<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari led aftermarket come fare? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fari led aftermarket come fare?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
insomma, se non vuoi capire fai come credi, ma mi pare che abbastanza utenti ti abbiano già risposto...fattibile: si, utile: mah legale: no. E se a led di fabbrica non esiste vuol dire che non esistono modi legali di farcela diventare.
 
non ho risparmiato. Purtroppo in Italia la KIA Stonic non monta i fari a led neanche a pagarli.
Assurdo, comunque stai attento al discorso di accecamento perchè un conto è avere fari idonei e sicuri per te e per gli altri, altra cosa è andare per strada rischiando di creare situazioni spiacevoli.
 
sul “dai fastidio” la Renault Clio è a led di fabbrica e da fastidio, molto fastidio.
Purtoppo c'è una larga schiera di "smanettoni" che vanno ad alterare la regolazione del fanale per "avercelo più lungo" (il fascio di luce...). C'erano con gli alogeni e ci sono ora con i led. Ma con fanali molto più potenti, non si rendono conto che, accecare chi incroci, non è molto "sano" nemmeno per se stessi.
Me lo ha confermato un elettrauto qualche mese fa: poi vanno da lui a farselo aggiustare perché hanno combinano qualche casino....
 
visto quello che hanno fatto gli altri, il risultato è soddisfacente e non da problemi di funzionamento.
La legalità della cosa é un’altra e di certo non voglio accecare le altre persone.
Ci credo! Guarda, è quasi vent'anni che traffico, per me e per altri, coi vari kit xenon, led, ecc. e ne ho provati di vari tipi con i risultati più disparati.
Se mi vuoi contattare in privato ti posso dare qualche consiglio, se ti serve.
 
La superfice riflettente di un faro a led è diversa rispetto a quella di uno che è stato progettato per funzionare con sorgente alogena.
Infatti quando le case automobilistiche sui loro modelli prevedono entrambe le soluzioni, magari con i led in optional oppure come upgrade di allestimento, la parte interna riflettente del faro è diversa!
Quindi, dal punto di vista pratico puoi riuscire a utilizzare una sorgente a led sostituendo l'alogena originale (sovente con piccole modifiche sui contatti, sull'elettronica o sul cappuccio in gomma posteriore del faro), ma il risultato sarà mediocre perché il fascio luminoso uscente sarà "ad cazzum'.
 
La superfice riflettente di un faro a led è diversa rispetto a quella di uno che è stato progettato per funzionare con sorgente alogena.
Infatti quando le case automobilistiche sui loro modelli prevedono entrambe le soluzioni, magari con i led in optional oppure come upgrade di allestimento, la parte interna riflettente del faro è diversa!
Quindi, dal punto di vista pratico puoi riuscire a utilizzare una sorgente a led sostituendo l'alogena originale (sovente con piccole modifiche sui contatti, sull'elettronica o sul cappuccio in gomma posteriore del faro), ma il risultato sarà mediocre perché il fascio luminoso uscente sarà "ad cazzum'.

ti parlo per la KIA Stonic
1. non sono necessarie modifiche, si svita la lampada alogena e si avvita quella a led
2. Il risultato é assolutamente soddisfacente e molto bello, omogeneo.

il fatto é che non ho verificato se “abbaglia” gli altri
 
ti parlo per la KIA Stonic
1. non sono necessarie modifiche, si svita la lampada alogena e si avvita quella a led
2. Il risultato é assolutamente soddisfacente e molto bello, omogeneo.

il fatto é che non ho verificato se “abbaglia” gli altri
Ma se fosse così semplice perché Kia non lo prevede di serie, con una maggiorazione di prezzo contenuta?
 
ti parlo per la KIA Stonic
1. non sono necessarie modifiche, si svita la lampada alogena e si avvita quella a led
2. Il risultato é assolutamente soddisfacente e molto bello, omogeneo.

il fatto é che non ho verificato se “abbaglia” gli altri
Secondo te, chi produce le lampadine a led "tarocche" non le produce con l'attacco uguale a quello delle alogene? Se vuole vendere, le produce facili da installare, no?
Comunque le lampadine a led originali non hanno lo stesso attacco, così come gli Xenon tarocchi, che hanno l'attacco delle alogene, mentre gli originali hanno attacchi specifici.
Come ti dobbiamo dire che il fatto che si riescano a montare con facilità non implica che anche il risultato sia soddisfacente??
Riguardo, appunto, il risultato, io ho montato diverse lampadine a led e Xenon e in molti casi, se regolate bene, non abbagliano e aumentano parecchio la visibilità.
 
Secondo te, chi produce le lampadine a led "tarocche" non le produce con l'attacco uguale a quello delle alogene? Se vuole vendere, le produce facili da installare, no?
Comunque le lampadine a led originali non hanno lo stesso attacco, così come gli Xenon tarocchi, che hanno l'attacco delle alogene, mentre gli originali hanno attacchi specifici.
Come ti dobbiamo dire che il fatto che si riescano a montare con facilità non implica che anche il risultato sia soddisfacente??
Riguardo, appunto, il risultato, io ho montato diverse lampadine a led e Xenon e in molti casi, se regolate bene, non abbagliano e aumentano parecchio la visibilità.
E infatti non rispondevo a te, ma a quello a cui ho quotato il commento.
 
vuoi toglierti ogni dubbio sulla bontà della sostituzione?......attendi il calare delle tenebre.....metti la macchina davanti una parate ad una distanza di circa 10 m e segna con del nastro adesivo di carta l'altezza del fascio di luce (dovrebbe essere circa 1 m) e soprattutto segna il taglio della luce che dovrebbe avrebbe avere questa forma "___/ ___/"; poi cambia le lampade e ripeti l'operazione......se ottieni lo stesso identico risultato.....hai ragione tu....e sicuramente non darai fastidio al prossimo......ma se la luce ha un altezza diversa e soprattutto una forma diversa......diventi un pericolo pubblico.
 
E infatti non rispondevo a te, ma a quello a cui ho quotato il commento.
Sì, ma è concettualmente sbagliato quello che sostieni: la differenza tra un faro "tradizionale" e uno a led (o allo Xenon) non è solo nella lampadina, ma è tutto diverso. Ogni lampadina (alogena, led, Xenon) ha un punto diverso di emissione della luce e, in base a questo, vengono disegnate le superfici riflettenti e le lenti del faro. Le lampadine a led aftermarket sono lampadine che, pur essendo a led, imitano l'emissione della luce di una lampadina alogena, in modo da "funzionare" nei fari per le alogene. Se tu prendessi la lampadina led di serie, a parte il fatto che l'attacco è diverso, non avresti una luce corretta nel faro tradizionale. Capisci?
Poi, riguardo il risultato, io non sono così catastrofico come gli altri del forum che hanno risposto, avendo provato svariati kit Xenon e led, ho constatato che spesso si ottengono ottimi risultati (illuminazione migliore senza abbagliare). Certo, su strada notiamo i kit aftermarket quando abbagliano, non notiamo quelli che non abbagliano, pensiamo che siano di serie.
 
In fase di revisione la verifica riguarda il fascio luminoso ma anche l'illuminamento in lux della superficie di verifica, che deve essere compreso in un range di valori previsto per quel modello, sia per gli anabbaglianti sia per gli abbaglianti.
È probabile che una diversa lampada sfori il limite di lux previsto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto