<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ferita in monopattino | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ferita in monopattino

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ha il cambio manuale, il bimbo potrebbe anche, giocherellando, aver prima messo in folle, poi tolto il freno....

A naso verrebbe da pensare a un'automatica o a un'auto con cambio manuale lasciata senza freno a mano ma con la marcia inserita oppure senza marcia inserita ma col freno a mano tirato.
Un bambino sicuramente è in grado senza volerlo di mettere in folle e altrettanto sicuramente di togliere il freno a mano.
Che abbia fatto entrambe le cose è già più improbabile ma non impossibile.
 
A naso verrebbe da pensare a un'automatica o a un'auto con cambio manuale lasciata senza freno a mano ma con la marcia inserita oppure senza marcia inserita ma col freno a mano tirato.
Un bambino sicuramente è in grado senza volerlo di mettere in folle e altrettanto sicuramente di togliere il freno a mano.
Che abbia fatto entrambe le cose è già più improbabile ma non impossibile.
Più una manuale con freno a mano a leva
Perché un’automatica non la metti in folle da spenta e un freno a mano elettrico non lo togli senza girare la chiave
Chissà come è andata… comunque una brutta tragedia
 
Più una manuale con freno a mano a leva
Perché un’automatica non la metti in folle da spenta e un freno a mano elettrico non lo togli senza girare la chiave
Chissà come è andata… comunque una brutta tragedia

Però anche col manuale se tiri il freno a mano come si deve un bambino non ce la fa a toglierlo.
Mi è capitato un paio di volte di tirare il freno a mano un po' da incaXXato e soprattutto sull'auto di mio padre poi per sbloccarlo ci vuole molta forza.
Se il freno a mano era tirato imho non era tirato completamente.
 
Io non ho visto le immagini ma le notizie parlano di auto finita nel giardino di un asilo.
Finora avevo pensato che l'investimento fosse avvenuto nel parcheggio o di fronte all'asilo.
Premesso che ovviamente il conducente è responsabile di quello che succede alla sua auto come è possibile che il giardino di un asilo sia talmente esposto che un'auto alla deriva può finirci sopra?
Forse sarebbe bastato un muretto o dei dissuasori per mettere fine alla corsa dell'auto.
 
Stamattina andando a lavoro ne ho incrociati due, di monopattini, entrambi guidati da donne. Mentre una era stabile e andava senza problemi, l'altra oscillava pericolosamente. Non era per nulla stabile, non so se fosse mbriaca la tizia che guidava o fosse necessario fare la convergenza al monopattino...
 
Io non ho visto le immagini ma le notizie parlano di auto finita nel giardino di un asilo.
Finora avevo pensato che l'investimento fosse avvenuto nel parcheggio o di fronte all'asilo.
Premesso che ovviamente il conducente è responsabile di quello che succede alla sua auto come è possibile che il giardino di un asilo sia talmente esposto che un'auto alla deriva può finirci sopra?
Forse sarebbe bastato un muretto o dei dissuasori per mettere fine alla corsa dell'auto.
Forse è meglio che cerchi le immagini e così capisci come hanno fatto.
 
hanno sentenziato che la strada "è di tutti" dimenticando che non è così

io ragiono così ( e cerco di spiegarlo anche ai miei figli )
<< la vita è la tua, se aspetti che siano gli altri a preoccuparsi per te, stai fresco! Ergo, quando stai per attraversare, guarda sempre a destra e sinistra anche se tu hai il verde, perché in giro c'è tanta gente drogata, mbriaca, distratta, menefreghista e, perché no, cattiva >>
Detto questo, per me l'uso del monopattino nel traffico ( soprattutto il traffico <<cattivo>> delle ore di punta ) è un volersi cercare i guai. Aggiungo che, dove vivo, i bus funzionano egregiamente, quindi nessuno mi toglie dalla testa che 9 volte su 10 chi usa il monopattino lo fa perché è figo ( come si dice qui ).
 
Forse è meglio che cerchi le immagini e così capisci come hanno fatto.
Ho visto questo video
upload_2022-5-19_21-3-15.png

Sono l'unico a cui sembra un'idiozia il fatto che tra il giardino e il parcheggio non ci sia alcuni barriera architettonica?
Specie considerando che c'è una discesa.
 
