<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fendinebbia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fendinebbia

Jambana ha scritto:
Una curiosità: mettiamo che la visibilità è inferiore ai 50m e c'è nebbia, o nevica, o piove fitto, ma sei fermo ad un semaforo con un'auto dietro anch'essa ferma; oppure c'è traffico e si è formata una coda che procede a passo d'uomo, poi riparte, poi si ferma di nuovo...in situazioni del genere ti viene eventualmente la cortesia di spegnerlo oppure continui a rispettare alla lettera i regolamenti?
Se sono fermo al semaforo, o in coda a passo d'uomo, lo spengo sicuramente. Non sono un talebano del CdS, e la spia arancio in mezzo al cruscotto mi dà lo stesso fastidio che provoca negli altri il mio retronebbia.

Quello che non faccio è giocare con l'interruttore a seconda di chi ho dietro mentre cerco di non finire fuori strada. Oltre che non dovuto è stupido e pericoloso.

GheddoStella ha scritto:
Io a quelli piazzo gli abbaglianti.
Bravo. Spera sempre di non trovare quello giusto...

Tanto il retronebbia non lo spengono (spesso perchè se accendi quelli davanti si accendono per forza anche quelli dietro)
Casomai il contrario: se vuoi accendere il retro devi aver già acceso i fendi. Almeno sulla mia è così.

fastidio per fastidio, almeno ammortizzo il fastidio del colore rosso.
Due sbagli, quand'anche fosse sbagliato tenere acceso il retronebbia, non fanno una cosa giusta.

FAUST50 ha scritto:
non penso di averti chiamato in causa, se fosse me ne scuso, intendevo di quelli che li usano a sproposito ; anche in pieno agosto.
In questo caso non hai nulla di cui scusarti, sono d'accordo con te.

arizona77 ha scritto:
le regole sono le regole.....ma anche un po' di buonsenso non guasta.
E io ce lo metto, accendendo il retronebbia SOLO nelle condizioni previste e spegnendolo quando non è più necessario. Ma lo stesso buonsenso lo chiedo anche a chi mi segue, ossia stare un pò più lontano dal mio didietro e evitare di distrarmi sfanalando. Chiedo troppo?

pll66 ha scritto:
Quello che non dovrebbe mai mancare è proprio il buonsenso, perchè con le regole non si riesce a prevedere ogni singila situazione.
Quello che è "buonsenso" per me non è lo stesso che è "buonsenso" per te. Le regole esistono per eliminare questa differenza. Un'ulteriore applicazione di "buonsenso" deve essere successiva a quella delle regole, e andare nella direzione da esse indicata. Altrimenti dal buonsenso all'anarchia il passo è breve.

Il tutto, naturalmente, imho.

ellebubi ha scritto:
Al di là dell'uso obbligatorio o meno del retronebbia, cosa dire dei fendinebbia usati a casaccio o con due gocce di pioggia?
Che siamo sostanzialmente d'accordo.

Fortunatamente da qualche tempo a questa parte i fendi sembrano relegati al ruolo di luci "scenografiche", e il fastidio che provocano quando usati a sproposito si è parecchio attenuato, almeno per me.
 
PanDemonio ha scritto:
Jambana ha scritto:
Una curiosità: mettiamo che la visibilità è inferiore ai 50m e c'è nebbia, o nevica, o piove fitto, ma sei fermo ad un semaforo con un'auto dietro anch'essa ferma; oppure c'è traffico e si è formata una coda che procede a passo d'uomo, poi riparte, poi si ferma di nuovo...in situazioni del genere ti viene eventualmente la cortesia di spegnerlo oppure continui a rispettare alla lettera i regolamenti?
Se sono fermo al semaforo, o in coda a passo d'uomo, lo spengo sicuramente. Non sono un talebano del CdS, e la spia arancio in mezzo al cruscotto mi dà lo stesso fastidio che provoca negli altri il mio retronebbia.

