a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Io invece penso che siano proprio aprioristiche invece, perche' e' pacifico che l'automobile elettrica -senza range extender- ha oggi degli importanti limiti di fruizione rispetto ad un'automobile a motore endotermico: dato per certo questo, penso che bisognerebbe accogliere positivamente ogni innovazione che possa oggettivamente ridurre (ho detto ridurre, non eliminare) questi problemi di fruizione.
E' meglio stare fermi mezz'ora oppure otto ore?
Ripeto: ovvio che è meglio star fermi mezz'ora che otto ore, non serve neanche dirlo. La mia più che una critica era una constatazione del fatto che i limiti di fruibilità dell'auto elettrica sono risolvibili solo ricorrendo ad infrastrutture estremamente costose e poco pratiche, tali quindi da incidere prevedibilmente anche sui costi di gestione. Non mi sembra una critica aprioristica.
Agri è la normale evoluzione del progresso. Oggi è quasi impensabile poter fruire quotidianamente di certe tecnologie, domani sicuramente avremo a disposizione altre strutture.
Imho il limite maggiore alla diffusione dell'auto elettrica è sopratutto nel dover cambiare la nostra concezione di mobilità o almeno l'associazione tra le esigenze di mobilità e l'unico mezzo che ce le garantisce.
Sopratutto nelle aree provinciali e nelle città medio piccole ambiamo sostanzialmente ad un auto di proprietà, prestante, di dimensioni tali da soddisfare qualsiasi esigenza o presunta esigenza che potremmo ipoteticamente avere durante la sua vita utile.. non da ultimo l'auto è passione, tecnica ecc
L'auto elettrica non soddisfa chiaramente questo modello.
L'auto elettrica non deve essere come quella a scoppio, ma solo strumentale all'esigenza di mobilità in determinati contesti.. penso a quelli metropolitani delle maggiori città e penso ad un prodotto dalle dimensioni contenute, per max due persone, magari in comproprietà, car sharing, noleggio per qualche ora. Potrei ipotizzare un funzionamento come per il bike sharing, ci sono delle stazioni in giro per la città, con una carta prendi la macchina, paghi per intervalli temporali di mezz'ora.. la tieni tutto il tempo che vuoi, magari decrementando le tariffe all'aumentare dell'utilizzo... e per renderla la riporti nelle apposite rastrelliere agganciandola al sistema di ricarica