<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari 296 GTB (V6 Hybrid) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari 296 GTB (V6 Hybrid)

sono uscite le immagini ufficiali, il design ha imboccato la strada intrapresa dalla Roma, mi piace è molto pulito ed elegante :) Ma cosa condivide con la Maserati MC20?

Le immagini ci sono anche su QR.it. Con la MC20 come detto da X-Bond non condivide nulla perché Ferrari e Maserati non collaborano più, anche perché Maserati fa parte di Stellantis, Ferrari no.

il motore Maserati (che ha come base quello della Giulia Q., ma è stato completamente rimaneggiato), ha un angolo di 90 gradi, questo di 120. Poi il telaio della MC20 è in fibra di carbonio, mentre questa dovrebbe averlo in alluminio. La potenza specifica del motore Ferrari comunque è superiore, da primato come detto con 221 cv/litro contro 210 della MC20.

Qui la gallery di Quattroruote.

https://www.quattroruote.it/foto/2021/06/24/ferrari_296_gtb_2021_.html
 
Ho letto la recensione di Quattroruote.it e devo dire che questa nuova Ferrari appare davvero come il top assoluto tra le supercars (attenzione non hyper ovviamente ma super)

C’è molto di F1 in questa macchina: per esempio il fatto che una perfetta interazione del sistema ibrido ha consentito la sola trazione posteriore, appunto come in F1, poi il cambio a doppia frizione a 8 marce, poi ancora i freni e lo scarico “alto” del motore.

C’è infine, come nella SF90, la versione “assetto Fiorano”, che costa 302.000 euro, ma per chi può spenderne 270.000 non dovrebbe essere un problema…….
 
Io continuo a trovare i design delle ultime Ferrari davvero strano.. tra il posteriore di questa e della SF90. per me poteva esserci il marchio di qualsiasi altra supercar
 
Io continuo a trovare i design delle ultime Ferrari davvero strano.. tra il posteriore di questa e della SF90. per me poteva esserci il marchio di qualsiasi altra supercar
Meno male! Pensavo di essere l'unico. Io è da un po' che noto questa cosa. Il merito dei designer Ferrari, per ora, pare essere quello di essersi affrancati dalle linee ipertrofiche e tutte vuoti, prese d'aria, appendici aerodinamiche, ecc. ecc. Certo esiste l'aerodinamicità, ma esistono anche lo stile e la bella forma.
Detto ciò però mi sembra che il design delle ultime Ferrari riesca in un punto dell'auto, ma fallisca in un altro e tipicamente a un bel posteriore oppone un anteriore, una fanaliera, indecisa, inespressa, bruttina.
Insomma i musi non riescono un granché bene. Anche questa 296 Gtb ha un posteriore ultra-citazionista e un anteriore che appare sbilanciato, insomma... fatto perché si doveva fare, ma da lì a ritenerlo riuscito...
Ma probabilmente è anche una questione di gusti.
 
Le immagini ci sono anche su QR.it. Con la MC20 come detto da X-Bond non condivide nulla perché Ferrari e Maserati non collaborano più, anche perché Maserati fa parte di Stellantis, Ferrari no.

il motore Maserati (che ha come base quello della Giulia Q., ma è stato completamente rimaneggiato), ha un angolo di 90 gradi, questo di 120. Poi il telaio della MC20 è in fibra di carbonio, mentre questa dovrebbe averlo in alluminio. La potenza specifica del motore Ferrari comunque è superiore, da primato come detto con 221 cv/litro contro 210 della MC20.

Qui la gallery di Quattroruote.

https://www.quattroruote.it/foto/2021/06/24/ferrari_296_gtb_2021_.html
ah ok, nello stile mi ricorda parecchio l'ALfa 4C (ingrandita) e la Maserati ma quindi è solo una somiglianza
 
Meno male! Pensavo di essere l'unico. Io è da un po' che noto questa cosa. Il merito dei designer Ferrari, per ora, pare essere quello di essersi affrancati dalle linee ipertrofiche e tutte vuoti, prese d'aria, appendici aerodinamiche, ecc. ecc. Certo esiste l'aerodinamicità, ma esistono anche lo stile e la bella forma.
Detto ciò però mi sembra che il design delle ultime Ferrari riesca in un punto dell'auto, ma fallisca in un altro e tipicamente a un bel posteriore oppone un anteriore, una fanaliera, indecisa, inespressa, bruttina.
Insomma i musi non riescono un granché bene. Anche questa 296 Gtb ha un posteriore ultra-citazionista e un anteriore che appare sbilanciato, insomma... fatto perché si doveva fare, ma da lì a ritenerlo riuscito...
Ma probabilmente è anche una questione di gusti.

Benvenuto tra noi Estebano.
 
A me comunque piace abbastanza (foto Quattroruote.it). E il posteriore non mi sembra così banale come qualcuno ha detto. Ma i gusti sono gusti.

2021-Ferrari-296-GTB-01.jpg

2021-Ferrari-296-GTB-02.jpg

2021-Ferrari-296-GTB-03.jpg

2021-Ferrari-296-GTB-15.jpg

2021-Ferrari-296-GTB-05.jpg

2021-Ferrari-296-GTB-11.jpg

2021-Ferrari-296-GTB-12.jpg

2021-Ferrari-296-GTB-13.jpg
 
Secondo me sono forme sinuose che ben si raccordano con la storia del design italiano. Credo anche che rendano di più di persona che in foto.
 
Questa vettura, in versione assetto Fiorano (1.470 kg!) potrebbe essere persino più veloce, in pista, della SF90 stradale. Il rapporto peso/potenza infatti è migliore e la trazione è solo posteriore, anche se sulla pista handling non dovrebbe dare un vantaggio significativo, potrebbe darlo invece sul nuovo tracciato, più lungo e veloce, previsto per le supercars/hypercars.
 
Ultima modifica:
Back
Alto