<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fari xeno aftermarket | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

fari xeno aftermarket

aldebaran2 ha scritto:
dopo 3 auto con gli xeno di serie e ora i bixeno adattivi che seguono la strada dico che sono:
sicurezza
difficile farne a meno
in TUTTE le condizioni atmosferiche, soprattutto con la nebbia, ma che muro impenetrabile d'egitto scrivete, nella nebbia AIUTANO e non poco, anzi parecchio, anche con la pioggia, con TUTTE LE CONDIZIONI !!!

Quando scendo dalla mia coi bixeno e guido l'auto di mia moglie con delle efficienti alogene mi pare di avere le luci spente, provare per credere.

Ripeto, chi si è abituato agli xeno, se l'impianto è di serie e ben fatto, poi ai bixeno, difficile tornare indietro.

Poi oltre al fascio più luminoso davanti, che dire ai lati ?

Aiutano a scorgere pedoni ai lati, mi capita di notte in strada in aperta campagna di trovare ciclisti assassini (che ci fanno di notte ?) e i miei fari riescono ad illuminarli ben anche ai lati.

Poi coi bixeno, stessa lampadina per gli abbaglianti, se accendo anche gli abbaglianti si vede come di giorno.

Invece coi xeno normali della altre auto avendo la lampadina supplementare per gli abbaglianti (non come i bixeno stessa lampada) notavo il giallognolo dell'anabbagliante e non li usavo mai.

Che gli xenon siano utili, anche molto utili, nessuno lo nega. Che siano indispensabili lo negano in molti. Che nella nebbia un fascio di luce troppo forte non solo non aiuta ma addirittura peggiora in quanto forma il classico muro bianco lo dice la fisica prima che l'esperienza di chi viaggia davvero nella nebbia, anche in Egitto. Che siano la panacea di tutti i mali mi pare che lo dica solo tu.
Ad ogni modo, la domanda iniziale del thread era se si possono montare legalmente degli xenon aftermarket e la riisposta, univoca, documentata ed inoppugnabile è solo una: NO, qualunque installazione aftermarket è fuorilegge, anche se ben fatta, anche se si usa il kit originale della casa, anche se è fatta dal Concessionario ed anche se costui firma una liberatoria.
Oltretutto anche se fosse legale, per farla bene con centraline, lavafari, regolatori automatici del fascio e via dicendo, si spenderebbe una cifra tale che converrebbe cambiare l'auto con una che li monta di serie.

saluti
 
ripeto per l'ultima volta, i fari xeno, di serie, aiutano molto in tutte le condizioni atmosferiche e in particolare nella nebbia

conosco i veri nebbioni, ho guidato per giorni e giorni nei nebbioni, da 2004 che ho auto solo con xeno e ora bixeno, abito in una zona di nebbia, confermo che nella nebbia aiutano moltissimo, altro che muro bianco, ma stamo scherzando ?

Sono veramente utili, sia per la profondità dia per la luce ai lati della strada, illuminano il mondo.

Se non ci credete affari vostri. io dico che SONO almeno per me diventati indispensabili.
 
fabiologgia ha scritto:
Che gli xenon siano utili, anche molto utili, nessuno lo nega. Che siano indispensabili lo negano in molti. Che nella nebbia un fascio di luce troppo forte non solo non aiuta ma addirittura peggiora in quanto forma il classico muro bianco lo dice la fisica prima che l'esperienza di chi viaggia davvero nella nebbia, anche in Egitto. Che siano la panacea di tutti i mali mi pare che lo dica solo tu.
Ad ogni modo, la domanda iniziale del thread era se si possono montare legalmente degli xenon aftermarket e la riisposta, univoca, documentata ed inoppugnabile è solo una: NO, qualunque installazione aftermarket è fuorilegge, anche se ben fatta, anche se si usa il kit originale della casa, anche se è fatta dal Concessionario ed anche se costui firma una liberatoria.
Oltretutto anche se fosse legale, per farla bene con centraline, lavafari, regolatori automatici del fascio e via dicendo, si spenderebbe una cifra tale che converrebbe cambiare l'auto con una che li monta di serie.

saluti

quoto

non son bastate 5 paginette, a far chiarezza su l' unica risposta inerente al topic

questa

"qualunque installazione aftermarket è fuorilegge"

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
qualunque installazione aftermarket è fuorilegge, anche se ben fatta, anche se si usa il kit originale della casa,

Io di questo non sono convinto (cioè se monti l'impianto uguale a come esce di fabbrica). Prendendo come esempio il discorso del numero di omologazione diverso del modello con i vetri oscurati, significherebbe che anche l'installazione di pellicole omologate nei centri autorizzati invaliderebbe l'omologazione invece, a quanto mi risulta, è possibile far oscurare i vetri anche dopo l'acquisto
Come da circolare ministeriale d'altra parte

http://www.officinabartolini.it/1680-M360.pdf
 
Suby01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
qualunque installazione aftermarket è fuorilegge, anche se ben fatta, anche se si usa il kit originale della casa,

Io di questo non sono convinto

significherebbe che anche l'installazione di pellicole omologate nei centri autorizzati invaliderebbe l'omologazione
fai male.

