<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fari xeno aftermarket | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fari xeno aftermarket

aldebaran2 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Non è particolarmente difficile da comprendere: se la tua auto in Italia è venduta con xeno o quant'altro, di serie o come optional, allora la tua auto, in Italia, è omologata per quell'impianto anch'esso omologato.
Ossia, devi comprare come ricambio originale TUTTI gli elementi che compongono l'impianto originale e farli installare esattamente come provvede a farlo la casa madre.
Ogni altra soluzione non è a norma.
Linko uno dei tanti risultati reperibili in Rete:
:arrow: http://www.statoquotidiano.it/21/11/2012/numerosi-i-verbali-per-violazioni-fari-allo-xeno-le-norme/113791/
Il problema nasce dal fatto che gli Xeno non sono dichiarati sul libretto, a differenza di motore, potenza, gomme, cerchi, peso, traino, gancio traino, portata max, persone trasportabili, dispositivo antinquinamento, etc etc etc.
Basterebbe mettere la voce a libretto e fine della storia.

IO ho un auto con i BIXENO di serie, sul LIBRETTO NON c'è scritto nulla a riguardo.

Si notano i lavafari e se sono accesi che girano perchè sono direzionali

Avere quelli di serie e after a questo punto non cambierebbe nulla dato che sul libretto non c'è su scritto niente!

infatti se leggi il mio intervento ho detto che basterebbe inserirlo a libretto dato che attualmente non c'è!
 
quindi se non c'è a libretto come fanno se ti fermano a verificare se l'impiano è di serie o meno ?

se ci metto i lavafari poi......
 
leolito ha scritto:
... una lampada da 100W da rallye e' totalmente omologata dal costruttore (es. Hella) in base alle normative che regolamentano la produzione di tale tipo di lampada.
Il CdS nostrano ne vieta l'uso, quindi il fatto che sia omologata non e' rilevante ... purtroppo.

...per fortuna.
 
aldebaran2 ha scritto:
quindi se non c'è a libretto come fanno se ti fermano a verificare se l'impiano è di serie o meno ?

se ci metto i lavafari poi......
appunto. come fanno a verificare? la risposta è boh!
 
aldebaran2 ha scritto:
quindi se non c'è a libretto come fanno se ti fermano a verificare se l'impiano è di serie o meno ?

se ci metto i lavafari poi......

Come già ho scritto qualche intervento fa, uno xenon aftermarket fa una luce molto diversa e cmq più forte rispetto ad uno di primo impianto, in oltre quando monti un aftermarket devi anche piazzare nel vano motore le centraline x i fanali....se hai spazio e te o chi le monta c sa fare le puoi nascondere,ma se le lasci a vista tele sgamano subito....
Gli sbirri nn sono dei geni ma 2 o 3 cosette le hanno imparate, quelle più facili, e uno xenon posticcio lo sanno individuare....
 
aldebaran2 ha scritto:
quindi se non c'è a libretto come fanno se ti fermano a verificare se l'impiano è di serie o meno ?

se ci metto i lavafari poi......

Ogni auto ha ben in evidenza sul libretto e sulla targhetta rivettata al telaio il numero di omologazione. Da qualsiasi terminale collegato col DTT digitando quel numero si può sapere in un istante con quali caratteristiche è stata omologata quell'auto, tra queste caratteristiche c'è anche il tipo di proiettori (oltre a pneumatici, silenziatore, vetri e via dicendo). E i terminali portatili in uso alle FFOO sono collegati col DTT anche per verificare le denunce di furto e così via. Oltretutto, come ti ha già fatto notare qualcuno e contrariamente a quello che molti pensano, gli Agenti di polizia ed i Carabinieri non sono così imbecilli, anzi, la maggior parte di loro conosce alla perfezione trucchetti, taroccamenti e magheggi vari, più si cerca di fargliela sotto il naso e più si incavolano, giustamente direi!
Quindi, se li monti e ti fermano ti sgamano di certo e oltre alla multa (salatissima) ti ritirano il libretto che ti restituiranno solo dopo che avrai rimesso l'auto a posto rimontando i fari omologati e l'avrai portata a revisione per dimostrarlo. Sappi che circolando con l'auto fuori omologazione in caso di incidente per colpa tua l'assicurazione potrebbe esercitare il diritto di rivalsa ossia pagare la controparte e poi chiederti indietro quel che ha pagato.
La tua idea di chiedere al Concessionario installatore una liberatoria mi fa sorridere tanto è ingenua, nessun concessionario al mondo ti firmerebbe una liberatoria per un qualcosa che egli sa benissimo essere totalmente fuori legge, ma anche se lo facesse la sua liberatoria davanti ad un giudice avrebbe la stessa utilità di un foglietto di carta igienica. Usato.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
quindi se non c'è a libretto come fanno se ti fermano a verificare se l'impiano è di serie o meno ?

se ci metto i lavafari poi......

