<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari F12 Berlinetta V8 Diesel | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari F12 Berlinetta V8 Diesel

NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Questo è quello che fanno i tedeschi, e ci riescono molto bene, soprattutto in VW.
Il discorso mio è diverso. Ma una Ferrari che amplia la proprio quota di mercato fino a sportive da 80.000 euro e con Suv e berlinette sempre di livello eccezionale ma benzina, diesel ed ibride darebbe fastidio. Meglio mantenerla rintanata nel suo recinto dorato da 7.000 pezzi.
Oltre al discorso sul marchio di lusso, l'esclusività che hai messo da parte....

Quel settore che citi è già occupato dai due marchi Alfa Romeo e Maserati, inlcusi superdiesel e Suv in arrivo.

Vogliamo ucciderle una neo-rinata e l'altra ancora in gestazione?

La nuova Giulia Qv casualmente costa 80mila?, la 4c qualcosa in meno.

Poi vengono le Maserati e infine (o alla sommità della piramide) le Ferrari.

Non puoi voler cercare di rovinare l'unica cosa buona fatta in questi ultimi anni dalla gestione fiat-fca :shock:

E dire che bazzichi più di me nella room alfa. :rolleyes:

PS...VW è quella che meno devi guardare coi fatturati...
Se vedessi quanti soldi hanno perso con Bugatti e Phaeton....e quanti pochi ne guadagnano con Lamborghini (questo l'ho già evidenziato pagine addietro)

Questa già rappresenta una base seria di discussione. Allora, bisogna capire come muoversi con gli altri marchi perché ad esempio io Maserati non lo vedo come marchio votato alla sportività estrema.
Inseguirei delle sinergie più profonde tra i tre marchi in modo da coprire qui segmenti di cui parlo. Sinergie che permetterebbero al marchio Alfa Romeo di produrre, senza dover partire da zero, sportive che vanno dai da 60.000 euro fino ad arrivare intorno ai 200.000, non di più.
La 4c è stata una bella intuizione, ma è un' auto a tiratura limitata e quindi non la considero come opzione. Invece una sua evoluzione con motori più specifici ed eventuali modelli tipo 5C e 6c e non a tiratura limitata, sarebbe quello che io proporrei.

Poi ci sarebbe da sfruttare il potenziale Maserati.

C'è da andare a pescare nel mercato del lusso dove gli spazi ci sono.
 
159ti ha scritto:
Questa già rappresenta una base seria di discussione. Allora, bisogna capire come muoversi con gli altri marchi perché ad esempio io Maserati non lo vedo come marchio votato alla sportività estrema.
Inseguirei delle sinergie più profonde tra i tre marchi in modo da coprire qui segmenti di cui parlo. Sinergie che permetterebbero al marchio Alfa Romeo di produrre, senza dover partire da zero, sportive che vanno dai da 60.000 euro fino ad arrivare intorno ai 200.000, non di più.
La 4c è stata una bella intuizione, ma è un' auto a tiratura limitata e quindi non la considero come opzione. Invece una sua evoluzione con motori più specifici ed eventuali modelli tipo 5C e 6c e non a tiratura limitata, sarebbe quello che io proporrei.

Poi ci sarebbe da sfruttare il potenziale Maserati.

C'è da andare a pescare nel mercato del lusso dove gli spazi ci sono.
è la stessa discussione che facciamo dalla prima pagina.... :rolleyes:

A quello che dici, molto più coerente e realizzabile rispetto alle proposte che hai fatto sinora, c'è da fare un appunto:
la 8C era in serie limitata, la 4C no. è prodotta in serie come una giulietta, in base al numero di richieste.

interessante il discorso sportiva più estrema-&gt marchio alfa

Granturismo -&gt maserati.

Anche se, andando a guardare bene l'operato degli ultimi anni e i piani futuri, la direzione è proprio questa.

L'unica Maserati estrema del recente passato (dalla rinascita) è la fantastica MC12.
 
159ti ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Questo è quello che fanno i tedeschi, e ci riescono molto bene, soprattutto in VW.
Il discorso mio è diverso. Ma una Ferrari che amplia la proprio quota di mercato fino a sportive da 80.000 euro e con Suv e berlinette sempre di livello eccezionale ma benzina, diesel ed ibride darebbe fastidio. Meglio mantenerla rintanata nel suo recinto dorato da 7.000 pezzi.
Oltre al discorso sul marchio di lusso, l'esclusività che hai messo da parte....

Quel settore che citi è già occupato dai due marchi Alfa Romeo e Maserati, inlcusi superdiesel e Suv in arrivo.

Vogliamo ucciderle una neo-rinata e l'altra ancora in gestazione?

La nuova Giulia Qv casualmente costa 80mila?, la 4c qualcosa in meno.

