<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA: solo queste le Fiat? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FCA: solo queste le Fiat?

alexmed ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
e noi continuiamo a pagare la "cassa" che ormai é talmente tanta da considerarla aiuti di stato.
Altro che, dice il canadese, allo stato chiediamo nulla. Sa che altrimenti dovrebbe licenziare migliaia di persone e quindi....l

Appunto è un aiuto ai lavoratori non a Fiat o a tutte le altre imprese che ne fanno uso. Vuoi tutti licenziati?

Se non sta più bene la cassaintegrazione per me è ok, la togliamo ma poi ci deve essere un assegno si disoccupazione decente che faccia sopravvivere le persone nel tempo che cercano un'altra occupazione.

assegno di disoccupazione :?: :?:
Da 200 euro....di piu' non credo propio.....a meno che.....
E si va sempre sul solito discorso, ma se ai ricchi " un si tocca di nulla ".....
 
un'altro segnale della crisi è la chiusura di alcuni saloni dell'auto (motorshow e altri) come la chiusura di altre fiere nazionali di altri settori anch'essi in crisi
 
FCA? Caro Marchionne, questa non è stata una buona idea.
Non si può cancellare un nome storico come FIAT.

Non mi risulta che altre case con nomi storici, abbiano seguito questa strada.

Qui non si vuole solo cancellare questo paese ma anche tutta la sua storia.

Spero di sbagliarmi, se questa FCA porterà vantaggi alla nostra nazione e ai nostri lavoratori, rimangerò quanto scritto. :(
 
Autoscuola2 ha scritto:
FCA? Caro Marchionne, questa non è stata una buona idea.
Non si può cancellare un nome storico come FIAT.

Non mi risulta che altre case con nomi storici, abbiano seguito questa strada.

Qui non si vuole solo cancellare questo paese ma anche tutta la sua storia.

Spero di sbagliarmi, se questa FCA porterà vantaggi alla nostra nazione e ai nostri lavoratori, rimangerò quanto scritto. :(

non Ti prendere impegni a rischio ..... ;)
Di grandi marchi storici cancellati, ce ne sono e non pochi
 
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
danilorse ha scritto:
Se le auto indicate arriveranno tutte e se riusciranno a raggiungere gli obiettivi di vendita, dipendenti e fabbriche sono salvi.
Quello piu' sottoutilizzato sembrerebbe essere Mirafiori, dove pero' dovrebbe essere prodotta anche l'ammiraglia Alfa.
Purtroppo per Lancia dovrebbe rimanere solo la Ypsilon, e non so per quanto, visto l'arrivo della 500 5 porte.
ma le Fiat son solo panda e 500? non si parla di GP, di Bravo e di altri modelli visto che lancia di fatto sparirá dalla circolazione. Ma é matto il canadese? visto che prima o poi la economia crescerá ( anche se poco) aumenteranno le vendite di auto ed allora, mi chiedo, il governo non potrebbe avallare l'impianto di fgabbriche di case produttrici estere? magari coreane....
ma sono troppo inpegnati a litigare
Sembra che le Fiat saranno Panda, Panda Cross(che non ho capito bene cosa sia), 500 3 porte, 500 5 porte, 500L/Living e 500X, oltre al Freemont.
I segmenti superiori saranno ad appannaggio di Alfa. A tutto va aggiunta la Ypsilon.
Sono anch'io molto perplesso da queste scelte.
Il governo italiano e' ora che si svegli, abbassando il cuneo fiscale per creare piu' opportunita', e perche' no anche a case straniere che potrebbero essere solo asiatiche, perche' quelle europee hanno gia stabilimenti in surplus e puntano ai paesi dove la manodopera costa meno (cosa che ha fatto la fortuna della Spagna fino a qualche anno fa).

