<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fendinebbia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

fendinebbia

dubbioso80 ha scritto:
cmq..
hai distratto la povera signora dalla guida
Non c'era nebbia ma pioggerellina finissima.
Eravamo in città.
Immersi nel traffico del rientro dei pendolari.
Su un ponte perfettamente illuminato.
E la signora chiacchierava gesticolando vistosamente con l'amica a fianco.

e non parliamo di un cannone laser, ma di una lampada da 21w
Dove ho detto che mi dava fastidio? L'ho avvertita solo perché non c'era motivo di tenerlo acceso.

2 errori non fanno una cosa giusta
In cosa avrei sbagliato? Non ho aggredito la signora, né manovrato in maniera pericolosa per lei o per altri. Ho fatto un semplice gesto di cortesia, avvertendo chi incrocio come faccio sempre se vedo qualcosa che non va.

potevi esser tolerante e aumentare la distanza
Ho parlato, sorriso, salutato, e me ne sono andato tranquillo per la mia strada. Mi sembra che ci siamo, no?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
dubbioso80 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Tutto è perfettibile, ma addirittura priva di senso?

Puoi argomentare?

Tu come la scriveresti?
sono passibile di contravvenzioni?
perchè allora,tanto per cominciare, il DEVE lo toglierei
altrimenti se non lo accendo perchè per me è pioggerellina, mentre per il poliziotto no, sono passibile di multa.

mancando criteri oggettivi e standard faccio proprio fatica a stabilire un obbligo
Lo scopo della norma però è stabilire un obbligo, che è quello di rendersi maggiormente visibili in caso di diminuzione della visibilità, quindi il DEVE tocca lasciarlo dov'è.

Quali sono i criteri oggettivi e standard che utilizzeresti tu per perseguire lo stesso risultato?
 
PanDemonio ha scritto:
[
Lo scopo della norma però è stabilire un obbligo, che è quello di rendersi maggiormente visibili in caso di diminuzione della visibilità, quindi il DEVE tocca lasciarlo dov'è.

Quali sono i criteri oggettivi e standard che utilizzeresti tu per perseguire lo stesso risultato?
stando così le cose non puoi stabilire una norma, criteri oggettivi e standard non ce ne sono, a meno che non si installi un pluviometro e un rifrattometro in auto!
come obbligare un medico a fare un'iniezione se i battiti del paziente sono inferiori "al normale", ma non stabilisci cosa è normale e non gli dai niente per misurarli. pur con la buona fede di volere il bene del paziente

in certi tratti autostradali ci sono dei pallini sulla striscia laterale distanziati 50 metri, se non riesci a vederne 2..
 
dubbioso80 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Quali sono i criteri oggettivi e standard che utilizzeresti tu per perseguire lo stesso risultato?
stando così le cose non puoi stabilire una norma, criteri oggettivi e standard non ce ne sono, a meno che non si installi un pluviometro e un rifrattometro in auto!
Art. 148. * Sorpasso.
(...)
a) che la visibilità sia tale da ...
(...)
d) che la strada sia libera per uno spazio tale da ...
(...)
3. Il conducente (...) tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale ...

Art. 149. * Distanza di sicurezza tra veicoli.
1. Durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono.

Art. 150. * Incrocio tra veicoli nei passaggi ingombrati o su strade di montagna.
(...)
2. Sulle strade di montagna o comunque a forte pendenza ...

Art. 154. * Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre.
(...)
5. Nell'esecuzione delle manovre i conducenti non devono eseguire brusche frenate o rallentare improvvisamente. ...

Art. 155. Limitazione dei rumori.
1. Durante la circolazione si devono evitare rumori molesti (...)
2. Il dispositivo silenziatore, qualora prescritto, deve essere tenuto in buone condizioni di efficienza (...).

Come puoi vedere, i criteri usati negli articoli prima e dopo il 153 (sono i primi che ho visto, ma immagino siano in numerosa compagnia) sono più o meno dello stesso tipo di quelli che trovi privi di senso e inapplicabili per la definizione di una norma.

Mandiamo al macero tutto il CdS?

E con cosa lo sostituiamo?

in certi tratti autostradali ci sono dei pallini sulla striscia laterale distanziati 50 metri, se non riesci a vederne 2..
Quella è una segnaletica "sperimentale" (che in Italia sappiamo tutti essere sinonimo di "definitiva" :lol: :lol: :lol: ) ed è limitata ai tratti dove la nebbia è più frequente.

Così com'è non si può usare per stabilire un criterio preciso e oggettivo, ma anche se "pallinassimo" OGNI strada d'Italia resta il fatto che non ci vediamo tutti allo stesso modo, e che dove tu veda bene oltre il secondo pallino io fatichi a vedere poco oltre il primo, e quindi a me "potrebbe sembrare che...".

E tanti saluti all'oggettività e allo standard. ;)
 
:shock: e menomale che avevi sonno
non sono i ngrado di quotare come hai fatto tu cmq
riguardo al sorpasso, tutti le disposizioni come dire..discrezionali (tale da..adeguata) infatti non vengono sanzionate(a parte la "prossimità" dei passaggi a livello)

distanza di sicurezza
già dire che la distanza deve essere tale da garantire l'arresto tempestivo mi suona male
l'arresto tempestivo dipende da quanto son svelto a frenare, dalla velocità e da freni/pneumatici

insomma, io posso anche capire la buona fede, ma come fai a multarmi se non ho acceso il retronebbia in quanto credevo che la visibilità fosse di 51 metri invece che 49?
o che la pioggia è fitta tanto da?
e infatti non si multa e si fa finta di niente, almeno spero!

e cmq tutto questo non fa che confermare che....
PanDemonio ha scritto:
Non c'è bisogno di interpretare, reputare, improvvisare nulla.
non è corretto ;)
 
dubbioso80 ha scritto:
insomma, io posso anche capire la buona fede, ma come fai a multarmi se non ho acceso il retronebbia in quanto credevo che la visibilità fosse di 51 metri invece che 49?
o che la pioggia è fitta tanto da?
e infatti non si multa e si fa finta di niente, almeno spero!
E siccome non si multa, va tutto bene?

Le norme si rispettano per il bene proprio e di tutti gli altri, non per non prendere le multe.

Lo scopo della norma non è multare chi circola senza fendinebbia quando la visibilità è di 49,95 m, ma aumentare la visibilità dei veicoli in caso di condizioni meteo avverse.

Se si è in possesso dei normali requisiti psico-fisici necessari per l'abilitazione a condurre il proprio veicolo, allora si è perfettamente in grado di comprendere se sia il caso di aumentare la propria visibilità. Anche senza pluviometro e rifrattometro. Altrimenti forse è il caso di restituire il documento rosa e prendere un taxi.

e cmq tutto questo non fa che confermare che....
PanDemonio ha scritto:
Non c'è bisogno di interpretare, reputare, improvvisare nulla.
non è corretto ;)
Alla luce di quanto esposto appena sopra invece lo è eccome. Di certo più che star qui a discutere sul sistema migliore per spaccare il capello in quattro.

Naturalmente imho.
 
dubbioso80 ha scritto:
non ho mai sentito di multe per retronebbia non acceso presumo proprio perchè le condizioni che ne obbligano l'accensione sono soggettive
Avendo preso sia una multa per "rumori molesti" (motorino con marmitta aperta, all'una di notte) sia una rarissima multa per "sosta in direzione contraria al senso di marcia", presumo invece che sia semplicemente mancata l'occasione, o la volontà da parte degli agenti di fermare qualcuno in mezzo al nebbione per contestargli la cosa.
 
Back
Alto