Poi vengono le Maserati e infine (o alla sommità della piramide) le Ferrari.

Non puoi voler cercare di rovinare l'unica cosa buona fatta in questi ultimi anni dalla gestione fiat-fca :shock:

E dire che bazzichi più di me nella room alfa. :rolleyes:

PS...VW è quella che meno devi guardare coi fatturati...
Se vedessi quanti soldi hanno perso con Bugatti e Phaeton....e quanti pochi ne guadagnano con Lamborghini (questo l'ho già evidenziato pagine addietro)

Questa già rappresenta una base seria di discussione.

C'è da andare a pescare nel mercato del lusso dove gli spazi ci sono.

Ma se è dal primo intervento (più o meno di tutti) che si cerca di spiegartelo... ora improvvisamente te ne rendi conto! meglio tardi che mai!!!

E adesso dici anche che bisogna andare a pescare nel mercato del lusso...

Sempre più convinto che sia una gigante presa per i fondelli.
 
gorillajr ha scritto:
159ti ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Questo è quello che fanno i tedeschi, e ci riescono molto bene, soprattutto in VW.
Il discorso mio è diverso. Ma una Ferrari che amplia la proprio quota di mercato fino a sportive da 80.000 euro e con Suv e berlinette sempre di livello eccezionale ma benzina, diesel ed ibride darebbe fastidio. Meglio mantenerla rintanata nel suo recinto dorato da 7.000 pezzi.
Oltre al discorso sul marchio di lusso, l'esclusività che hai messo da parte....

Quel settore che citi è già occupato dai due marchi Alfa Romeo e Maserati, inlcusi superdiesel e Suv in arrivo.

Vogliamo ucciderle una neo-rinata e l'altra ancora in gestazione?

La nuova Giulia Qv casualmente costa 80mila?, la 4c qualcosa in meno.

Poi vengono le Maserati e infine (o alla sommità della piramide) le Ferrari.

Non puoi voler cercare di rovinare l'unica cosa buona fatta in questi ultimi anni dalla gestione fiat-fca :shock:

E dire che bazzichi più di me nella room alfa. :rolleyes:

PS...VW è quella che meno devi guardare coi fatturati...
Se vedessi quanti soldi hanno perso con Bugatti e Phaeton....e quanti pochi ne guadagnano con Lamborghini (questo l'ho già evidenziato pagine addietro)

Questa già rappresenta una base seria di discussione.

C'è da andare a pescare nel mercato del lusso dove gli spazi ci sono.

Ma se è dal primo intervento (più o meno di tutti) che si cerca di spiegartelo... ora improvvisamente te ne rendi conto! meglio tardi che mai!!!

E adesso dici anche che bisogna andare a pescare nel mercato del lusso...

Sempre più convinto che sia una gigante presa per i fondelli.

alla fine mi sa che sono due ragazzini dietro una tastiera che ridono di noi appassionati, se non fosse così sarei davvero preoccupato per la mia situazione (per mia intendo quella di 159)
 
Il nocciolo del problema è che la tecnologia che mette a disposizione la Ferrari col suo bagaglio sessantennale di esperienza in F1 e su tutte le strade del mondo bisogna renderlo fruibile ad un mercato molto più vasto. Ora che lo si faccia esclusivamente col marchio Ferrari o che lo si faccia condividendo questa tecnologia anche coi marchi Maserati e Alfa romeo a me sta bene. Probabilmente con la Giulia si è aperto un capitolo che porterà a numerosissime novità nei prossimi anni.

Insomma, come dicevo qualche giorno fa, se sono un tifoso Ferrari e vado al GP di Monza spero di andarci con un SUV (Benzina o diesel), una Berlinetta (benzina o diesel) o una sportiva da 60-180.000 euro marchiata Maserati o Alfa Romeo. Modelli di stretta derivazione Ferrari.

E sarebbe una grande cosa.
 
rickyjungle ha scritto:
Sempre più convinto che sia una gigante presa per i fondelli.

alla fine mi sa che sono due ragazzini dietro una tastiera che ridono di noi appassionati, se non fosse così sarei davvero preoccupato per la mia situazione (per mia intendo quella di 159)[/quote]

E questa te la potevi benissimo risparmiare perché le idee degli altri, anche se non le condividi affatto andrebbero rispettate se non altro per educazione.
 
io rispetto le idee altrui ma non condivido quella del diesel ferrari :shock:...un SUV ferrari magari si :?...ma sempre a benzina......in fondo anche lamborghini anni fa fece un suv....anche se in quegli anni la moda delle ruote alte non era ancora scoppiata...la ferrari anzi deve restare un marchio d'elite...con produzioni non di massa...anche perchè ormai le restanti case ormai si sono assai sputt..anate con modelli assurdi (vedi BMW con passaggio alla TA e monovolumi, porsche con i modelli diesel...audi con auto matriosche tutte quasi uguali...che tristezza)....ben vengano ferrari, lamborghini, rolls-royce....
 
