<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fare l'autotrasportatore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fare l'autotrasportatore

Nel mondo dell'autotrasporto c'è una forte carenza di autisti in tutta Europa e in Nordamerica, per cui oggi le aziende di trasporto mettono sul piatto dei bei soldini per trovare camionisti.
Si stima che in Europa manchino 400 mila autotrasportatori, in Italia almeno 20 mila.
C'è poi da dire che ci sono diversi lavori come camionista:
- chi si occupa della distribuzione
- l'internazionale per gli FTL
- il trazionista dei network logistici.
Nel primo caso i percorsi sono più stressanti, ma la sera torni quasi sempre a casa.
Nel secondo caso, se sei bravo e ti di da fare (ad esempio imparando un po' di parole in qualche lingua straniera) se letteralmente conteso tra le aziende di trasporto, ma dormi spesso fuori casa.
Nel terzo caso hai sostanzialmente una tratta fissa da fare tutti i giorni (spesso di sera), ma torni sempre a casa.
In tutti i casi, se ti piace la musica hai il possibilità di ascoltarne tanta.
C'è poi la possibilità dell'autista di autobus nel trasporto pubblico locale.
Nella mia città (Verona), capita che aziende di trasporto comprino pagine pubblicitarie sul quotidiano locale per cercare autisti.

In Italia risultano essere registrate 98.070 aziende di autotrasporto, di cui 22.099 sono imprese monoveicolari (i cosiddetti "padroncini"), 32.825 hanno una flotta compresa tra 2 e 5 veicoli, 18.902 hanno tra i 6 e i 20 veicoli, 5.125 hanno tra i 21 e i 50 veicoli, 1.410 tra i 51 e i 100 veicoli e infine 832 hanno una flotta superiore ai 100 veicoli.
 
Ma....
Tutte quelle belle
" rigogliose " stimolanti trattorie per camionisti
??

Esistono ancora alcune, ma ovviamente con il caro tutto non se le possono più permettere come una volta. E poi un conto se passi di lì a pranzo, ma alla sera... se hai finito le ore di guida sperduto a Vattelapesca, lì ti devi fermare e diventi prigioniero del bilico. Una volta con il disco analogico staccavano la motrice e andavano in trattoria con la motrice, oppure al supermercato. Poi tanto il disco si buttava. Ora col tachigrafo diditale non è più possibile. Qualcuno lo fa lo stesso, mettendo il tachigrafo in "Out Of Scope". Ma se poi ti ferma la stradale c'è sempre da questionare sulla regolarità o meno della procedura.
 
Insomma
" Camionisti in trattoria "....
Andrebbe corretto in:
" Camionisti SUPERSTITI in trattoria "

Peccato....Un altro mito:
" Dove si fermano i camionisti si mangia bene "
destinato all' estinzione

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
ci sono vari canali youtube interessanti. Quello piu critico sulle condizioni lavorative e' 'strada e' vita' .
Io faccio il trasportatore locale con mezzo piccolo 7.5 tonnellate in Inghilterra. La patente e il cqc me lo ha pagato la compagnia.
Il problema grosso per la maggior parte dei lavori di trasporto sono gli orari , soprattutto se hai famiglia. In Inghilterra adesso c'e' il boom delle patenti per mezzi pesanti, anche se il problema del lavoro non e' avere la patente in se, ma il fatto che le aziende per stare a galla devono tenere le macchine in movimento il piu possibile e fare piu carichi e scarichi possibili e non e' infrequente stare fuori 12- 14 ore in una giornata
 
Back
Alto