<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fare o non fare il CID? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fare o non fare il CID?

Sì, è in torto : e allora ? l'obbligo di RCA esiste proprio per questi casi e non per altro.
Io direi invece che si ha tutto l'interesse a fare la denuncia, per i diversi motivi già detti, fermo restando che l'interessato conserva sempre la possibilità - ma al prossimo rinnovo, con calma ed a cose ormai fatte - di risarcire la compagnia per evitare il peggioramento di classe.

Ma risarcire la compagnia, sulla base di fatture o di valutazioni fatte da un perito : non mettersi a dare soldi ad uno sconosciuto, cosa che spesso, troppo spesso, sa di sistemi mafiosi.
E che non esclude ulteriori litigi e questioni. No, non si fa così.
Non c'è bisogno di essere così aggressivi e polemici, tanto meno di scomodare i sistemi mafiosi.

Hai ragione tu.

Passo e chiudo.
 
Non c'è bisogno di essere così aggressivi e polemici, tanto meno di scomodare i sistemi mafiosi.

Hai ragione tu.

Passo e chiudo.
Se sono apparso aggressivo mi scuso, ma quello che dico è esattamente il mio sentire in questi casi : quello dell'indennizzo al volo, informale, è un modo di fare che non sopporto, e che alimenta un "mercato" per il quale ho assoluto disprezzo.

Anche a me, in Sicilia nel 2017, mentre ero su un'autostrada con la M6 uno venne a sbattere (leggermente) addosso per poi chiedere soldi per lo specchietto : gli dissi che entro 2 minuti avrei chiamato la polizia e che poteva scegliere se spiegare tutto con loro presenti o andarsene.
Guarda caso, se ne andò imprecando.....
 
Non mi risulta che in caso di sinistro automobilistico sia obbligatorio fare un cid o la denuncia all'assicurazione.

Tra persone civili l'accordo bonario esiste sempre.

Con le auto le ho passate tutte, dal cid (sia a favore mio sia quando ero in torto), alla denuncia tramite legale quando mi hanno sbattuto e se ne sono fregati.

In un paio di occasioni, quando avevo torto, mi sono accordato, ma, per la verità, non ho mai dato soldi. Siamo andati da un carrozziere, quantificato il danno ed hp pagato direttamente il carrozziere.

Sbaglierò ma non vedo comportamenti illegali in ciò.

Cosa diversa quando uno dei 2 cerca di fregate l'altro. In caso di dubbio, anche minimo, concordo chevdia meglio far fare tutto ai periti.
 
Sì, è in torto : e allora ? l'obbligo di RCA esiste proprio per questi casi e non per altro.
Io direi invece che si ha tutto l'interesse a fare la denuncia, per i diversi motivi già detti, fermo restando che l'interessato conserva sempre la possibilità - ma al prossimo rinnovo, con calma ed a cose ormai fatte - di risarcire la compagnia per evitare il peggioramento di classe.

Ma risarcire la compagnia, sulla base di fatture o di valutazioni fatte da un perito : non mettersi a dare soldi ad uno sconosciuto, cosa che spesso, troppo spesso, sa di sistemi mafiosi.
E che non esclude ulteriori litigi e questioni. No, non si fa così.

Aspetta: le cose non avverrebbero così.
Il carrozziere sarebbe il mio e io pagherei direttamente il mio carrozziere.
 
Se sono apparso aggressivo mi scuso, ma quello che dico è esattamente il mio sentire in questi casi : quello dell'indennizzo al volo, informale, è un modo di fare che non sopporto, e che alimenta un "mercato" per il quale ho assoluto disprezzo.

Anche a me, in Sicilia nel 2017, mentre ero su un'autostrada con la M6 uno venne a sbattere (leggermente) addosso per poi chiedere soldi per lo specchietto : gli dissi che entro 2 minuti avrei chiamato la polizia e che poteva scegliere se spiegare tutto con loro presenti o andarsene.
Guarda caso, se ne andò imprecando.....

E lo stesso feci io quando capitò a me.
Ma mi pare una cosa che non c'entra niente.

In questo caso la questione è diversa. Sul fatto che il fatto sia avvenuto e sia colpa mia, non ci sono dubbi. Eventualmente potrebbe essere stato lui quello incauto a fidarsi di me. Anche se, ovviamente, non ha nulla da temere. :)
 
Comunque sempre meglio senza CID se si risarcisce direttamente una scrittura privata in cui si accetta il risarcimento e la questione è chiusa e null'altro è dovuto
 
Aspetta: le cose non avverrebbero così.
Il carrozziere sarebbe il mio e io pagherei direttamente il mio carrozziere.
Va bene, nel tuo caso diciamo che il contesto è più "pulito" che in tanti altri casi simili ; quello che dico io ha una valenza un attimo più generale.

Ma, comunque, sei sicuro che la tua classe e polizza non preveda una "franchigia" di 1 sinistro con colpa, fattibile senza alcun peggioramento del premio ? ricordo bene che in passato era normale (classi 1A e 1B) ma ultimamente non sono molto aggiornato su questa cosa, non ho più chiesto niente.
Ma poi, anche se questa possibilità non ci fosse, mi sembra meglio far fare al sinistro la sua normale prassi e riservarsi in seguito, al rinnovo della polizza, la possibilità di evitare l'aumento del premio rifondendo alla compagnia il costo del sinistro : avrai tutto il tempo di valutare, al rinnovo, l'opzione a te più gradita, senza fasciarsi la testa prima di essersela rotta e senza assumersi un onere che è invece responsabilità della compagnia liquidare.

Questo che dico io è per me un criterio generale e, certamente, è anche una questione di carattere : si lascia che le cose seguano il loro normale iter e stop, senza farsi trascinare in quel mercato delle vacche - che nel tuo caso non sarà sporco essendo il tuo carrozziere, ma questa è un'eccezione, non la regola - che spesso, troppo spesso, è sporco : personalmente non voglio averci nulla a che fare e quindi dico quello che dico, non è solo una questione di stretti calcoli economici.
Dopodiché, uno fa quello che vuole : non è illegale.
 
Back
Alto