Quello che non faccio è giocare con l'interruttore a seconda di chi ho dietro mentre cerco di non finire fuori strada. Oltre che non dovuto è stupido e pericoloso.

GheddoStella ha scritto:
Io a quelli piazzo gli abbaglianti.
Bravo. Spera sempre di non trovare quello giusto...

Tanto il retronebbia non lo spengono (spesso perchè se accendi quelli davanti si accendono per forza anche quelli dietro)
Casomai il contrario: se vuoi accendere il retro devi aver già acceso i fendi. Almeno sulla mia è così.

fastidio per fastidio, almeno ammortizzo il fastidio del colore rosso.
Due sbagli, quand'anche fosse sbagliato tenere acceso il retronebbia, non fanno una cosa giusta.

FAUST50 ha scritto:
non penso di averti chiamato in causa, se fosse me ne scuso, intendevo di quelli che li usano a sproposito ; anche in pieno agosto.
In questo caso non hai nulla di cui scusarti, sono d'accordo con te.

arizona77 ha scritto:
le regole sono le regole.....ma anche un po' di buonsenso non guasta.
E io ce lo metto, accendendo il retronebbia SOLO nelle condizioni previste e spegnendolo quando non è più necessario. Ma lo stesso buonsenso lo chiedo anche a chi mi segue, ossia stare un pò più lontano dal mio didietro e evitare di distrarmi sfanalando. Chiedo troppo?

pll66 ha scritto:
Quello che non dovrebbe mai mancare è proprio il buonsenso, perchè con le regole non si riesce a prevedere ogni singila situazione.
Quello che è "buonsenso" per me non è lo stesso che è "buonsenso" per te. Le regole esistono per eliminare questa differenza. Un'ulteriore applicazione di "buonsenso" deve essere successiva a quella delle regole, e andare nella direzione da esse indicata. Altrimenti dal buonsenso all'anarchia il passo è breve.

Il tutto, naturalmente, imho.

ellebubi ha scritto:
Al di là dell'uso obbligatorio o meno del retronebbia, cosa dire dei fendinebbia usati a casaccio o con due gocce di pioggia?
Che siamo sostanzialmente d'accordo.

Fortunatamente da qualche tempo a questa parte i fendi sembrano relegati al ruolo di luci "scenografiche", e il fastidio che provocano quando usati a sproposito si è parecchio attenuato, almeno per me.

Dopo che ho spento il retro appena mi raggiungono,
posso solo dirTi quello che faccio io....
....in caso di agitato insistente al seguito:
appena posso, mi fermo e lascio passare
 
arizona77 ha scritto:
Dopo che ho spento il retro appena mi raggiungono,
posso solo dirTi quello che faccio io....
....in caso di agitato insistente al seguito:
appena posso, mi fermo e lascio passare
Più o meno quello che faccio io: mi stringo e rallento, invogliando al sorpasso, così subito dopo ho un bel paio di lucine rosse da seguire, e non sono più costretto a indovinare la strada nella nebbia.

Casualmente, molto spesso, l'agitato insistente si calma di botto appena non ha più un battistrada luminoso davanti. Chissà come mai... :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
pll66 ha scritto:
Quello che non dovrebbe mai mancare è proprio il buonsenso, perchè con le regole non si riesce a prevedere ogni singila situazione.
Quello che è "buonsenso" per me non è lo stesso che è "buonsenso" per te. Le regole esistono per eliminare questa differenza. Un'ulteriore applicazione di "buonsenso" deve essere successiva a quella delle regole, e andare nella direzione da esse indicata. Altrimenti dal buonsenso all'anarchia il passo è breve.

Il tutto, naturalmente, imho.

.......
1- non sostengo di contravvenire alle rogole, ma di applicarle usando appunto un criterio di buon senso.

2- Sbagliato: il buonsenso deve esistere sempre, altrimenti l'applicazione stessa della regola può essere intrpretata in modo differente da te e da me. Chi accende il retronebbia in situazione in cui non ce n'è affatto bisogno, come in mezzo al traffico, per me rimane un pirla.
 
pll66 ha scritto:
1- non sostengo di contravvenire alle rogole, ma di applicarle usando appunto un criterio di buon senso.
Facciamo un esempio pratico: su una provinciale immersa nella nebbia ci sono io davanti, con gli occhi incollati al parabrezza e il retronebbia acceso, e tu dietro, che vieni infastidito dalla mia luce. Il mio buonsenso mi dice di guardare la strada e lasciare perdere la cortesia verso chi mi segue, il tuo invece ti dice di sfanalarmi per convincermi a spegnere la luce ormai (per te) inutile e eliminare il fastidio. Entrambi usiamo il buonsenso, ma qualcosa non funziona: cosa?

2- Sbagliato: il buonsenso deve esistere sempre, altrimenti l'applicazione stessa della regola può essere intrpretata in modo differente da te e da me.
Il che accade solo se la norma non è chiara. E non è questo il caso.

Chi accende il retronebbia in situazione in cui non ce n'è affatto bisogno, come in mezzo al traffico, per me rimane un pirla.
In mezzo al traffico? Quei pochi che ho visto, e a cui l'ho fatto cortesemente notare, o se lo erano dimenticati acceso venendo da fuori città, o non sapevano neanche di averlo acceso per sbaglio. In nessun caso la visibilità era tale da richiedere l'uso del retronebbia, a norma di regolamento, e nessuno ha mai affermato di tenerlo acceso per rispettare il CdS.

In sostanza errori, dimenticanze, scarsa conoscenza del mezzo, magari anche una certa dose di ignavia o menefreghismo. Di certo nessun problema di interpretazione delle regole.

Di cosa stiamo parlando?
 
PanDemonio ha scritto:
E' tutto scritto ai commi 2 e 8 dell'art. 153 del CdS. Non c'è bisogno di interpretare, reputare, improvvisare nulla.
PanDemonio ha scritto:
Art. 153. * Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.

(...)

"8. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto
deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato."
uhm..
ma i 50 metri come li calcolo?
pioggia intensa sarebbe?
nevicata..fitta? ma fitta quanto?

dai che un pò di interpretazione c'è..

che poi il retronebbia, per me, andrebbe acceso solo se sei da solo. appena arriva qualcuno dietro lo si toglie
 
PanDemonio ha scritto:
Facciamo un esempio pratico: su una provinciale immersa nella nebbia ci sono io davanti, con gli occhi incollati al parabrezza e il retronebbia acceso, e tu dietro, che vieni infastidito dalla mia luce. Il mio buonsenso mi dice di guardare la strada e lasciare perdere la cortesia verso chi mi segue

ok però non è che se c'è nebbia dobbiamo cadere in uno stato di trance e perdere la cognizione di ciò che ci circonda e di dove sono i comandi base della macchina

facciamo un esempio, nebbia e occhi sulla strada. mi si appanna il vetro. continuo a guardare la strada o accendo ventole e clima?
 
FAUST50 ha scritto:
Sonde , automatismi , usare il cervello o il buon senso troppo difficile vero?
Testa di birillo, non lo capisci che sta luce rossa accesa rompe le pupille e se uno posteriormente ti sfanala vuoi spegnerla ? Macche'sei proprio un collione
non sarei così estremista
quelli che poveretti il cervello non ce l'hanno ma la patente sì? :oops:

e cmq la distrazione capita a tutti
 
dubbioso80 ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
Sonde , automatismi , usare il cervello o il buon senso troppo difficile vero?
Testa di birillo, non lo capisci che sta luce rossa accesa rompe le pupille e se uno posteriormente ti sfanala vuoi spegnerla ? Macche'sei proprio un collione
non sarei così estremista
quelli che poveretti il cervello non ce l'hanno ma la patente sì? :oops:

In quel caso è collione anche chi glie l'ha fatta avere. :D

dubbioso80 ha scritto:
e cmq la distrazione capita a tutti

Si... ma ogni tanto, non tutti i giorni. ;) E poi stanno diventando troppi per essere messi tra le casualità.
 
dubbioso80 ha scritto:
uhm..
ma i 50 metri come li calcolo?
A occhio, come ogni altra distanza, mentre guidi.

pioggia intensa sarebbe?
Intensa. Abbastanza da diminuire la visibilità.

nevicata..fitta? ma fitta quanto?
Fitta. Abbastanza da vederci poco.

dai che un pò di interpretazione c'è..
Certo. Alla quale può e deve corrispondere altrettanta tolleranza da parte di chi ti sta intorno. In fondo stiamo parlando di una lampadinetta da 21W, non di un cannone laser.

che poi il retronebbia, per me, andrebbe acceso solo se sei da solo. appena arriva qualcuno dietro lo si toglie
Per te, sì. Per me, no. Per il CdS, nemmeno.

ok però non è che se c'è nebbia dobbiamo cadere in uno stato di trance e perdere la cognizione di ciò che ci circonda e di dove sono i comandi base della macchina

facciamo un esempio, nebbia e occhi sulla strada. mi si appanna il vetro. continuo a guardare la strada o accendo ventole e clima?
Accendo ventole e clima, continuando a guardare la strada. E non sto a spegnerli appena l'appannamento si dirada per riaccenderli di lì a due secondi perché non ci vedo più di nuovo: finché sono in quelle condizioni li lascio accesi e mi concentro sulla guida, li spegnerò con calma alla fine del tratto "difficile". Come i retronebbia.
 
Io avevo intenzione di montare i kit diurni nei fendinebbia ed ovviamente omologarli alla MCTC ma mi è passata la voglia... non vorrei dover perdere delle mezzore con le FDO per dimostrare la mia regolarità.
 
PanDemonio ha scritto:
pll66 ha scritto:
1- non sostengo di contravvenire alle rogole, ma di applicarle usando appunto un criterio di buon senso.
Facciamo un esempio pratico: su una provinciale immersa nella nebbia ci sono io davanti, con gli occhi incollati al parabrezza e il retronebbia acceso, e tu dietro, che vieni infastidito dalla mia luce. Il mio buonsenso mi dice di guardare la strada e lasciare perdere la cortesia verso chi mi segue, il tuo invece ti dice di sfanalarmi per convincermi a spegnere la luce ormai (per te) inutile e eliminare il fastidio. Entrambi usiamo il buonsenso, ma qualcosa non funziona: cosa?

2- Sbagliato: il buonsenso deve esistere sempre, altrimenti l'applicazione stessa della regola può essere intrpretata in modo differente da te e da me.
Il che accade solo se la norma non è chiara. E non è questo il caso.

Chi accende il retronebbia in situazione in cui non ce n'è affatto bisogno, come in mezzo al traffico, per me rimane un pirla.
In mezzo al traffico? Quei pochi che ho visto, e a cui l'ho fatto cortesemente notare, o se lo erano dimenticati acceso venendo da fuori città, o non sapevano neanche di averlo acceso per sbaglio. In nessun caso la visibilità era tale da richiedere l'uso del retronebbia, a norma di regolamento, e nessuno ha mai affermato di tenerlo acceso per rispettare il CdS.

In sostanza errori, dimenticanze, scarsa conoscenza del mezzo, magari anche una certa dose di ignavia o menefreghismo. Di certo nessun problema di interpretazione delle regole.

Di cosa stiamo parlando?

A me capita gente che, con due-gocce-due già accende i fendi+retro. Con la pioggia, a meno che non si tratti di diluvio vero e proprio da ridurre effettivamente la visibilità, danno solo fastidio.

Non solo: ma costituiscono anche pericolo perchè diminuiscono la percezione dell'accensione degli stop...soprattutto se si ha qualche lampadina bruciata.

Poi, spesso sono già in auto ben prima delle 7, basta un filo appena di foschìà... Soprattutto col buio, sono un bijoux!
 
Back
Alto