<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fattura dopo intervento in garanzia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fattura dopo intervento in garanzia

Mi pareva di averlo già scritto, ma la fattura serve a poco o nulla per gli interventi in garanzia.

La procedura per la garanzia viene fatta tramite IDS connesso alla vostra auto, quindi con il vostro numero di telaio.
Questo vuol dire che a Ford risulterà qualsiasi intervento in garanzia e anche il motivo di tale lavoro.

Non capisco quale sia il problema, di sicuro l'officina non ci guadagna nulla, perchè il pezzo da sostituire in garanzia lo anticipano loro, il vecchio lo devono rendere, quindi non si scappa.

È anche vero che loro anche a garanzia scaduta possono cambiarvi un pezzo ed addebitarlo ad un'auto ancora coperta, quindi è più facile che per la vostra auto risultano interventi in garanzia mai eseguiti che non il contrario. :p
Quest'ultimo caso è un'eccezzione che viene riservata solo a pochi intimi dei titolari di officine autorizzate a cui non si vuol far pagare nulla. :D
 
fastech ha scritto:
kanarino ha scritto:
ceda2002 ha scritto:
Uhmmm (domanda stupida) ma anche se è a costo zero.....essendo in garanzia!!!!
Anche se a costo zero, devono rilasciarti un foglio timbrato dall'officina in cui viene descritto l'intervento che è stato effettuato...quel foglio è fondamentale perchè sulgi inteventi hai la garanzia di 12 mesi.

ATTENZIONE

Che io sappia una volta scaduta la garanzia della casa gli interventi sono carico del cliente senza eccezioni, salvo rari casi particolari. Anche nel caso dovesse ripresentarsi un problema su cui si era intervenuti in garanzia nei 12 mesi precedenti.
La garanzia di 12 mesi sull'intervento vale per interventi a pagamento, quindi effettuati fuori dal periodo di garanzia della casa.

A garanzia scaduta, ogni intervento come la sostituzione di un pezzo qualsiasi dell'autovettura, tranne per i componenti soggetti ad usura, gode della garanzia di 24 mesi. Faccio un esempio, se ti cambiano la frizione fuori garanzia, e la stessa ti si rompe dopo 5000km, il pezzo ti viene sostituito in garanzia. Questo lo prevedo la legge non certo il sig. Eldinero.

Nel caso di interventi in garanzia infatti non c'è ulteriore garanzia di 24 mesi per il pezzo che viene sostituito.

La garanzia è 24 mesi e non 12 mesi.
 
Eldinero ha scritto:
fastech ha scritto:
kanarino ha scritto:
ceda2002 ha scritto:
Uhmmm (domanda stupida) ma anche se è a costo zero.....essendo in garanzia!!!!
Anche se a costo zero, devono rilasciarti un foglio timbrato dall'officina in cui viene descritto l'intervento che è stato effettuato...quel foglio è fondamentale perchè sulgi inteventi hai la garanzia di 12 mesi.

ATTENZIONE

Che io sappia una volta scaduta la garanzia della casa gli interventi sono carico del cliente senza eccezioni, salvo rari casi particolari. Anche nel caso dovesse ripresentarsi un problema su cui si era intervenuti in garanzia nei 12 mesi precedenti.
La garanzia di 12 mesi sull'intervento vale per interventi a pagamento, quindi effettuati fuori dal periodo di garanzia della casa.

A garanzia scaduta, ogni intervento come la sostituzione di un pezzo qualsiasi dell'autovettura, tranne per i componenti soggetti ad usura, gode della garanzia di 24 mesi. Faccio un esempio, se ti cambiano la frizione fuori garanzia, e la stessa ti si rompe dopo 5000km, il pezzo ti viene sostituito in garanzia. Questo lo prevedo la legge non certo il sig. Eldinero.

Nel caso di interventi in garanzia infatti non c'è ulteriore garanzia di 24 mesi per il pezzo che viene sostituito.

La garanzia è 24 mesi e non 12 mesi.

Forse quello che intendeva dire (erroneamente a mio avviso) ceda2002 è che ogni intervento fatto in garanzia deve essere "garantito" per altri 12 mesi.
Questo è sbagliato.
Il periodo di garanzia di legge è di 24 mesi dalla data di immatricolazione, ed entro questi 24 mesi la casa deve riparare in garanzia tutti i componenti tranne quelli di usura (come freni, frizioni, ammortizzatori), ed anche questi ultimi se la loro durata è stata esageratamente bassa rispetto alla normale durata.
Ogni intervento effettuato in garanzia però "non ha garanzia fuori dalla garanzia di legge"; nel senso che se un guasto si presenta a fine garanzia (e viene riparato in garanzia) ma poi si ripresenta identico una volta scaduta la garanzia anche solo 2-3 mesi dopo, la casa non è obbligata per legge a "garantirlo" per 12 mesi dalla data della riparazione.
Questo riporta a chiare lettere il modulo delle clausole di garanzia.
Invece, ogni riparazione effettuata a pagamento, sempre fatto salvo i componenti di usura, è garantita 12 mesi dalla data dell'intervento.
In soldini, se un componenti mi si ripara in garanzia al 23esimo mese, dovesse rompersi di nuovo al 26esimo mese, lo pago io. Da qui, ho 12 mesi di garanzia su quella riparazione.
Io la so così.
Mi si corregga si sbaglio
 
Eldinero ha scritto:
A garanzia scaduta, ogni intervento come la sostituzione di un pezzo qualsiasi dell'autovettura, tranne per i componenti soggetti ad usura, gode della garanzia di 24 mesi. Faccio un esempio, se ti cambiano la frizione fuori garanzia, e la stessa ti si rompe dopo 5000km, il pezzo ti viene sostituito in garanzia. Questo lo prevedo la legge non certo il sig. Eldinero.