temo il peggio :twisted:
meglio cercare qualcuno che venga a produrre qui ;)
Bumber il lavoro non manca, mancano i clienti e di conseguenza i soldi. Il problema in Italia non è la gamma ridicola della Fiat (che è ridicola adesso e lo è ancor più in quella slide) ma il fatto che non esiste più il ceto medio, quindi o si è poveri al punto che si compra l'utilitaria usata e solo se realmente necessario o si è ricchi da potersi permettere il suv da 100000 euro, il padre di famiglia che aspirava alla compatta (Ritmo, Tipo, Golf) o alla berlina (Dedra, Renault 21, Passat, Alfetta, Serie3) è sparito, adesso il padre di famiglia è una fortuna se può comprare una Dacia Duster nuova o una compatta usata, non è un caso se le concessionarie chiudono e sono chiusure senza bandiera ne regione, chiudono le concessionarie Fiat come quelle VW come quelle Citroen o BMW o Dacia, chiudono pure i saloni dell'usato....o tutti i venditori sono diventati scarsi o i clienti non hanno soldi...una delle due dev'essere per forza!!! Se le industrie chiudono o vanno all'estero o sono tutti incapaci o realmente c'è qualcosa che non va, una delle due. Se il lavoro è tassato tanto da diventare illegale evidentemente c'è qualcosa che non torna, allora lo stato VUOLE che chiudiamo e andiamo a rubare perchè oggi rubare ci costa meno che lavorare e farci 2 mesi di galera è diventato quasi l'aspirazione. MA IN CHE PAESE VIVIAMO??? Dove il presidente dell'Inps copriva altre 24 cariche ed è pluriindagato??? Ed è dirigente pure di equitalia???? Ma siamo seri??? e s'è dimesso dalla presidenza dell'inps sotto "consiglio" di Letta.....poveraccio, 25-1=24.
....tuttavia c'è sempre chi compra la Golf, la 308,la renò non so quale modello, la Auris ecc ecc...insomma mi pare che di queste auto se ne vendano ancora ma Fiat non ha nulla da proporre. E cmq c'è sempre il mercato estero.
Sul resto, mi taccio.... :twisted:

Io sono uno di quelli che acquisterebbe Golf o 308 al posto della Bravo. Motori a parte, la Bravo non è assolutamente all'altezza delle altre, a cominciare dalla qualità degli interni e dal comfort di marcia che, per i miei gusti, conta moltissimo.

Inoltre come pretendi che la gente acquisti un'automobile nata del 2007 piuttosto che due auto nate rispettivamente nel 2012 e 2013?

Da quando è nata la Bravo, appunto nel 2007, per esempio sono state già lanciate due generazioni di Peugeot 308 sul mercato (nel 2008 e quella nuova pochi mesi fa, nel 2013).
 
La strategia Fiat è chiara si costruiscono auto che non si riesce a vendere in modo da scontentare eventuali compratori a lungo andare la strategia comporterà
la sparizione delle fabbriche del nostro paese fatto questo la Fiat o FCA potrà
importare per il mercato Italiano vetture che si venderanno a prezzi minori .Sempre
per la stessa strategia verranno tolte dal mercato le auto che non si vendono e
siamo solo all'inizio.
 
arizona77 ha scritto:
[Di grandi marchi storici cancellati, ce ne sono e non pochi

Ma intendi marchi esistenti o non più in vita?

So bene che grandi marchi non esistono più, io intendo però marchi storici che hanno cambiato denominazione e sono ancora sul mercato.
 
Autoscuola2 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
[Di grandi marchi storici cancellati, ce ne sono e non pochi

Ma intendi marchi esistenti o non più in vita?

So bene che grandi marchi non esistono più, io intendo però marchi storici che hanno cambiato denominazione e sono ancora sul mercato.

cancellati lo hai scritto Tu.....
Per me vuol dire che non esistono piu'......
Il primo che mi viene in mente :?: :
.....Talbot per esempio
 
Luigigeo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
danilorse ha scritto:
Se le auto indicate arriveranno tutte e se riusciranno a raggiungere gli obiettivi di vendita, dipendenti e fabbriche sono salvi.
Quello piu' sottoutilizzato sembrerebbe essere Mirafiori, dove pero' dovrebbe essere prodotta anche l'ammiraglia Alfa.
Purtroppo per Lancia dovrebbe rimanere solo la Ypsilon, e non so per quanto, visto l'arrivo della 500 5 porte.
ma le Fiat son solo panda e 500? non si parla di GP, di Bravo e di altri modelli visto che lancia di fatto sparirá dalla circolazione. Ma é matto il canadese? visto che prima o poi la economia crescerá ( anche se poco) aumenteranno le vendite di auto ed allora, mi chiedo, il governo non potrebbe avallare l'impianto di fgabbriche di case produttrici estere? magari coreane....
ma sono troppo inpegnati a litigare
Sembra che le Fiat saranno Panda, Panda Cross(che non ho capito bene cosa sia), 500 3 porte, 500 5 porte, 500L/Living e 500X, oltre al Freemont.
I segmenti superiori saranno ad appannaggio di Alfa. A tutto va aggiunta la Ypsilon.
Sono anch'io molto perplesso da queste scelte.
Il governo italiano e' ora che si svegli, abbassando il cuneo fiscale per creare piu' opportunita', e perche' no anche a case straniere che potrebbero essere solo asiatiche, perche' quelle europee hanno gia stabilimenti in surplus e puntano ai paesi dove la manodopera costa meno (cosa che ha fatto la fortuna della Spagna fino a qualche anno fa).

temo il peggio :twisted:
meglio cercare qualcuno che venga a produrre qui ;)
Bumber il lavoro non manca, mancano i clienti e di conseguenza i soldi. Il problema in Italia non è la gamma ridicola della Fiat (che è ridicola adesso e lo è ancor più in quella slide) ma il fatto che non esiste più il ceto medio, quindi o si è poveri al punto che si compra l'utilitaria usata e solo se realmente necessario o si è ricchi da potersi permettere il suv da 100000 euro, il padre di famiglia che aspirava alla compatta (Ritmo, Tipo, Golf) o alla berlina (Dedra, Renault 21, Passat, Alfetta, Serie3) è sparito, adesso il padre di famiglia è una fortuna se può comprare una Dacia Duster nuova o una compatta usata, non è un caso se le concessionarie chiudono e sono chiusure senza bandiera ne regione, chiudono le concessionarie Fiat come quelle VW come quelle Citroen o BMW o Dacia, chiudono pure i saloni dell'usato....o tutti i venditori sono diventati scarsi o i clienti non hanno soldi...una delle due dev'essere per forza!!! Se le industrie chiudono o vanno all'estero o sono tutti incapaci o realmente c'è qualcosa che non va, una delle due. Se il lavoro è tassato tanto da diventare illegale evidentemente c'è qualcosa che non torna, allora lo stato VUOLE che chiudiamo e andiamo a rubare perchè oggi rubare ci costa meno che lavorare e farci 2 mesi di galera è diventato quasi l'aspirazione. MA IN CHE PAESE VIVIAMO??? Dove il presidente dell'Inps copriva altre 24 cariche ed è pluriindagato??? Ed è dirigente pure di equitalia???? Ma siamo seri??? e s'è dimesso dalla presidenza dell'inps sotto "consiglio" di Letta.....poveraccio, 25-1=24.
....tuttavia c'è sempre chi compra la Golf, la 308,la renò non so quale modello, la Auris ecc ecc...insomma mi pare che di queste auto se ne vendano ancora ma Fiat non ha nulla da proporre. E cmq c'è sempre il mercato estero.
Sul resto, mi taccio.... :twisted:

Io sono uno di quelli che acquisterebbe Golf o 308 al posto della Bravo. Motori a parte, la Bravo non è assolutamente all'altezza delle altre, a cominciare dalla qualità degli interni e dal comfort di marcia che, per i miei gusti, conta moltissimo.

Inoltre come pretendi che la gente acquisti un'automobile nata del 2007 piuttosto che due auto nate rispettivamente nel 2012 e 2013?

Da quando è nata la Bravo, appunto nel 2007, per esempio sono state già lanciate due generazioni di Peugeot 308 sul mercato (nel 2008 e quella nuova pochi mesi fa, nel 2013).

volevo solo dire che nonostante tutto questo segmento di auto vende, indipendentemente dalla marca ; quindi non un mercato Panda Mercedes
 
IL Marchionne pensiero:
Una piccola da vendere benissimo (tOPOLINO) non è il momento buono
La nuova Punto la vecchia si vende ancora bene.
Una Lancia sportiva il marchio deve rispecchiare il lusso non lo sport.
Le altre case associate PSA Wv la pensano diversamente dando una grande scelta di modelli . Ecco come si rovina un settore industriale che rendeva e che esportava .
 