Ogni auto ha ben in evidenza sul libretto e sulla targhetta rivettata al telaio il numero di omologazione. Da qualsiasi terminale collegato col DTT digitando quel numero si può sapere in un istante con quali caratteristiche è stata omologata quell'auto, tra queste caratteristiche c'è anche il tipo di proiettori (oltre a pneumatici, silenziatore, vetri e via dicendo). E i terminali portatili in uso alle FFOO sono collegati col DTT anche per verificare le denunce di furto e così via. Oltretutto, come ti ha già fatto notare qualcuno e contrariamente a quello che molti pensano, gli Agenti di polizia ed i Carabinieri non sono così imbecilli, anzi, la maggior parte di loro conosce alla perfezione trucchetti, taroccamenti e magheggi vari, più si cerca di fargliela sotto il naso e più si incavolano, giustamente direi!
Quindi, se li monti e ti fermano ti sgamano di certo e oltre alla multa (salatissima) ti ritirano il libretto che ti restituiranno solo dopo che avrai rimesso l'auto a posto rimontando i fari omologati e l'avrai portata a revisione per dimostrarlo. Sappi che circolando con l'auto fuori omologazione in caso di incidente per colpa tua l'assicurazione potrebbe esercitare il diritto di rivalsa ossia pagare la controparte e poi chiederti indietro quel che ha pagato.
La tua idea di chiedere al Concessionario installatore una liberatoria mi fa sorridere tanto è ingenua, nessun concessionario al mondo ti firmerebbe una liberatoria per un qualcosa che egli sa benissimo essere totalmente fuori legge, ma anche se lo facesse la sua liberatoria davanti ad un giudice avrebbe la stessa utilità di un foglietto di carta igienica. Usato.

saluti

Ciumbia, non so sai.......

allora, io compro un auto dalla concessionaria della cas xxxxx

Non ci sono i fari allo xeno come optional e quindi non arriva dalla casa madre con gli xeno.

Li monta la concessionaria della casa madre, perchè io ho comprato l'auto e il venditore sul contratto ha messo fari xeno, quindi il lavoro lo fa l'officina della casa.

Io compro l'auto, firmo il contratto con su xeno, il contratto è controfirmato da loro, insomma allora in concessionaria della casa madre fanno cose illegali ?

Perchè nella vetrina degli acessori in chevrolet ci sono gli xeno e vengono publiccizzati con montaggio in officina della casa madre ?

Perchè vendono le capitva con gli xeno montati in officina perchè l'impianto di serie in fabbrica non li prevede ?

Sono stato anche in un conessionario fiat per la freemont, stesso discorso, la fiati non li monta su freeomnt, se li voglio li montano loro in officina.

Tutti in galera allora ?
 
paolocabri ha scritto:
Il problema nasce dal fatto che gli Xeno non sono dichiarati sul libretto, a differenza di motore, potenza, gomme, cerchi, peso, traino, gancio traino, portata max, persone trasportabili, dispositivo antinquinamento, etc etc etc.
Basterebbe mettere la voce a libretto e fine della storia.
a mio avviso nel libretto bisognerebbe levare cose, invece di aggiungerne ... :?
 
Giusto per...
Sarebbe tanto, ma davvero tanto utile e costruttivo, ai fini della discussione, non prendere per oro colato le dichiarazioni di chi installa, propina, sbologna, rifila, campa commercialmente sul variegato mondo dei kit aftermarket, se no, non se ne esce più. :shock: :rolleyes:

Non è particolarmente utile chiedere all'oste se il vin l'è bon! :rolleyes: :D

Chi è convinto della legalità di soluzioni di vario tipo, invece di star qua a scervellarsi troppo, domani, strada facendo, chieda il parere a qualche tutore dell'ordine che, magari ne sa meno di tutti, ma tanto, alla fine, decide lui. ;)
 
leolito ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Il problema nasce dal fatto che gli Xeno non sono dichiarati sul libretto, a differenza di motore, potenza, gomme, cerchi, peso, traino, gancio traino, portata max, persone trasportabili, dispositivo antinquinamento, etc etc etc.
Basterebbe mettere la voce a libretto e fine della storia.
a mio avviso nel libretto bisognerebbe levare cose, invece di aggiungerne ... :?
Concordo. Ma la mia era in risposta a chi chiedeva come potessero verificare in tempo reale le omologazioni. Senza contare che per un meccanico è pressoche impossibile verificare l'omologazione, se essa non è riportata a libretto.
 
aldebaran2 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
quindi se non c'è a libretto come fanno se ti fermano a verificare se l'impiano è di serie o meno ?

se ci metto i lavafari poi......

Ogni auto ha ben in evidenza sul libretto e sulla targhetta rivettata al telaio il numero di omologazione. Da qualsiasi terminale collegato col DTT digitando quel numero si può sapere in un istante con quali caratteristiche è stata omologata quell'auto, tra queste caratteristiche c'è anche il tipo di proiettori (oltre a pneumatici, silenziatore, vetri e via dicendo). E i terminali portatili in uso alle FFOO sono collegati col DTT anche per verificare le denunce di furto e così via. Oltretutto, come ti ha già fatto notare qualcuno e contrariamente a quello che molti pensano, gli Agenti di polizia ed i Carabinieri non sono così imbecilli, anzi, la maggior parte di loro conosce alla perfezione trucchetti, taroccamenti e magheggi vari, più si cerca di fargliela sotto il naso e più si incavolano, giustamente direi!
Quindi, se li monti e ti fermano ti sgamano di certo e oltre alla multa (salatissima) ti ritirano il libretto che ti restituiranno solo dopo che avrai rimesso l'auto a posto rimontando i fari omologati e l'avrai portata a revisione per dimostrarlo. Sappi che circolando con l'auto fuori omologazione in caso di incidente per colpa tua l'assicurazione potrebbe esercitare il diritto di rivalsa ossia pagare la controparte e poi chiederti indietro quel che ha pagato.
La tua idea di chiedere al Concessionario installatore una liberatoria mi fa sorridere tanto è ingenua, nessun concessionario al mondo ti firmerebbe una liberatoria per un qualcosa che egli sa benissimo essere totalmente fuori legge, ma anche se lo facesse la sua liberatoria davanti ad un giudice avrebbe la stessa utilità di un foglietto di carta igienica. Usato.

saluti

Ciumbia, non so sai.......

allora, io compro un auto dalla concessionaria della cas xxxxx

Non ci sono i fari allo xeno come optional e quindi non arriva dalla casa madre con gli xeno.

Li monta la concessionaria della casa madre, perchè io ho comprato l'auto e il venditore sul contratto ha messo fari xeno, quindi il lavoro lo fa l'officina della casa.

Io compro l'auto, firmo il contratto con su xeno, il contratto è controfirmato da loro, insomma allora in concessionaria della casa madre fanno cose illegali ?

Perchè nella vetrina degli acessori in chevrolet ci sono gli xeno e vengono publiccizzati con montaggio in officina della casa madre ?

Perchè vendono le capitva con gli xeno montati in officina perchè l'impianto di serie in fabbrica non li prevede ?

Sono stato anche in un conessionario fiat per la freemont, stesso discorso, la fiati non li monta su freeomnt, se li voglio li montano loro in officina.

Tutti in galera allora ?

Ti rispondo per punti così riesco ad essere più breve:

1) se ordini un'auto con fari allo xenon optional e l'auto arriva con i fari normali nessun concessionario serio te li monterà after market ma ti darà la scelta tra aspettare un altro esemplare oppure prendere quella senza xenon ovviamente scontata del prezzo dei fari allo xenon. Questo anche perchè l'installazione è molto complessa ed investe molte parti e centraline elettroniche e a lui (concessionario) l'installazione aftermarket costerebbe molto più del costo dello stesso accessorio come optional montato in fabbrica

2) nelle vetrine delle officine ed in generale degli autoaccessoristi trovi di tutto comprese le lucette verdi e blu lampeggianti per far sembrare l'auto quella di Supercar. Come ti hanno già scritto in tanti NON è vietato vendere quelle cose e non è nemmeno vietato montarle sull'auto ma è vietato usarle su strada pubblica durante la normale circolazione in quanto pur essendo omologati QUEI particolari (bisogna poi vedere dove e come) NON è omologata QUELLA vettura CON QUEI particolari.

3) se vai in un'officina Chevrolet, Fiat, Seat o di qualsiasi altra marca e chiedi di installarti un certo accessorio, qualunque esso sia, basta che tu paghi e loro te lo installano. Se poi non è legale circolare con quel coso che hai montato sono esclusivamente cavoli tuoi e la multa (più tutto quel che ciò comporta) te la paghi interamente tu. Non si tratta di galera e soprattutto NON per chi li vende ma per chi li fa montare e ci circola. E' come per le pistole, venderle è perfettamente lecito, tant'è che esistono le armerie, ma non per questo tu puoi comprane una ed andarci in giro a tuo piacimento se non hai certi requisiti..... l'esempio non è perfetto ma un po' spiega il concetto.

Purtroppo non sono riuscito ad esser breve, il sunto comunque è questo: qualsiasi impianto di xeno after market è fuorilegge se usato su strada in quanto non è possibile omologarlo, e questo da chiunque sia stato installato, anche se è stato installato da un'officina della casa.
Se non ti fidi di quel che ti sto scrivendo (e che ti stanno scrivendo anche tanti altri), vai presso il Comando di Polizia Stradale della tua zona e chiedi. Oppure fatti montare gli xenon after market e vai a mostrarli orgogliosamente ad un vigile. Poi ci scrivi com'è andata.

saluti
 
paolocabri ha scritto:
Concordo. Ma la mia era in risposta a chi chiedeva come potessero verificare in tempo reale le omologazioni. Senza contare che per un meccanico è pressoche impossibile verificare l'omologazione, se essa non è riportata a libretto.

Per un meccanico è difficile (ma non impossibile) verificare le omologazioni, in tutti i casi a lui frega molto poco, i problemi sono dell'automobilista non del meccanico.
Per le FFOO invece è possibile e facilissimo, basta collegarsi al DTT e digitare il numero di omologazione che si trova sul libretto e/o sulla targhetta rivettata alla scocca (normalmente nel cofano motore) per avere TUTTI i dati di omologazione di quella vettura, anche quelli che non sono trascritti sul libretto

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Concordo. Ma la mia era in risposta a chi chiedeva come potessero verificare in tempo reale le omologazioni. Senza contare che per un meccanico è pressoche impossibile verificare l'omologazione, se essa non è riportata a libretto.

Per un meccanico è difficile (ma non impossibile) verificare le omologazioni, in tutti i casi a lui frega molto poco, i problemi sono dell'automobilista non del meccanico.
Per le FFOO invece è possibile e facilissimo, basta collegarsi al DTT e digitare il numero di omologazione che si trova sul libretto e/o sulla targhetta rivettata alla scocca (normalmente nel cofano motore) per avere TUTTI i dati di omologazione di quella vettura, anche quelli che non sono trascritti sul libretto

Saluti
Quindi se io acquisto un qualcosa che sembra a norma ma non lo è (esempio xeno su lente con lavafari senza regolazione automatica del fascio) me la prendo in quel posto, perche non ho l'opportunita di controllare se la mia auto ha l'omologazione per quel tipo di dispositivo? Boh sai... non saprei... cioè un conto è se compro qualcosa che ha delle specifiche non conformi ma verificabili con consultazione della carta di circolazione, un altro conto è non poterlo appurare. In sostanza una persona non puo sapere se è in regola oppure no. Mi pare una cavolata...
 
paolocabri ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Concordo. Ma la mia era in risposta a chi chiedeva come potessero verificare in tempo reale le omologazioni. Senza contare che per un meccanico è pressoche impossibile verificare l'omologazione, se essa non è riportata a libretto.

Per un meccanico è difficile (ma non impossibile) verificare le omologazioni, in tutti i casi a lui frega molto poco, i problemi sono dell'automobilista non del meccanico.
Per le FFOO invece è possibile e facilissimo, basta collegarsi al DTT e digitare il numero di omologazione che si trova sul libretto e/o sulla targhetta rivettata alla scocca (normalmente nel cofano motore) per avere TUTTI i dati di omologazione di quella vettura, anche quelli che non sono trascritti sul libretto

Saluti
Quindi se io acquisto un qualcosa che sembra a norma ma non lo è (esempio xeno su lente con lavafari senza regolazione automatica del fascio) me la prendo in quel posto, perche non ho l'opportunita di controllare se la mia auto ha l'omologazione per quel tipo di dispositivo? Boh sai... non saprei... cioè un conto è se compro qualcosa che ha delle specifiche non conformi ma verificabili con consultazione della carta di circolazione, un altro conto è non poterlo appurare. In sostanza una persona non puo sapere se è in regola oppure no. Mi pare una cavolata...

Il punto è questo: non basta che sia omologato il singolo particolare ma è necessario che quel particolare sia omologato per quella specifica auto.
E chiunque può consultare al DTT le specifiche di omologazione del modello di auto che gli interessa.
Se tu guardi nel libretto della tua auto c'è un numero di omologazione. Se vai al DTT puoi sapere quali sono le carattistiche di omologazione relative a QUEL numero che corrisponde alla tua auto ed a tutte le auto identiche alla tua. Ci troverai il tipo di pneumatici, di vetri, di silenziatore, il motore, i rapporti del cambio ed anche il tipo di segnalazioni visive (fari). Se la tua auto era disponibile con altri motori oppure con fari diversi quegli esemplari avranno un numero di omologazione diverso dal tuo.
Le stesse info le puoi avere andando in un centro revisioni autorizzato dal DTT, nel loro computer digitano la targa del veicolo e gli viene tutto sul monitor, tant'è che è su quei dati che poi fanno i controlli della revisione e vedono se è tutto conforme all'omologazione.

Spero di aver risposto comprensibilmente alla tua perplessità.

Saluti
 
Back
Alto