Ho visto questo video
Vedi l'allegato 22623
Sono l'unico a cui sembra un'idiozia il fatto che tra il giardino e il parcheggio non ci sia alcuni barriera architettonica?
Specie considerando che c'è una discesa.
l'articolo dice:
Non ha toccato il pulsante del freno a mano. Ma l’auto è partita. Lui ha capito E anche cercato di evitare la tragedia. Invano. Questo il drammatico racconto del bambino, di undici anni e mezzo che era a bordo della Volkswagen Passat mercoledì, quando la vettura parcheggiata dalla madre sulla piccola rampa interna che conduce al parco giochi, ha perso il freno, si è messa in movimento, ha sfondato un cancelletto e ha travolto sei bimbi, uccidendone uno: Tommaso, di quattro anni.

quindi un cancelletto c'era...
 
l'articolo dice:
Non ha toccato il pulsante del freno a mano. Ma l’auto è partita. Lui ha capito E anche cercato di evitare la tragedia. Invano. Questo il drammatico racconto del bambino, di undici anni e mezzo che era a bordo della Volkswagen Passat mercoledì, quando la vettura parcheggiata dalla madre sulla piccola rampa interna che conduce al parco giochi, ha perso il freno, si è messa in movimento, ha sfondato un cancelletto e ha travolto sei bimbi, uccidendone uno: Tommaso, di quattro anni.

quindi un cancelletto c'era...
Ma un cancelletto non era sufficiente purtroppo. Se non lo era con una passat non lo era a maggior ragione con un suv o un furgone
Vero che con il senno di poi siamo tutti bravi, però se pensiamo ad un giardinetto dove giocano i bambini dell’asilo al termine di una rampa non è stato molto lungimirante
Vero che nel
99,99% dei casi non succede nulla, peró….
 
l'articolo dice:
Non ha toccato il pulsante del freno a mano. Ma l’auto è partita. Lui ha capito E anche cercato di evitare la tragedia. Invano. Questo il drammatico racconto del bambino, di undici anni e mezzo che era a bordo della Volkswagen Passat mercoledì, quando la vettura parcheggiata dalla madre sulla piccola rampa interna che conduce al parco giochi, ha perso il freno, si è messa in movimento, ha sfondato un cancelletto e ha travolto sei bimbi, uccidendone uno: Tommaso, di quattro anni.

quindi un cancelletto c'era...

Però evidentemente non è sufficiente se un'auto spenta con la sola gravità a spingerla è riuscita a sfondarlo.
Gli asili e le scuole che ho visto e frequentato io sono tutte recintate.
Poi magari non saranno a prova di bomba però un'auto in folle non supera un muretto di cemento,o se lo butta giù poi si ferma.
Imho nel progettare un'area destinata ai bambini andrebbero tenuti in considerazione anche eventi infausti come questo.
Se un genitore che accompagna il figlio a scuola si sente male in auto se la scuola è progettata per tenere fuori le auto e dentro i bambini al massimo potrà causare dei danni all'esterno della struttura.
A vederla così invece quella discesa sembra quasi una rampa di accelerazione per attraversare il giardino.
 
Io mi ricordo distintamente l'asilo che ho frequentato a Imola.
C'era un giardino enorme ma all'interno della struttura,non visibile dal parcheggio tanto che finchè il genitore non scendeva dall'auto e accedeva a piedi non era possibile vederlo.
Magari nei giorni di pioggia era scomodo però in compenso l'effetto sorpresa quando arrivava tuo padre che normalmente non veniva a prenderti perchè era a lavoro era assicurato.
E magari la struttura non era fatta così per ragioni di sicurezza,però il fatto che le auto dovessero fermarsi a una certa distanza dalle aree in cui i bambini erano liberi di correre e giocare era un effetto collaterale positivo.
Ovviamente bisogna tenere conto che le barriere architettoniche mettono in difficoltà i bambini affetti da handicap,però una discesa del genere fa altrettanto e in più crea un potenziale pericolo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto