Vero che i fari non sono tutti uguali, vero che non tutte le auto con fari in plastica sono soggette al fenomeno dell'opacizzazione, falso che c'entri l'umidità.
L'opacizzazione dipende dalla qualità della plastica, dall'esposizione al sole e ad altri agenti aggressivi come sale o sabbia (qui in Sardegna anche le Marea si opacizzano), e anche dal calore prodotto dalle lampade.
Le Toyota Yaris prima serie erano degli esempi ecalatanti, se tenute all'aperto in Sardegna si opacizzavano in pochi anni (3-4 al massimo), la Hyundai Atos di mia moglie li ha già molto opacizzati ed ha solo 5 anni, le due Focus che ho avuto/ho sono entrambe perfette dopo rispettivamente 6 e 4 anni, la Punto del 2002 di mia sorella è opaca da una vita (non so come faccia a passare la revisione) mentre la Panda di mia madre (2004) ha i fari perfetti.
Il trattamento da un buon carrozziere costa sui 100 euro e si fa tutto esternamente in quanto il trasparente e la parabola normalmente sono sigillati tra loro e se si usasse un abrasivo sulla parte interna del trasparente si rovinerebbe la cromatura della parabola.
Purtroppo il fenomeno è destinato a ripetersi e normalmente dopo un tempo inferiore a quello della prima volta, il trattamento si può ripetere una seconda volta ma non di più perchè la plastica si assottiglierebbe troppo. Diciamo che dopo 10 anni di vita e due lucidature un faro in plastica opacizzato è da cambiare.
saluti