<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fare l'autotrasportatore | Il Forum di Quattroruote

Fare l'autotrasportatore

Nel settore mancano posti e si parla addirittura di un bonus per conseguire patente e Cqc.

Si sente parlare di situazioni di lavoro pesanti, mma c'è anche chi lavora in condizioni decenti o addiruttura più tutelato che in altri settori.

Cosa ne pensate? Potrebbe valere la pena di lanciarsi in questo tipo di carriera?
 
Attualmente i bonus sono erogati di propria iniziativa solo dalle associazioni (private) di categoria. Per ottenere patente & CQC servono approssimativamente 4 - 5.000 euro a seconda della patente già posseduta (B obbligatoria come minimo). Chi ha meno di 21 anni deve fare un corso completo di 280 ore (è l'importo massimo). Gli stipendi sono abbastanza alti (3200-3500 netti) per la media italiana ed Est-europea, ma comunque "medi" se confrontati col resto dell'Europa continentale. Inoltre i contributi previdenziali versati sono sempre inferiori, dato il massiccio ricorso alle "trasferte" tipiche del CCNL Trasporti. Se si fa prevalentemente traffico nazionale non conviene: è rischioso e le paghe sono "normali", a meno di non essere impiegati su una linea semplice con orari umani.

Si è tutelati sulla carta, poi all'atto pratico non è immediato conciliare i tempi di guida con i ritmi di lavoro, per cui si sconta sempre la concorrenza sleale dei vari rumeni, bulgari ed extra-europei. Questi ultimi dovrebbero infatti fare solo viaggi di presa e consegna (quindi 2 al massimo in territorio comunitario) ma fanno quello che vogliono, sapendo di rischiare.
 
Nel settore mancano posti e si parla addirittura di un bonus per conseguire patente e Cqc.

Si sente parlare di situazioni di lavoro pesanti, mma c'è anche chi lavora in condizioni decenti o addiruttura più tutelato che in altri settori.

Cosa ne pensate? Potrebbe valere la pena di lanciarsi in questo tipo di carriera?

Se non si hanno alternative....

Io ho fatto pure
il portiere di notte
il rilevatore di prezzi
e
il lavapiatti
 
Anni fa,non so se sia ancora così,mi pare che avessero introdotto una sorta di fido obbligatorio da 50000 euro per gli autotrasportatori che serviva per rispondere di eventuali incidenti con danni a cose e persone.
Una misura che fece sparire i padroncini nella mia zona lasciando solo quelli con 5 o 10 furgoni e gli autisti.
Visto che si tratta anche di un investimento,la patente da sola costa,io lo farei solo sapendo di avere delle buone prospettive e solo ed esclusivamente come autista.
Comprare un mezzo proprio credo che sia estremamente costoso.

Su youtube seguivo una camionista,credo della repubblica ceca o polacca ma non sono certo,che ha fatto per anni la dipendente trasportando pale eoliche e adesso,anche grazie al canale youtube penso,si è comprata un Volvo gigantesco.
Però credo che per un camionista che non ha anche gli introiti dovuti agli sponsor e una visibilità simile sia molto più difficile mettersi in proprio.
 
Corretto, ottenere patente & CQC è una cosa, aprire un'azienda di trasporti conto terzi è tutto un altro cinema e occorre, logicamente, fornire tutta una serie di garanzie (assicurazioni, iscrizioni, licenze) tra cui la cosiddetta "capacità finanziaria".
 
Se nella tua zona ci sono tante ditte che si occupano di trasporti e stanno cercando potrebbe essere un buon investimento prendere la patente.
Io sonderei il terreno prima di investire tempo e denaro e se la situazione sembra promettente andrei avanti.
 
E' lo stipendio netto (per 12 mensilità, 13a e 14a nel CCNL non prevedono trasferte) solo se fai tanto estero, che non vuol fare chiaramente nessuno.
 
Più che altro ero interessato a capire quante realtà ci siano che lavorano correttamente. Sempre per fare riferimento a Youtube qualcuno che lavora con ritmi rispettosi delle regole sembra esserci.
 
Però 3500€ netti fossero per 14 mensilità non sarebbero male.
Sarà una vitaccia ma non è lo stipendio di un impiegato


Come dicevo....
Io ho fatto lavori assurdi* anche per molto meno....
E so cosa vuol dire fare lavori impegnativi
( nell' orario e nello stress ).
Non lo vedo come lavoro della vita

* Ma la scelta era: o cosi o Pomi'
 
Più che altro ero interessato a capire quante realtà ci siano che lavorano correttamente. Sempre per fare riferimento a Youtube qualcuno che lavora con ritmi rispettosi delle regole sembra esserci.

Ciao!
Ti racconto la mia esperienza, visto che lavoro con i mezzi pesanti.
Partiamo dai costi:
io ho conseguito le patenti e CQC tra il 2018 e 2019, ed allora ho speso:
patente C: 900 euro (tutto compreso)
CQC: 2200 euro (150 ore di corso da maggio a settembre; primo esame a novembre 2018, secondo esame a gennaio 2019).
patente E: 500 euro (prezzo di favore presso la scuola guida dove ho fatto il CQC).
Attenzione: il corso CQC completo per le scuole guida è più un incubo che un guadagno, non tutte lo fanno; bisogna cercare una scuola guida che lo faccia, e al massimo fanno partire un paio di corsi all'anno, ovvero quando riescono a tirar sù un numero minimo di partecipanti.
Parliamo del lavoro.
Io NON faccio il camionista, lavoro in una azienda di noleggio piattaforme aeree. Faccio trasporti di piattaforme a noleggio a freddo nel raggio della provincia di Varese e Alto Milanese. Se invece esco come operatore con le macchine sopra i 30 metri arriviamo a coprire tutta Lombardia e tutto Piemonte. In caso di trasfertà che comporta il pernottamento a differenza dei camionisti abbiamo il pernottamento pagato in albergo come qualsiasi tecnico in trasferta.
Farei il camionista?
Non penso, sei pagato sostanzialmente per essere schiavo del camion. Aree di ristoro poche, male attrezzate e care come il fuoco. Attese infite se entri nel giro delle grosse logistiche, un sequestrato del cronotachigrafo. Preparati ad una vita passata a cucinare per strada, lavarti con le taniche e fare i bisogni sotto il rimorchio. Lo stipendio che vedi lo devi dividere per 24h, perchè di fatto vivi nel camion. E con quello ci devi anche mangiare durante la settimana in giro, nel caso che fai la settimana oppure il quindicinale. Sono finiti i tempi dove staccavi la motrice e andavi in trattoria.
Però le patenti superiori ti aprono un ventaglio di possibilità che vanno oltre il semplice trasporto merci, specie se integri anche con un patentino per gru retrocabina oppure PLE come nel mio caso. Con gru ci sono varie possibilità di diventare autista magazziniere con trasporto in conto proprio, quindi con orario di lavoro più o meno da dipendente classico.

Considera che c'è richiesta di autisti un po' di tutti i tipi; per trasporti giornalieri su motrice 2 assi per provare ho provato a mandare un CV qui in zona la mattina, mi avevano già telefonato per passare lì al pomeriggio.
Dai! che il primo cancello di 3 metri di larghezza da centrare in retro con specchi da chiudere per far passare la cabina ti aspetta! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto