Il fatto di dover tenere accesi gli abbaglianti sempre in strada di montagna non la trovo una buona abitudine perchè è si vero che si illumina meglio la strada ma tenendo gli abbaglianti accesi ci si preclude la possibilità di notare un auto in arrivo in senso opposto che si trova dietro alla prossima curva da affrontare, secondo me è sempre importante farsi notare e notare l'arrivo degli altri in modo da non effettuare manovre azzardate
Mi spiace, ma non sono molto d'accordo con la logica del tuo ragionamento: prima di tutto, penso che con un po' di sensibilità ed esperienza ci si accorga dei fari di un veicolo che sopraggiunge da dietro una curva anche se si hanno gli abbaglianti accesi, perché comunque il fascio di luce proviene da una direzione diversa, e crea luci ed ombre; poi, mi sembra assurdo precludersi la visibilità ottimale (e magari, su una strada di montagna di avvistare un ostacolo improvviso in tempo, come un animale sulla carreggiata per esempio) per notare meglio le auto che arrivano:
E se tieni sempre accesi solo gli anabbaglianti, o comunque usi poco gli abbaglianti,e ci sono molte curve cieche o vegetazione, i veicoli che sopraggiungono a loro volta ti vedranno dopo e magari "all'ultimo momento";
è sufficiente, prima delle curve, commutare abbaglianti/anabbaglianti a intermittenza, il che è ottimale per farsi "notare", per essere visti e vedere meglio i veicoli che eventualmente incrociano da dietro le curve. E suonare il clacson nelle curve cieche di giorno sulle strade molto strette, abitudini sempre più dimenticate.
Così si ottiene il doppio scopo di usare al meglio i fari e di accorgersi della presenza di alrti veicoli /far accorgere gli altri della nostra presenza.
Basta non esser pigri con l'indice sinistro