<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Festival di Sanremo 2025 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Festival di Sanremo 2025

Comunque con la votazione da casa in parte si sono confermati i primi 5 a parte Fedez che è entrato nella cinquina. Dalla reazione del pubblico a me sembra che Cristicchi resti sempre il più apprezzato, però il voto da casa è differente e molto legato anche alla visibilità del cantante sui social, quindi potrebbe cambiare tutto come dicevamo ieri.
 
Mia figlia è appassionata della kermesse sanremese, mi ha fatto notare chew su 30 canzoni, gli autori erano solo 11 diversi...
 
ma chi erano quelle due poverette, dei giovani, vestite in quei due sacchi della spazzatura?
vai a sanremo, ti vede mezza italia... e non hai uno stilista decente?
capisco "stupire", vestendosi con la camicia in latex dell'altro giovane, non me la metterei manco sotto tortura, ma almeno era originale. quelle due poveraccie, con dei giubbotti che forse andavano larghi pure a me...
mha
della canzone non dico nulla, perche' forse mi ha influenzato l'abbigliamento :D

comunque per i giovani, quelli che conosco io, potrebbero stupirvi.
nella playlist di mia figlia, ci trovate da gruppi sconosciuti (per me) coreani, a rino gaetano, passando per il country, e se le chiedi "di chi e' questa canzone, che passa in radio?" 9 su 10 sa chi la canta.
mio figlio ascolta musica di gruppi che non conosco, ma con il suono che sembra disco anni ottanta.
l'altro giorno mi ha chiesto se conoscevo gli ELO.
perso di contropiede gli ho detto che non avevo idea di chi fossero, poi ci penso un attimo e, scherzando, gli dico: "ma non saranno mica gli Electric Light Orchestra?"
e lui "allora li conosci"
ma che cavolo, quasi e' roba piu' vecchia di quella che ascolto io.
le mie nipoti, pur conoscendo tutto il panorama odierno, son gia' andate ad un concerto del boss e, quest'anno, vengono con me al loro secondo concerto del boss, poi magari vanno anche a quello toni effe (ma non me lo dicono, per fortuna) :D
 
Secondo me ognuno di loro (sopratutto i due più famosi, il cantante e la bassista) hanno creduto di poter fare da solisti ed avere successo indipendentemente. Cosa riuscita a pochi, neanche ad un gigante one Freddie Mercury
Anche lei vuole fare la solista?
Considerando come suona forse le riesce meglio cantare :emoji_grin:

Scherzi a parte, mi aveva fatto piacere il loro successo, ormai siamo la patria di trappettari con mire criminali, cantautori retorici e ripetitivi e modelle/i prestati al pop da tormentoni.

Lucio Corsi comunque è il mio preferito quest'anno!
 
Troppo successo in troppo poco tempo. Non hanno saputo gestirlo.

Però quella canzone li ha lanciati all'estero, soprattutto in USA. Bella ieri sera l'interpretazione da parte di Damiano della canzone di Lucio Dalla "Felicità" (in precedenza passata molto poco in TV, al contrario di quella omonima di Al Bano e Romina...).
 
Proprio perché è accessibile a tutti, dovrebbero uscire più talenti, in realtà è successo l'inverso come dici tu.
L'eccessiva semplificazione ha portato ad un impoverimento senza precedenti.
Ma probabilmente è un discorso che si affronta ad ogni generazione, gli appassionati di musica classica accusavano i jazzisti di ignoranza, poi i jazzisti sono diventati quelli colti e accusavano di incompetenza i metallari, i metallari ai rapper e via discorrendo fino a oggi.

E' la stessa cosa che è avvenuta con internet. Una volta internet era una cosa da nerd riservata a quei pochi che possedevano un PC, che viaggiava sui 3 milioni di lire, ed un modem. Oggi basta uno smartphone da 99€ e tutti possono esprimere la loro inutile opinione online. Dare a tutti, pure a nonno Peppino di 72 anni e a Giessicah l'estetista con la 3° media, la possibilità di collegarsi su internet ha portato ad un impoverimento dei contenuti. Litigi, banalità, non-sense, memes, dispetti. Nulla a che vedere con la competenza e l'educazione dei vecchi forum e newsgroup.
Ogni volta che un ambiente élitario si apre al volgo, l'ambiente si involgarisce (dal latino "vulgus", cioè popolo, folla).
Che poi io non sono contro l'innovazione, questo brano fa ampio uso di strumenti virtuali e suoni campionati (il famoso Linndrum, che col passare del tempo è diventato un pezzo da collezione da 5000€), però usati con gusto. Pensare che questa una volta era considerata la musica "commerciale", fa molto riflettere.



Ora tornando in topic Sanremo, stasera si esibisce Elettra Lamborghini come ospite fuori gara, ma negli anni passati ha anche partecipato come concorrente. Prima di questa decadenza culturale che viviamo, l'apice della carriera della Lamborghini sarebbe stato servire panini al McDonald. Non fare la cantante.
 
“Volevo essere un duro” di Lucio Corsi (che non conoscevo) mi è piaciuta, bello il testo, ma anche la musica e lui è bravo. Ieri sera non l’avevo visto.
Peccato che abbia sbagliato leggermente una nota con la chitarra, ma stava cantando e ci può anche stare.

Lucio Corsi lo conoscevo da prima del festival perchè è apparso nella serie Vita da Carlo. Uno dei pochi autentici in un mare di personaggi costruiti a tavolino e polemiche create solo per far parlare di sè.


 
Back
Alto