi viene in mente che nel covid l'avevo tenuta 2 mesi ferma con batt staccata, al rinvio c'era il servost. che dava i numeri, avevo paura fosse sucesso qualcosa poi è andato a posto da solo...sulla punto era tutto più semplice
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa