<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fendinebbia | Il Forum di Quattroruote

fendinebbia

spesso si leggono pareri contrastanti sul corretto utilizzo dei fendinebbia anteriori e del faro rosso retronebbia perché ognuno secondo cio' che reputa giusto li utilizza magari spesso impropriamente.
credo che oggi con tutti gli automatismi di cui l'auto dispone possa essere utile l'accensione automatica dei fendi/retronebbia tramite una sonda apposita secondo cio' che "il cervello" dell'auto valuta per le circostanze.
in questa maniera non sarebbe piu' a discrezione di chi guida ma secondo una effettiva reale necessita' esattamente come avviene con i tergi automatici.
 
bayermayer ha scritto:
spesso si leggono pareri contrastanti sul corretto utilizzo dei fendinebbia anteriori e del faro rosso retronebbia perché ognuno secondo cio' che reputa giusto li utilizza magari spesso impropriamente.
E' tutto scritto ai commi 2 e 8 dell'art. 153 del CdS. Non c'è bisogno di interpretare, reputare, improvvisare nulla.

Sonde, "cervelli" dell'auto e appositi pulsanti li lascio volentieri ai deliri del batrace o dei suoi piccoli fans. Preferisco continuare a usare il mio, di cervello, finché ce la faccio. E quando non ce la farò più vorrà dire che mi farò il benedetto abbonamento intera rete...
 
bayermayer ha scritto:
spesso si leggono pareri contrastanti sul corretto utilizzo dei fendinebbia anteriori e del faro rosso retronebbia perché ognuno secondo cio' che reputa giusto li utilizza magari spesso impropriamente.
credo che oggi con tutti gli automatismi di cui l'auto dispone possa essere utile l'accensione automatica dei fendi/retronebbia tramite una sonda apposita secondo cio' che "il cervello" dell'auto valuta per le circostanze.
in questa maniera non sarebbe piu' a discrezione di chi guida ma secondo una effettiva reale necessita' esattamente come avviene con i tergi automatici.

Finchè sarò in grado di farlo voglio decidere io quando accendere i fari, quando inserire i tergi, quando cambiare marcia, quando controllare la pressione dei pneumatici, quando accelerare e rallentare, quando girare il volante, come posteggiare, aprire le portiere, mettere la retro, aprire i finestrini, accendere il riscaldamento ed il clima, accendere la radio, decidere cosa ascoltare,quanto mantenere la distanza di sicurezza, quando frenare, ecc. ecc.
Il giornoche mi danno una macchina con automatismi butto la patente e vado a piedi.
 
Sonde , automatismi , usare il cervello o il buon senso troppo difficile vero?
Testa di birillo, non lo capisci che sta luce rossa accesa rompe le pupille e se uno posteriormente ti sfanala vuoi spegnerla ? Macche'sei proprio un collione
 
FAUST50 ha scritto:
Sonde , automatismi , usare il cervello o il buon senso troppo difficile vero?
Per alcuni, evidentemente, sì.

Testa di birillo, non lo capisci che sta luce rossa accesa rompe le pupille e se uno posteriormente ti sfanala vuoi spegnerla ? Macche'sei proprio un collione
Art. 153. * Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.

(...)

"8. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto
deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato."

No, gentile signore. Se le condizioni sono quelle indicate il collione - testa di birillo non è chi tiene acceso il retronebbia, ma chi 1) gli sta troppo vicino per le condizioni di visibilità e 2) gli rompe pure le palle impedendogli di concentrarsi nella guida.

Se la luce rossa dà fastidio è molto meglio aumentare la distanza di sicurezza. Oppure, potendo, sorpassare e andarsene.
 
PanDemonio ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
Sonde , automatismi , usare il cervello o il buon senso troppo difficile vero?
Per alcuni, evidentemente, sì.

Testa di birillo, non lo capisci che sta luce rossa accesa rompe le pupille e se uno posteriormente ti sfanala vuoi spegnerla ? Macche'sei proprio un collione
Art. 153. * Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.

(...)

"8. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto
deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato."

No, gentile signore. Se le condizioni sono quelle indicate il collione - testa di birillo non è chi tiene acceso il retronebbia, ma chi 1) gli sta troppo vicino per le condizioni di visibilità e 2) gli rompe pure le palle impedendogli di concentrarsi nella guida.

Se la luce rossa dà fastidio è molto meglio aumentare la distanza di sicurezza. Oppure, potendo, sorpassare e andarsene.

Una curiosità: mettiamo che la visibilità è inferiore ai 50m e c'è nebbia, o nevica, o piove fitto, ma sei fermo ad un semaforo con un'auto dietro anch'essa ferma; oppure c'è traffico e si è formata una coda che procede a passo d'uomo, poi riparte, poi si ferma di nuovo...in situazioni del genere ti viene eventualmente la cortesia di spegnerlo oppure continui a rispettare alla lettera i regolamenti?
 
Una sera (lo scorso anno) li dimenticai accesi dopo un fitto banco di nebbia, 5 minuti dopo mi fermano i CC a posto di blocco e volevano multarmi proprio per questo, nonostante sapessero della nebbia poco prima, ritenendoli (giustamente) pericolosi per gli altri utenti.
Mi ha salvato la mia ragazza perché conosceva il secondo Carabiniere seduto in macchina....
In ogni caso i fendinebbia utilizzati in modo scorretto sono molto pericolosi e fastidiosi...troppo spesso vedo automobilisti sostituirli o accoppiarli agli anabbaglianti per avere maggiore visibilità, ma non si rendono conto di quanto sia pericoloso il loro comportamento.
 
gli automatismi fan spegnere il cervello ....son comodi ma quante volte vi capita di andar in giro e veder gente con le luci diurne accese e basta?? di sera ne vedo diversi ultimamente...luci accese davanti e spente dietro.
 
FAUST50 ha scritto:
Sonde , automatismi , usare il cervello o il buon senso troppo difficile vero?
Testa di birillo, non lo capisci che sta luce rossa accesa rompe le pupille e se uno posteriormente ti sfanala vuoi spegnerla ? Macche'sei proprio un collione
Io a quelli piazzo gli abbaglianti. Tanto il retronebbia non lo spengono (spesso perchè se accendi quelli davanti si accendono per forza anche quelli dietro), fastidio per fastidio, almeno ammortizzo il fastidio del colore rosso.
 
yakanet ha scritto:
gli automatismi fan spegnere il cervello ....son comodi ma quante volte vi capita di andar in giro e veder gente con le luci diurne accese e basta?? di sera ne vedo diversi ultimamente...luci accese davanti e spente dietro.
Quelli per me fanno i fenomeni e basta, come per dire "io ci ho i ledde e tunnooooo"
 
PanDemonio ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
Sonde , automatismi , usare il cervello o il buon senso troppo difficile vero?
Per alcuni, evidentemente, sì.

Testa di birillo, non lo capisci che sta luce rossa accesa rompe le pupille e se uno posteriormente ti sfanala vuoi spegnerla ? Macche'sei proprio un collione
Art. 153. * Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.

(...)

"8. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto
deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato."

No, gentile signore. Se le condizioni sono quelle indicate il collione - testa di birillo non è chi tiene acceso il retronebbia, ma chi 1) gli sta troppo vicino per le condizioni di visibilità e 2) gli rompe pure le palle impedendogli di concentrarsi nella guida.

Se la luce rossa dà fastidio è molto meglio aumentare la distanza di sicurezza. Oppure, potendo, sorpassare e andarsene.
non penso di averti chiamato in causa, se fosse me ne scuso, intendevo di quelli che li usano a sproposito ; anche in pieno agosto.
 
PanDemonio ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
Sonde , automatismi , usare il cervello o il buon senso troppo difficile vero?
Per alcuni, evidentemente, sì.

Testa di birillo, non lo capisci che sta luce rossa accesa rompe le pupille e se uno posteriormente ti sfanala vuoi spegnerla ? Macche'sei proprio un collione
Art. 153. * Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.

(...)

"8. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto
deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato."