è illegale, e la questione delle pellicole non c'entra nulla perché i dispositivi di illuminazione sono immodificabili (senza aggiornamento della carta di circolazione) perché espressamente indicati tra le caratteristiche costruttive e funzionali del veicolo (art.78 del C.d.S.e art.236 e Appendice V, Titolo III, del Regolamento del C.d.S.)
 
belpietro ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
qualunque installazione aftermarket è fuorilegge, anche se ben fatta, anche se si usa il kit originale della casa,

Io di questo non sono convinto

significherebbe che anche l'installazione di pellicole omologate nei centri autorizzati invaliderebbe l'omologazione
fai male.

è illegale, e la questione delle pellicole non c'entra nulla perché i dispositivi di illuminazione sono immodificabili (senza aggiornamento della carta di circolazione) perché espressamente indicati tra le caratteristiche costruttive e funzionali del veicolo (art.78 del C.d.S.e art.236 e Appendice V, Titolo III, del Regolamento del C.d.S.)

Quindi l'omologazione viene invalidata solo se (come da art. 78 ) si modificano questi elementi?

a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.

oppure il rimorchio
 
Suby01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
qualunque installazione aftermarket è fuorilegge, anche se ben fatta, anche se si usa il kit originale della casa,

Io di questo non sono convinto (cioè se monti l'impianto uguale a come esce di fabbrica). Prendendo come esempio il discorso del numero di omologazione diverso del modello con i vetri oscurati, significherebbe che anche l'installazione di pellicole omologate nei centri autorizzati invaliderebbe l'omologazione invece, a quanto mi risulta, è possibile far oscurare i vetri anche dopo l'acquisto
Come da circolare ministeriale d'altra parte

http://www.officinabartolini.it/1680-M360.pdf

non ti convinceremo mai, lo sai perchè?

Si parla di un veicolo al quale il costruttore non ha mai omologato i fari allo Xeno su quel modello

è chiaro, hai ancora dubbi?

questa era la domanda di aldebaran2 I° intervento che riporto

so che la legge prevede solo quelli di serie con autolivellamento e lavafari si serie.

ma se prendo un auto che non li ha di serie, tipo la chevrolet che non li monta di serie, li faccio montare dalla casa madre (che ho chiesto in officina e li montano, li stavano montando su una captiva e li ho visti nella vetrina degli accessori) sono poi omologati ?

si possono fare montare aftermarket e omologarli ?


c'è qualche centro apposta che li monta, li omologa, magari anche con lavafari e livellamento automatico ?

Possibile che non si possa fare ?

saluti
 
Suby01 ha scritto:
Quindi l'omologazione viene invalidata solo se (come da art. 78 ) si modificano questi elementi?

a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.

oppure il rimorchio

non solo quelli.

l'art. 78 dice : 1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio.

tutta questa roba.

poi, l'art. 236 del regolamento:
1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.

2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:

a) la massa complessiva massima;

b) la massa massima rimorchiabile;

c) le masse massime sugli assi;

d) il numero di assi;

e) gli interassi;

f) le carreggiate;

g) gli sbalzi;

h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;

i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;

l) la potenza massima del motore;

m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.


l'art. 227 dice:
1. Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli, soggette ad accertamento, sono quelle indicate nell'appendice V al presente titolo.

la quale appendice V al titolo III elenca una caterva di elementi.
 
Sono l'autore del post:

ho dal 2004 auto coi fari allo xeno e attualmente bixeno autoadattivi, che ritengo UTILISSIMI per la guida notturna e in tutte le condizioni atmosferiche, aiutano nella guida nottura, NON fanno affaticare la vista di notte, fanno vedere meglio gli ostacoli, sia in profondità ma anche ai lati della strada, insomma secondo me forniscono parecchia sicurezza nella guida notturna e in condizioni di scarsa visibilità, anche nella nebbia e nella pioggia (non capisco perchè diciate il contrario, provare per credere se non aiutano col brutto tempo!)

La mia prossima auto ovviamente dovrà avere almeno i fari allo xeno, se non i bixeno, non ci rinuncio di certo, quando passo dalla mia auto a altre senza gli xeno mi sembra di avere le luci spente!

Ho avuto alcune offerte da parte di Chevrolet, per la capitiva o la cruze 2.0 automatica s.w., ottimi prezzi ma non montano i fari allo xeno.

So che gli aftermaket non si possono mettere, ma nelle concessionarie visitate ho visto che la concessionaria appunto della casa madre monta kit xenon e addirittura nel contratto di acquisto auto lo inseriscono, mettono la voce kit xeno, che non è l'impianto di serie della casa dato che non sono previsti nemmeno come optionals.

Mettono la voce kit xenon e il montaggio lo scontano nell'acquisto auto!

Quindi mi chiedevo perchè lo facessero, tutto qui, se è illegale ai fini del codice della strada e non mettono i lavafari e il livellatore automatico del fascio

E perchè in internet vendono sti kit e li montano pure......
 
B-O-DISEL ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
qualunque installazione aftermarket è fuorilegge, anche se ben fatta, anche se si usa il kit originale della casa,

Io di questo non sono convinto (cioè se monti l'impianto uguale a come esce di fabbrica). Prendendo come esempio il discorso del numero di omologazione diverso del modello con i vetri oscurati, significherebbe che anche l'installazione di pellicole omologate nei centri autorizzati invaliderebbe l'omologazione invece, a quanto mi risulta, è possibile far oscurare i vetri anche dopo l'acquisto
Come da circolare ministeriale d'altra parte

http://www.officinabartolini.it/1680-M360.pdf

non ti convinceremo mai, lo sai perchè?

Si parla di un veicolo al quale il costruttore non ha mai omologato i fari allo Xeno su quel modello

è chiaro, hai ancora dubbi?

questa era la domanda di aldebaran2 I° intervento che riporto

so che la legge prevede solo quelli di serie con autolivellamento e lavafari si serie.

ma se prendo un auto che non li ha di serie, tipo la chevrolet che non li monta di serie, li faccio montare dalla casa madre (che ho chiesto in officina e li montano, li stavano montando su una captiva e li ho visti nella vetrina degli accessori) sono poi omologati ?

si possono fare montare aftermarket e omologarli ?


c'è qualche centro apposta che li monta, li omologa, magari anche con lavafari e livellamento automatico ?

Possibile che non si possa fare ?

saluti

La domanda iniziale era chiara, i dubbi sono sorti successivamente quando si è parlato di far montare (successivamente all'immatricolazione) un impianto omologato come uscirebbe di fabbrica (ovviamente in caso che gli xeno siano disponibili come optional). Si è detto che è illegale, di quello non ero convinto, ora mi hanno spiegato. Si chiede proprio quando si hanno dei dubbi, se fossimo nati tutti "Imparati" non avrebbe senso discutere su un forum. E' chiaro o devo spiegare di nuovo?

P.S. hai evidenziato la parte sbagliata del mio quote, dovevi evidenziare questa "anche se ben fatta, anche se si usa il kit originale della casa"
 
belpietro ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quindi l'omologazione viene invalidata solo se (come da art. 78 ) si modificano questi elementi?

a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.

oppure il rimorchio

non solo quelli.

l'art. 78 dice : 1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio.

tutta questa roba.

poi, l'art. 236 del regolamento:
1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.

2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:

a) la massa complessiva massima;

b) la massa massima rimorchiabile;

c) le masse massime sugli assi;

d) il numero di assi;

e) gli interassi;

f) le carreggiate;

g) gli sbalzi;

h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;

i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;

l) la potenza massima del motore;

m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.


l'art. 227 dice:
1. Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli, soggette ad accertamento, sono quelle indicate nell'appendice V al presente titolo.

la quale appendice V al titolo III elenca una caterva di elementi.

Sì lì'art 236 ero andato a leggermelo, mi manca l'appendice che appena ho tempo vado a guardare
 
aldebaran2 ha scritto:
Sono l'autore del post:

ho dal 2004 auto coi fari allo xeno e attualmente bixeno autoadattivi, che ritengo UTILISSIMI per la guida notturna e in tutte le condizioni atmosferiche, aiutano nella guida nottura, NON fanno affaticare la vista di notte, fanno vedere meglio gli ostacoli, sia in profondità ma anche ai lati della strada, insomma secondo me forniscono parecchia sicurezza nella guida notturna e in condizioni di scarsa visibilità, anche nella nebbia e nella pioggia (non capisco perchè diciate il contrario, provare per credere se non aiutano col brutto tempo!)

La mia prossima auto ovviamente dovrà avere almeno i fari allo xeno, se non i bixeno, non ci rinuncio di certo, quando passo dalla mia auto a altre senza gli xeno mi sembra di avere le luci spente!

Ho avuto alcune offerte da parte di Chevrolet, per la capitiva o la cruze 2.0 automatica s.w., ottimi prezzi ma non montano i fari allo xeno.

So che gli aftermaket non si possono mettere, ma nelle concessionarie visitate ho visto che la concessionaria appunto della casa madre monta kit xenon e addirittura nel contratto di acquisto auto lo inseriscono, mettono la voce kit xeno, che non è l'impianto di serie della casa dato che non sono previsti nemmeno come optionals.

Mettono la voce kit xenon e il montaggio lo scontano nell'acquisto auto!

Quindi mi chiedevo perchè lo facessero, tutto qui, se è illegale ai fini del codice della strada e non mettono i lavafari e il livellatore automatico del fascio

E perchè in internet vendono sti kit e li montano pure......

OK, al di la di tutta la sperticata pubblicità che stai facendo ai fari allo xenon (tanto ognuno poi, giustamente, si tiene le convinzioni che ha), la risposta ai tuoi dubbi è stata data più volte.
I fari allo xenon sono legali solo se montati in fabbrica ed omologati su quel veicolo. Qualsiasi altra installazione after market è fuorilegge, anche se fatta con ricambi originali della Casa ed anche se magari li offre come optional su quel modello.
Su internet si vende di tutto, il fatto che un qualcosa sia in vendita non vuole assolutamente dire che ne sia legale l'uso, ugualmente qualsiasi installatore ti monta qualsiasi cosa tu gli chieda, basta che lo paghi, tanto poi la responsabilità sarà sempre e solo tua e non potrai rivalerti in nessun modo con chi te li ha montati.

Saluti
 
aldebaran2 ha scritto:
ripeto per l'ultima volta, i fari xeno, di serie, aiutano molto in tutte le condizioni atmosferiche e in particolare nella nebbia

Speriamo che sia l'ultima volta..... l'hai ripetuto a cantilena almeno dieci volte

aldebaran2 ha scritto:
conosco i veri nebbioni, ho guidato per giorni e giorni nei nebbioni, da 2004 che ho auto solo con xeno e ora bixeno, abito in una zona di nebbia, confermo che nella nebbia aiutano moltissimo, altro che muro bianco, ma stamo scherzando ?

No, non stiamo scherzando. Le leggi della rifrazione esistono da molto prima della nascita dei fari allo xeno e sinora non sono mai state smentite. Nonostante le tue conferme.

aldebaran2 ha scritto:
Sono veramente utili, sia per la profondità dia per la luce ai lati della strada, illuminano il mondo.

Vero, sono utili e illuminano molto sia in profondità che ai lati. Che illuminino il mondo ho qualche dubbio..............

aldebaran2 ha scritto:
Se non ci credete affari vostri. io dico che SONO almeno per me diventati indispensabili.

E chi te lo contesta? Ci mancherebbe! Se permetti dopo un quarto di secolo di patente ed oltre un milione di km anche io ho fatto le mie esperienze e ti posso dire che se ci sono non li rifiuto ma se devo spendere 2000 euro per averli ne faccio tranquillamente a meno. E nella nebbia non accendo nemmeno gli abbaglianti.

Piuttosto, consentimi una domanda: questa degli xenon after market sembra essere proprio una tua fissa, giusto 5 mesi fa hai aperto un topic assolutamente identico (http://forum.quattroruote.it/posts/list/75587.page) nel quale ottenesti le stesse identiche risposte. Come mai tutta questa pedanteria su una domanda alla quale ti hanno già risposto mille volte e con risposte TUTTE coerenti tra loro? Se non ti fidi tanto vale chiedere, no?

saluti
 
aldebaran2 ha scritto:
...Quindi mi chiedevo perchè lo facessero, tutto qui, se è illegale ai fini del codice della strada e non mettono i lavafari e il livellatore automatico del fascio
E perchè in internet vendono sti kit e li montano pure......
Anche riempire di sberlottoni i rompipalle pedanti è cosa assolutamente vietata dalla buona educazione, nonchè dalla legge.
Eppure accade: non è un mondo perfetto...
 
sandro63s ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
...Quindi mi chiedevo perchè lo facessero, tutto qui, se è illegale ai fini del codice della strada e non mettono i lavafari e il livellatore automatico del fascio
E perchè in internet vendono sti kit e li montano pure......
Anche riempire di sberlottoni i rompipalle pedanti è cosa assolutamente vietata dalla buona educazione, nonchè dalla legge.
Eppure accade: non è un mondo perfetto...

A buon intenditor poche parole. Ucci ucci................

saluti
 
Back
Alto