<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fare o non fare il CID? | Il Forum di Quattroruote

Fare o non fare il CID?

Ieri, in un momento di distrazione, ripartendo da una rotonda ho toccato l'auto che mi precedeva, una Panda Cross.
Del paraurti posteriore, realizzato in tre parti, si è rotto il pezzo il pezzo inferiore e si deve riverniciare il superiore.
La mia, solo piccoli segni, molto superficiali, sulla vernice.
Il proprietario ha acconsentito a fare valutare il danni da un carrozzeria mia fiducia e decidere se fare il CID.
Sto aspettando il preventivo, ma mi aspetto sui 400 €.
Sarei orientato a pagare di tasca mia e non denunciare, ma mi volevo consigliare.
Chiaramente devo aspettare il preventivo, ma voi dove fissereste la linea per fare la denuncia all'assicurazione?
 
Chiaramente devo aspettare il preventivo, ma voi dove fissereste la linea per fare la denuncia all'assicurazione?
Sarebbe da quantificare l’aumento del premio per il malus. Io in questi casi tendo a seguire le vie ufficiali a testa bassa per sentirmi più tranquillo, ma se il preventivo non fosse oltre i 300/400 ci penserei.
 
Sarebbe da quantificare l’aumento del premio per il malus. Io in questi casi tendo a seguire le vie ufficiali a testa bassa per sentirmi più tranquillo, ma se il preventivo non fosse oltre i 300/400 ci penserei.

La questione è che bisogna considerare che l'aumento del premio non dura solo un anno; non so quanto ci vuole a tornare al livello iniziale.
E non so neanche se riguarda un mezzo solo oppure, tanto per dire, ho delle penalizzazioni anche quando vado a rinnovare l'assicurazione dello scooter. Credo che consultino le banche dati anche per quello.
 
anche io sarei per il fare sempre il CID perchè ci si tutela da spiacevoli battibecchi post incidente quando magari le parti tendono ad interpretare l'accaduto a proprio piacimento.
 
La questione è che bisogna considerare che l'aumento del premio non dura solo un anno; non so quanto ci vuole a tornare al livello iniziale.
E non so neanche se riguarda un mezzo solo oppure, tanto per dire, ho delle penalizzazioni anche quando vado a rinnovare l'assicurazione dello scooter. Credo che consultino le banche dati anche per quello.
Questo non lo so, ma l’urto è stato banale e avendo tamponato hai torto a prescindere, aspetta il conto e poi valuti. Qualche mese fa mi è capitata una cosa simile uscendo dalla via di casa, uno dei vicini era distratto e si è appoggiato al mio paraurti, sono andato da solo dal carrozziere che mi ha risolto il problema con 200€ prontamente rimborsati dal colpevole.
 
anche io sarei per il fare sempre il CID perchè ci si tutela da spiacevoli battibecchi post incidente quando magari le parti tendono ad interpretare l'accaduto a proprio piacimento.

Il CID sul momento, ormai, non lo abbiamo fatto.
Ho colpa io e su questo non si discute. Il dubbio è se pagare cash o fare il CID.
 
Ieri, in un momento di distrazione, ripartendo da una rotonda ho toccato l'auto che mi precedeva, una Panda Cross.
Del paraurti posteriore, realizzato in tre parti, si è rotto il pezzo il pezzo inferiore e si deve riverniciare il superiore.
La mia, solo piccoli segni, molto superficiali, sulla vernice.
Il proprietario ha acconsentito a fare valutare il danni da un carrozzeria mia fiducia e decidere se fare il CID.
Sto aspettando il preventivo, ma mi aspetto sui 400 €.
Sarei orientato a pagare di tasca mia e non denunciare, ma mi volevo consigliare.
Chiaramente devo aspettare il preventivo, ma voi dove fissereste la linea per fare la denuncia all'assicurazione?
Personalmente, farei in ogni caso la denuncia di sinistro.

Primo, perché - come ti hanno già detto - nessuno ti dice che quello della controparte, anche se inizialmente, a parole, è sembrato la persona più gentile e ragionevole del mondo, in seguito non si comporti diversamente, e stavolta non a parole, magari influenzato da qualcun altro che gli fa cambiare idea o, addirittura, ci vuole marciare.

Secondo, perché è troppo comodo, per le assicurazioni, prendere i premi ma poi non essere chiamate a fare il loro dovere quando serve.

Terzo, perché la tua classe bonus-malus potrebbe prevedere (in passato era la norma quando si stava nella classe migliore, tipo 1B, laddove il premio non diminuiva ulteriormente ma c'era appunto un sinistro di "margine") di non peggiorare per un solo sinistro, uno solo e basta ovviamente. Da controllare.

Quarto, perché mi sembra giusto far così, anche nell'ottica di evitare il proliferare di quello squallido "mercato" dei piccoli sinistri e di quelli che ci vogliono guadagnare sopra.

Chiaro che per me la "linea" per fare la denuncia non esiste.
 
E non dimentichiamo che anche se l'assicurazione paga (facendo magari un minimo di controllo) la puoi rifondere e così non scatta il malus

Poi diende anhce da che classe sei, se se i in prima, salvo classi speciali dela compagnima torni in prima dopo 2 anni SE NON FAI INCIDENTI, e quindi fai 2 anni in classe superiore.
Se sei oltre la decima l'aumento te lo porti oltre 10 anni...
 
E non dimentichiamo che anche se l'assicurazione paga (facendo magari un minimo di controllo) la puoi rifondere e così non scatta il malus
Giusto : in pratica rimane sempre la possibilità di evitare il "malus" addossandosi il costo della riparazione, ma in maniera ben più controllata e sicura, senza fare pasticci pericolosi né alimentare il mercato degli incidenti "sporchi".
 
Tieni presente che in questo caso è il nostro amico a essere in torto. E di solito chi è in torto, ha tutto l'interesse ha non fare il cid. Soprattutto se la spesa per sistemare il danno è accettabile.
Sì, è in torto : e allora ? l'obbligo di RCA esiste proprio per questi casi e non per altro.
Io direi invece che si ha tutto l'interesse a fare la denuncia, per i diversi motivi già detti, fermo restando che l'interessato conserva sempre la possibilità - ma al prossimo rinnovo, con calma ed a cose ormai fatte - di risarcire la compagnia per evitare il peggioramento di classe.

Ma risarcire la compagnia, sulla base di fatture o di valutazioni fatte da un perito : non mettersi a dare soldi ad uno sconosciuto, cosa che spesso, troppo spesso, sa di sistemi mafiosi.
E che non esclude ulteriori litigi e questioni. No, non si fa così.
 
Back
Alto