No, gentile signore. Se le condizioni sono quelle indicate il collione - testa di birillo non è chi tiene acceso il retronebbia, ma chi 1) gli sta troppo vicino per le condizioni di visibilità e 2) gli rompe pure le palle impedendogli di concentrarsi nella guida.

Se la luce rossa dà fastidio è molto meglio aumentare la distanza di sicurezza. Oppure, potendo, sorpassare e andarsene.

le regole sono le regole.....ma anche un po' di buonsenso non guasta.
Se sto troppo lontano la coda si allunga,
se sto troppo lontano invito a chi mi segue a fare un sorpasso,
con la nebbia comunque
( le file sono come le buche nell' acqua, " qualcosa " le riempie subito ).
Se sfanalo comunque, spesso serve solo a segnalarti che la nebbia
se ne ita e ti sei dimenticato l' attrezzo acceso....e sono
la maggior parte
 
arizona77 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
Sonde , automatismi , usare il cervello o il buon senso troppo difficile vero?
Per alcuni, evidentemente, sì.

Testa di birillo, non lo capisci che sta luce rossa accesa rompe le pupille e se uno posteriormente ti sfanala vuoi spegnerla ? Macche'sei proprio un collione
Art. 153. * Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.

(...)

"8. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto
deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato."

No, gentile signore. Se le condizioni sono quelle indicate il collione - testa di birillo non è chi tiene acceso il retronebbia, ma chi 1) gli sta troppo vicino per le condizioni di visibilità e 2) gli rompe pure le palle impedendogli di concentrarsi nella guida.

Se la luce rossa dà fastidio è molto meglio aumentare la distanza di sicurezza. Oppure, potendo, sorpassare e andarsene.

le regole sono le regole.....ma anche un po' di buonsenso non guasta.
Se sto troppo lontano la coda si allunga,
se sto troppo lontano invito a chi mi segue a fare un sorpasso,
con la nebbia comunque
( le file sono come le buche nell' acqua, " qualcosa " le riempie subito ).
Se sfanalo comunque, spesso serve solo a segnalarti che la nebbia
se ne ita e ti sei dimenticato l' attrezzo acceso....e sono
la maggior parte

Quotone!!!!

Quello che non dovrebbe mai mancare è proprio il buonsenso, perchè con le regole non si riesce a prevedere ogni singila situazione.
 
PanDemonio ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
Sonde , automatismi , usare il cervello o il buon senso troppo difficile vero?
Per alcuni, evidentemente, sì.

Testa di birillo, non lo capisci che sta luce rossa accesa rompe le pupille e se uno posteriormente ti sfanala vuoi spegnerla ? Macche'sei proprio un collione
Art. 153. * Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.

(...)

"8. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto
deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato."

No, gentile signore. Se le condizioni sono quelle indicate il collione - testa di birillo non è chi tiene acceso il retronebbia, ma chi 1) gli sta troppo vicino per le condizioni di visibilità e 2) gli rompe pure le palle impedendogli di concentrarsi nella guida.

Se la luce rossa dà fastidio è molto meglio aumentare la distanza di sicurezza. Oppure, potendo, sorpassare e andarsene.

Al di là dell'uso obbligatorio o meno del retronebbia, cosa dire dei fendinebbia usati a casaccio o con due gocce di pioggia?
Porto gli occhiali e ho la vista sensibile, non credo di essere l'unico. Come escono due gocce di pioggia, ci sono tizi che, visto che la loro auto ne è dotata, devono per forza accendere i fendinebbia, se no cosa li ho messi a fare?
I riflessi nella pioggia e sulla strada bagnata sono fastidiossimi per le persone come me, quasi quanto tutti quegli xeno aftermarket regolati a caso. Ce li ho anche io i fendinebbia, ma li uso solo quando la nebbia è a livelli da Val Padana, e mai sotto la pioggia perchè so che effetto fanno.
Cosa vogliamo dire a questi signori, continuate a guidare come foste al rally di Corsica? Oppure è il caso di far loro capire che serve un minimo di rispetto e forse in certe condizioni meteo è anche il caso di rallentare un pò invece di sparare tutta la fanaleria in faccia a quelli che ti vengono incontro?
 
Back
Alto