Più che altro ero interessato a capire quante realtà ci siano che lavorano correttamente. Sempre per fare riferimento a Youtube qualcuno che lavora con ritmi rispettosi delle regole sembra esserci.
Ciao!
Ti racconto la mia esperienza, visto che lavoro con i mezzi pesanti.
Partiamo dai costi:
io ho conseguito le patenti e CQC tra il 2018 e 2019, ed allora ho speso:
patente C: 900 euro (tutto compreso)
CQC: 2200 euro (150 ore di corso da maggio a settembre; primo esame a novembre 2018, secondo esame a gennaio 2019).
patente E: 500 euro (prezzo di favore presso la scuola guida dove ho fatto il CQC).
Attenzione: il corso CQC completo per le scuole guida è più un incubo che un guadagno, non tutte lo fanno; bisogna cercare una scuola guida che lo faccia, e al massimo fanno partire un paio di corsi all'anno, ovvero quando riescono a tirar sù un numero minimo di partecipanti.
Parliamo del lavoro.
Io NON faccio il camionista, lavoro in una azienda di noleggio piattaforme aeree. Faccio trasporti di piattaforme a noleggio a freddo nel raggio della provincia di Varese e Alto Milanese. Se invece esco come operatore con le macchine sopra i 30 metri arriviamo a coprire tutta Lombardia e tutto Piemonte. In caso di trasfertà che comporta il pernottamento a differenza dei camionisti abbiamo il pernottamento pagato in albergo come qualsiasi tecnico in trasferta.
Farei il camionista?
Non penso, sei pagato sostanzialmente per essere schiavo del camion. Aree di ristoro poche, male attrezzate e care come il fuoco. Attese infite se entri nel giro delle grosse logistiche, un sequestrato del cronotachigrafo. Preparati ad una vita passata a cucinare per strada, lavarti con le taniche e fare i bisogni sotto il rimorchio. Lo stipendio che vedi lo devi dividere per 24h, perchè di fatto vivi nel camion. E con quello ci devi anche mangiare durante la settimana in giro, nel caso che fai la settimana oppure il quindicinale. Sono finiti i tempi dove staccavi la motrice e andavi in trattoria.
Però le patenti superiori ti aprono un ventaglio di possibilità che vanno oltre il semplice trasporto merci, specie se integri anche con un patentino per gru retrocabina oppure PLE come nel mio caso. Con gru ci sono varie possibilità di diventare autista magazziniere con trasporto in conto proprio, quindi con orario di lavoro più o meno da dipendente classico.
Considera che c'è richiesta di autisti un po' di tutti i tipi; per trasporti giornalieri su motrice 2 assi per provare ho provato a mandare un CV qui in zona la mattina, mi avevano già telefonato per passare lì al pomeriggio.
Dai! che il primo cancello di 3 metri di larghezza da centrare in retro con specchi da chiudere per far passare la cabina ti aspetta!
