<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari SF90 Stradale | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari SF90 Stradale

E' un filmato di 1 anno fa, ma credo sia l'unico dove si vede un giro intero (dal Casinò al Casinò) dalla camera-car di Leclerc a Montecarlo con la Ferrari SF90 Stradale.
Ho preso il cronometro e lo ha fatto in poco più di 2 minuti, in scioltezza.

 
Su Quattroruote di giugno c'è la prova su strada completa (anzi completissima, 14 pagine) della Ferrari SF90 Stradale con l'"assetto Fiorano".

Occorre circa 1/2 ora per la lettura e vi dico solo che non ha fatto il best lap di Vairano, sia sull'handling, sia sul nuovo "lungo", dedicato a supercar e hypercar.

La Pagani Huayra BC roadster resta la regina, e il perchè è presto detto: intanto ha una connotazione ancora più "pistaiola", poi ha un motore 6.000 biturbo (solo termico, mentre la SF90 ha un 4.000 biturbo, ma anche 3 motori elettrici) e poi, data la mancanza di motori elettrici, pesa circa 150 kg meno come massa dichiarata. Ma soprattutto è una hypercar da 2.6 milioni di euro! La SF90 Stradale invece è una "normale" supercar da circa 430.000 euro.

La Ferrari paga circa 1 secondo sul tracciato lungo, e circa 7 decimi in quello corto. Rispettivamente 1.21.71 e 1.08.40 i tempi.
 
Ultima modifica:
Video sulla prova su strada della SF90 Stradale.

https://www.quattroruote.it/prove/2...e_la_prova_della_hypercar_ibrida_plug_in.html
2021-ferrari-sf90-04.jpg
 
Per me il problema della SF90 è il peso.

Beh, considerando che stiamo parlando praticamente di un'ibrida plug-in il peso non mi sembra elevato, anzi credo che i tecnici Ferrari siano riusciti a mantenerlo tutto sommato molto basso, direi quasi un mezzo miracolo. 1.821 kg con il pieno di benzina e il conducente a bordo (circa 1.680 a vuoto), mi sembrano davvero pochi per una vettura che ha ben 3 motori elettrici e relativa batteria. Per esempio la Mc Laren Artura, che ha 1 solo motore elettrico, della potenza max. di 94 cv, ha un peso dichiarato "a secco" di 1.400 kg. Anche in quel caso un risultato eccellente, ma con 2 motori elettrici in meno e meno batterie.

E se poi mettiamo in relazione i kg ai 1.000 cv complessivi si ottiene un p/p di 1.81.

Ovviamente più o meno lo stesso rapporto lo ottiene la Pagani Huayra BC roadster con quasi 200 cv in meno, ma si tratta di una vettura "termica" e dal prezzo 6 volte superiore.

Se tu ti riferisci solo al fatto che con meno peso avrebbe fatto un tempo in pista migliore questo è ovviamente sicuro, 1.800 kg si fanno comunque sentire, sia in curva che in frenata (quest'ultima è peraltro tra le migliori mai rilevate a Vairano). E anche sicuro che con 1.000 cv tutti "termici" avrebbe fatto meglio proprio per il minor peso da portarsi appresso.........
 
Ultima modifica:
Certamente il “problema” e il peso, ma non dimentichiamoci che non nasce come mostro da pista. Esistono e sono esistite edizioni più dedicate all’uso pistaiolo, questa sotto certi aspetti è più radical chic, alla portata di tutti, ci vai in centro in zone a traffico limitato come con un tesla ma esci dal
Km a 303 km/h. Sotto certi aspetti una non senso, sotto certi altri un meraviglioso esercizio tecnologico, un ammazza record sui dritti e che riesce ad avvicinarsi a vetture ben più scomode e caratterizzate in pista ma con una declinazione molto più soft
 
Back
Alto