<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari allo xeno, informazioni sull'utilità pratica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fari allo xeno, informazioni sull'utilità pratica

Il fatto di dover tenere accesi gli abbaglianti sempre in strada di montagna non la trovo una buona abitudine perchè è si vero che si illumina meglio la strada ma tenendo gli abbaglianti accesi ci si preclude la possibilità di notare un auto in arrivo in senso opposto che si trova dietro alla prossima curva da affrontare, secondo me è sempre importante farsi notare e notare l'arrivo degli altri in modo da non effettuare manovre azzardate

Mi spiace, ma non sono molto d'accordo con la logica del tuo ragionamento: prima di tutto, penso che con un po' di sensibilità ed esperienza ci si accorga dei fari di un veicolo che sopraggiunge da dietro una curva anche se si hanno gli abbaglianti accesi, perché comunque il fascio di luce proviene da una direzione diversa, e crea luci ed ombre; poi, mi sembra assurdo precludersi la visibilità ottimale (e magari, su una strada di montagna di avvistare un ostacolo improvviso in tempo, come un animale sulla carreggiata per esempio) per notare meglio le auto che arrivano:

E se tieni sempre accesi solo gli anabbaglianti, o comunque usi poco gli abbaglianti,e ci sono molte curve cieche o vegetazione, i veicoli che sopraggiungono a loro volta ti vedranno dopo e magari "all'ultimo momento";

è sufficiente, prima delle curve, commutare abbaglianti/anabbaglianti a intermittenza, il che è ottimale per farsi "notare", per essere visti e vedere meglio i veicoli che eventualmente incrociano da dietro le curve. E suonare il clacson nelle curve cieche di giorno sulle strade molto strette, abitudini sempre più dimenticate.

Così si ottiene il doppio scopo di usare al meglio i fari e di accorgersi della presenza di alrti veicoli /far accorgere gli altri della nostra presenza.

Basta non esser pigri con l'indice sinistro ;)
 
Mi spiace, ma non sono molto d'accordo con la logica del tuo ragionamento: prima di tutto, penso che con un po' di sensibilità ed esperienza ci si accorga dei fari di un veicolo che sopraggiunge da dietro una curva anche se si hanno gli abbaglianti accesi, perché comunque il fascio di luce proviene da una direzione diversa, e crea luci ed ombre; poi, mi sembra assurdo precludersi la visibilità ottimale (e magari, su una strada di montagna di avvistare un ostacolo improvviso in tempo, come un animale sulla carreggiata per esempio) per notare meglio le auto che arrivano:

E se tieni sempre accesi solo gli anabbaglianti, o comunque usi poco gli abbaglianti,e ci sono molte curve cieche o vegetazione, i veicoli che sopraggiungono a loro volta ti vedranno dopo e magari "all'ultimo momento";

è sufficiente, prima delle curve, commutare abbaglianti/anabbaglianti a intermittenza, il che è ottimale per farsi "notare", per essere visti e vedere meglio i veicoli che eventualmente incrociano da dietro le curve. E suonare il clacson nelle curve cieche di giorno sulle strade molto strette, abitudini sempre più dimenticate.

Così si ottiene il doppio scopo di usare al meglio i fari e di accorgersi della presenza di alrti veicoli /far accorgere gli altri della nostra presenza.

Basta non esser pigri con l'indice sinistro ;)[/quote]
Condivido anch'io la seconda parte della tua risposta nella quale dici di farsi notare con i flash degli abbaglianti nelle curve ceche o poco illuminate ma non mi trovi d'accordo nell'uso continuo ed ovunque degli abbaglianti in modo fisso nelle strade di montagna perchè molto spesso sono fonte di abbagliamento per chi sopraggiunge in senso opposto, tenendoli accesi spesso in maniera fissa ci si trova ad accorgersi troppo tardi dell'arrivo dei mezzi in senso opposto ed è sempre buona norma non abbagliare chi ti arriva dall'altro senso, tutto sta nella prontezza di staccarli in tempo. Io comunque la trovo una cattiva abitudine perchè può anche capitare di non staccarli in tempo e magari causare sinistri perchè chi arriva è abbagliato dai fari può non notare un ostacolo ai lati della strada e quindi andarci a sbattere perchè abbagliato, quindi penso sia buona abitudine tenerli accesi fissi quando si è sicuri di non recare danni agli altri
 
LelePT ha scritto:
Mi spiace, ma non sono molto d'accordo con la logica del tuo ragionamento: prima di tutto, penso che con un po' di sensibilità ed esperienza ci si accorga dei fari di un veicolo che sopraggiunge da dietro una curva anche se si hanno gli abbaglianti accesi, perché comunque il fascio di luce proviene da una direzione diversa, e crea luci ed ombre; poi, mi sembra assurdo precludersi la visibilità ottimale (e magari, su una strada di montagna di avvistare un ostacolo improvviso in tempo, come un animale sulla carreggiata per esempio) per notare meglio le auto che arrivano:

E se tieni sempre accesi solo gli anabbaglianti, o comunque usi poco gli abbaglianti,e ci sono molte curve cieche o vegetazione, i veicoli che sopraggiungono a loro volta ti vedranno dopo e magari "all'ultimo momento";

è sufficiente, prima delle curve, commutare abbaglianti/anabbaglianti a intermittenza, il che è ottimale per farsi "notare", per essere visti e vedere meglio i veicoli che eventualmente incrociano da dietro le curve. E suonare il clacson nelle curve cieche di giorno sulle strade molto strette, abitudini sempre più dimenticate.

Così si ottiene il doppio scopo di usare al meglio i fari e di accorgersi della presenza di alrti veicoli /far accorgere gli altri della nostra presenza.

Basta non esser pigri con l'indice sinistro ;)
Condivido anch'io la seconda parte della tua risposta nella quale dici di farsi notare con i flash degli abbaglianti nelle curve ceche o poco illuminate ma non mi trovi d'accordo nell'uso continuo ed ovunque degli abbaglianti in modo fisso nelle strade di montagna perchè molto spesso sono fonte di abbagliamento per chi sopraggiunge in senso opposto, tenendoli accesi spesso in maniera fissa ci si trova ad accorgersi troppo tardi dell'arrivo dei mezzi in senso opposto ed è sempre buona norma non abbagliare chi ti arriva dall'altro senso, tutto sta nella prontezza di staccarli in tempo. Io comunque la trovo una cattiva abitudine perchè può anche capitare di non staccarli in tempo e magari causare sinistri perchè chi arriva è abbagliato dai fari può non notare un ostacolo ai lati della strada e quindi andarci a sbattere perchè abbagliato, quindi penso sia buona abitudine tenerli accesi fissi quando si è sicuri di non recare danni agli altri[/quote]

mi pare di aver appena scritto di commutarli prima delle curve: credo che in genere, attenzione e prontezza, uniti all'esperienza, siano un requisito indispensabile alla guida: "accorgersi troppo tardi" di qualsiasi avvenimento circostante per me rappresenta comunque un errore alla guida.

Faccio molta attenzione a "ciò che succede" e a come interagisco con gli altri anche perché sono motociclista di vecchia data e ciò per i centauri è vitale.

Ti garantisco che utilizzo tutti i mezzi di segnalazione luminosa in modo molto scrupoloso, e percorrendo quotidianamente strade di campagna/montagna, mi trovo piuttosto a lamentarmi spesso di come vengano utilizzati dagli altri.

Di sicuro non rinuncio a vedere meglio e a maggior sicurezza nella marcia, per paura di abbagliare gli altri per distrazione: semplicemente individuo gli altri veicoli in tempo, proprio perché cerco di usare i fari in modo efficace, e abbasso i fari prima di incrociare. Non credo assolutamente di essere un automobilista che crea disagio negli altri o pericolo di sinistri, anzi.
 
nell'uso continuo ed ovunque degli abbaglianti in modo fisso

comunque questa è pura teoria: non amo ragionare secondo il "bianco" o il "nero"...e non li utilizzo di certo in modo "fisso" come dici; li utilizzo, come prescrive il codice della strada, quando occorre e quando le condizioni di visibilità sono scarse, e modulandoli seguendo il percorso: di certo non li utilizzo con parsimonia quando le condizioni lo richiedono e qui nasceva la mia critica al tuo stile di guida.

Su certe auto, per esempio quelle dotate delle vecchie bilux, la visibilitò degli ostacoli ravvicinati è migliore con gli anabbaglianti, quindi in certe condizioni (tornanti, buche ravvicinate) si vede meglio addirittura con gli anabbaglianti.

Quindi, non ne facciamo un discorso troppo rigido...credo che ogni strada, ogni curva, ogni rettilineo richieda un insieme di condizioni di guida dedicate.
 
ciao. se posso darti un consiglio, io li prenderei. quello che mi fa più rabbia, tuttavia, è che insieme ai fari (optional da circa 700-1000 euro con lavafari e correttore automatico inderogabilmente per legge) ti diano anche altri pacchetti che magari uno non vuole, come interni in pelle, sedile elettrico, tetto apribile, etc... che fa lievitare il prezzo di svariate migliaia di euro, ovvero il costo tra due versioni.
da un punto di vista pratico, un faro xeno emette molta più luce di un faro alogeno (oltre 4000 lumen contro circa 3000) ad un colore,o temperatura, più vicina a quella solare, intorno ai 4500Kelvin. Questo fa si che la luce sembri molto più bianca, perchè confrontata con le alogene molto più gialle. Personalmente ho notato che la sicurezza viene aumentata anche perchè gli elementi catarifrangenti (anche le nuove vernici a bordo strada) rifrettono in modo più evidente la luce.
tuttavia per vedere le buche, la luce radente non è mai il massimo, e quindi per questo specifico uso non so se effettivamente uno xeno possa essere TANTO migliore di una alogena, meglio si ma non so quanto....
 
Scherziamo? Non avrò mai più un'auto senza fari allo xeno!

1- fascio di luce più definito (non è un'impressione, ne ho la conferma ogni volta che scendo nel tunnel per entrare in garage)

2- fascio di luce più ampio, profondo e luminoso (si nota in qualsiasi strada non illuminata)

3- mai più lampadine bruciate... almeno, quelle allo xeno durano molto molto di più (anche se quando si cambiano costano molto molto di più :D )

4- la luce azzurrino-bianca è anche molto più bella da vedere... certo, non si comprano i fari allo xeno per l'effetto estetico, ma c'è pure quello 8)

Ciao!
 
I fari allo Xeno, meglio ancora se bixeno sono al momento il miglior sistema per illuminare la strada che possa essere montato su di una automobile. Volkswagen dichiara una aumento della visibilità del 30 %,il mi piace di più mi piace di meno, ma io ci vedo meglio con la lampada a petrolio, fà parte del "pour parler" di cui è pieno il mondo. Se ci vuoi vedere meglio comprali e non te ne pentirai. :D
 
Lelligno ha scritto:
Sarò l'unico che và controcorrente ma secondo me non c'è nessuna miglioria e per il problema che evidenzi sarai costretto ad un cambio frequente anab./abb. in più se si allineano da soli come quelli del crv a me sembrano spesso troppo bassi. ciauzzz
Allora non è una mia impressione anche a me sembrano bassi .Però con le H7 philips blu il fascio luminoso migliora di molto.
 
Stendvald ha scritto:
Scherziamo? Non avrò mai più un'auto senza fari allo xeno!

1- fascio di luce più definito (non è un'impressione, ne ho la conferma ogni volta che scendo nel tunnel per entrare in garage)

2- fascio di luce più ampio, profondo e luminoso (si nota in qualsiasi strada non illuminata)

3- mai più lampadine bruciate... almeno, quelle allo xeno durano molto molto di più (anche se quando si cambiano costano molto molto di più :D )

4- la luce azzurrino-bianca è anche molto più bella da vedere... certo, non si comprano i fari allo xeno per l'effetto estetico, ma c'è pure quello 8)

Ciao!

quoto al 100% e aggiungo che al massimo si puo bruciare la centralina ma è molto difficile,chi ti dice che non c'è differenza con le alogene non capisce nulla di illuminazione i migliori sono quelli che escono gia dalla casa con lavari e autoregolatore 5000/6000 kelvin,io c'è l'ho anche sul silver wing(maxiscooter) tutto un'altro mondo!!
 
Vincenzo_f ha scritto:
testerr ha scritto:
cmq guarda che non li puoi montare aftermarket; sarebbero fuorilegge.

Lo so, se rileggi il topic iniziale, ho scritto:
"Siccome presto prendo una Honda, devo decidere se vale la pena scegliere l'allestimento che li comprende o meno".

se mi passi l'ardita metafora credo che lo xeno stia all alogeno come un televisore a led rispetto a un lcd prima generazione.
piu efficiente e piu evoluto.
io ce li ho comunque :shock:
 
zero c. ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
testerr ha scritto:
cmq guarda che non li puoi montare aftermarket; sarebbero fuorilegge.

Lo so, se rileggi il topic iniziale, ho scritto:
"Siccome presto prendo una Honda, devo decidere se vale la pena scegliere l'allestimento che li comprende o meno".

se mi passi l'ardita metafora credo che lo xeno stia all alogeno come un televisore a led rispetto a un lcd prima generazione.
piu efficiente e piu evoluto.
io ce li ho comunque :shock:

Ottimo esempio....
 
gabrielyx ha scritto:
zero c. ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
testerr ha scritto:
cmq guarda che non li puoi montare aftermarket; sarebbero fuorilegge.

Lo so, se rileggi il topic iniziale, ho scritto:
"Siccome presto prendo una Honda, devo decidere se vale la pena scegliere l'allestimento che li comprende o meno".

se mi passi l'ardita metafora credo che lo xeno stia all alogeno come un televisore a led rispetto a un lcd prima generazione.
piu efficiente e piu evoluto.
io ce li ho comunque :shock:

Ottimo esempio....

:D
 
Back
Alto