bumper morgan ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
danilorse ha scritto:
Se le auto indicate arriveranno tutte e se riusciranno a raggiungere gli obiettivi di vendita, dipendenti e fabbriche sono salvi.
Quello piu' sottoutilizzato sembrerebbe essere Mirafiori, dove pero' dovrebbe essere prodotta anche l'ammiraglia Alfa.
Purtroppo per Lancia dovrebbe rimanere solo la Ypsilon, e non so per quanto, visto l'arrivo della 500 5 porte.
ma le Fiat son solo panda e 500? non si parla di GP, di Bravo e di altri modelli visto che lancia di fatto sparirá dalla circolazione. Ma é matto il canadese? visto che prima o poi la economia crescerá ( anche se poco) aumenteranno le vendite di auto ed allora, mi chiedo, il governo non potrebbe avallare l'impianto di fgabbriche di case produttrici estere? magari coreane....
ma sono troppo inpegnati a litigare
Sembra che le Fiat saranno Panda, Panda Cross(che non ho capito bene cosa sia), 500 3 porte, 500 5 porte, 500L/Living e 500X, oltre al Freemont.
I segmenti superiori saranno ad appannaggio di Alfa. A tutto va aggiunta la Ypsilon.
Sono anch'io molto perplesso da queste scelte.
Il governo italiano e' ora che si svegli, abbassando il cuneo fiscale per creare piu' opportunita', e perche' no anche a case straniere che potrebbero essere solo asiatiche, perche' quelle europee hanno gia stabilimenti in surplus e puntano ai paesi dove la manodopera costa meno (cosa che ha fatto la fortuna della Spagna fino a qualche anno fa).

temo il peggio :twisted:
meglio cercare qualcuno che venga a produrre qui ;)
Bumber il lavoro non manca, mancano i clienti e di conseguenza i soldi. Il problema in Italia non è la gamma ridicola della Fiat (che è ridicola adesso e lo è ancor più in quella slide) ma il fatto che non esiste più il ceto medio, quindi o si è poveri al punto che si compra l'utilitaria usata e solo se realmente necessario o si è ricchi da potersi permettere il suv da 100000 euro, il padre di famiglia che aspirava alla compatta (Ritmo, Tipo, Golf) o alla berlina (Dedra, Renault 21, Passat, Alfetta, Serie3) è sparito, adesso il padre di famiglia è una fortuna se può comprare una Dacia Duster nuova o una compatta usata, non è un caso se le concessionarie chiudono e sono chiusure senza bandiera ne regione, chiudono le concessionarie Fiat come quelle VW come quelle Citroen o BMW o Dacia, chiudono pure i saloni dell'usato....o tutti i venditori sono diventati scarsi o i clienti non hanno soldi...una delle due dev'essere per forza!!! Se le industrie chiudono o vanno all'estero o sono tutti incapaci o realmente c'è qualcosa che non va, una delle due. Se il lavoro è tassato tanto da diventare illegale evidentemente c'è qualcosa che non torna, allora lo stato VUOLE che chiudiamo e andiamo a rubare perchè oggi rubare ci costa meno che lavorare e farci 2 mesi di galera è diventato quasi l'aspirazione. MA IN CHE PAESE VIVIAMO??? Dove il presidente dell'Inps copriva altre 24 cariche ed è pluriindagato??? Ed è dirigente pure di equitalia???? Ma siamo seri??? e s'è dimesso dalla presidenza dell'inps sotto "consiglio" di Letta.....poveraccio, 25-1=24.
....tuttavia c'è sempre chi compra la Golf, la 308,la renò non so quale modello, la Auris ecc ecc...insomma mi pare che di queste auto se ne vendano ancora ma Fiat non ha nulla da proporre. E cmq c'è sempre il mercato estero.
Sul resto, mi taccio.... :twisted:

Io sono uno di quelli che acquisterebbe Golf o 308 al posto della Bravo. Motori a parte, la Bravo non è assolutamente all'altezza delle altre, a cominciare dalla qualità degli interni e dal comfort di marcia che, per i miei gusti, conta moltissimo.

Inoltre come pretendi che la gente acquisti un'automobile nata del 2007 piuttosto che due auto nate rispettivamente nel 2012 e 2013?

Da quando è nata la Bravo, appunto nel 2007, per esempio sono state già lanciate due generazioni di Peugeot 308 sul mercato (nel 2008 e quella nuova pochi mesi fa, nel 2013).

volevo solo dire che nonostante tutto questo segmento di auto vende, indipendentemente dalla marca ; quindi non un mercato Panda Mercedes

La Bravo riesce a vendere solo in Italia. Nel resto d'Europa Wv e Peugeot vendono di più, specie ora con i loro modelli rinnovati.
 
