<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fare a meno dell'auto | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fare a meno dell'auto

C'è un aspetto che mi pare nessuno abbia ancora evidenziato. Anch'io amo camminare e nel fine settimana spesso vado a piedi a fare la spesa e quant'altro, ma nel periodo estivo ho evitato le lunghe camminate perché, con 35 gradi e sole cocente, non penso sia il massimo. Ecco, anche nel piccoli centri l'auto - privata o meno - diventa indispensabile per evitare colpi di calore, e credo che nel prossimo futuro di questi problemi ne avremo in misura anche maggiore
 
Molti lustri fa un professore ci disse "dovremo tutti rinunciare all'auto" riferendosi ai problemi ambientali, allora erano appena nati i catalizzatori di serie....

Più che necessità talvolta bisognerebbe parlare di comodità, per aree urbane, più che di comodità bisognerebbe parlare di diritto alla mobilità per altre zone.
 
Poi un conto è passeggiare, un altro è spostarsi a piedi.
Nel primo caso uno cammina senza fretta e lo fa solo in condizioni non dico ottimali ma favorevoli.
Se diluvia o ci sono 40 gradi evita.
Se uno invece si deve spostare a piedi per andare a lavorare o fare altro dovrà essere in tale luogo preciso a tale ora.
A prescindere dalle condizioni meteo.
E magari ci dovrà arrivare anche in uno stato presentabile, non so voi ma io se avessi un appuntamento in un ufficio non ci vorrei arrivare tutto sudato perché pur lavandomi tutti i giorni, pur usando il deodorante e pur indossando abiti puliti mi sentirei a disagio.
Cosa che almeno nei periodi in cui il clima è meno clemente rende imho molto difficile fare a meno dell'auto anche per chi come me non esclude a priori l'idea di potervi rinunciare.
 
anche io vado abitualmente al supermercato a piedi, credo che cogliere ogni occasione per fare movimento sia molto utile nella nostra società sedentaria
Male endemico, comporta obesità, diabete, etc... rinunciare all'auto è una delle indicazioni tipiche dei MMG proprio per combattere l'insorgenza di patologie degenerative che abbreviano l'aspettativa di vita.
 
Io secondo me metto d'accordo tutti.

Cammino, mi sposto in bici (in questi giorni circa 10 km al giorno di media), faccio la spesa a piedi ed a volte anche qualche uscita serale.

Per contro uso la macchina per piacere ma anche per lavoro. Mi serve per fare la spesa grossa perché con 2 cani e 3 gatti, uscire dal supermercato con 40-50 kg di sole cibarie per cani è un attimo.
Ancora, ho una attività agricola che sarebbe impensabile seguire senza un mezzo a motore.

Inoltre ci sono gli spostamenti di mia madre che sarebbe impossibile fare a piedi o peggio con i mezzi pubblici.

Fare a meno dell'auto non è contemplabile quindi nonostante tutto ... se poi ci costringono si vedrà ...
 
Fare a meno dell'auto non è contemplabile quindi nonostante tutto ... se poi ci costringono si vedrà ...
Non credo nessuno costringerà nessuno a fare a meno tout court. Ci saranno condizioni che renderanno conveniente percorrere soluzioni alternative. Non sempre peggiorative o migliorative. Starà a noi scegliere la più ergonomica.
 
Io non so cosa è peggio.
Se le borse pesanti che ti staccano le braccia o il carrellino da trascinare.
Mi ricorda un viaggio in treno che ho fatto con un trolley pesantissimo che si impuntava ogni 50 metri.
Se fosse sicuro preferirei la bici con uno di quei carrellini tipo rimorchio attaccato dietro.
premesso che ho più supermercati in poche centinaia di metri, col carrellino ci porto tranquillamente 2 casse d'acqua più altre cose sfuse senza particolare sforzo
 
Io secondo me metto d'accordo tutti.

Cammino, mi sposto in bici (in questi giorni circa 10 km al giorno di media), faccio la spesa a piedi ed a volte anche qualche uscita serale.

Per contro uso la macchina per piacere ma anche per lavoro. Mi serve per fare la spesa grossa perché con 2 cani e 3 gatti, uscire dal supermercato con 40-50 kg di sole cibarie per cani è un attimo.
Ancora, ho una attività agricola che sarebbe impensabile seguire senza un mezzo a motore.

Inoltre ci sono gli spostamenti di mia madre che sarebbe impossibile fare a piedi o peggio con i mezzi pubblici.

Fare a meno dell'auto non è contemplabile quindi nonostante tutto ... se poi ci costringono si vedrà ...
a prescindere da tutto credo che per certe persone rinunciare all'auto non ha proprio senso.
Se uno non ha problemi di spazio dove ricoverarle ed il suo utilizzo non disturba altri utenti della strada (tipo farci 50 metri per andare al bar e lasciarla in doppia fila), non vedo quale sia l'esigenza di rinunciavi.

Noi come detto ne abbiamo eliminata una perchè era una spesa inutile e non si trattava di un modello particolarmente entusiasmante da tenere
 
premesso che ho più supermercati in poche centinaia di metri, col carrellino ci porto tranquillamente 2 casse d'acqua più altre cose sfuse senza particolare sforzo
Pensa a sostituire l'auto con un asinello, che è "green", quanti problemi causerebbe, tornare indietro di un secolo ormai non è alla nostra portata.
 
Io faccio la spesa una volta a settimana per tre "ditte" (noi, mamma e suocera), riempio due carrelli senza contare sei o nove fardelli di acqua, diviso il tutto tra due supermercati che sono a 8 km da casa. Il bagagliaio della Corolla ci vuole tutto, se vado con la Auris devo abbattere i sedili. Sono nella condizione giusta per rinunciare all'auto, vero?
 
premesso che ho più supermercati in poche centinaia di metri, col carrellino ci porto tranquillamente 2 casse d'acqua più altre cose sfuse senza particolare sforzo

Probabilmente nel mio caso era quel trolley in particolare,con le routine piccole e dal peso spropositato, il problema.
Io per fortuna non compro l'acqua che da sola come hanno scritto anche altri rappresenta una parte considerevole della spesa sia a livello di peso che di volume.
 
Back
Alto