Nel caso di interventi in garanzia infatti non c'è ulteriore garanzia di 24 mesi per il pezzo che viene sostituito.

La garanzia è 24 mesi e non 12 mesi.

Sì esatto è 24 mesi, avevo dato per buono quello che ha riferito kanarino.

C'è da dire un'altra cosa: la garanzia 24 mesi sugli interventi fuori garanzia nella pratica può essere facilmente vanificata dall'operato fraudolento delle autofficine.
Un anno fa, pochi giorni dopo il rifacimento della distribuzione della mia rover presso un'autofficina di fiducia, l'auto si spense in curva sulla statale mentre viaggiavo a 130km/h. Mai successo un inconveniente simile in 8 anni di utilizzo della vettura! Probabilmente l'anomalia derivò da un'incuria nell'interventosulla distibuzione. Credete che l'officina abbia risolto il problema in garanzia? Macchè! Hanno attribuito il problema al fatto che il serbatoio fosse pieno di scorie perchè giro spesso in riserva. E purtroppo non avevo mica le competenze per smentirli. Ho dovuto pagare senza fiatare.
 
Le normative che regolano la granzia sono in continua evoluzione... da qualche anno non e' piu' l'utente finale a dover dimostrare che la parte era difettata al momento della vendita ma l'azienda venditrice deve dimostrare che non lo era. L'utente finale ha 6 mesi di tempo dal momento in cui scopre la difettosita' congenita di una parte per far valere le sue ragioni, all'interno dei 24 mesi di garanzia o anche all'esterno, perche' la parte e' stata consegnata difettosa ed e' noto proprio tramite i forum (o simili) che io me ne accorga prima o dopo non significa nulla, quando ho acquistato il bene (auto in questo caso) era presente un difetto di fabbricazione e il prezzo dell'auto comprende anche questo.
 
il mio discorso va oltre ...

se quasi a termine della garanzia tu mi sostituisci la parte difettosa con una nuova parte anch'essa difettosa avra' vita breve. Non funziona cosi, quando ho pagato, ho pagato per qualcosa esente da vizi di fabbricazione, se sono presenti vizi di fabbricazione questi sono a carico del fabbricante e non certo a carico mio...
 
matteomori ha scritto:
Eldinero ha scritto:
fastech ha scritto:
kanarino ha scritto:
ceda2002 ha scritto:
Uhmmm (domanda stupida) ma anche se è a costo zero.....essendo in garanzia!!!!
Anche se a costo zero, devono rilasciarti un foglio timbrato dall'officina in cui viene descritto l'intervento che è stato effettuato...quel foglio è fondamentale perchè sulgi inteventi hai la garanzia di 12 mesi.

ATTENZIONE

Che io sappia una volta scaduta la garanzia della casa gli interventi sono carico del cliente senza eccezioni, salvo rari casi particolari. Anche nel caso dovesse ripresentarsi un problema su cui si era intervenuti in garanzia nei 12 mesi precedenti.
La garanzia di 12 mesi sull'intervento vale per interventi a pagamento, quindi effettuati fuori dal periodo di garanzia della casa.

A garanzia scaduta, ogni intervento come la sostituzione di un pezzo qualsiasi dell'autovettura, tranne per i componenti soggetti ad usura, gode della garanzia di 24 mesi. Faccio un esempio, se ti cambiano la frizione fuori garanzia, e la stessa ti si rompe dopo 5000km, il pezzo ti viene sostituito in garanzia. Questo lo prevedo la legge non certo il sig. Eldinero.

Nel caso di interventi in garanzia infatti non c'è ulteriore garanzia di 24 mesi per il pezzo che viene sostituito.

La garanzia è 24 mesi e non 12 mesi.

Forse quello che intendeva dire (erroneamente a mio avviso) ceda2002 è che ogni intervento fatto in garanzia deve essere "garantito" per altri 12 mesi.
Questo è sbagliato.
Il periodo di garanzia di legge è di 24 mesi dalla data di immatricolazione, ed entro questi 24 mesi la casa deve riparare in garanzia tutti i componenti tranne quelli di usura (come freni, frizioni, ammortizzatori), ed anche questi ultimi se la loro durata è stata esageratamente bassa rispetto alla normale durata.
Ogni intervento effettuato in garanzia però "non ha garanzia fuori dalla garanzia di legge"; nel senso che se un guasto si presenta a fine garanzia (e viene riparato in garanzia) ma poi si ripresenta identico una volta scaduta la garanzia anche solo 2-3 mesi dopo, la casa non è obbligata per legge a "garantirlo" per 12 mesi dalla data della riparazione.
Questo riporta a chiare lettere il modulo delle clausole di garanzia.
Invece, ogni riparazione effettuata a pagamento, sempre fatto salvo i componenti di usura, è garantita 12 mesi dalla data dell'intervento.
In soldini, se un componenti mi si ripara in garanzia al 23esimo mese, dovesse rompersi di nuovo al 26esimo mese, lo pago io. Da qui, ho 12 mesi di garanzia su quella riparazione.
Io la so così.
Mi si corregga si sbaglio

Tutto giusto, solo un appunto: Gli interventi fatti fuori garanzia, sono garantiti per 24 mesi.
 
fastech ha scritto:
Eldinero ha scritto:
A garanzia scaduta, ogni intervento come la sostituzione di un pezzo qualsiasi dell'autovettura, tranne per i componenti soggetti ad usura, gode della garanzia di 24 mesi. Faccio un esempio, se ti cambiano la frizione fuori garanzia, e la stessa ti si rompe dopo 5000km, il pezzo ti viene sostituito in garanzia. Questo lo prevedo la legge non certo il sig. Eldinero.

Nel caso di interventi in garanzia infatti non c'è ulteriore garanzia di 24 mesi per il pezzo che viene sostituito.

La garanzia è 24 mesi e non 12 mesi.

Sì esatto è 24 mesi, avevo dato per buono quello che ha riferito kanarino.

C'è da dire un'altra cosa: la garanzia 24 mesi sugli interventi fuori garanzia nella pratica può essere facilmente vanificata dall'operato fraudolento delle autofficine.
Un anno fa, pochi giorni dopo il rifacimento della distribuzione della mia rover presso un'autofficina di fiducia, l'auto si spense in curva sulla statale mentre viaggiavo a 130km/h. Mai successo un inconveniente simile in 8 anni di utilizzo della vettura! Probabilmente l'anomalia derivò da un'incuria nell'interventosulla distibuzione. Credete che l'officina abbia risolto il problema in garanzia? Macchè! Hanno attribuito il problema al fatto che il serbatoio fosse pieno di scorie perchè giro spesso in riserva. E purtroppo non avevo mica le competenze per smentirli. Ho dovuto pagare senza fiatare.

Purtroppo le officine furbe ci sono sempre e le trovano tutte per non prendersi la responsabilità del loro lavoro. Ma sai da te che da quell'officina non ti dovresti far più vedere. Quando uno non si comporta onestamente con me ha chiuso. Se manca la fiducia manca tutto. Come ti fregano per questo motivo possono fregarti per tante altre cose. Chi me lo dice che alla fine mi cambio l'olio e tutti i filtri? Se fai il furbo come posso saperlo ? Eh no, così non va per niente bene.
 
Eldinero ha scritto:
Per punizione dovrai fare 100 flessione con una sola mano. :D
Con due mani pure pure (anche se dopo averne fatte 10 sarei già morto) ma a una sola mano darei subito una enorme capocciata per terra :D :D :D
 
posso dare il mio contributo?
il 14 agosto è stato sostituito il Sensore Angolo di Sterzata sulla mia Focus, 7 mesi di vita e 14000 km....mi hanno stampato la fattura (93 euro) anche se il lavoro è stato fatto in garanzia!
:D
 
Trotto@81 ha scritto:
Mi pareva di averlo già scritto, ma la fattura serve a poco o nulla per gli interventi in garanzia.

La procedura per la garanzia viene fatta tramite IDS connesso alla vostra auto, quindi con il vostro numero di telaio.
Questo vuol dire che a Ford risulterà qualsiasi intervento in garanzia e anche il motivo di tale lavoro.

Non capisco quale sia il problema, di sicuro l'officina non ci guadagna nulla, perchè il pezzo da sostituire in garanzia lo anticipano loro, il vecchio lo devono rendere, quindi non si scappa.

È anche vero che loro anche a garanzia scaduta possono cambiarvi un pezzo ed addebitarlo ad un'auto ancora coperta, quindi è più facile che per la vostra auto risultano interventi in garanzia mai eseguiti che non il contrario. :p
Quest'ultimo caso è un'eccezzione che viene riservata solo a pochi intimi dei titolari di officine autorizzate a cui non si vuol far pagare nulla. :D

La fattura è una forma di trasparenza e garanzia per il cliente. Tu stesso dici che ci sono i modi per fregare ed infatti con la fattura hai la storia da esibire in ogni sede. Se vai a fare un intervento in garanzia chi mi dice che non ci montano un pezzo usato e tolto da un altra macchina?
La serietà e la trasparenza sono ben altra cosa rispetto a ciò che ritieni normale.
 
mi hanno sostituito un iniettore in garanzia alla focus ma mi hanno mandato a casa senza alcun documento che accertasse il lavoro eseguito,che pero e' stato fatto chiaramente. l'ho trovai strano anche io in effetti
 
Back
Alto