Luigigeo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
danilorse ha scritto:
Se le auto indicate arriveranno tutte e se riusciranno a raggiungere gli obiettivi di vendita, dipendenti e fabbriche sono salvi.
Quello piu' sottoutilizzato sembrerebbe essere Mirafiori, dove pero' dovrebbe essere prodotta anche l'ammiraglia Alfa.
Purtroppo per Lancia dovrebbe rimanere solo la Ypsilon, e non so per quanto, visto l'arrivo della 500 5 porte.
ma le Fiat son solo panda e 500? non si parla di GP, di Bravo e di altri modelli visto che lancia di fatto sparirá dalla circolazione. Ma é matto il canadese? visto che prima o poi la economia crescerá ( anche se poco) aumenteranno le vendite di auto ed allora, mi chiedo, il governo non potrebbe avallare l'impianto di fgabbriche di case produttrici estere? magari coreane....
ma sono troppo inpegnati a litigare
Sembra che le Fiat saranno Panda, Panda Cross(che non ho capito bene cosa sia), 500 3 porte, 500 5 porte, 500L/Living e 500X, oltre al Freemont.
I segmenti superiori saranno ad appannaggio di Alfa. A tutto va aggiunta la Ypsilon.
Sono anch'io molto perplesso da queste scelte.
Il governo italiano e' ora che si svegli, abbassando il cuneo fiscale per creare piu' opportunita', e perche' no anche a case straniere che potrebbero essere solo asiatiche, perche' quelle europee hanno gia stabilimenti in surplus e puntano ai paesi dove la manodopera costa meno (cosa che ha fatto la fortuna della Spagna fino a qualche anno fa).

temo il peggio :twisted:
meglio cercare qualcuno che venga a produrre qui ;)
Bumber il lavoro non manca, mancano i clienti e di conseguenza i soldi. Il problema in Italia non è la gamma ridicola della Fiat (che è ridicola adesso e lo è ancor più in quella slide) ma il fatto che non esiste più il ceto medio, quindi o si è poveri al punto che si compra l'utilitaria usata e solo se realmente necessario o si è ricchi da potersi permettere il suv da 100000 euro, il padre di famiglia che aspirava alla compatta (Ritmo, Tipo, Golf) o alla berlina (Dedra, Renault 21, Passat, Alfetta, Serie3) è sparito, adesso il padre di famiglia è una fortuna se può comprare una Dacia Duster nuova o una compatta usata, non è un caso se le concessionarie chiudono e sono chiusure senza bandiera ne regione, chiudono le concessionarie Fiat come quelle VW come quelle Citroen o BMW o Dacia, chiudono pure i saloni dell'usato....o tutti i venditori sono diventati scarsi o i clienti non hanno soldi...una delle due dev'essere per forza!!! Se le industrie chiudono o vanno all'estero o sono tutti incapaci o realmente c'è qualcosa che non va, una delle due. Se il lavoro è tassato tanto da diventare illegale evidentemente c'è qualcosa che non torna, allora lo stato VUOLE che chiudiamo e andiamo a rubare perchè oggi rubare ci costa meno che lavorare e farci 2 mesi di galera è diventato quasi l'aspirazione. MA IN CHE PAESE VIVIAMO??? Dove il presidente dell'Inps copriva altre 24 cariche ed è pluriindagato??? Ed è dirigente pure di equitalia???? Ma siamo seri??? e s'è dimesso dalla presidenza dell'inps sotto "consiglio" di Letta.....poveraccio, 25-1=24.
....tuttavia c'è sempre chi compra la Golf, la 308,la renò non so quale modello, la Auris ecc ecc...insomma mi pare che di queste auto se ne vendano ancora ma Fiat non ha nulla da proporre. E cmq c'è sempre il mercato estero.
Sul resto, mi taccio.... :twisted:

Io sono uno di quelli che acquisterebbe Golf o 308 al posto della Bravo. Motori a parte, la Bravo non è assolutamente all'altezza delle altre, a cominciare dalla qualità degli interni e dal comfort di marcia che, per i miei gusti, conta moltissimo.

Inoltre come pretendi che la gente acquisti un'automobile nata del 2007 piuttosto che due auto nate rispettivamente nel 2012 e 2013?

Da quando è nata la Bravo, appunto nel 2007, per esempio sono state già lanciate due generazioni di Peugeot 308 sul mercato (nel 2008 e quella nuova pochi mesi fa, nel 2013).

volevo solo dire che nonostante tutto questo segmento di auto vende, indipendentemente dalla marca ; quindi non un mercato Panda Mercedes

La Bravo riesce a vendere solo in Italia. Nel resto d'Europa Wv e Peugeot vendono di più, specie ora con i loro modelli rinnovati.

non riesco proprio a farmi capire...
 
Back
Alto