Ma 159 hai scritto tutto e il contrario di tutto... Ma ora quindi concordi con l'attuale strategia FCA ? Meno male, almeno il 3d non è stato del tutto vano. Ora basta che rinunci all'idea del diesel su una supercar e poi ci siamo. :D
 
gorillajr ha scritto:
Ma 159 hai scritto tutto e il contrario di tutto... Ma ora quindi concordi con l'attuale strategia FCA ? Meno male, almeno il 3d non è stato del tutto vano. Ora basta che rinunci all'idea del diesel su una supercar e poi ci siamo. :D
Il fatto è che lui ha anche mischiato 3 concetti :

- sportiva più accessibile ==&gt non assurdo e già fatto in passato, ma adesso per varie ragioni non attuale

- Suv ==&gt molto più discutibile, ma forse non assurdo neppure questo (anche se molti tra cui io pensano &quot;che Dio ce ne liberi&quot;..)

- diesel ==&gt clamorosa fesseria

e quindi la discussione è diventata un gran risotto...
 
http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/09/22/dieselgate_volkswagen_lo_scandalo_si_allarga_coinvolto_anche_il_3_0_v6_tdi.html

No va beh ma poi si parlava di un diesel sulla Ferrari? :D :D :lol: :lol: :) :D :D :D

Di la verita 159ti avevi qualche news in anteprima???
:D :D :D :D :D
 
gorillajr ha scritto:
http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/09/22/dieselgate_volkswagen_lo_scandalo_si_allarga_coinvolto_anche_il_3_0_v6_tdi.html

No va beh ma poi si parlava di un diesel sulla Ferrari? :D :D :lol: :lol: :) :D :D :D

Di la verita 159ti avevi qualche news in anteprima???
:D :D :D :D :D

Nessuna news, lo giuro.

Continuo a pensare che il diesel su una Ferrari può e deve starci.
Basta solo pensare che prima o poi le auto saranno elettriche. Allora che faranno, chiuderanno la Ferrari?
Il mondo va avanti e tutto è possibile. Basta volerlo e fare le cose per bene. Farle alla Ferrari.

Ad esempio, una Ferrari FF diesel? Ma che male ci sarebbe. Anzi diesel-ibrida. SECONDO ME SAREBBE UNA FIGATA PAZZESCA
 
159ti ha scritto:
rickyjungle ha scritto:
Sempre più convinto che sia una gigante presa per i fondelli.

alla fine mi sa che sono due ragazzini dietro una tastiera che ridono di noi appassionati, se non fosse così sarei davvero preoccupato per la mia situazione (per mia intendo quella di 159)

E questa te la potevi benissimo risparmiare perché le idee degli altri, anche se non le condividi affatto andrebbero rispettate se non altro per educazione.

Leggo solo ora... mica ho offeso qualcuno, posso essere libero di dire che nel momento in cui ti si fanno presente TUTTI le stesse cose e TU NON RISPONDI a nessuna osservazione (non dico le mie, di cui ho messo anche dei link, ma anche degli altri) in nessun modo ma continui imperterrito a dire tutto e il contrario di tutto, e ogni due per tre cambi idea, prospettiva visione versione, IO mi sento preso per i fondelli?

Non ho ne offeso te, ne le tue idee, ma ho fatto presente che l'atteggiamento era una presa in giro, ripeto che parlo per me.

Tieniti le tue idee, per carità
 
159ti ha scritto:
gorillajr ha scritto:
http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/09/22/dieselgate_volkswagen_lo_scandalo_si_allarga_coinvolto_anche_il_3_0_v6_tdi.html

No va beh ma poi si parlava di un diesel sulla Ferrari? :D :D :lol: :lol: :) :D :D :D

Di la verita 159ti avevi qualche news in anteprima???
:D :D :D :D :D

Nessuna news, lo giuro.

Continuo a pensare che il diesel su una Ferrari può e deve starci.
Basta solo pensare che prima o poi le auto saranno elettriche. Allora che faranno, chiuderanno la Ferrari?
Il mondo va avanti e tutto è possibile. Basta volerlo e fare le cose per bene. Farle alla Ferrari.

Ad esempio, una Ferrari FF diesel? Ma che male ci sarebbe. Anzi diesel-ibrida. SECONDO ME SAREBBE UNA FIGATA PAZZESCA

Ok rimani della tua idea, che rimane assurda sotto più aspetti che non vuoi capire. Libero di farlo ci mancherebbe!
 
Credo che sia giunto il momento di chiudere questa discussione, che ormai si trascina da alcune pagine senza più costrutto. Grazie a tutti per la partecipazione.
 
Back
Alto